Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alleluca
fare l'analisi logica 1 Dicono che Matteo sia tornato a Parigi e sia partito per Londra perché è stato invitato alla festa di compleanno di Sara che compie trant'anni 2 Mentre pranzavamo gli chiesi com'era andata l'interrogazione di storia 3 Passeggiando lungo il fiume che scorreva a fondo valle gli chiesi di chi fossero i campi di granoturco che si estendeva a fianco dei vigneti 4 E evidente che c'è sotto un imbroglio ma nessuno mi crede 5 Noi che siamo stanchi torniamo a casa 6 Credo ...
1
17 mar 2015, 19:29

vally32
Salve, potreste controllarmi questa riflessione sulla monaca di Monza e dirmi se ci sono degli errori oppure cose che posso aggiungere? Grazie mille :) Nel IX e X capitolo dei Promessi Sposi, Manzoni pone l’attenzione su un nuovo personaggio ovvero la monaca di Monza. La monaca di Monza, meglio nota come Gertrude, nacque da una famiglia d’origine nobile spagnola alla fine del ‘500. Non essendo la primogenita, la famiglia, spinta dal desiderio di preservare l’eredità per il primogenito, ...
1
17 mar 2015, 17:01

carmine989
qualcuno può aiutarmi dandomi qualche appunto sull'humanitas di Francesco Petrarca?
3
17 mar 2015, 16:48

jimmy96love
Mi servirebbero le risposte ad alcune domande su questo testo: La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler turare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena curati. La vita attuale è inquinata alle radici. L'uomo s'è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata ...
1
17 mar 2015, 13:08

Harlemx
Analisiiiii aiutooo Miglior risposta
Ragazzi mi potete fare una bozza dell'analisi del testo della novella di Andreuccio da Perugia?
1
17 mar 2015, 10:26

celine.briffa.1
da che libro sono presi questi riassunti?
4
15 mar 2015, 15:15

bettina55
salve ragazzi potete aiutarmi??? devo fare l'analisi del testo di "una straordinaria capacità di adattamento" di Robinson Crusoe....grazie mille!
2
13 mar 2015, 13:38

Maria__99
Per favore, potete aiutarmi a fare un tema sul razzismo contro i disabili? grazie in anticipo :)
2
13 mar 2015, 21:39

nene0002
mi potete aiutare a scrivere un testo espositivo sulle dipendenze? grazie mille....
4
16 mar 2015, 17:30

giorgio_incompreso
potete farmi il riassunto del brano un pezzo di pane di Ignazio Silone? :hi
0
16 mar 2015, 16:06

stefax2000.rmg
"spesso i ragazzi della tua età vorrebbero più libertà e pensano che gli adulti non ne concedano abbastanza. in generale cosa ne pensi? ritieni sufficiente la libertà che ti lasciano?c'è un legame tra responsabilità e libertà? non è pericoloso lasciar fare a un ragazzo tutto ciò che desidera? esprimi la tua opinione e sostienila con argomentazioni convincenti, anche ricorrendo alla tua esperienza." questa è la traccia potete aiutarmi?
1
16 mar 2015, 14:38

viola1999
I miei giorni sono fette di melone profumato di vita grazie a te i frutti si protendono verso la mia mano come se fossi sole grazie a te grazie a te succhierò solo il miele della speranza anche le mie serate più solitarie sorridono come un tappeto d'Anatolia appeso sulla parete grazie a te al termine della mi strada che non entra in città mi sono riposato in un giardino di rose grazie a te grazie a te non lascio entrare la morte vestita di veli molli che bussa alla mia porta ...
1
16 mar 2015, 14:15

Elena9877
scusate mi potreste spiegare in poche parole il pensiero e la poetica di boccaccio....grazie in anticipo
2
16 mar 2015, 12:58

nenadiana
mi potreste dire per favore...Che immagine da Foscolo di se stesso? grazie in anticipo A LA SERA.
3
15 mar 2015, 20:38

Maria36589
Help Me! :3 Miglior risposta
La prima strofa pare tratteggiare una situazione realistica, ma i versi successivi rivelano la volontà del poeta di astrarre dal mondo concreto per attribuire alla capra una forte valenza simbolica. Quale messaggio è connotato dalla figura del solitario e umile animale?
1
15 mar 2015, 15:05

gio_the_planet
Dialogo urgente Miglior risposta
Dialogo tra due persone nel 600' (un po come i promessi sposi) Aggiunto 2 minuti più tardi: Presto perfavore
1
15 mar 2015, 16:43

Jo4oVictor
Immagina di scrivere un articolo di giornale in cui fai la recensione del libro di Umberto Eco, esprimendo il tuo giudizio sui seguenti argomenti: trama da detective story, il periodo storico, il rapporto tra fede e Chiesa, i luoghi della vicenda, la pratica della censura. Indica poi i punti di forza e di debolezza del romanzo. Qualcuno può scrivere per me? Non è che non ho voglia, ma perché domani ho una verifica e non ho mi,ti tempo per dedicarmi ad entrambi. grazie!! Aggiunto 1 ...
1
15 mar 2015, 16:33

Valentino24
Salve ragazzi mi servirebbe la parafrasi di queste ottave il più presto possibile,è per domani. orre inanzi il Soldano, e giunge a quella confusa ancora e inordinata guarda rapido sí che torbida procella da’ cavernosi monti esce piú tarda. Fiume ch’arbori insieme e case svella, folgore che le torri abbatta ed arda, terremoto che ’l mondo empia d’orrore, son picciole sembianze al suo furore. Non cala il ferro mai ch’a pien non colga, né coglie a pien che piaga anco non faccia, né ...
0
15 mar 2015, 15:23

maxim17
Ciao ragazzi, potreste gentilmente aiutarmi con un tema sulle dipedenze,che cos'è ?quali sono? e quali sono i rimedi? Non so come fare. Vi prego aiutatemi, grazie mille in anticipo ;)
1
14 mar 2015, 18:59

fioretvb3
buonasera vorrei essere aiutata a svolgere un tema aromntativo con questo titolo"la scuola è un opportunità o no?"
1
14 mar 2015, 22:17