Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cla_06
vi prego aiutatemi a capire ''il medico di tolosa''dal novellino:blush http://www.liceo-melzocassano.it/progetti/biblioteca/novellino/tolosa.pdf è per domani...
1
26 nov 2008, 19:33

Giuggy*
devo spiegare il cambiamento stagionale... e dire qualcosa sulla neve.......... -.-'' uff!!!
7
26 nov 2008, 17:22

Donato_
Vorrei degli spunti per un tema di cui è questa la traccia: Nell'Iliade Omero assegnaagli dei un ruolo determinante nello sviluppo delle vicende. Spiega tale affermazione con opportuni riferimenti o situazioni o ad episodi che si rinvengono nel poema. Grazie :)
1
26 nov 2008, 19:18

Avie
Allora....domani abbiamo il compito di italiano..e la prof ci ha detto che farà un testo argomentativo su un articolo di giornale! Solo che noi non avremmo il giornale in classe...ma avremmo dovuto leggerli in questi giorni! solo che non mi viene niente in mente... non è obama perchè l'abbiamo fatto per prova e neanche la Gelmini...secondo voi su cosa potrebbe farceli? grazie =)
4
26 nov 2008, 14:25

Dorothy
Salve a tutti. Vorrei sapere dove posso trovare il libro "L'orazione agli Italiani,In occasione della Liberazione del Piceno" di Leopardi? Ho cercato diverse volte su Internet,ma trovo sempre titoli differenti e credo di non trovarlo in libreria..sapreste consigliarmi un sito dove potrei scaricarlo?
1
26 nov 2008, 15:35

Giuggy*
CON LA PRIMA NEVE CADUTA STANOTTE è AVVENUTO IL PASSAGGIO DALL'AUTUNNO ALL'INVERNO MA ANKE QUELLLO INTERIORE NELLE PERSONE DI FRONTE AL CAMBIAMENTO STAGIONALE. DESCRIVI PENSAIERE E SENSAZIONNI CHE TI SCCOMPAGNERANNO SINO AL TERMINE DELLA STAGIONE FREDDA, LA QUALE TUTTAVIA PREVEDE ANKE OCCASIONI DI FESTE E DI GIOIA
5
26 nov 2008, 17:42

scannetta
chi mi aiuta a fare una tema?? il titolo è: il telefonino nelle nostre vite!!! grazieeeeeee
2
26 nov 2008, 15:58

Pissulina
Salve ragazzi!...DOMANDONA XD...come si fa la RECENSIONE su un articolo di giornale?!
2
24 nov 2008, 15:25

Avie
La nostra prof di italiano ci ha dato un tema che deve parlare del benessere!! Io non so proprio che scriverci!! se potete aiutarmi ve ne sarei grata!! =)
1
23 nov 2008, 11:56

°LaDy NeHeLlEnIa
Ciao!! ho un analisi testuale da fare su questo sonetto... suggerimenti please!! non so cosa scrivere... T.T grazie!! mi servono anche collegamenti tra il tema trattato in questo sonetto e altre opere di Foscolo...
5
8 nov 2008, 18:06

bau
raga vi prego mi serve urgentemente questa parafrasi inizia:"intanto dei pastori dardanidi traevano al re con grande clamore"e finisce:"dal larisseo achille da dieci anni da mille navi" e per favore mi riassumete quello ke sinone dice al re per farsi credere GRAZIE MILLE IN ANTICIPO E VI SUPPLICO FATE PRESTO!!!!!!!!!!!!
1
bau
23 nov 2008, 12:00

fra17
foscolo nello jacopo ortis parla dei sentimenti di jacopo e fa riferimento anche alle donne. come vengono visti questi due aspetti in chiave neoclassica e preromantica?
3
21 nov 2008, 18:08

missv
Secondo voi nella quindicesima scena del primo atto, in quali battute si possono individuare i primi segni di cedimento del Cavaliere?
1
23 nov 2008, 10:40

pucci93
7.30 Giorgio si alza 8.00 Va a scuola 11.00 Giorgio incontra gli amici durante l'intervallo 13.30 Giorgio esce da scuola 14.00 Arriva a casa e pranza 15.00 Incontra degli amici per una partita di pallanuoto 16.00 Giorgio va in ospedale per una congestione 18.00 Rientra a casa e si mette a letto... aiutatemi x favore... vi ringrazio...
3
21 nov 2008, 20:58

MARTINA90
I MALAVOGLI 1- chi sn i malavoglia, dove vivono qual'è il loro lavoro, che cos'è la provvidenza e a chi appartiene? 2- elenca oi proverbi popolari citati da padron 'nitonni, spoiega il significato di ognuno di essi e la sua funzione che lìanziano pescatore attribuisce loro? 3- prsenta le parentele fra i malavoglia citati nel brano. 4- di ki pè la voce narrante e quali caratteristiche innovativ possiede? 5- che cos'è la 'nciuria e quali due nomi, nel brano, appartengono a tale modo di ...
3
22 nov 2008, 14:49

kloe
m fate la parafrasi d questa poesia?grz Deh, spiriti miei, quando mi vedete Deh, spiriti miei, quando mi vedete con tanta pena, come non mandate fuor della mente parole adornate di pianto, dolorose e sbigottite? Deh, voi vedete che 'l core ha ferite di sguardo e di piacer e d'umiltate: deh, i' vi priego che voi 'l consoliate che son da lui le sue vertú partite. I' veggo a lüi spirito apparire alto e gentile e di tanto valore, che fa le sue virtú tutte fuggire. Deh, i' vi ...
3
20 nov 2008, 20:52

nadielena
mi continuate questa catena di parole con solo termini che anno ake fare cn il pane e il mestiere di fornaio.. focaccia-ciabatta-tartaruga..... riguardante la skuola zaiono-nota-tabellina.. grizie mille
5
21 nov 2008, 15:22

lallalalla48
ciao a tutti.. ho aperto qst forum xk ho assoluto bisogno di una mano... devo fare un tema di italiano sulle caratteristiche di don abbondio... nn so kome fa!!! Halp!!! è urgente... grz a tt!!
8
21 nov 2008, 16:34

fra17
dmn ho il compito e devo fare l'analisi del testo di questa lettera di ugo foscolo (tratta dalle ultime lettere di jacopo ortis). l'unico problemino è che nn ho mai fatto un'analisi del testo e nn so neanche come si fa. chi mi aiuta? 3 Dicembre Stamattina io me n'andava un po' per tempo alla villa, ed era già presso alla casa T***, quando mi ha fermato un lontano tintinnio d'arpa. O! io mi sento sorridere l'anima, e scorrere in tutto me quanta mai voluttà allora m'infondeva quel suono. Era ...
0
21 nov 2008, 17:29

luca91
mi potreste fare l'analisi del periodo di questo pezzo x favore grazie mille
2
21 nov 2008, 16:16