Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Germir006
Ciao ragazzi!!! Mi aiutate con questo esercizio :occhidolci ??? Scegliere la forma corretta fra le due proposte, distinguendo tra valore riflessivo o non del pronome, quindi traduci 1) Probi cives (suam/eorum) urbem diligunt et (suis/eius) legibus diligenter oboediunt 2) Aeneas Troia profugit, (secum/cum eo) ducens patrem (suum/eius) Anchisem 3) Amici vestri (se/eos) solum amant et (sibi/eis) solum consultum: vos igitur vobis consulite. 4)Magistra discipulas propter (suam/earum) ...
1
5 set 2013, 13:06

Rosapal
Salve, qualcuno può tradurre queste frasi di latino? (Sono in allegato) Grazie in anticipo.
2
4 set 2013, 20:28

Rosapal
Traduzione versione latino: salve, cortesemente qualcuno può tradurre questa versione? (In allegato) Aggiunto 2 minuti più tardi: Scusate é stata postata 2 volte ma è la stessa:)
2
4 set 2013, 21:28

SaraRebecca
Devo tradurre queste frasi per le vacenze che ormai sono finite.... Grazie mille in anticipo!!! ;) 1. Porsenna ingenti obsidione urbem premebat. (VIRGILIO) 2. Iuvenum corpora fluxa et resoluta sunt. (COLUMELLA) 3. Campani putre solum plerumque desiderant. (COLUMELLA) 4. Numquam est fidelis cum potente societas. (FEDRO) 5. Non damnatio sed causa hominem turpem facit. (SENECA) 6. Erat in oppido multitudo insolens belli diuturnitate otii. (CESARE) 7. Supplicem hominem opprimere, virtus non ...
1
4 set 2013, 20:24

tarminator89
AIUTOOOO!!!!!! (117254) Miglior risposta
potete tradurmi questa frase: " ingens ruina equorum aurigarumque aciem compleverat: aurigae territoris equos non regebant: equi non equites modo excusserant, sed etiam currus everant; equi vulneratiinterfectos trahebant. Paucae temen evaserunt quadrigae in ultimam aciem.
1
4 set 2013, 17:02

Crispicri
Ho altre 5 versioni da fare e la scuola inizia l'11.Potete darmi una mano?? Il medico Menecrate era pieno di superbia e credeva di essere simile a Giove.Una volta Filippo,re dei Macedoni preparò un lauto banchetto ,invitò anche Menecrate e gli apparecchiò la mensa in disparte.A tutti i convitati venivano somministrati cibi e bevande squisite:a solo Menecrate i servi diedero incensi e profumi.Dapprima ciò procurò grande gioia allo stolto medico,ma poi egli era tormentato dalla fame e domandò dei ...
1
4 set 2013, 14:41

Directioner4ever
Fraasi miste latino! Miglior risposta
Latinoo frasi miste! -DALL’ITALIANO AL LATINO 1. Vi abbiamo invitato a cena 2. Proprio tu mi colpisci? 3. La nostalgia di voi ci affligge 4. Con te sono felice, senza di te perdo la gioia della vita 5. Non ti conosco, ma ti offro la cena (ugualmente) 6. Proprio a noi è stata inviata la notizia 7. Il ricordo di me non vi abbandonerà e vi darà sempre conforto 8. Tu hai molte ricchezze, ma io non denaro -Scegli la forma corretta del pronome di terza persona poi traduci 1. Fidi servi ...
1
4 set 2013, 13:02

Aipoc
Potete tradurre? Miglior risposta
Potete tradurre? 1 i sacerdoti ornavano con corone di fiori le teste dei tori 2 con grande gioia le donne nel foro ascoltano l'annuncio della vittoria dei consoli romani 3 i fanti combattevano con le spade, i cavalieri con le aste 4 gli ambasciatori del re doneranno ai vincitori statue meravigliose 5 la fatica rafforza il corpo dell'uomo 6 leggo sempre con grande piacere le tue gradite lettere
1
4 set 2013, 11:33

Aipoc
Potete darmi la traduzione? 1 saepe senum verba pretiosa consilia praebent 2 in silvis ex arborum ramis folia decidebant
2
4 set 2013, 11:00

Crispicri
Tum Milesii Thaleti civi suo mensam dederunt;ille eam cessit Bianti,Bias Pittaco,is protinus alii,deincepsque per omnem septem sapientium numerum postremo ad Solonem pervenit,qui et titulum sapientiae et praemium Apollini tribuit.
1
3 set 2013, 16:07

RickLebon
Ho tradotto 29 versioni quest'estate, questa è l'ultima, non ce la faccio più, vi prego qualcuno mi aiuti Pausanias, Lacedaemonius magnus vir, magnam gloriam turpi morte maculavit: nam virtutibus eluxit sed vitiis est obrutus. Mamorabile est proelium apud Plataeas, ubi Pausanias Lacedaemoniorum dux fuit: Mardonius, satrapes regius, cum multis peditibus equitibusque fugatus est a parvo imparique exercitu Graeciae. Pausanias autem victoriā superbus cum bono malum miscuit ac potestatis causā ...
1
3 set 2013, 15:19

vittoriorinaldi
Breve frase di latino Miglior risposta
Ragazzi, è un po' che cerco di fare questa frase ma non ci riesco, o meglio non riesco a trovare la giusta costruzione della frase. Appartiene a una versione intitolata "Un astrologo sfortunato". Eccola: hominibus bene sentientibus* et consilium rectum habentibus cura est non in caelum oculos vertere, sed potius terram inspectare. *sentientibus: verbo polisemico, il cui significato è connotato da contesto (bene sentiens non è certamente il distratto astrologo). Il participio, insieme al ...
1
31 ago 2013, 17:47

Marioilcucciolo
Quinque sensus homini sunt: visus, auditus ..........
1
3 set 2013, 09:50

noeemuccia
Versione11 esami Miglior risposta
VERSIONE: IL PIANTO DI ACHILLE Achilles ancillam pulcherrimam,Briseidem,diligebat,praemium pretiosissimum tot(di tante) proeliorumet durissimorum laborum.Agamemnon,rex potentior quam prudentior,puellam Achilli eripuit.Heros doluit graqvissimam iniuriam et,ob iram et dolorem,pugna(a lunga) abstinuit. Achilli amicus erat,Patroclus,carissimus ex fidissimis comitibus. Patroclus Achillis arma induit ut Mirmidones ad pugnam duceret. Sed cum Hector,Troiugenum clarissimus,fortior Ptroclo ...
1
2 set 2013, 18:23

noeemuccia
S.O.S ESAMI Miglior risposta
TRADUCI LE FRASI SEGUENTI: A)Clade Cannensi consulum imprudentior Varro fuit B)Romani cum Carthaginiensibus diu atrocissimeque pugnaverunt C)Hic optime manebimus D)Oculorum sinister est acrior E)Gracchorum Caius minor natu fuit F)Caecina,cum equites misisset ut loca explorarent,ad castra celerrime revertit G)Xerxes ingentissimum exercitum traduxit ut Graeciam in Persarum dicionem redigeret H)Imperator primus moenia urbis conscendit I)Facillimum est vitia vituperare,difficillimum ...
1
2 set 2013, 18:08

noeemuccia
ESAMI AIUTATEMI Miglior risposta
TRADUCI I SEGUENTI SINTAGMI: -dei consoli vigilantissimi -con un console molto vigilante -al console molto vigilante -un animale velocissimo -gli animali più veloci -con le fanciulle dolcissime -della fanciulla dolcissima INSERISCI NELLE FRASI IL COMPLEMENTO PARTITIVO TRA PARENTESI E POI TRADUCI A.(di tutti i Galli)......fortissimi et bellicosissimi Belgae sunt. B.Daedalus,ingeniosissimus (di tutti gli artefici)............ antiquatis,labyrinthum aedificavit. C.Horatius ...
1
2 set 2013, 17:56

Lunapazza95
http://www.****/versione/27207 vi prego mi potete fare l'analisi di questo brano...come se fosse una interrogazione vi prego
3
2 set 2013, 11:27

Directioner4ever
Help frasi di latino! Miglior risposta
Help frasi latino! 1. Sub primam hiemem milites, labore fessi, pietatem erga patriam duci ostendebant ac iter per nivem pergebant 2. Gadibus, oppido meo caro, conscendemus, Gadibus mox rus contendemus, ubi(=dove) surgit villa, ubi memoriae meorum sunt 3. Caesar, magnae peritiae dux atque imperator, a senatoribus hostis patriae indicatus est 4. Ex ebore imagines magnas deis deabusque sacras et ex auro quoque finxerunt multas Graeci artifices 5. De anima deque immortalitate animae locos ...
1
2 set 2013, 16:41

Directioner4ever
Laatino Fraaasi! Miglior risposta
Latino fraaasi! 1. Pauci milites hostium impetum (=l’assalto) non sustinebunt 2. Matrum amore filii aluntur atque crescunt 3. Romae tres erant partes: plebis, equitum et senatorum 4. Lucretia, Tarquini Collatini uxor, mulier casta et pudica fuit 5. Saepe homines imperiti(=inesperti) falsis rumoribus terrentur et ad facinus impelluntur 6. Sex. Roscii inimici consilium ceperunt plenum sceleris atque audaciae 7. Helvetii Germanos suis finibus prohibent(=tengono lontani) atque in Germanorum ...
1
2 set 2013, 13:37

sherman
Versioni di latino ..2 Miglior risposta
Potreste aiutarmi con queste versioni: FILIPPO METTE FINE ALLA LIBERTÀ DELLE CITTÀ GRECHE Philippus ,Macedonum rex, a quo iam multae Graecae civitates divictae sunt,processit totam Graeciam occupaturus et in Beotia,apud Chaeroneam , milites instruxit:ibi proelium cum Atheniensibus et Thebanis commisit. Graecorum milites multi erant,sed Macedonum virtute et Philippi peritia victi sunt.Sic universae Graeciae vetusta libertas a Macedonum duce finita est. Philippus vero victoriae laetitiam ...
1
2 set 2013, 12:05