Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dankan
Potreste farmi il riassunto di questo testo? Dopo la mezzanotte il vento s’era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai fariglioni che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di sant’Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell’anima di Giuda. Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una ...
2
10 mar 2011, 15:04

rosy2802
Tema viaggio Miglior risposta
Salve oggi il prof ci ha dato questa traccia ma non so cosa scrive mi potete aiutare per favore? La traccia è: IL VIAGGIO PER UN GIOVANE DELL'880 ERA UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLA VITA. OGGI COSA RAPPRESENTA IL VIAGGIO PER UN GIOVANE? Il prof di italiano ha deto di fare anche degli esempi e io so già cosa scrivere come esempio ed è la Polonia e i campi di concentramento perchè io ci sono andata però non so come iniziare
1
14 feb 2018, 22:36

Matteo0228
]Analisi del testo della canzone :"Non mi avete fatto niente" Ermal meta e Fabrizio moro
1
12 feb 2018, 16:09

nss
ciao a tutti! Qualcuno gentilmente mi può spiegare la personificazione di "Amore" nei vv.11-16-35 nella poesia "Chiare, fresche et dolci acque". Grazie mille in anticipo.
1
nss
9 feb 2018, 18:39

etghytg
(mi sono appena iscritta non so se ho sbagliato la destinazione) Oggi abbiamo fatto la prima verifica sul saggio breve ma mercoledì ci darà un'altra ora per finirlo. Non ho capito proprio cosa devo fare... Vi chiedo di non copiare da altri siti perché poi se ne accorge. Potreste aiutarmi? Per favore? Le tracce le potete trovare in allegato... :D Comunque ha detto di non usarle tutte quindi quelle che non ho riscritto posso anche non citarle.(mentre le tracce su Petrarca le ho ritrovate ...
1
10 feb 2018, 16:18

etghytg
Tema: Il viaggio e il libro di Dante e in Petrarca CONSEGNA: Sviluppa l'argomento proposto in forma di saggio breve, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Indica il titolo e la destinazione editoriale (rivista specialistica, scolastica, giornalino scolastico o altro). Le tracce: (non si devono citare tutte per forza) (DANTE QUI https://1drv.ms/w/s!AudBAH0ySfsvgRAoJfeg4FwD5j_A PETRARCA ...
1
10 feb 2018, 16:47

oscaretto404
Ciao a tutti, mi serve l'analisi logica del seguente testo che devo consegnare domani, spero che qualcuno mi aiuti, Grazie mille: Il tartufo, un fungo sotterraneo, era già usato ai tempi del patriarca Giacobbe. Era un alimento sicuramente apprezzato dai Greci e di questo ci dà testimonianza lo storico Plutarco nel primo secolo d.C. Il poeta latino Giovenale lo chiamava “tubero della terra”: secondo la sua versione, il tartufo sarebbe stato prodotto dal dio Giove, scagliando un ...
0
9 feb 2018, 17:49

pinoonip
Predicato verbale7 Miglior risposta
Nella frase: il pastore è andato al mercato a vendere le capre. a vendere è un predicato verbale
1
7 feb 2018, 10:43

kikigr886
analisi logia Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi: -Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani. -Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato. - Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole. -Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera
4
4 feb 2018, 18:18

kikigr886
analisi logia Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi: -Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani. -Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato. - Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole. -Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera
1
4 feb 2018, 18:12

kikigr886
analisi logia Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi: -Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani. -Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato. - Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole. -Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera
1
4 feb 2018, 18:14

kikigr886
analisi logia Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi: -Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani. -Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato. - Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole. -Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera
1
4 feb 2018, 18:16

kikigr886
analisi logia Buona sera mi potete aiutare con l'analisi di logica di queste frasi: -Anticamente Sparta e Atene furono rivali, ma si considerarono alleati contro i Persiani. -Carlo è un bel ragazzo, però agisce da maleducato. - Il sole tramontava luminoso dietro i monti e vederlo era uno spettacolo incantevole. -Un proverbio dice che l'occasione rende ladro l'uomo è questa affermazione purtroppo è vera
1
4 feb 2018, 18:17

MTTLRA68R41F205Y
cerco le regole per la stesura di un buon tema di italiano perchè il prof. continua a dirmi che vado fuori tema.
3
1 feb 2018, 09:48

cristiana_benji
la mia professoressa di italiano ha fatto una domanda alla classe sulla Divina Commedia e nessuno ha risposto. La domanda è: perché Dante sceglie dei riferimenti al mondo dei volatili? Per favore rispondetemi!
1
1 feb 2018, 15:52

Darkwolf92
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la parafrasi di questi versi: "E mentre questo agitava nell'anima e in cuore e sfilava dal fodero la grande spada, venne Atena dal cielo; l'inviò la dea Era braccio bianco, amando ugualmente di cuore ambedue e avendone cura; gli stette dietro, per la chioma bionda prese il Pelide, a lui solo visibile; degli altri nessuno la vide. Restò senza fiato Achille, si volse, conobbe subito Pallade Atena: terribilmente gli luccicarono gli occhi e volgendosi a lei ...
1
30 gen 2018, 20:07

Darkwolf92
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la parafrasi di questi versi: E mentre questo agitava nell'anima e in cuore e sfilava dal fodero la grande spada, venne Atena dal cielo; l'inviò la dea Era braccio bianco, amando ugualmente di cuore ambedue e avendone cura; gli stette dietro, per la chioma bionda prese il Pelide, a lui solo visibile; degli altri nessuno la vide. Restò senza fiato Achille, si volse, conobbe subito Pallade Atena: terribilmente gli luccicarono gli occhi e volgendosi a lei ...
1
30 gen 2018, 20:08

Giuliab01
La prof. di italiano ha assegnato a chi non ha debito di decidere un approfondimento su un argomento svolto nel primo quadrimestre (stilnovismo e alcuni autori, Dante e Petrarca), si possono approfondire poesie o fare confronti. Io proprio non ho idee...potete aiutarmi? Ps. la prof ha sottolineato il fatto che dev'essere una cosa ORIGINALE e non le solite scontate tipo confronto tra i due poeti, ma piuttosto il confronto tra la concezione della donna dei due poeti o che so io. Grazie mille
4
28 gen 2018, 16:02

Anthrax606
Attraverso l’analisi del pensiero di Hannah Arendt, Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger e di Primo Levi individua la loro posizione all’indomani della catastrofe della Shoah. Tra filosofia, pensiero politico e letteratura, questi intellettuali hanno saputo dare voce agli interrogativi sollevati dalla Shoah. Vi chiedo gentilmente di darmi una mano, anche nel capire come iniziare o come poterlo svolgere in quanto per me è praticamente arabo, non saprei propio come impostarlo.
1
28 gen 2018, 13:15

wanderdelacruz01
ma la sua opera più importante?? Aggiunto 1 minuto più tardi: l opera più importante di luigi pirandello??
2
25 gen 2018, 16:00