Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROMESSI SPOSI PER DOMANI: DESCRIVI IL RAPPORTO TRA IL FIUME ADDA, IL RESEGONE, IL DUOMO DI MILANO E DESCRIVI INOLTRE CHE SIGNIFICATO SIMBOLICO HANNO PER RENZO. Qualcuno mi può dare una mano per favore??? GRAZIE MILLE

Ciao sabatoguastafierro,
la tua richiesta non è molto chiara, potresti magari specificare di quali testi stai parlando e riportare degli estratti di questi testi che penso...siano di italiano?
Grazie,
Giorgia.
Compito petrarca
Miglior risposta
urgente: mi servirebbe che qualcuno facesse questo esercizio sul sonetto 164 del canzoniere di petrarca.
elabora un commento interpretativo della lirica, di 30 righe al massimo. nel commento collega anche il sonetto ai temi fondamentali della produzione petrarchesca, soffermandoti sul motivo dell'oscillazione far stati d'animo opposti

ciao raga mi potete dare al + presto una descrizione di un personaggio?? plsssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss deve essere lunga tipo 1 pg plssss :thx :thx
Domande qui sotto sul libro 1984 George Orwell
Miglior risposta
Cosa intende il Partito con l’espressione “VITAPROPRIA”? Essa è lecita?
A quale speranza allude Winston quando dice (e ripete nel corso del capitolo) “se c’era una speranza, la trovavi tra i prolet”?
Qual è lo scopo delle domande che Winston pone al vecchio all’interno del pub? Cosa vuole indagare? Riesce nel suo intento?
Il capitolo 8 presenta diversi spazi: le strade dei quartieri dei prolet, il pub, il negozio del rigattiere, il locale al piano superiore del negozio, il paesaggio ...

Prop. Coordinate e subordinate
Miglior risposta
chi mi aiuta!!! tra queste frasi devo cerchiare mettere tra parentesi le coordinate e sottolineare le subordinate...graziee
1)Antonio è un tipo strano, anzi davvero eccentrico
2)Stasera andrete da Carlo o resterete a casa?
3)Poichè il mio orologio si è fermato arrivai in ritardo all'appuntamento
4) Li ho sgridati perchè facevano un baccano infernale
5)Se aprirai la finestra vedrai un panorama stupendo
6)Ha studiato storia antica,tuttavia non conosce le imprese di Giulio Cesare.
Ps. da ...
DIALOGO TRA DANTE E PETRARCA!!
Miglior risposta
Mi serve un dialogo tra Dante e Petrarca!! Discorso diretto, vi prego mi serve entro domani!
Pronomi relativi (268106)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a fare questo esercizio ?
7.Sottolinea il pronome relativo e scrivi la funzione da esso esercitata (soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto).
-Ho visto la stanza in cui(complemento indiretto)ha dormito Napoleone.
-Mi piace la canzone che( )Jovanotti ha cantato.
-Martina ha portato a scuola gli adesivi che ( )ha comprato la settimana scorsa.
-La valigia che( )sta sul letto è di papà. Prendila!
-L’autobus con cui( ) andremo in gita è ...
Un aiutino
Miglior risposta
Consegna: scrivi una frase che comprenda: una principale, una subordinata di primo grado, una subordinata di secondo grado, una subordinata di terzo grado, una subordinata di quarto grado e una coordinata alla sub di 4 grado una mano per favore?
Analisi del periodo (267994)
Miglior risposta
Mi potete aiutare nella analisi del periodo??
1)In tutta la mia vita non ho mai incontrato un uomo più magro di lui: pesa cinquanta chili ed è alto un metro e ottanta
2)Stava ritto su una roccia e risplendeva candido nell'oscurità:il mio Miramis era il cavallo più bianco e più bello del mondo
3)Quella trasmissione sui costumi giapponesi è stata interessante:ne siamo rimasti colpiti.
4)La cura che il medico gli ha prescritto lo ha guarito perfettamente e domenica potrà andare al mare con la ...
(URGENTE) AVREI BISOGNO DI UNA MANO, DEVO DESCRIVERE LUOGO, IL NEMICO E LA SITUAZIONE CON GLI OCCHI DELLA SENTINELLA
-Sentinella
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa. Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità, doppia di quella cui era abituato, faceva d'ogni movimento un'agonia di fatica. Ma dopo decine di migliaia d'anni quest'angolo di guerra non era cambiato. Era comodo per quelli dell'aviazione, con ...
Analisi frasi difficili (268014)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di aiuto per fare l'analisi del periodo di alcune frasi difficili:
1)il protagonista del film giurava che non avrebbe mai confessato un delitto che nn aveva commesso a meno che non lo avessimo costretto tortulandolo
2)vi prego di fare quello che vi ho chiesto senza perdere tempo
3)quando Gabriel verrà qui chiedigli se ha letto il messaggio che gli ho lasciato sulla scrivania mentre era uscito per fare una passeggiata
4) credendo di essere promosso invitò gli amici a casa ...
Help me con le proposizioni principali
Miglior risposta
Aiutatemi ad Individuare e sottolineare le prop. Principali per favore!!!
1. Quando sorge il sole, il gallo canta.
2. Oggi Marco è nervoso, perché è molto stanco.
3. Dal momento che hai finito i compiti, puoi andare dalla zia Lucia?
4. Terminata la spiegazione, l’insegnante cominciò a interrogare, sebbene mancassero 10 minuti.
5. A meno che la mamma non me lo proibisca, andrò a Stoccolma con gli amici.
6. Ci dispiace, ma non possiamo venire al tuo matrimonio.
7. Non capisco perché tu ...
Tema donne nella Seconda Guerra mondiale
Miglior risposta
testo argomentativo sulla condizione delle donne durante la 2 guerra mondiale - tesi e antitesi please grazie subito
MI SERVE AIUTO IL PRIMA POSSIBILE
Miglior risposta
Sono tanti gli atti di crudeltà e le ingiustizie che hai studiato in questi anni o che hai avuto modo di conoscere attraverso l'esperienza diretta,nei quali l'indifferenza ha reso ancora più dolorosa la vita di quanti hanno subito o continuano a subirne le conseguenze. I bambini siriani sarebbero morti se le persone fossero state meno indifferenti a quanto succedeva attorno loro? I boss mafiosi o i bulli agirebbero indisturbati se fossero denunciati? Restare a guardare chi commette del male e ...
Parafrasi Iliade primo libro da verso 319-327
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per la parafrasi
Per questo scettro (...) per questo io giuro , E inviolato sacramento li tieni: stagion verrà che negli achei si svegli desiderio di Achille , e tu salvarli misero! Non potrai quando la spada dell’omicida Ettor farà vermigli di larga strage i campi: e allor di rabbia il cor roderai, che si villana
Al più forte de’ greci onta facesti
Chi mi può svolgere la parafrasi di questa poesia?
Miglior risposta
Mi serve la parafrasi di questa poesia di Paul Eluard.
Noi due
Noi due tenendoci per mano
Ci crediamo dovunque a casa nostra
Sotto l’albero dolce sotto il cielo nero
Sotto ogni tetto nell’intimità
Nella strada vuota in pieno sole
Negli occhi vaghi della folla
Accanto a saggi e a folli
Tra i fanciulli e gli adulti
L’amore non è fatto di misteri
Noi siamo l’evidenza stessa
Credono d’essere a casa nostra
Tutti gli innamorati.
Canto VI Paradiso Divina Commedia
Miglior risposta
Non riesco a trovare la risposta alla seguente domanda:
nei vv. 52-45 c’è un preciso riferimento a Dante da parte di Giustiniano che si mostra a conoscenza del luogo di nascita del poeta senza che Dante ne abbia parlato. Com’è possibile?
Mi potete aiutare per favore? Grazie!
ciao qualcuno può aiutarmi con l analisi del periodo di queste frasi grazie. 1) Aveva la speranza di trovare un biglietto per il concerto che era previsto per la serata.
2)La centrale di polizia ordinò a tutte le volanti di recarsi nella zona in cui era scoppiato l'incendio e di portare i primi soccorsi.
3)Appare evidente che è necessario l'intervento di un esperto cui affidare la soluzione del problema.
4)Il giudice chiese perchè non aveva denunciato il fatto che le era capitato il giorno ...
Ci sono differenze tra "permette" e "consente"?
Miglior risposta
Quando viene usato uno e quando viene usato l'altro.