Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Ironia della sorte gli esercizi di questa ultima scheda hanno a che fare con l'es. 3 della scheda precedente. Ho provato a fare il primo ieri sera: // a è la matrice simmetrica di relazione // b la matrice inizializzata alla matrice nulla int Cam(int **a, int **b, int n, int nodo, int cont){ for (i=1;i<n;i++){ for (j=0;j<cont;j++){ if (b[i][j]!=1) k++; // controllo se il cammino è stato già percorso ...
5
28 mag 2016, 10:56

Super Squirrel
Premetto che conosco giusto le basi del C++. In ogni caso mi servirebbe un modo per creare nuovi array di dimensioni note durante l'esecuzione del programma e utilizzare tali array in funzioni. Dovrei inoltre aver modo di accedere in ogni momento ad uno dei suddetti array, magari se è possibile dando loro nomi in successione del tipo v_1, v_2, v_3 ... per poi utilizzarlo in una funzione ( per esempio riempi_array(int v_2[10]) ). Se possibile potreste spiegarmi come utilizzare queste ...
19
26 mag 2016, 17:14

kobeilprofeta
Ciao a tutti. Ho un file di testo con dei numeri. Io voglio leggere quei numeri, memorizzarli e raddoppiarli. Poi li voglio riscrivere raddoppiati sempre sullo stesso file, chiaramente cancellando quelli di prima. Ho provato ad aprirlo sia con "r+" che con "w+" e fare: lettura-rewind-scrittura. Il problema è che se il file in precedenza aveva più caratteri, quelli in eccesso mi rimangono scritti. Come devo fare? grazie
2
30 mag 2016, 22:43

R4z0r
Salve ragazzi che significato ha questa scrittura atoi(&riga[c]) dove c è un intero e riga è un array di tipo char? Nel senso ho capito che serve a trasformare un char in un int ma non basta scrivere riga[c] senza la e commerciale? Scusate se faccio domande del tutto banali
3
28 mag 2016, 18:33

thedarkhero
Quando compilo il mio documento LaTeX ottengo correttamente il pdf ma visualizzo il seguente errore: Type: Badbox Line: line 10 Message: Underfull \hbox (badness 10000) in paragraph at lines 10--29 Sapreste dirmi cosa significa?
3
26 mag 2016, 15:57

Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio: Nella classe Utility, scrivere il codice del metodo Map utente2docs(List docs, String nomePermesso) Il metodo prende come parametri una collezione di documenti e il nome di un permesso e restituisce una mappa che ha per chiave un utente e per valore la lista dei documenti (tra quelli della collezione passata come parametro) per i quali l’utente corrispondente alla chiave ha il permesso specificato come ...
4
26 mag 2016, 00:44

dan952
Purtroppo non mi viene un'idea ho provato ricorsivamente richiamando la funzione d(i,j,..) distanza, tipo: int d(i,j,n){ % dichiaro variabili for (m=2;m<n+1;m++){ for (k=?;k<n;k++){ if (b[i][k]==1 && d(i,j,n)==m){ true=1;} if (b[i][k]==1){ cont_1=cont_1+1; if (d(i,j,n)>=m){ ...
14
21 mag 2016, 12:57

michele933
Mi sto preparando all'esame di Algoritmi e Strutture Dati ma non avendo potuto seguire le lezioni sto avendo un po' di difficoltà con le equazioni di ricorrenza. Premetto che ho già letto alcune discussioni sul forum e svariati pdf al riguardo. In un tema d'esame degli anni precedenti era presente il seguente esercizio: 2) La soluzione all'equazione di riccorenza $ T(n)=2T(n/2) + n/2 $ è (risposta multipla): □ $ O(logn) $ □ $ O(n) $ □ $ O(nlogn) $ □ ...
16
23 mag 2016, 15:57

CoCoyN-CB
Ciao a tutti! Giorni fa ho fatto un esame all'università e avevo questa domanda: Non riesco proprio a capire perchè la mia risposta è sbagliata. Secondo il mio ragionamento possono essere stampate da 0 a 3 D, in modo arbitrario a seconda di quale processo e quante volte riesce a ottenere il passaggio del semaforo. Problema mio o del professore? Grazie.
2
24 mag 2016, 16:18

maddiii
Buongiorno a tutti!:) Ho un problema riguardo alla risoluzione del seguente esercizio: "Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets un astringa composta da un massimo di 5 parole separate da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri. Il programma deve: a. Stabilire quante sono le parole contenute effettivamente nella stringa b. Calcolare la media della lunghezza delle parole" Ho provato a risolvere nel modo seguente ma non funziona. Per quanto riguarda il punto b ...
2
21 mag 2016, 15:40

Gol_D_Roger
Salve, Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi il significato di questo in Java: Map In particolare l'esercizio mi chiede : scrivere il codice del metodo Map
7
18 mag 2016, 11:54

Pablitos23
E' il seguente e serve a calcolare il minimo albero di copertura dato un grafo G non diretto, pesato e connesso. Prim ( G: grafo non diretto, pesato e connesso ) P: vettore dei padri inizializzato a 0 P[s] <- s H <- min_heap /*dei costi inizializzati a infinito eccetto s a 0 */ while H.size > 0 do u <- H.get_min() for ogni adiacente v di u do if v in H AND p{u,v} < H.costo(v) then P[v] ...
2
23 mag 2016, 11:25

alexsia1
Buonasera a tutti, studio Fisica all'università ed è la prima volta che scrivo nel vostro forum, dunque spero di esprimere al meglio le mie perplessità. Dovrei creare un programma in linguaggio Fortran che descriva il moto di una carica se applichiamo su di essa la forza di Lorentz F=q*(E+vxB), (con x sto indicando il prodotto vettoriale). Ho creato un programma con l'algoritmo di Eulero (così come richiesto dal problema) che viene compilato correttamente, ma fornisce dei dati in output che, ...
5
21 mag 2016, 21:21

Pablitos23
Ciao. Da poco sto studiando la teoria dei grafi, la loro rappresentazione, le tipologie di visite e tante altre cose. Adesso mi stavo domandando come modellare nella realtà molti tipi di problemi ad esempio, la ricerca del cammino minimo in un labirinto o la soluzione del cubo di rubick o delle torri di hanoi ecc... In pratica come faccio a modellare uno dei problemi sopra con un grafo non avendo nulla? Prendo come esempio il labirinto supponendo che la strada sia formata da lastroni ed ogni ...
2
22 mag 2016, 00:09

Pablitos23
Perchè non riesco ad assegnare al puntatore al nodo root, l'indirizzo del nuovo nodo da inserire?? Creo il puntatore ad un nuovo nodo e assegno l'indirizzo di questo puntatore al puntatore al nodo root, ma non funziona. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct { int value; struct Node *left; struct Node *right; struct Node *parent; }Node; int getNewNode(int data){ Node *n = malloc(sizeof(Node)); (*n).value = data; n->left = ...
7
20 mag 2016, 23:36

Pablitos23
Dato un albero binario, la lunghezza del cammino interno è la somma dei livelli dei suoi nodi interni. Un nodo inteno è un un nodo che ha almeno un figlio. Scrivere un algoritmo per calcolare la lunghezza del cammino interno. f(T,l) if T==NULL return 0 if T.left != NULL or T.right != NULL return l + f(T.left, l++) + f(T.right, l++) La prima chiamata sarà: f(root,0) Secondo voi va bene? Avreste qualche altra soluzione da ...
2
20 mag 2016, 21:03

dan952
Il professore di informatica generale ogni 2 settimane ci rovina il weekend dandoci una scheda con 3 programmi da fare, siamo arrivati alla 3° scheda ma ho un problema con il secondo esercizio[nota]Anche il 3° non so fare ma di certo non me lo potete fare voi per regolamento.[/nota] , il problema sta nel fatto che non viene la matrice a sinistra come dice lui. O sbaglio?
14
19 mag 2016, 18:44

mark9
Ciao a tutti, sto muovendo i primi passi con matlab. Tra i vari esercizi, devo creare una funzione matlab che implementi il teorema di Carnot. Ho cercato nella documentazione e ho trovato qualcosa sull'utilizzo di MuPAD, ma non riesco a scrivere bene la formula e non ho capito come generare successivamente il codice. Grazie per il supporto.
2
13 mag 2016, 18:53

Zero87
Salve, premetto che ho trovato solo questa discussione vagamente sull'argomento viewtopic.php?p=899041#p899041 mi chiedevo cosa fosse necessario per fare un'app per cellulare. Non parlo di quelle che si trovano su google play, intendo qualcosa di abbastanza inutile tanto per avere qualcosa di veramente proprio sul proprio cellulare o da dare agli amici per una risata o come cosa simpatica. Le mie conoscenze sono quelle del turbo pascal alle superiori, quindi praticamente nulle. Chiedevo, dunque, a chi lo sa ...
1
16 mag 2016, 21:26

Vincenzo983
Ho scritto alcuni codici in C++, ossia equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, su seno coseno e tangente ecc. Come posso unire tutti questi codici in uno solo. Ossia che per esempio il programma mi deve mostrare tipo un elenco puntinato, dove a seconda della lettera che scelgo mi deve indirizzare a quel dato programma. Ad esempio : a ) equazione di secondo grado. b ) disequazione di secondo grado. Quindi se io scelgo A mi deve aprire l'equazione di 2 grado. Non so se sono stato ...
3
14 mag 2016, 16:15