Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potreste aiutare con questi verbi?
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a tradurre questi verbi?
molitum esse-hortarer-tuebuntur-passa sint-orimur-graderentur-popularis-loqui-utere-adeptus-pollicebamini-proficisceris-veriti essent-arbitrati eratis-experiendi-ausis-gavisae essent-fidatis-soliti eritis-diffisos esse.
proderamus-potueritis-praeesses-attulerant-auferrentur-sustulerim-fieremus-factum est-nolles-malle-velimus-redibant-veniit-i-pereuntis-edisse-essem-odisse-coepti essent-inquiet-nequimus.
Grazie in anticipo

2 versioni (195750)
Miglior risposta
Ciao! :) mi aiutate con queste due versioni per favore? Grazie! :)
I NOMI DI OTTAVIANO (verbi deponenti - complementi di modo, mezzo, luogo, causa, fine, origine, agente, predicativi del soggetto e dell'oggetto - proposizioni relativa, causale, infinitiva - cum narrativo)
Svetonio (70-140 ca d.C.) spiega quali nomi sono stati attribuiti a Ottaviano, prima di quello che poi lo avrebbe identificato per sempre, ovvero Augusto.
Infanti cognomen Thurino inditum est, in memoriam maiorum ...
Potreste aiutarmi a tradurre queste frasi di latino?
Miglior risposta
1) Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus aliquid dicere.
2) Non multi mihi ab uno sic diligi videntur ut hic ab universis honestis hominibus.
3) Milonis notam audaciam removeri a re publica utile visum est.
4) De tota mea cogitatione scripsi ad te antea, ut mihi visus sum, satis diligenter.
5) Ancus Marcius, Numae Pompili nepos, rex a populo est constitutus.
6) Alcibiades educatus est in domo Pericli; privignus enim eius fuisse ...

Latino-Complementi di vantaggio e fine.
Miglior risposta
Bisognerebbe tradurre due frasi e analizzare i sintagmi.
1. Eadem Caesar atque Pompeius cognoscunt.
2. Augustus Germanorum ingentes copias cecidit, ipsos quoque trans Albim fluvium summovit.
1. In fronte.
2. Suo.
3. Eadem.
4. Contra inimicos.
5. Aliorum.
6. Meam.
7. Alterum... Alterum.
8. Totīus.
9. Trans collem.
10. Quia.
11. Alia.
12. Trans.
13. A Cimbris.
14. Apud.
15. Hic.
Grazie in anticipo a chi si appresterà a rispondere. :D

Latino-Sintagmi da analizzare.
Miglior risposta
Bisognerebbe analizzare i seguenti sintagmi.
1. In castra.
2. Istud.
3. Postea.
Grazie in anticipo a chi si appresterà a rispondere. :D

Latino-Piuccheperfetto analisi sintagmi versione.
Miglior risposta
Bisognerebbe analizzare i seguenti sintagmi di una versione.
1. A patre.
2. Eam.
3. Impiger.
4. Rei militaris.
5. Hae.
6. Eius.
7. Res gestae.
8. In huius insulae.
9. Ulla.
10. Illud.
11. De diutina contentione.
12. Sua spinte.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Latino-Domanda proposizione.
Miglior risposta
Analizzare la proposizione "Quia". Che tipo di proposizione introduce? Come si può tradurre in latino (in tutti i modi possibili)?

Frasi per le vacanze...
Miglior risposta
Ciao! Volevo chiedere a qualcuno se poteva per favore, aiutarmi con qualche frase che mi è stata assegnata per le vacanze...
1) Antiqui putabant solem in omnes orbis terrarum partes idem ( la stessa quantità) lucis calorisque largiri.
2) Omnia commoda, quibus utimur, lucem qua fruimur, a Deo nobis dari scimus.
3) Labienus iuravit se in castra, nisi victorem, non reversurum et ceteros ut idem ( la stessa cosa) facerent hortatus est.
4) Octavianus iuravit se Caesaris mortem ulturum esse ...

Frasi di latino urgenti per domani pomeriggio, aiuto!!
Miglior risposta
Ciao a tutti quanti, mi potete tradurre questa frasi di latino?
1) Sub procerae populi umbra fessus agricola iacebat;
2) Orphaeus poeta lyrae sono non solum feras beluas, sed etiam saxa movebat;
3) A Samnio legati ad Marcum cum magna auri copia veniebant: sed Marcus aurum recusabat;
4) Clitum, magnum amicum tuum, ob iram tuam interficiebas, Alexander;
5) Achivi Troiae incolas equi dolo decipiebant;
Grazie mille :))

Frasi latino traduzione (195731)
Miglior risposta
1-Sosia inscio,Caius equo Romam pervenit.
2-Periculis imminentibus ,philosophus maestus per urbem incedit.
3-Pauci milites oppidum capiunt, nullo custodiente.
4-Fato ducente, Parcae canebant.
5-Sosia doctore, Caius fabulas Graecas discit.
grazie mille:)

Traduzione + analisi italiano-latino!
Miglior risposta
Potreste tradurmi dall'italiano al latino queste frasi e poi farne l'analisi logica? grazie!
1 Mentre i nemici avanzavano, i Romani preparavano le difese, la trincea e il fossato.
2 Non appena fu dato il segnale della battaglia i nemici fuggirono terrorizzati.
3 Dopo che erano state schierate le truppe il comandante esortò i soldati con poche, ma fiere parole.
4 Quando giunsero gli ambasciatori, la città era già stata presa.

Aiuto per una frase di latino
Miglior risposta
Mi necessita il vostro aiuto per una sola frase di latino, eccola:
Legatos ad Dumnorigem Haeduum mittunt Helvetii, ut, eo deprecatore, a Sequanis viam itineris impetrarent.
Grazie in anticipo!

Potreste tradurre questa versione letteralmente?
Miglior risposta
Gaetuli interim perfugae, quos cum litteris mandatisque a Caesare missos esse supra docuimus, ad suos cives pervenerunt. Quorum auctoritate Caesarisque nomine hi facile adducti, a rege Iuba desciverunt. Nam barbari ea mobilitate ac levitate animi sunt qui saepe consilia mutent. Itaque celeriter cuncti arma ceperunt adversusque regem movere non dubitaverunt. Quae cum cognovisset, Iuba distentus triplici bello necessitateque coactus, de suis copiis, quas contra Caesarem adduxerat, nonnullas ...
Frasi di latino entro le 15 di oggi pomeriggio, per favore
Miglior risposta
1.Hercules ingens puer, leonem manibus interfecit
2. hostium insidiae multas mortes genuerunt
3. Polyphemus Ulixis vinum deorum nectar existimavit
4. Ceres, veris dea, cum filia Proserpina in Sicilia habitavit
5. Antiquas urbes delevimus, magnam auri copiam cepimus
6. Romani multas gentes multosque populos vicerunt
7.Persarum rex contra Graecos bellum gessit et miram classem ad Graecorum litora duxit
8. Graeci nautae vasa longis navibus vexerunt
9. Consul repente orationem finiit
10. ...

Versioni di seconda superiore
Miglior risposta
Ciao! :) potete aiutarmi a tradurre queste due versioni?? grazie!! :) :)
LE CASE DI AGUSUTO (verbi deponenti - complementi di luogo, predicativi del soggetto e dell'oggetto, svantaggio, qualità, tempo, limitazione, privazione, partitivo - proposizioni relativa, infinitiva - cum narrativo)
Nonostante la sua grande ricchezza, Augusto non abitava in sontuosi palazzi; Svetonio (70-140 d.C.) descrive le abitudini del princeps in fatto di abitazioni e di luoghi di svago.
In ceteris ...

5 frasi di latino brevi
Miglior risposta
Sera a tutti, mi occorre aiuto per queste 5 frasi di latino e siccome mi lascio tutto all'ultimo spero che riusciate ad aiutarmi (mi occorrerebbero svolte tra 20 minuti massimo...si lo so,sono un caso perso e merito di morire di morte atroce). Ecco le frasi:
1) Spero via scelus huius generis non commissuros esse.
2) Consul dixit Gallos flumen milites transduxisse castraque mox oppugnaturos esse.
3) Dux apud flumen castra posuit. Exstimabat enim id locum tutum fore.
4) Post ...

Frasi semplici di latino, per favore?
Miglior risposta
pls mi serve la traduzione di queste frasi:
a. Agricola immolat cultro caprum Libero, deo vini.
b. Civitates Latinae cum populo Romano societate coniunctae erant.
d. Copiae prae nimia pluvia castra non relinquunt.
a. Ancillae dominam nimis crudelem putant.
b. petronius a Romanis elegantiae arbiter appellatus est.
d. Romani Ciceronem consulem craeverunt.
e. Hannibal primus in proelium ibat.
Grazie in anticipo :)

Due versioni in allegato
Miglior risposta
Da tradurre Con paradigmi per domani mattina :D

Versioni di latino IV ginnasio
Miglior risposta
Ciao,potreste tradurmi queste versioni? Grazie a chi lo farà!

POTETE TRADURRE QUESTO PEZZO DI VERSIONE?
Miglior risposta
"Ex tenui nostro non intellexistis nos nulas divitias desiderare? Quare nec mihi nec discipulis meis talenta regis Alexandri dabitis". Ille enim pecuniam et potentiam contemnebat ac dicere solebat vere divites esse non eos qui magnas divitias haberent,sed eos a quibus divitiae non desiderentur.