Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per favore cerco la parafrasi della poesia di umberto saba a mia moglie
Mi serve il pensiero di Dante Alighieri rivolto a oggi

Qualcuno puo' correggere il mio italiano? (saggio in italiano, ma sono madre lingua inglese)
Miglior risposta
Ciao!
Faccio sempre degli errori della grammatica! Se qualcuno mi puo' aiutare sarebbe molto bello! Sono madre lingua inglese e allora e' sempre difficile per me scrivere in italiano!
Grazie in anticipo!!
--------
La misericordia e’ un concetto molto sviluppato nel romanzo “I Promessi Sposi”. Trando spunto dall'esempio divino, i personaggi buoni o quelli che si pentono mostrano un’abilita’ stroardinaria di avere pieta’ e compassione per quelli che li hanno fatto male. Siccome ...

il mistero del tesoro scomparso recenzione
che è il nazionalismo? vi prego aiutatemiiii.... entro domaniiiii.....
andai da mio padre e gli spiegai quanto fosse difficle affrontarlo
Parafrasi Di Sul molo il vento soffia forte di Sandro Penna
aiuto odissea!! libro V versi 203 a 224
libro VI versi 117 a 210
libro IX versi 181 a 305, 345 a 414, 436 a 460
libro X versi 203 a 260

Grazie :)
Aggiunto 59 minuti più tardi:
ah scusate.. il titolo è Guerra Virtuale di Gloria Skurzynski.. :)

1) Il testo è caratterizzato da una serie di opposizioni molto forti: rumore/silenzio; luce/buio; paura/serenità; interno/esterno; basso/alto. Cerca di rilevare gli elementi che le defidniscono.
2) Individua nel testo i diversi punti di vista adottati dall'autore.
Grazie :) :hi
Aggiunto 10 ore 26 minuti più tardi:
up

aiuto ...so cosa è un saggio come si fa e anke la scaletta...il mio dubbio è: come devo scrivere?? non posso dire secondo me..pareri personale??

Mi serve la parafrasi del Ciclope Polifemo (Odissea) verso 335-367:
questo è il testo:
Poi volli che gli altri tirassero a sorte,
chi avrebbe osato con me, sollevando quel palo,
girarlo nell'occhio, quando l'avesse preso il sonno soave.
Estrassero a sorte quelli che appunto avrei scelti,
quattro: e quinto con loro io mi contai.
A sera tornò, le pecore bei velli pascendo20,
e subito nel vasto antro spinse le pecore pingui,
tutte quante: non ne lasciava all'aperto nella corte21 ...
Nel secretum di petrarca si parla di accidia...in che termini?

cm posso fare 1 saggio breve???
cioe nn so cm si fanno...nn ho capito nnt da quello k ha spiegato la nostra prof...ank in classe nex1 sa come fare....
e visto k nn vado 1 grank..volevo 1 aiuto...
l argomento tratta della differenza tra i barboni k muoiono di freddoe per le strade,mente la popolazione acquista sempre piu elettrodomestici x il loro benessere...
Aggiunto 1 giorni più tardi:
wow ti aiutano troppo in qst forum...-.-
facendo l'analisi grammaticale, nella frase
"ho ricevuto moltissimi doni"
cos'è moltissimi?

Devo fare la parafrasi e il commento di MEZZOGIORNO ALPINO di carducci:
Nel gran cerchio de l'alpi, su 'I granito
Squallido e scialbo, su' ghiacciai candenti,
Regna sereno intenso ed infinito
Nel suo grande silenzio il mezzodí.
Pini ed abeti senza aura di venti
Si drizzano nel sol che gli penètra,
Sola garrisce in picciol suon di cetra
L'acqua che tenue tra i sassi fluí.
Perfavore aiutatemi entro sta seraa!!
Grazie mille!! Magari anke se avete qualke consiglio..
urlo si trova in una forte contrapposizione con il verbo cantare.il contrasto lessicale fà riferimento a un'antitesi profonda tra le due situazioni. Premesso ke il canto indica la creazione poetica, quale significato acquista il termine urlo? :cry :cry :cry