Latino-Complementi di vantaggio e fine.
Bisognerebbe tradurre due frasi e analizzare i sintagmi.
1. Eadem Caesar atque Pompeius cognoscunt.
2. Augustus Germanorum ingentes copias cecidit, ipsos quoque trans Albim fluvium summovit.
1. In fronte.
2. Suo.
3. Eadem.
4. Contra inimicos.
5. Aliorum.
6. Meam.
7. Alterum... Alterum.
8. Totīus.
9. Trans collem.
10. Quia.
11. Alia.
12. Trans.
13. A Cimbris.
14. Apud.
15. Hic.
Grazie in anticipo a chi si appresterà a rispondere. :D
1. Eadem Caesar atque Pompeius cognoscunt.
2. Augustus Germanorum ingentes copias cecidit, ipsos quoque trans Albim fluvium summovit.
1. In fronte.
2. Suo.
3. Eadem.
4. Contra inimicos.
5. Aliorum.
6. Meam.
7. Alterum... Alterum.
8. Totīus.
9. Trans collem.
10. Quia.
11. Alia.
12. Trans.
13. A Cimbris.
14. Apud.
15. Hic.
Grazie in anticipo a chi si appresterà a rispondere. :D
Miglior risposta
1. Eadem Caesar atque Pompeius cognoscunt.
- Cesare e Pompeo conoscono le stesse cose.
2. Augustus Germanorum ingentes copias cecidit, ipsos quoque trans Albim fluvium summovit.
- Augusto sbaragliò le ingenti truppe dei Germania, respinse anche gli stessi [riferito sempre ai Germani] al di là del fiume Albi.
2. Suo = da suus, sua, suum; aggettivo e pronome possessivo, genere: maschile o neutro, caso: ablativo, numero: singolare
3. Eadem = da idem, eadem, idem; pronome e aggettivo determinativo, genere: femminile oppure neutro; caso: nominativo o ablativo singolare (se è femminile) oppure nominativo plurale (se è neutro); trad: 'la stessa/le stesse cose'.
4. Contra inimicos = è un sintagma che significa 'contro i nemici' ed è costituito dall'avverbio 'contra' e dal sostantivo 'inimicos' [da inimicus, inimici; sostantivo di II declinazione, genere: maschile, caso: accusativo, numero: plurale, trad: 'nemico'].
5. Aliorum = da alius, alia, aliud; aggettivo e pronome indefinito; genere: maschile/neutro, caso: genitivo, numero: plurale, trad: 'degli altri'.
6. Meam = da meus, mea, meum; pronome e aggettivo possessivo, genere: femminile, caso: accusativo, numero: singolare, trad: 'la mia'.
7. Alterum... Alterum = da alter, altera, alterum; pronome e aggettivo indefinito; genere: maschile o neutro, caso: accusativo (al genere maschile e neutro) oppure nominativo (se è neutro), numero: singolare; trad: 'l'uno...l'altro'.
8. Totīus = da totus, tota, totum; aggettivo pronominale, genere: maschile/femminile/neutro, caso: genitivo, numero: singolare, trad: 'di tutto/a'.
9. Trans collem = è un sintagma che significa 'al di là della collina' ed è costituita dalla preposizione 'trans' [significante 'al di là/ oltre'] e dal sostantivo 'collem' [da collis, collis; sostantivo di III declinazione, genere: maschile, caso: accusativo, numero: singolare, trad: 'collina'].
10. Quia = è una congiunzione che introduce la proposizione causale e la dichiarativa
11. Alia = da alius, alia, aliud; pronome e aggettivo indefinito; genere: femminile, caso: nominativo o ablativo, numero: singolare; trad: 'un'altra'.
12. Trans = è una preposizione che significa 'al di là/oltre'.
13. A Cimbris = è un complemento d'agente costituito dalla preposizione 'a' e dal sostantivo 'Cimbris' [da Cimber, Cimbri; sostantivo di II declinazione, genere: maschile, caso: ablativo, numero: plurale] che si traduce con 'dai Cimbri'.
14. Apud = è una preposizione che significa 'in/a/presso/vicino a'.
15. Hic = da hic, haec, hoc; pronome e aggettivo dimostrativo; caso: nominativo, genere: maschile, numero: singolare, trad: 'questo'. Oppure potresti anche trovarlo con funzione di avverbio con il significato di 'in questo momento' oppure 'qui/in questo luogo'.
:hi
- Cesare e Pompeo conoscono le stesse cose.
2. Augustus Germanorum ingentes copias cecidit, ipsos quoque trans Albim fluvium summovit.
- Augusto sbaragliò le ingenti truppe dei Germania, respinse anche gli stessi [riferito sempre ai Germani] al di là del fiume Albi.
2. Suo = da suus, sua, suum; aggettivo e pronome possessivo, genere: maschile o neutro, caso: ablativo, numero: singolare
3. Eadem = da idem, eadem, idem; pronome e aggettivo determinativo, genere: femminile oppure neutro; caso: nominativo o ablativo singolare (se è femminile) oppure nominativo plurale (se è neutro); trad: 'la stessa/le stesse cose'.
4. Contra inimicos = è un sintagma che significa 'contro i nemici' ed è costituito dall'avverbio 'contra' e dal sostantivo 'inimicos' [da inimicus, inimici; sostantivo di II declinazione, genere: maschile, caso: accusativo, numero: plurale, trad: 'nemico'].
5. Aliorum = da alius, alia, aliud; aggettivo e pronome indefinito; genere: maschile/neutro, caso: genitivo, numero: plurale, trad: 'degli altri'.
6. Meam = da meus, mea, meum; pronome e aggettivo possessivo, genere: femminile, caso: accusativo, numero: singolare, trad: 'la mia'.
7. Alterum... Alterum = da alter, altera, alterum; pronome e aggettivo indefinito; genere: maschile o neutro, caso: accusativo (al genere maschile e neutro) oppure nominativo (se è neutro), numero: singolare; trad: 'l'uno...l'altro'.
8. Totīus = da totus, tota, totum; aggettivo pronominale, genere: maschile/femminile/neutro, caso: genitivo, numero: singolare, trad: 'di tutto/a'.
9. Trans collem = è un sintagma che significa 'al di là della collina' ed è costituita dalla preposizione 'trans' [significante 'al di là/ oltre'] e dal sostantivo 'collem' [da collis, collis; sostantivo di III declinazione, genere: maschile, caso: accusativo, numero: singolare, trad: 'collina'].
10. Quia = è una congiunzione che introduce la proposizione causale e la dichiarativa
11. Alia = da alius, alia, aliud; pronome e aggettivo indefinito; genere: femminile, caso: nominativo o ablativo, numero: singolare; trad: 'un'altra'.
12. Trans = è una preposizione che significa 'al di là/oltre'.
13. A Cimbris = è un complemento d'agente costituito dalla preposizione 'a' e dal sostantivo 'Cimbris' [da Cimber, Cimbri; sostantivo di II declinazione, genere: maschile, caso: ablativo, numero: plurale] che si traduce con 'dai Cimbri'.
14. Apud = è una preposizione che significa 'in/a/presso/vicino a'.
15. Hic = da hic, haec, hoc; pronome e aggettivo dimostrativo; caso: nominativo, genere: maschile, numero: singolare, trad: 'questo'. Oppure potresti anche trovarlo con funzione di avverbio con il significato di 'in questo momento' oppure 'qui/in questo luogo'.
:hi
Miglior risposta