Olimpiadi della matematica

SuperGaara
C'è qualcuno di voi che ha mai partecipato alle olimpiadi della matematica? O almeno sentito parlarne...?

Mercoledì di questa settimana c'è stata la prima fase, i cosiddetti Giochi d'Archimede a livello di istituto...se qualcuno vi ha partecipato, come è andata?

Risposte
SuperGaara
Ma perchè vi fanno partecipare in base ai risultati scolastici? Dovrebbero parteciparvi coloro che sono interessati realmente, quelli a cui piacciono questi quesiti...

Alef93
Uffi mi piacerebbe partecipare anke a me alle olimpiadi di matematica... Peccato ke al primo compito ho preso 5 e nn vi ho potuto partecipare...!

plum
non c'è un punteggio preciso, prendono i primi tot () non so con che criterio) della scuola.
SuperGaara :
plum: ci vediamo a Cesenatico!!! :dozingoff:satisfied:lol

:laugh
come già detto, non sono bravo a risolvere i quesiti delle provinciali. al massimo ci vediamo (sempre a cesenatico) nella gara a squadre... e li :weapon saran dolori!:lol

orrfeos
ma nella test del biennio con quanti punti si passa alle provinciali??

SuperGaara
plum :
e nessuno dica di aver risolto quell'esercizio in altro modo ;)


Infatti non lo dico...:lol:lol
Vabbè ma quelle sono cose che se sai la regola risolvi subito il quesito, altrimenti basta ragionarci un pochino e ci arrivi comunque!
Ovvio che una preparazione migliore permette di avere maggiore possibilità di far bene!
Comunque adesso mi preparo bene per febbraio, punto a passare e non a essere nuovamente secondo come 2 anni fa...plum: ci vediamo a Cesenatico!!! :dozingoff:satisfied:lol

plum
complimenti!:clap generalmente nel triennio se ne prendono almeno una decina, se non di +, quindi passi di sicuro. mi sa che il prossimo anno arriverai primo...
supergaara
Comunque è importante anche una certa preparazione di base per affrontare con successo le prove, oltre che a intuito e ragionamento! Di solito uno del liceo scientifico dovrebbe essere avvantaggiato rispetto ad uno del classico, sebbene non sia sempre così...dipende dal singolo!

certo, ci sono persone che fanno il classico che sono più brave in logica di moltissime persone che frequentano uno scientifico... infatti la logica è totalmente indipendente dalla matematica; ovviamnte, se ti metti a disegnare tutte le possibili tavole formate da 6 piatti, perdi un po' di tempo! (e nessuno dica di aver risolto quell'esercizio in altro modo;))

SuperGaara
plum :
come vedi, la forma che hai usato è "antica" e quindi in disuso.


E' vero che ha origini antiche, e quindi è arcaica, ma non necessariamente in disuso: è solo che nel linguaggio parlato oggigiorno si tende a dire sempre "gli", generalizzando il tutto.
Vabbè comunque lasciamo perdere...e parliamo delle olimpiadi!

La prof responsabile delle olimpiadi ha corretto le prove e a breve comunicherà i risultati della nostra scuola: in anteprima, so di essere terzo del triennio con 93 punti (il primo ne ha fatti 95, il secondo 94...che sfiga...:lol). Dovrei essere passato, anche se dipende da quanti la responsabile del progetto nella provincia di Venezia ne prende: in teoria almeno i primi 4 del biennio e i primi 4 del triennio...spero...

Comunque è importante anche una certa preparazione di base per affrontare con successo le prove, oltre che a intuito e ragionamento! Di solito uno del liceo scientifico dovrebbe essere avvantaggiato rispetto ad uno del classico, sebbene non sia sempre così...dipende dal singolo!

plum
mat teo :
[quote]climber :
io ho partecipato ma non sono riuscito a rispondere a tutte le domande anche se penso di essermela cavata discretamente visto che faccio il classico...

modesto... e cmq non voldire niente classico itis oppure ipsia
[/quote]
"modesto..." in che senso??? nel post non c'era nulla del genere... ha semplicemente detto di pensare di essere andato bene, nonstante non abbia risposto a tutte le domande (cosa che non mi pare abbia fatto nessuno). e poi uno sa se è andato bene o no, ma tu non puoi saperlo, visto che è il primo anno che partecipi a 'sti giochi (sempre che tu ci abbia partecipato). inoltre c'entra eccome essere a classico oppure no: la preparazione matematica di uno che fa i classico è (nella maggior parte delle classi) molto inferiore a quella di uno scientifico.

mat teo
climber :
io ho partecipato ma non sono riuscito a rispondere a tutte le domande anche se penso di essermela cavata discretamente visto che faccio il classico...

modesto... e cmq non voldire niente classico itis oppure ipsia

¤cla¤
SuperGaara :
Fatte in gruppo? Ma dov'era il professore? Da noi ci hanno messo, solo gli interessati, nei laboratori di fisica e di informatica, con due professori per laboratorio a controllare...si chiacchierava un pochettino ogni tanto, tipo un compito in classe con qualche parolina di più...



li abbiamo fatti con la prof di religione ^^

plum
shark :
raga nn tokkatemi supergaara,,

SuperGaara :
Ho capito che l'altra volta ho sbagliato, ma non drammatizzare su tutto quello che scrivo:

calmat(ev)i: non mi pare di aver mai "drammatizzato" su ciò che scrivi.
comunque riporto la voce "li" presa dal vocabolario treccani:

li(2): pron. pers. - forma ant. per gli "a lui, a lei, a loro":riguardando emilia, sembianti le fè che a grado li fosse... (boccaccio).

li(3): pron. pers. e dimostr. m. pl. [lat. illi, nomin. pl. di ille ]
plur. del pron. lo; significa essi, quelli, in funzione di compl. oggetto e si riferisce a persone o cose: li riconobbi subito, i soldi li metterò io.

come vedi, la forma che hai usato è "antica" e quindi in disuso.

Sasuke
a me hanno già ridato la schedina

shark
raga nn tokkatemi supergaara,,

plum
come fai a saperlo così presto?:O_o a me arriveranno tra chissà quanto i miei risultati... figurarsi quelli di tutta la scuola!

Sasuke
raga mi sn qualificato!! adesso vado avanti yeah:move

sciuz92
io se ci andassi dicono che ho sbagliato posto

xico87
infatti il "li" non è corretto, nel senso che si usa dire "rompo loro una gamba" ( che nn è "rompergli una gamba"..) semo italiani, no latini :anal

gaara, ma chi ze che te gà insegnà l'italiondo?

plum
SuperGaara :
se leggi l'intera frase ti accorgi che il "li" è corretto in quel contesto, in quanto pronome atono con valore di dativo latino e complemento di termine italiano riferito ad un gruppo di persone (quindi con valore plurale). Ha lo stesso valore di "rompere loro una gamba" o di "rompergli una gamba".

si vede che ho 5 in italiano!:lol
il "li" continua a suonarmi strano, non so perchè... cmq mi fido!

cinci
Io mi accontento di un misero risultato, visto che con la matematica HO CHIUSO, ormai io e lei ci detestiamo.

SuperGaara
plum :
[quote]SuperGaara :
(semmai li rompo una gamba, così sono fisicamente impossibilitati ad andare e passo io...:satisfied)

e tu avresti 10 in italiano?:!!!:lol
[/quote]

Ho capito che l'altra volta ho sbagliato, ma non drammatizzare su tutto quello che scrivo: se leggi l'intera frase ti accorgi che il "li" è corretto in quel contesto, in quanto pronome atono con valore di dativo latino e complemento di termine italiano riferito ad un gruppo di persone (quindi con valore plurale). Ha lo stesso valore di "rompere loro una gamba" o di "rompergli una gamba".

Comunque con 111 sei già alle provinciali...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.