Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigiga
parafrasi odissea v. 149-224
1
24 apr 2010, 16:16

putoca
vita nuoca capitolo 2
2
24 apr 2010, 10:35

thefofi
Innanzitutto Grazie tante a ki risponderà... devo fare un saggio breve sul processo a Galileo in particolare devo immaginare di difenderlo quali argomentazioni potrei usare x difendere galileo ? avete qlk spunto? grazie infinite a ki risponderà ! °Buon Sabato e Buona Domenica ° Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi: Grazie mille...mi sei stato di moltissimo aiuto !!!! nei testi x fare il saggio breve parla anke del telescopio e della Chiesa per quanto riguarda il rpimato sul sapere...come ...
1
24 apr 2010, 12:16

hilary v
:thx ho bisogno di una mano per scrivere un confronto tra agnese e perpetua sia fisico ma più che altro psicologico.. per favooooreeee vi preeeegooo :thx :thx :thx
2
23 apr 2010, 14:44

tata_the_best
tema sul comportamento della classe... devo scrivere un tema per domani con questa traccia: dalle 8 alle 14:fatti e...misfatti della vita quotidiana della mia classe...fattarelli stupidi o importanti, seri o divertenti...con un pò di riflessione sul perchè io o alcuoni mieie compagni non sono poi tanto interessati al lavoro didattico e allo studio e alle altre materie....aiutooooo
2
23 apr 2010, 18:33

Jose98
Help please ! (45989) Miglior risposta
il libro si intitola IL GIARDINO SEGRETO grz in anticipo a chi riesce a trovarmi la soluzione ......
1
23 apr 2010, 21:02

davidesuazo
parafrasi di ettore e il piccolo astianatte di paduano !!!?x fovore potete farla?
1
24 apr 2010, 06:46

cimino maria
parafrasi adolescente di cardarelli
1
23 apr 2010, 14:54

maryjane
Or che 'l ciel e la terra e 'l vento tace...analisi del testo !!!!!!!
0
23 apr 2010, 17:44

lisaverdi91
ALLA LUNA Miglior risposta
Per favore mi servono tutte le figure retoriche della poesia alla luna di leopardi aiuto x favore... O grazïosa luna, io mi rammento Che, or volge l'anno, sovra questo colle Io venia pien d'angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva 5 Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, ...
1
23 apr 2010, 15:16

Sefora
mi aiutate a fare un tema su un grande gesto di solidarietà nei confronti di qualcuno che si trovava in una situazione disastrosa
1
23 apr 2010, 11:29

mijolino
Buonasera. Per domani io dovrei portare un analisi del testo dove evidenzio le analogie e differenze di queste due poesie, una di D'Annunzio e una di Pascoli. Le analogie e differenze devono riguardare i seguenti piani: Uditivo, Visivo, dei Contenuti e di stile. Mi potreste dare una mano? Grazie anticipatamente.
0
23 apr 2010, 16:57

9Alessia0
in breve mi date le opere e la vita di foscolo?massimo mezza paGINA TUTTO
1
23 apr 2010, 11:03

9Alessia0
PERCHè NONOSTANTE LE DELUSIONI FOSCOLO RIMASE FEDELE SEGUACE DI NAPOLEONE?
1
23 apr 2010, 11:16

oetzi
Al momento del rientro a casa, Mario sperava di sfuggire alle domande inquisitorie di suo padre. Perchè non è una subordinata temporale? (Sto facendo dei test per un concorso e non me la segnala come temporale..)
1
23 apr 2010, 09:19

alepinkstar
ecco l'esercizio: nella musica pop sono frequenti steriotipi sulla bellezza dell'amata o dell'amato. elenca quelli che trovi nei testi dei tuoi cantanti preferiti: quali contenuti o strumenti formali ti sembrano convenzionali o abusati perchè? ecco mi servirebbero dei testi perchè al momento ho un vuoto c'è ad esmpio questa canzone è il contrario di quello che vuole la traccia giusto? http://www.italianissima.net/testi/lafaccia.htm in pratica servono canzoni che descrivono ragazze/i ...
1
22 apr 2010, 14:57

piccola_ciaccy_95_4ever
nel secondo capitolo del romanzo.. la descrizione del timballo di maccheroni è ricca di sostantivi che non solo comunicano una sensazione di abbondanza, ma fanno addirittura venire l'acquolina in bocca. individua nel testo i sostantivi, distinguendo quelli che appartengono alla sfera gastronomica da quelli che sono usati per paragonsre la vivanda a una realtà diversa
1
22 apr 2010, 19:09

ali_ioana
riassunto gerusalemme liberata I
2
22 apr 2010, 15:56

mary98
vorrei il riassunto di argo....del libro ''l'albero delle mele d'oro''
1
22 apr 2010, 16:36

mary98
riassunto di argo...
1
22 apr 2010, 16:51