Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BooTzenN
ciao a tutti come si chiama il fenomeno chimico che permette al sale, posto in un bicchiere con acqua, di risalire lungo la parete interna e depositarsi sul bordo e oltre ? conoscete qualche link con informazioni e foto? ciao
5
1 dic 2006, 11:25

zuffff
Non so proprio rispondere a questa domanda: Parla dello svantaggio del calcolo del tasso di inflazione utilizzando L'ipc(indice dei prezzi al consumo). help.
4
18 nov 2006, 11:12

barbara651
salve, io ho questo il problema che di seguito vi mostro; ho provato a leggere diversi messaggi sull'argomento ma non ci ho capito granchè .... considerate che, per quanto io adori la matematica, la mia conoscenza è limitata al liceo scientifico tra l'altro frequentato un sacco di anni fa il fatto è che devo fare un programma in RPG per una finanziaria e ho bisogno di calcolare il tasso periodale, dal quale poi risalire al taeg, ma questa seconda parte l'ho già risolta; quindi io dai ...
4
22 nov 2006, 11:40

rossiluigi1
possono esistere più di un equilibrio di nash in strategie miste a miste(mne)? in caso esista un solo equilibrio,qual è il criterio di raffinamento? grazie
4
17 nov 2006, 16:07

mandrake85
Ciao ragazzi, come va? Avrei bisogno di una mano con 2 esercizi di chimica riguardanti la composizione di una miscela: 1) Per riscaldamento i composti PbO2 e BaO2 si decompongono termicamente secondo le seguenti reazioni: PbO2 ---> PbO + 1/2 O2 BaO2 ---> BaO + 1/2 O2 Determinare la composizione di una miscela di PbO2 e BaO2 sapendo che 10g di detta miscela sviluppano per riscaldamento 0,76g di O2. 2) A 150 ml di una miscela di CS2, CO ed H2 a ...
3
14 nov 2006, 15:05

gellina
Salve a tutti, come posso calcolare il risparmio reale conseguente alla introduzione di una nuova tecnologia in un processo produttivo? Cerco di spiegarmi meglio. Annualmente si sostiene un costo X per la manutenzione di un impianto produttivo Z. Tale impianto Z viene sostituito da un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa. La situazione si configurerebbe perciò nello seguente modo: l'output di ...
4
15 nov 2006, 13:11

stellacometa
Ragazzi mi dareste una definizione di legge della produttività marginale decrescente?? Vi ringrazio molto!!!
6
7 nov 2006, 21:51

stellacometa
Eccomi alle prese con le funzioni economiche.. La mia domanda è: La funzione di primo grado della domanda è d=a-bp. Ora, se d= domanda e p= prezzo, cosa indicano a,b?? Sicuramente è una domanda banale ma mi sono bloccata qui.. Grazie a tutti!!
8
5 nov 2006, 12:14

Ivy77
salve a tutti...ho bisogno di un aiuto urgente,mi date una dritta su quest'esercizio di matematica finanziaria? in data 3 novembre 2006 si paga un anticipo di 50000 € per un'attrezzatura;l'8 gennaio 2007 si pagano 20000 € ed il 30 agosto 2008 altri 30000 €. calcolare il valore dell'attrezzatura in data 30 luglio 2007 e il totale complesivo dell'attrezzatura in data 30 agosto 2008 in capitalizzazione composta ad un tasso i annuale del 5%. cosa si deve applicare? HELP !!!!!!!
5
3 nov 2006, 21:19

sovwor
C=capitale I=tasso P=anni*mensilità=periodi R=rata $(c*i) / (1-(1+i)^(-p)) = R$ la formula inversa per calcolare I qual'è..... sono giorni che mi sto sbattendo la testa perchè non mi ricordo se si usano i logaritmi solo per il calcolo di P o anche per I, in ogni caso non riesco a trovare la formula inversa esempio pratico: C=10000 I=? (6%) P=10a*12m=120 R=111,02 la formula in lettere per calcolare I qual'è????? PS: so benissimo che causa gli arrotondamenti il risultato sarà approssimativo
18
25 ott 2006, 13:37

bobby5
ciao a tutti, sono uno studente di economia aziendale mi sono iscritto al forum per trovare qualche suggerimento per studiare matematica finanziaria e statistica;due materie per me assai ostiche. Se ci fosse qualcuno interessato a voler mettersi sotto con la preparazione dell'esame io sarei disposto a collaborare in qualche modo. Stavo pensando che internet ha un grande potenziale per permetterci di lavorare al meglio basta poco...ad esempio ci si può scambiare appunti e lucidi tramite ...
1
3 nov 2006, 14:02

biagiopas
si indica con U = U(x,y) la funz di utilità , funz reale di due variabili reali x e y si indica con smsxy = dy/dx |U smsxy = - dU/dx / dU/dy domanda ?? come si dimostra che dy/dx |U = - dU/dx / dU/dy ?? è possibile (immagino non è semplice) rendere questa equivalenza in termini visuali/grafici ?? spiego meglio il significato dei simboli Uk è un determinato valore della funz U() quindi Uk individua l'insieme delle coppie (X,Y) tali che U(X,Y) = Uk Uk identifica anche una curva di ...
11
20 set 2006, 14:41

puffosi
Contesto: Teoria dell'impresa Specifico: Ordinary Input Demand La domanda è: Immaginate un grafico in cui si disegna una Ordinary Input Demand e dove avviene un input-price fall,scoponendo l'effetto totale in effetto sostituzione ed effetto input. Ma considerando un bene inferiore o bene di Giffencome cambierebbe il grafico e perchè?
1
1 nov 2006, 11:48

icerock
ciao a tutti sono un nuovo iscritto. ho questo problema: Desidero acquistare la nuda proprietà di un appartamento del valore stimato di 200.000 euro, di cui potrò entrare in possesso tra dieci anni. (il valore è di 200.000 euro tra 10 anni). Il mutuo che devo contrarre per procurarmi il denaro necessario prevede un tasso del 6% annuo. Intanto l'usufruttuario riscuoterà nei prossimi anni un affitto mensile di 600 euro, che sarà rivalutato del 4% tra due anni e di un altro 4% tra 6 anni. ...
1
27 ott 2006, 18:27

Princeps1
Sono uno studente del liceo e vorrei avere un'infarinatura sui concetti base dell'economia, sapreste consigliarmi qualche libro cui affidarmi per diventare almeno un po' meno ignorante di quanto sia ora in tale ambito? Grazie.
8
8 ott 2006, 16:45

ulisse80
salve a tutti sono nuovo... sono in cerca di notizie storiche e magari di qualche sito che parli di matematica economica (magari con qualche modello matematico ecc...) qualcuno mi puo aiutare?? grazie!!!!
8
18 ott 2006, 12:29

Bandit1
Alla temperatura di 613K avviene la seguente reazione di equilibrio: $Fe_2O_3+3H_2$$2Fe+3H_2O$ A questa temperatura, in un recipiente di volume 10.0L vengono introdotti 100g di $Fe_2O_3$ ed una pressione parziale di pari ad 1.00 atmosfere. Si verifica che a trasformazione avvenuta si sono formati 4,50g di $Fe$ . Si richiede la composizione qualitativa e quantitativa del sistema, ad equilibrio raggiunto . mi illuminate sul da farsi per piacere?
5
15 ott 2006, 18:36

Bandit1
Ciao a tutti, vorrei sapere di preciso cosa consiste la regola di massima semplicità di Dalton. So cosa pensava: - tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili in parti + piccole; - tutti gli atomi di un elemento sono uguali ed hanno la stessa massa, mentre atomi di elementi diversi hanno massa diversa; - nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono ne creati ne , ne distrutti, ne divisi in parti + piccole, ne ...
3
15 ott 2006, 12:10

...148
La relazione fra i tassi di interesse e i tassi di cambio è la seguente: $E= bar E/(1+i+i**)$ (1) Dove $E=$ tasso di cambio attuale $bar E=$ tasso di cambio atteso (variabile data) $i=$ tasso di interesse interno $i**=$ tasso di interesse estero L'equazione (1) deriva dall' equazione della parità dei tassi di interesse $i=i**+(bar E-E)/E$ (2) Quest'ultima è la condizione per cui un investitore risulta indifferente nella scelta di ...
8
6 ott 2006, 18:49

slash2
Ciao raga! Ho un bel problemone!!!Non riesco a risolvere,ne tantomeno a trovare informazioni( testi, appunti, esercizi svolti) sul seguente problema : siano S1=[0,4] ed S2=[0,4] e siano f1(x, y) = -(x-1)^2 + 2xy ed f2 (x,y) = xy^2 a)Trovare le multifunzioni di miglior risposta del primo e del secondo giocatore b) Il gioco soddisfa il teorema degli equilibri di Nash? c) Trovare gli eventuali equilibri di Nash Aiutatemi, non so davvero come fare, e a breve ho un esame ...
2
5 ott 2006, 23:05