Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono il 3° liceo scientifico e mi servirebbe una mano nello svolgere un tema argomentativo. La traccia è la seguente: "La crisi? Ai teenager italiani non risulta, anzi. Fanno shopping, almeno una volta a settimana, e spendono, in media, 100 euro a uscita. Uno su tre arriva fino a 200 euro. Soprattutto per vestiti e accessori, possibilmente firmati. Mentre le famiglie tagliano le spese, persino quelle necessarie, gli adolescenti si dichiarano in netta controtendenza e non ...
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet
Ragazzi potete trovarmi figure retoriche, campi semantici di questi passi del CANTO 24 DELL'ORLANDO FURIOSO..? SI TRATTA DELLA FOLLIA DI ORLANDO..
.. e che vuole dire il poeta nella prima strofa..?
1
Chi mette il piè su l'amorosa pania,
cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale;
che non è in somma amor, se non insania,
a giudizio de' savi universale:
e se ben come Orlando ognun non smania,
suo furor mostra a qualch'altro segnale.
E quale è di pazzia segno più espresso
che, per altri ...
come stai vivendo l'adolescenza di tua figlia in particolare i suoi cambiamenti fisici psicologici e relazionali?
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet...ho bisogno di questo tema per domani...aiutatemi per favore

es: leggero= piuma-velo-nuvola.
forte=
piacevole= massaggio- - .
ripugnante=
acre=
suggestivo=
helpp devo fare un piccolo testo di circa 7,8 righi ma non so come fare aiut devo iniziare cosi
la giornata era cominiciata male,ma poi..... devo continuare per favore non ho idee devo scrivere perche era cominciata male e poi come si conclude per favore
anche qualche spunto
Aggiunto 32 minuti più tardi:
non vabbene >.

Quello che so è che bisogna separare due vocali in un verso, ma non ho capito quale ragionamento primario bisogna fare per individuarla,considerando le altre figure metriche.
descrivi il tuo rapporto con i mezzi di comunicazioni in particolare televisione e internet

analisi del teso: :con :con :con
1.individua i diversi punti di vista presenti nella novella e spiega quale ruolo scolgono
2.indica in quali passi emerge l'intonazione ironico-favolistica della novella e quali elementi tragici vi si intrecciano
3.qual è il giudizio nel narratore popolare nei confronti di mazzarò? resta sempre immutato o varia? motiva la tua risp.
grazie in anticipo ragazzi!
Si parla tanto di onestà e buoni valori, ma più ci guardiamo attorno e più ci rendiamo conto che spesso si tratta solo di belle parole! Tu cosa hai appreso dalla tua famiglia, dagli amici, dalla scuola? Cosa pensi della società in cui vivi e soprattutto cosa credi di diventare? Sarà vero il proverbio che sostiene che: "L'occasione fa l'uomo ladro"?

analisi del teso:
1.individua i diversi punti di vista presenti nella novella e spiega quale ruolo scolgono
2.indica in quali passi emerge l'intonazione ironico-favolistica della novella e quali elementi tragici vi si intrecciano
3.qual è il giudizio nel narratore popolare nei confronti di mazzarò? resta sempre immutato o varia? motiva la tua risp.
grazie in anticipo ragazzi!

perfavore mi potete dire come si chiama il posizionamento della freccia sull'elastico dell arco?

mi serve urgentemente per favore grazie :)
Analisi del testo: La cura delle vespe, Italo Calvino, da Marcovaldo