Energia alternativa e ambiente

remo2
sempre di più si parla di energia e dell'impatto che essa ha sull'ambinte.
miriadi di programmi televisivi e articoli di giornale ci bombardano su questo argomento cercando di descriverci nuove forme energetiche in grado di rimpiazzare le attuali inquinanti o poco produttive.io non sono solito prendere informazioni dai classici media che ritengo poco esplicativi e a dir poco faziosi...ma un pò di tempo fà si stava parlando del nucleare e del solare.scenziati(così per lo meno si facevano chiamare) hanno screditato quest'ultima a favore della prima,asserendo che l'intero territorio italiano ricoperto da pannelli non sarebbe in grado di soddisfare il fabisogno energetico nazionale.Sapendo che col nucleare c'è più da "mangiare" e meno da "spendere" il dubbio mi viene...senza considerare che cmq il nucleare produce scorie dannosissime!mi piacerebbe aprire questa discussione ascoltando magari qualcuno che ne sa più di me....!a dopo! :wink:

Risposte
Cheguevilla
Se vogliamo parlare di assurdi, l'assurdo è utilizzare come combustibile una sostanza versatile come il petrolio.
Complotto o meno, è inevitabile che chiunque abbia un vantaggio competitivo tenda a difenderlo in tutti i modi (leciti o meno). Pertanto è naturale che chi trae molto potere dal commercio del petrolio farà di tutto per aumentarne il valore (dato dal rapporto utilità/disponibilità).
Insomma, per parlare chiaro, spero non esistano illusi che credono davvero che gli USA sono in Iraq per la democrazia. Analogamente, gli interventi protettivi del potere di questo mercato sono sicuramente notevoli.

remo2
amico tutto fa brodo!poi anche volendola eliminare rimangono le altre!per l'eolico si potrebbe fare lo stesso discorso ma cavolo il solare ha un potenziale impressionante!basta svilupparlo a dovere!

Cheguevilla
inquino uguale si...ma sicuramente di meno!
Cioè?

GIOVANNI IL CHIMICO
basti pensare che finendo il petrolio perdiamo l'unica grande sorgente naturale di molecole aromatiche e insature, che sono alla base dell'industria chimica fine e farmaceutica.
Bruciare il petrolio è un crimine!

remo2
"Cheguevilla":
Se vogliamo parlare di assurdi, l'assurdo è utilizzare come combustibile una sostanza versatile come il petrolio.
Complotto o meno, è inevitabile che chiunque abbia un vantaggio competitivo tenda a difenderlo in tutti i modi (leciti o meno). Pertanto è naturale che chi trae molto potere dal commercio del petrolio farà di tutto per aumentarne il valore (dato dal rapporto utilità/disponibilità).
Insomma, per parlare chiaro, spero non esistano illusi che credono davvero che gli USA sono in Iraq per la democrazia. Analogamente, gli interventi protettivi del potere di questo mercato sono sicuramente notevoli.


ecco!è quello che dico!e fino a quando qualcuno lo proteggerà sarà dura sviluppare seriamente altre forme energetiche!e scusate questo mi fa rabbia!

e una cosa è certa:se ci facciamo terra bruciata intorno non avremo più modo di scoprire progettare inventare e a chi interessa guadagnare!
credo protestare contro questo sistema sia buona cosa per tutti...indistintamente!

GIOVANNI IL CHIMICO
Guarda che dal bilancio di materia non si scappa, gli inquinanti si formano allo stesso modo sia che tu faccia la gassificazione, sia che tu bruci il petrolio per fare andare la macchina.
In particolare per fare idrogeno viene buttato via tutto il carbonio sotto forma di CO2.

remo2
cioè se uso una lampadina normale consumo un certo tot di energia...se uso una lampadina a risparmio energetico consumo ugualmente ma di meno!in attesa di sviluppi nel campo prendiamoci il meno peggio! :lol:

GIOVANNI IL CHIMICO
La frase consumo uguale ma di meno non vuol dire nulla, nè in italiano, nè tanto peggio in fisica.

remo2
bisognerebbe vedere le quantità inquinanti prodotte in rapporto...non sono informato...lo farò!
penso abbia un impatto minore cmq...altrimenti non sarebbe presentato come motore alternativo...sarebbe la stessa identica cosa!idrogeno come derivato del petrolio!al pari di benzina o diesel...mah se fosse davvero così la mia fiducia verso politici e scenziati scenderebbe ancora di più!

dai vabbè con il CO2 prodotto ci faremo l'acqua gassata! :lol: :lol: :lol:

remo2
"GIOVANNI IL CHIMICO":
La frase consumo uguale ma di meno non vuol dire nulla, nè in italiano, nè tanto peggio in fisica.


come non vuol dire niente!?la lampadina a risp energetico consuma meno energia nell'unità di tempo...più preciso ora? :lol:

GIOVANNI IL CHIMICO
Un pochettino....la lampadina a rispermio energetico consuma meno energia di una tradizionale, a parità di resa luminosa. E' una questione di efficienza.
Guarda che anche il biodiesel è fatto con petrolio alla fin dei conti.

remo2
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Un pochettino....la lampadina a rispermio energetico consuma meno energia di una tradizionale, a parità di resa luminosa. E' una questione di efficienza.
Guarda che anche il biodiesel è fatto con petrolio alla fin dei conti.


penso si possa fare lo stesso discorso con l'idrogeno anche se ricavato dal petrolio...poi non so...ripeto sono disinformato...
per quanto riguarda il biodiesel so che è una bufala!meno incisivo di un palliativo in medicina!

cmq se qualcuno ha dati alla mano sull'inquinamento prodotto se le auto fossero ad idrogeno o a benzina(ammettendo che l'idrogeno sia ricavato dal petrolio)si faccia avanti!

giovanni a te che ti vedo padrone della materia...non si potrebbe ricavare l'idrogeno da altre fonti?che so dall'acqua o dall'aria...

GIOVANNI IL CHIMICO
Nell'aria ce ne è pochissimo, fose si potrebbero usare setacci molecolari ( zeoliti), ma le rese sarebbero basse e ci sarebbero forti costi energetici di pompaggio.
L'acqua è fatta da idrogeno ed ossigeno, come ben si sà, solo che il legame ossigeno -idrogeno è molto forte! Per produrre idrogeno allora ci vogliono processi elettrolitici, che consumano tantissima energia elettrica. E l'energia elettrica come la si fa? Se si usasse eolico, solare termodinamico o fotovoltaico se ne può parlare.

remo2
effettivamente i problemi non sono pochi con i livelli di efficenza delle forme energetiche sopra elencate da te...ma confido nello sviluppo...insomma sembrava impossibile l'idea di un reattore nucleare 70/80 anni fa!per quello vorrei più investimenti nella ricerca!quello che mi preoccupa è che tra non molto il petroli finirà...si parla nell'ordine di decine di anni!sarebbe un problema non da poco...come ci hai fatto notare!

Cheguevilla
cioè se uso una lampadina normale consumo un certo tot di energia...se uso una lampadina a risparmio energetico consumo ugualmente ma di meno!
In questo caso, il risparmio è dovuto all'efficienza del processo, non alla fonte energetica.

Io di fisica non ho mai avuto più di 6 al liceo, ma ricordo qualcosa che dice "nulla si crea e nulla si distrugge".
Trasformo l'energia prodotta dalla combustione di petrolio in energia potenziale che ha l'idrogeno pronto per il processo.
Non vedo come questo possa comportare una diminuzione dell'inquinamento, se l'energia prodotta dall'idrogeno deriva dal petrolio.

remo2
il tutto è "un secondo me" come ripeto...vediamo se riesco a farvi capire cosa intendo...

devo percorrere 10km con un auto.
spreco 5 l di benzina che corrisponde a 10 l di petrolio(i dati sono totalmente a caso!!!!)

uso l'drogeno.magari l'idrogeno necessario a percorrere la stessa strada lo produco con minor quantità di petrolio limitando così i consumi della materia prima e anche l'inquinamento...senza contare che una parte di idrogeno può essere ricavata da altre fonti..,

tutto ciò è PURA SUPPOSIZIONE!

spazio ad eventuali esperti altrimenti non se ne esce! :-D :-D :-D

Gaal Dornick
mmm premetto che non ne capisco molto..
ma: se usi direttamente il petrolio per (mettiamo) le automobili, e ricavi TOT energia che usi per la locomozione
e invece usi il petrolio per avere idrogeno (usando sempre quella TOT energia, ma non direttamente nella locomozione, ma per immagazzinarla nell'idrogeno), e poi usi questa TOT/n energia (che nel frattempo si sarà ridotta, visto che in tutti i processi - in questo caso nell'idrolisi - si perde un po' di energia - e aumenta l'entropia :-) ) per le automobili,
compessivamente avrai bruciato la stessa quantità di petrolio (con conseguente inquinamento) ma avrai ottenuto energia minore..

o no? correggetemi

GIOVANNI IL CHIMICO
direi che hai colto nel segno!

remo2
il ragionamento non fa una piega così...guarda provo a informarmi e vedo che trovo a riguardo...

remo2
in effetti, l'idrogeno puro non è disponibile nel nostro pianeta. La maggior parte dell'idrogeno "conveniente" può essere estratto da altre sostanze con procedure chimiche ed elettrolitiche. Può essere prodotto da altri combustibili utilizzando sostanze ad elevato contenuto energetico, come i combustibili fossili, ma questi metodi, oltre ad esaurire risorse non rinnovabili generano CO2 in quantità maggiori rispetto ai motori convenzionali, aggravando l'effetto serra rispetto al loro utilizzo diretto negli autoveicoli.

chimico hai ragione...il problema così si peggiora!a quanto pare l'unico mezzo per ricavare il gas in maniera pulita è l'elettrolisi ma con i problemi sopra riportati...non ci resta che aspettare! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.