Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick2.0
ciao a tutti, mi servirebbero delle informazioni su "Lo scudo di Talos" di Valerio Massimo Manfredi. 1)dove è ambientata la storia? 2)quando è ambientata la storia? 3)quali sono le vicende storiche di riferimento? 4)informazioni sulla voce narrante. 5)i personaggi. 6)quali sono i temi affrontati? grazie a tutti, sarebbe abbastanza urgente, diciamo per stasera. grazie a tutti ancora
4
13 gen 2015, 14:53

lucaamato8896
Salve ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio dandomi magari degli spunti ecc: Fai una ricerca sul tema della povertà, sia nei risvolti sociali che in quelli religiosi. A tale riguardo confronta il San Francesco di Dante con Fra' Cristoforo de I promessi sposi. Saluti Aggiunto 53 minuti più tardi: Per favore ç.ç
1
13 gen 2015, 10:14

maccallscoot
Ad alcuni personaggi mancano notizie essenziali per comprendere gli avvenimenti accaduti nella notte del 10 novembre: spiega di quali informazioni avrebbero dovuto entrare in possesso i personaggi indicati(il Griso, il conte Attilio, i paesani).
2
11 gen 2015, 16:53

RainbowShine
Ciao a tutti, ragazzi. Stamattina, la professoressa ci ha assegnato un esercizio di Italiano dal titolo: "L'articolo di giornale". Cel'ha suggerito il libro dei Promessi Sposi e, in pratica, bisogna comporre un articolo su un tipo di donna come Gertrude ed evidenziare i tratti comuni e particolari. Il titolo di questo articolo sarebbe: "La donna fatale nell'immaginario ottocentesco". Beh... aiuto!
1
13 gen 2015, 13:07

Jonathan Gangi
AIUTO!!! Mi servono 3 frasi per la 2 media con il complemento di causa efficiente!!!!
1
12 gen 2015, 19:44

asianicola2
tema espositivo sull'attentato in francia
1
12 gen 2015, 20:20

piccolopandacoccoloso
mi aiutate a dare un titolo, devo fare un testo interpretativo in cui devo parlare della monaca di monza per favore mi serve entro questa sera
2
12 gen 2015, 17:15

kjiara
Riflessioni di leopardi Miglior risposta
generalmente si dice che la grande poesia è eterna, esprime cioè riflession, pensieri , emozioni che valgono per gli uomini di tutte le epoche :sei d' accordo? esprimi la tua oopinione in un testo al titolo: -ATTUALITà DEL MESSAGGIO DELLA POESIA LEOPARDIANA.
1
12 gen 2015, 16:02

shineonmehoran
ciao a tutti,potreste darmi una mano con una riflessione sull'attentato avvenuto a parigi al giornale Charlie Hebdo ? Non mi viene nulla in mente,non saprei cosa scrivere! GRAZIE IN ANTICIPO :hi
2
12 gen 2015, 17:31

piccolopandacoccoloso
Qualcuno mi dice Manzoni in 3 righe grazie:)
2
12 gen 2015, 17:06

roky98
Aiutoooooo Miglior risposta
Dante... Le domande sono: 1 esaminare in quale modo le esperienze biografiche dell'incontro con Beatrice dell'attivita politica e dell'esilio vengano assorbite nella produzione letteraria di dante. 2 riflettere sulle componenti culturali che hanno formato l'intellettuale dante (ad esempio la conoscenza dei classici latini,della filosofia,della retorica...) 3 la letteratura latina classica,quella mediolatina,quella franco-provenzale hanno influenzato dante?quale valutazione dante esprime ...
1
12 gen 2015, 16:33

roky98
Aiutoooo Dante Miglior risposta
chi mi può aiutare??? Le domande sono: 1 esaminare in quale modo le esperienze biografiche dell'incontro con Beatrice dell'attivita politica e dell'esilio vengano assorbite nella produzione letteraria di dante. 2 riflettere sulle componenti culturali che hanno formato l'intellettuale dante (ad esempio la conoscenza dei classici latini,della filosofia,della retorica...) 3 la letteratura latina classica,quella mediolatina,quella franco-provenzale hanno influenzato dante?quale valutazione ...
1
12 gen 2015, 15:41

luca.perri.73
Mi servirebbe la parafrasi con il commento della poesia di trilussa "Er pastore e l'agnelli" grazie im anticipo ecco ci qui il testo: Appena j’ebbe fatto l’iniezzioni pe’ fa’ venì l’istinto sanguinario, er Pastorello disse: — È necessario che l’Agnelli diventino Leoni per esse forti e dichiarà la guerra contro tutti li Lupi de la terra. — Er motivo era giusto, e lo dimostra che l’Agnelli risposero a l’invito; ogni belato diventò un ruggito: — Morte a li Lupi! Via da casa ...
0
12 gen 2015, 16:20

enzohstrano
Vi prego di fornirmi documenti buoni, approfonditi ma non troppo su Gabriele D'Annunzio, grazie mille.
1
12 gen 2015, 15:59

lorenzo.1998
Dante domande Miglior risposta
come si colloca l'esperienza di dante nella vita nuova rispetto allo stilnovismo praticato da Guinizelli e Cavalcanti?
1
12 gen 2015, 15:49

lorenzo.1998
in quale modo le esperienze biografiche dell incontro con beatrice, dell attività politica e dell esilio vengono assorbite nella produzione letteraria di Dante
1
12 gen 2015, 15:26

abbesyassin1988
Metafora Miglior risposta
ciao perfavore qualquno mi spiega la metafora dal punto di vista sintattica e pragmatico aiutatemiiiiiiii cioè lo studio della metafora
3
12 gen 2015, 14:09

ilaria.ramaj
parafrasi ettore e andromaca 369-392
1
12 gen 2015, 15:15

ais
Buongiorno, come si riporta un titolo tra virgolette? Si scrive:"Il quinto libro dell' "Eneide" o del"L'Eneide" o si usano le virgolette basse? Grazie infinite
2
ais
11 gen 2015, 12:14

Ludovica9
Tema libertà Miglior risposta
Urgentissimo! Qualcuno puó scrivermi un tema su questa traccia? "esprimi il tuo concetto di libertá in relazione all'articolo 3 della costituzione" grazieee
1
12 gen 2015, 07:58