Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iolanda.insinga
1. SONO TORNATO ACASA PRIMA DEL SOLITO E NON HO TROVATO NESSUNO PERCHE I MIEI GENITORI ERANO ANCORA AL LAVORO. 2. TUTTI SI SONO TROVATI D'ACCORDO SUL FATTO CHE IL FILM, CHE AVEVANO APPENA VISTO, FOSSE STATO TROPPO LUNGO. 3. RIDEBDO MOJICA CI APRÌ LA PORTA E CI FECE ENTRARE IN CASA SUA. NON HO CAPITO PERCHÉ NEGLI ULTI.I GIORNI IVAN NON SIA VENUTO A GIOCARE A CALCIO COME FA DI SOLITO. 5. I CAMPI CHE SI ESTENDONO A SUD DELLA FATTORIA SONO COLTIVATI PREVALENTEMENTE A GRANOTURCO, MA QUELLI CHE ...
1
4 mag 2020, 10:39

silviassss
Immagina di trovarti al posto di Odisseo, ma davanti a ipotetiche Sirene del mondo contemporaneo. Che cosa potrebbero cantare di così irresistibile, secondo te, per gli esseri umani di oggi? Quale verotà reputeresti attraente e allettante (per esempio, conoscenze relative al mondo extraterrestre)? Scrivi un breve brano che attualizzi l'episodio omerico (massimo 15 righe).
2
30 apr 2020, 10:38

debora.masi
analisi del periodo 1)Anche se le mie compagne non l' apprezzano ,Lucia,la nuova ragazza é cosí determinata che riuscirà ad entrare nella squadra dj pallavolo,allenandosi tutti i giorni. 2)Il bambino attraverso la strada correndo per recuperare il pallone che gli era sfuggito. 3)Mentre spiegava la lezione,il professore ci ha ricordato di ripetere le tabelline,per non commettere errori nel compito. 4)L' orso siccome era affamato ,pescó il salmone,tuffandosi nell' acqua del fiume, ...
1
3 mag 2020, 12:39

mari545
Aiutate a rispondere a 7 domande sul libro Fahrenheit 451? Parte prima: Il focolare e la salamandra Paragrafo 10 (pp. 31-35 edizione Oscar Mondadori). [Inizia così: “Uno due tre quattro cinque sei sette giorni”. Finisce così: “Arrivederci...”] Comprensione 1. Quali azioni compie Clarisse nella sequenza iniziale del paragrafo? 2. Lessico. Che cos’è il cinnamomo? 3. A che cosa si riferisce Clarisse quando parla di “cartelloni pubblicitari ingigantiti”? 4. Come viene considerata ...
1
1 mag 2020, 15:07

Luca0611637
Tema sul CORONAVIRUS Miglior risposta
TEMA SUL CORONAVIRUS
1
1 mag 2020, 20:22

Cesko57
Ciao a tutti voi, chiedo un aiuto, che azione esprime il soggetto con la frase: "Fabio ama gli scacchi" Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere
5
27 apr 2020, 21:15

alettoernesto
mi potete fare 20 frasi con il periodo ipotetico
2
28 apr 2020, 17:09

r.o.b.extremex
buongiorno, qualcuno ha fatto un tema con una traccia simile a questa che può mandarmi? Allego la traccia: scrivi un testo espositivo/ argomentativo in cui esprimi le tue riflessioni sul particolare momento che stiamo e che stai vivendo, la eventuale nostalgia per la vita passata e le aspettative per quella futura, gli insegnamenti che questo nuovo modo di vivere e di relazionarci con il prossimo ci sta trasmettendo Avrei bisogno di prendere spunto da un testo e dovrei finire il tutto ...
3
30 apr 2020, 11:07

Winwwina
L'amante di Gramigna, Giovanni Verga: nel testo sono presenti alcune espressioni popolari, spiega con le tue parole il loro significato
1
1 mag 2020, 11:36

lauramercole
Chi mi può aiutare con l'analisi LOGICA di questa frase? Il budino che che preferisco è quello alla vaniglia Grazie
3
30 apr 2020, 21:34

J1124p
Vi prego aiutatemi ha fare queste analisi del periodo, Rimasi attento perché Piero piangeva. Dicevano che era una spia poiché faceva segnalazioni ai tedeschi. Mentre tornavo da scuola con gli amici incontrai un gruppo di persone molto rumorose. Tre ragazzi avevano bloccato Sandro per maltrattarlo, dopo averlo attirato in un tranello. Quando si verifica un temporale come questo, il torrente esce dagli argini. Sapete che non voglio essere disturbata finché non avrò terminato questo puzzle. ...
1
30 apr 2020, 21:52

anonimo.anonimo4
Sotto la pioggia in analisi logica è un complemento indiretto o avverbiale?
1
27 apr 2020, 20:17

riki6890
Ove più il Sole per me alla terra non fecondi questa bella d’erbe famiglia e d’animali, e quando vaghe di lusinghe innanzi a me non danzeran l’ore future , nè da te, dolce amico, udrò più il verso e la mesta armonia che lo governa, nè più nel cor mi parlerà lo spirto delle vergini Muse e dell’Amore , unico spirto a mia vita raminga, qual fia ristoro a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite ossa che in terra e in mar semina morte ? analisi del periodo
1
30 apr 2020, 10:59

godocomeunriccio96
Commento sull’insegnamento etico della pandemia
2
27 apr 2020, 14:32

NoNIkname
Frasi Italiano Miglior risposta
aiutatemi pls La mia prof ha dato queste tardissimo e non so come farle.
1
30 apr 2020, 07:49

francesca230303
Ciao scusate potreste aiutarmi con i promessi sposi? Qui c’è la consegna ... la sintesi non importa ma potreste darmi una mano con la stesura del commento?
2
29 apr 2020, 18:22

anonimo.anonimo4
Analisi logica gramm Miglior risposta
Analisi logica entro stasera plsss 1.Dopo una lunga pedalata, sono arrivato al rifugio di montagna che dista circa 25 km dal paese. 2.Martina è migliore dichiara nelle materie umanistiche e, malgrado la timidezza, é la più sicura di tutta la classe nelle prove orali 3.Il religioso Girolamo Savonarola fu condannato al rogo per eresia nel 1498
1
27 apr 2020, 21:09

edoardo.lol
Iliade! Miglior risposta
ilide qualquno mi puo aiutare a fare la parafrasi di queste righe plus GRAZIE TESTO Si,cosi disse,e desto' l'ardore e il coraggio d'ognuno, e sui Troiani piombarono in folla,ed intorno le navi ne rimandarono l'eco terribile, al grido d'Achei.Ma non appena i Troiani li scorsero fulgidi in armi, é tutto :hi
1
27 apr 2020, 09:27

iolanda.insinga
1. DOPO AVERCI PENSATO, ELISA MI DISSE CHE NON AVREBBE RINUNCIATO E CHE AVREBBE ACFRONTATO L'ESAME. 2. ROBERTO NON VOLEVA PARTIRE PER LONDRA PRIMA CHE SUA SORLA TORNASSEDAL LAVORO PERCHÉ VOLEVA SALUTARLA. 3. NEL LORO ULTIMO VIAGGIO LAURA E PAOLO HANNO SCOPERTO LUOGHI CHE ANCORA NON CONOSCEVANO E HANNO SCATRATO NUMEROSE FOTOGRAFIE. 4. SE LUISA GLIELO AVESSE CHIESTO, LIVIO AVREBBE FATTO QUALSIASI COSA, MA NON SI SAREBBE ALLONTANATO DAGLI AMICI CHE CONOSCEVA DA UNA VITA. 5.PER LAVORARE BENE È ...
2
28 apr 2020, 15:43

debora.masi
analisi del periodo 1) QUANDO ARRIVA IL NONNO PER NON FARLO ARRABBIARE ABBASSATE LA RADIO. 2)BENCHÈ FOSSE MOLTO ANZIANA AVEVA ANCORA DEI FOLTI CAPELLI CHE LE SCENDEVANO SULLE SPALLE 3. QUANDO ENTRÒ LA PROFESSORESSA LUCA CHIESE COME AVREBBE POTUTO EVITARE QUELLA PROVA 4) SI PENSA CHE AVREMMO UNA PRIMAVERA MOLTO PIOVOSA NONOSTANTE ABBIA PIOVUTO MOLTO ANCHE IN INVERNO. 5) LUCA MI HA DETTO DI AVER FORATO UNA GOMMA PERCIÒ È ARRIVATO IN RITARDO.
1
28 apr 2020, 18:20