Olimpiadi della matematica
C'è qualcuno di voi che ha mai partecipato alle olimpiadi della matematica? O almeno sentito parlarne...?
Mercoledì di questa settimana c'è stata la prima fase, i cosiddetti Giochi d'Archimede a livello di istituto...se qualcuno vi ha partecipato, come è andata?
Mercoledì di questa settimana c'è stata la prima fase, i cosiddetti Giochi d'Archimede a livello di istituto...se qualcuno vi ha partecipato, come è andata?
Risposte
vero_111 :
Ma bisogna superare un punteggio minimo o basta superare con il punteggio quello degli altri ragazzi della scuola??
:puzzled
credo sia un misto: in base al punteggio medio della scuola si decidono quante persone di quella scuola accedono alla fase successiva. c'è un punteggio minimo, ma non è fisso.
si io ne ho sentito parlare ma non ho mai partecipato xke la matematica non mi piace proprio!!!
anke io ho partecipato...giusto x provare!
Cmq faccio il classico e alcune cose nn le abbiamo mai fatte...bho!
C'ho provato ma ankora nn so se sono passata o no.
Ma bisogna superare un punteggio minimo o basta superare con il punteggio quello degli altri ragazzi della scuola??
:puzzled
Cmq faccio il classico e alcune cose nn le abbiamo mai fatte...bho!
C'ho provato ma ankora nn so se sono passata o no.
Ma bisogna superare un punteggio minimo o basta superare con il punteggio quello degli altri ragazzi della scuola??
:puzzled
SuperGaara :
(semmai li rompo una gamba, così sono fisicamente impossibilitati ad andare e passo io...:satisfied)
e tu avresti 10 in italiano?:!!!:lol
bel modo di risolvere i problemi... purtroppo, se anche gli rompi le gambe, risultano assenti e tu comunque non passi.
io non so quanto ho fatto:( avevo scritto un bigliettino con tutte le risposte (per inviarle col cellulare), ma dopo aver mandato il messaggio ho buttato il foglio.
ora che ci penso... ho il messaggio salvato in messaggi inviati! che stupido!:box
ora controllo... (se trovo il sito)
da quel che è scritto, ho fatto 22*5+1*1+2*0=111
evvai, uno in più dell'anno scorso!:move
sinceramente, io li ho trovati più difficili di quelli dell'anno scorso, che ero riuscito a farli tutti (sbagliandone 3). quello che non ho proprio capito è stato il 23... e continuo a non capirlo! e pensare che quest'anno stavo per consegnare il foglio anonimo! x fortuna che me ne sono accorto!:lol
Fatte in gruppo? Ma dov'era il professore? Da noi ci hanno messo, solo gli interessati, nei laboratori di fisica e di informatica, con due professori per laboratorio a controllare...si chiacchierava un pochettino ogni tanto, tipo un compito in classe con qualche parolina di più...
auhuuahuah li ho fatti pure io!perchè eravamo obbligati a farli, tutta la classe..diciamo che per alcune domande mi sono pure impegnata con i miei compagni...li abbiamo fatti in gruppo quasi..ma sono quasi certa di nn passare perchè molte le ho sparate proprio!
Beh ma dipende anche dagli altri che ci sono a scuola mia. Altri due in classe mia hanno fatto 91, e mi stanno molto vicini (...se non fosse per 2 domande in più sbagliate da loro e 2 in più lasciate in bianco da me...:lol): comunque in questo caso passo prima io di loro :move! Poi bisogna vedere tutti gli altri: e ce ne sono di bravi da cui devo guardarmi :p (semmai li rompo una gamba, così sono fisicamente impossibilitati ad andare e passo io...:satisfied)
A parte gli scherzi, tu plum quanto hai fatto? Io non l'ho trovato particolarmente difficile...
A parte gli scherzi, tu plum quanto hai fatto? Io non l'ho trovato particolarmente difficile...
con 93 passi sicuro! l'anno scorso da me (nel triennio) si passava dai 75 in su, e visto che quest'anno erano + difficili, la soglia del punteggio minimo dovrebbe abbassarsi.
Beh non è male: il primo anno anch'io avevo fatto sulla sessantina di punti! Quest'anno dovrei aver fatto 93...spero di passare...
Io ho partecipato, nella mia scuola infatti aderiscono tutte le classi... Hanno messo le soluzioni su Internet, credo di aver fatto sui 56 punti... considerando ke ne ho lasciate 6, 4 le ho sbagliate e 10 le ho fatte giuste... cmq adesso mi sto allenando in vista del prox anno!
SuperGaara :
Anche perchè ormai sei diplomato...
si vabbeh cmq ero uno skifiuzzio in mate.....quasi tutte le ultime verifiche ho preso voti negativi..... su 10 verifiche avrò preso circa 7 insufficenze gravi (anche 3)!
Io ho partecipato una volta in secondo...quest'anno ho riprovato ma siccome le partecipazioni erano troppe hanno fatto una selezione in base ai voti dell'anno scorso non mi hanno ammesso (a mate avevo sette ma il prof ai compiti in classe mi metteva 6 anche se c'era "un errore solo")
Anche perchè ormai sei diplomato...
io mai ho partecipato e mai parteciperò......
Le olimpiadi di matematica consistono in varie prove, a partire da quella d'istituto, per passare poi alle provinciali, alle nazionali, alle europee (se non sbaglio ciampax quand'era in quarta era arrivato terzo o quarto in Europa), fino alle internazionali: in base al posto che ottieni ti danno anche premi in denaro (io ad esempio due anni fa ho ricevuto 70€, è poco ma devi considerare che non ho passato le provinciali...se arrivi in alto te ne danno e come di soldi!).
Detto questo, concentro il discorso sulla fase d'istituto: è una prova di 20 domande per il biennio e di 25 per il triennio (alcune domande sono uguali nelle due prove) da svolgere in 1h e 30. I quesiti riguardano algebra, geometria sintetica (euclidea), logica, combinatoria e probabilità: anche se non si conoscono tutte queste cose perfettamente, si possono comunque risolvere i quesiti a livello più intuitivo!
Per farvi un esempio, QUI trovate i testi e le soluzioni di tutte le prove dal 96 al 2007 (anche se quella di quest'anno non è ancora scaricabile) dei giochi d'Archimede (ovvero la fase d'istituto) e poi le edizioni dal 97 al 2007 delle gare di Febbraio (cioè la fase provinciale).
Adesso mi rivolgo a chi le ha fatte quest'anno: quanti punti avete fatto?
QUI c'è la griglia delle risposte corrette
Detto questo, concentro il discorso sulla fase d'istituto: è una prova di 20 domande per il biennio e di 25 per il triennio (alcune domande sono uguali nelle due prove) da svolgere in 1h e 30. I quesiti riguardano algebra, geometria sintetica (euclidea), logica, combinatoria e probabilità: anche se non si conoscono tutte queste cose perfettamente, si possono comunque risolvere i quesiti a livello più intuitivo!
Per farvi un esempio, QUI trovate i testi e le soluzioni di tutte le prove dal 96 al 2007 (anche se quella di quest'anno non è ancora scaricabile) dei giochi d'Archimede (ovvero la fase d'istituto) e poi le edizioni dal 97 al 2007 delle gare di Febbraio (cioè la fase provinciale).
Adesso mi rivolgo a chi le ha fatte quest'anno: quanti punti avete fatto?
QUI c'è la griglia delle risposte corrette
IPPLALA :
Io non posso fare le olimpiadi di matematica, perchè la mia preparazione in materia non è abbastanza approfondita...
Ehehe ipply se la tua nn è approfondita, la mia è nulla :lol per me ce la faresti senza problemi :yes
??? non mi pare che tu vada male in matematica... e inoltre i problemi sono di logica, non semplicemente esercizi di matematica, e primi 15 circa li fanno anche quelli che la prendono con leggerezza... insomma, sono sicuramente accessibili a tutti quelli che fanno uno scientifico (e infatti nella mia scuola sono obbligatori).
Io non posso fare le olimpiadi di matematica, perchè la mia preparazione in materia non è abbastanza approfondita...
si, hanno tutti detto che erano facilissime, soprattutto quella di geometria... ma io non sono comunque riuscito a farle!:cry speriamo che quest'anno (sempre che passi) vada meglio.
plum :
[quote]SuperGaara :
Io, quand'ero in prima, ho passato la fase di istituto e sono arrivato a quella provinciale: li mi sono piazzato secondo del biennio di Venezia e sedicesimo su tutti i più di 150 alunni che erano presenti.
che sfiga! qualche punto in più e andavi a cesenatico... io non ci arriverò mai! le dimostrazioni della fase provinciale sono troppo complicate... l'anno scorso ho fatto 54 punti di risposte multiple e 0 di dimostrazione!:(
[/quote]
Beh quell'anno in cui ci sono andato io le dimostrazioni erano davvero difficili...anch'io non le ho fatte! Ma l'anno scorso, da quanto ho visto dai testi in internet, ce n'era una di geometria sulla circonferenza che era piuttosto facile...