Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aury-2000
TEMA ITALIANO URGENTE!!! TITOLO :Attorno a noi ci sono molte persone in difficoltà e che hanno bisogno di aiuto. Quando noi siamo in difficoltà, siamo contenti che qualcuno ci aiuti. Quando vediamo qualcuno in difficoltà, quali sono i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti? GRAZIE!
1
18 dic 2013, 18:19

GretaTheBest99
fare un piccolo testo in cui racconti dove compri i vestiti, quanto spendi di solito, quali capi preferisci e quali non ti piacciono. vi pregooo non so come cominciareee entro stasera pleaseeeeeee
1
15 dic 2013, 15:48

meliha-sara
com'è la musica sacra nel rinascimento ? e quali sono le differenze da quella del medioevo
1
18 dic 2013, 14:58

dreaderz
Ciao a tutti mi serve la traduzione di questa versione. Grazie :hi
1
17 dic 2013, 16:31


leone10
1-advenae romam veniunt. 2-athenarum incolae per graeciam fugiunt. 3-thebis discedis et ad siciliam. 4-a patria discedimus et per paeninsulam romam pervenimus. 5-domina cum ancillis ad deae aram pervenit. 6-in miseriarum memoria causam invenimus agricolae curarum. 7-ex insula in paeninsulam syracusarum copiae veniunt. 8-ex provinciis ob victoriam romam statuae et gemmae veniunt. 9-ab infantia ad pueritiam pervenimus
3
22 dic 2013, 17:40

andy456
Ragazzi mi traducete entro domani le frasi 1,3,8,11,12,18 dell'esercizio 65? Grazie in anticipo!
1
18 dic 2013, 14:20

Nataly25
differenza fra la novella di piranedello e quella di verga aiutooooooooooooo
2
18 dic 2013, 15:44

add
Chi di voi mi puo fare un bel pensiero sulla schiavitu??? Grazie 1000 a chi mi fa questo grande favore. :hi
6
add
15 dic 2013, 14:25

alessandroktm
Urgente (123722) Miglior risposta
Mi servirebbe il riassunto di "Le deduzioni di Sherlock Holmes"...non troppo lungo grazie anticipatamente
1
18 dic 2013, 15:02

girlbea
come faccio a far capire ad alcuni miei compagni di classe che si comportano male durante le lezioni e che così facendo non andremo in gita? :!!!
3
17 dic 2013, 13:44

Erasmo4
n un recipiente del volume di 3 L viene aggiunto NO fino a una pressione di 1,577 atm e 7.12 g di Br2 , il recipiente viene sigillato e una volta portata la temperatura a 77 C si stabilisce il seguente equilibrio 2NO + Br2 2NOBr (Tutto in fase gassosa) La pressione totale all'equilibrio è di 1,692 . Calcolare Kp e pressioni parziali.. Mi andrebbe bene anche solo un 'impostazione.. grazie in anticipo
2
17 dic 2013, 17:08

yowitsjessa19
Mi Rispondete Queste domande?? - Da Quante strofe è composta la poesia? e da quante versi sono composti le strofe? -Nelle prime 3 strofe quali sono i rumori del giorno e quali quelli della sera? -Una parola è ripetutta in tutte le strofe quale? Qual'è la sua posizione nelle vari strofe? Secondo te perche il poeta la ripete e la colloca in quella posizione? La mia sera Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre ...
1
17 dic 2013, 21:12

NickYoung
Ho svolto un esercizio sul mescolamento ma non possiedo i risultati, quindi voglio chiedervi se secondo voi è fatto bene.. Si hanno a disposizione due soluzioni acquose di MgCl2, aventi rispettivamente le seguenti concentrazioni: [MgCl2]sol1 = 3.25 M; [MgCl2]so11 = 2.65 M. Determinare i volumi di tali soluzioni che bisogna mescolare per ottenere 1.75 lt di una soluzione acquosa 3.00 M di MgCl2. Assumere i volumi additivi. Il testo mi da la molarità delle due soluzioni, la molarità e il ...
4
15 dic 2013, 18:06

NickYoung
Ragazzi, ho un quesito riguardo gli esercizi sulla tensione di vapore e le moli in fase liquida e in fase vapore. Vi scrivo il testo da cui sono sorti i dubbi: In un recipiente di volume pari a 25.0 lt, alla temperatura di 40.0°C è contenuta soltanto aria satura di vapor d’acqua alla pressione di 1.00 atm. Si calcoli a che volume bisogna portare il sistema affinché all’equilibrio, la miscela acqua liquida - vapore risulti equimolare e la pressione totale nel recipiente. La tensione di ...
4
16 dic 2013, 10:40

NickYoung
Ragazzi devo risolvere un problema sull'equilibrio gassoso ma non ho il risultato, volevo sapere da voi se è esatto lo svolgimento: Una miscela equimolare di SO2 e O2 viene introdotta in un contenitore di volume V. Alla temperatura T si stabilisce l'equilibrio: 2SO2 + O2 -> 2SO3 Sapendo che la pressione all'equilibrio risulta 8.50 atm, e che all'equilibrio il numero di moli di SO2 è lo stesso di SO3, calcolare la costante di equilibrio. Il testo non specifica se è Kc o Kp la ...
4
17 dic 2013, 16:41

NickYoung
Sono alle prese con i primi esercizi sulle proprietà colligative. Ho molti dubbi non avendone mai fatti prima, eccone uno: Si calcoli quanti grammi di MgCl2 debbono essere sciolti in 600 g di H2O perché la soluzione inizi a solidificare alla temperatura di –0.037°C. Kc(H2O)= 1.86 K/m. Ora, vorrei sapere innanzitutto se è esatta la mia lettura dell'esercizio. So che l'acqua solidifica a 0° C, qui solidifica a –0.037° C: ciò vuol dire che ho un abbassamento crioscopico di 0.037° C. Mi ...
7
16 dic 2013, 14:48

NickYoung
Ho dei problemi con esercizi di stechiometria in fase gas in cui mi vengono dati pochi dati, come: '' Una miscela gassosa costituita da CH4 e aria (%vol O2=20.0%, %volN2=80.0%), è contenuta in un recipiente di volume V alla pressione P=12.0 atm. Alla temperatura T avviene la reazione di i CH4 con il completo esaurimento di quest’ultimo presente in difetto. Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale sapendo che la pressione finale di H2O è pari a 2.00 ...
2
17 dic 2013, 19:12

Erasmo4
Determinare la temperatura di ebollizione ( a P=1 atm) di una soluzione ottenuta mescolando volumi uguali di una soluzione di NaCl 0.03 F con una soluzione di HCl 0.01 M ; Keb = 0.51 Mol^-1 Kg Come lo risolvo? Mi sembra come se mancasse un dato , cioè la densità , senza la quale non potrò mai arrivare alla Molalità ... Avete idee?
1
15 dic 2013, 19:01

Gulimari
(123687) Miglior risposta
Canum / canium fidelitas grata pastoris/pastorribus est. Quale delle parole e giusta e la traduzione della frase grazie
1
17 dic 2013, 18:21