Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti
Miglior risposta
Problemi esami Roma tre...sono fuori corso e ho la sensazione che alcune materie blocchino volutamente se non si hanno le propedeuticita' complete... qualcuno di voi che si sta laureando in scienze biologiche può consigliarmi?
Salve a tutti (251555)
Miglior risposta
Problemi esami Roma tre...sono fuori corso e ho la sensazione che alcune materie blocchino volutamente se non si hanno le propedeuticita' complete... qualcuno di voi che si sta laureando in scienze biologiche può consigliarmi?
Potete verificare se quest'esercizio è svolto bene? Ve ne sarei veramente grata, grazie in anticipo
Miglior risposta
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote? (INSERISCI IL QUADRATO DI PUNNET)
A. 0%
B. 50%
C. 75%
D. 25%
La risposta corretta è 50%
l l
L Ll Ll
l ll ll

Il colore degli occhi, che per semplicità distinguiamo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...

Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini? A. 100% B. 25% C. 50%
io ho fatto il quadrato di pannet
- l l
l l l
l l l
la risposta corretta è A giusto?
potete controllare grazie se ci sono errori potete controllare e magari per eventuali errori correggere

Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini?
A. 100%
B. 25%
C. 50%

Il colore degli occhi, che per semplicità distingueremo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...

Ciao, potresti spiegarmi come si svolgono questi esercizi, evidenziando il procedimento, cosi che possa capire, grazie! (250951)
Miglior risposta
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote?
A. 0%
B. 50%
C. 75%
D. 25%
Ciao, potresti aiutarmi con questo problema di biologia, grazie in anticipo. uno studente ha osservato al microscopio una cellula(con 18 cromosomi) che stava per compiere una mitosi. un po' di tempo dopo lo studente osserva le due nuove cellule e nota che contiene 19 cromosomi mentre l'altra ne contiene 17. che cosa non ha funzionato durante il processo mitotico?
Aiutatemi, per favore (249744)
Miglior risposta
Ciao, potresti aiutarmi con questo problema di biologia, grazie in anticipo. uno studente ha osservato al microscopio una cellula(con 18 cromosomi) che stava per compiere una mitosi. un po' di tempo dopo lo studente osserva le due nuove cellule e nota che contiene 19 cromosomi mentre l'altra ne contiene 17. che cosa non ha funzionato durante il processo mitotico?
i[b]n poche parole, che cos'è la respirazione polmonare??
Metodo enzimatico Sanger.
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Qualche anima pia potrebbe spiegarmi il metodo enzimatico Sanger per sequenziare il dna? Non mi è molto chiaro purtroppo. Grazie a chi risponderà!
Chimico Biologico
Miglior risposta
Chi è che fa di scuola il chimico biologico? Io si e lo trovo affascinante per voi la chimica e la biologia non è bella? Valuto la risposta più esauriente come migliore risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Tessuto muscolare cardiaco? Chiarimento
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Tessuto muscolare cardiaco?
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Tessuto muscolare cardiaco? (245417)
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Muscolo cardiaco?
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...

Batteri e virus
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, chi sa spiegarmi in modo breve e facile la patogenesi batterica e la patogenesi virale? E come avviene l'una e l' altra?
Grazie mille