Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starsuper
Sono alle prese con un esercizio sugli alberi, non binari. Qui in questo caso si implementa un generico albero e non un albero binario e si usa un vettore per rappresentare i figli o children. Vorrei una mano per comprendere meglio alcune funzioni e alcuni passaggi. Ecco il codice: #include <stddef.h> #include <vector> typedef int T; class tree; class node { T info; std::vector<node*> children; friend class tree; public: typedef ...
12
5 set 2016, 17:46

mike.961
Indicare il tipo di $F$, $G$ e $H$ per un linguaggio con sistema di tipi basato su inferenza e polimorfismo. fun F(f, x) { return f(f(x)); } fun G(g, x, y) { if (g(x)) { return x; } else { return y; } } fun H(x, y) { return x; } Personalmente non ho mai fatto questo tipo di esercizio, e non so dove trovare qualche esempio su come si risolva. Quel che ho capito che devo fare è capire il ...
5
5 set 2016, 18:59

maximilianprivrat
Buongiorno a tutti, stavo facendo un esercizio per il linguaggio di programmazione in Fortran mi sono venuti dei dubbi. Il quesito era: La distanza orizzontale (d) percorsa da una pallina lanciata in aria con velocità iniziale v0 ed angolo iniziale rispetto al suolo e data dall'equazione: $ d = -2 (v^2)/g cos(vartheta )sin(vartheta ) $ Calcolare tale distanza per v0 = 20 m/s e per tutti gli angoli compresi fra 0 e 90 gradi, per incrementi progressivi di 1°. Determinare poi l'angolo corrispondente alla distanza massima. ...
5
3 set 2016, 15:12

Pablitos23
Dato un albero T di n nodi rappresentato tramite il vettore dei padri P e un intero h, dare lo pseudocodice di un algoritmo che in tempo O(n) calcola il numero di nodi ad altezza h nell'albero T. La mia idea. Per prima cosa ricostruisco l'albero dal vettore dei padri e poi effettuo una visita modificata dell'albero in modo che mi ritorna il numero di nodi all'altezza h. Padri( P:vettore dei padri, h: int ) -> numero di nodi ad altezza h Nodo root = CreateTree(P) ...
5
30 giu 2016, 19:29

ET901
Ciao a tutti!! Ho impostato sul mio PC l'ambiente PHP mediante il software AMPPS. Adesso sto effettuando delle prove sul linguaggio per verificare il corretto funzionamento delle mie impostazioni. Il mio problema sorge nella programmazione di questi due semplici casi PHP. pag1.html Effettuiamo delle prove in PHP Stiamo effettuando delle prove funzionamento di PHP dove mi ...
3
22 ago 2016, 17:02

starsuper
Salve a tutti, sono alle prese con un altro esercizio che stavolta ho risolto per conto mio . Dato un main, devo scrivermi una classe che rappresenti i numeri razionali. main.cpp #include "rat.hpp" #include <iostream> using namespace std; int main() { rat r1(2,7); rat r2(8,6); rat r3(4,14); int n, d; r3.unpack(n,d); cout << "r3=" << n << "/" << d << endl; // 2/7 (r1+r2).print(); ...
4
2 set 2016, 15:46

starsuper
#include <string> #include <algorithm> #include <iostream> using namespace std; struct anagrams { //usata probabilmente per tenere tutto public class iterator {// dichiaro come elemento la classe iterator (ma non era prevista di default, in stile vettore?) std::string s; bool has_next; iterator() { has_next = false; //dichiaro costruttore vuoto per la classe iterator } iterator(std::string a) : s(a) { ...
8
31 ago 2016, 15:35

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi, Vi chiedo un piccolo aiuto, mi sapreste spiegare i 3 algortimi che ho indicato nel titolo.. Vi inserisco anche i codici che ho: insertion: For(int i=0; i= 0 && v[j]>x; j++) { v[j+1]=v[j]; v[j+1]=x }} Selection: For(int i=0; i
3
31 ago 2016, 11:00

Super Squirrel
Avrei alcuni dubbi in riferimento a questo mio primo approccio alle classi: #include <iostream> #include "math.h" class point { private: double x, y; public: point(double = 0, double = 0); double get_distance(); double get_distance(point); friend std::ostream& operator <<(std::ostream&, const point&); friend std::istream& operator >>(std::istream&, ...
4
30 ago 2016, 21:26

starsuper
Salve a tutti, c'è una cosa che non capisco. Sto studiando il c++ e l'attributo FRIEND ma a quanto ho capito, permette a funzioni esterne di accedere anche a membri protected e private della classe in cui la funzione è dichiarata. Riporto da cppreference: // friend functions #include <iostream> using namespace std; class Rectangle { int width, height; public: Rectangle() {} Rectangle (int x, int y) : width(x), height(y) {} int area() {return width * ...
6
30 ago 2016, 16:01

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, dovrei capire perchè sono stati fatti dei cast (segnati in rosso) nel seguente codice: (mi scuso per le parentesi se non sono ben allineate ma non riesco ad inserirle come vorrei): public void insert(Comparable key, Object value) { if(key == null) throw new IllegalArgumentException(); try { remove(key); } //Rimuove l'elemento se già presente catch (DictionaryItemNotFoundException e) { } ...
1
24 ago 2016, 13:34

niccoset
Vorrei implementare l'algoritmo voted perceptron (riportato a pagina 4 del seguente pdf: http://cseweb.ucsd.edu/~yfreund/papers/ ... eptron.pdf) in python. Qualcuno ha un'idea su come riuscirci? Grazie
4
23 ago 2016, 12:29

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho dei dubbi per quanto riguarda alcuni metodi della classe scanner. In particolare vorrei dei chiarimenti su quando devono essere utilizzati (e la loro funzione) dei seguenti metodi: - next(); - nextLine(); - hasNext(); - hasNextLine(). Allora se ho ben capito i primi due metodi servono rispettivamente per leggere (ad esempio da un file di testo) una singola parola alla volta (next) e una riga alla volta(nextLine) fino a quando il testo non finisce. I rimanenti due metodi non ...
3
20 ago 2016, 14:02

SheldonCooper1
Ciao, ho alcune difficoltà con il modello E/R. Sto modellando un cinema multisala. Devo rappresentare i seguenti concetti: - una prenotazione è associata ad N posti a sedere, tutti relativi allo stesso spettacolo - a ciascun posto a sedere può essere o meno associato un biglietto - un posto a sedere può essere associato a più prenotazioni nel tempo, perché una prenotazione può essere disdetta e quindi il posto è di nuovo prenotabile Questo è uno schema molto semplificato che ho ...
2
17 ago 2016, 19:39

Ballerina96
Buon pomeriggio a tutti e buona domenica, volevo chiedere il vostro aiuto per l'implementazione di una funzione che mi permetta di ordinare una matrice in modo decrescente, mettendo in prima posizione la riga con la somma maggiore e così via. Avevo pensato di modificare il selectionsort inserendo un altro controllo, ma non riesco a capire come fare. La mia matrice è la seguente: 10 11 12 20 20 25 24 30 12 10 33 41 Inoltre, questa è la mia funzione per le somme degli elementi di ogni ...
3
14 ago 2016, 16:08

Spremiagrumi1
Salve, mi potreste aiutare a scrivere un programma con Latex? Proprio le basi basi: cosa scaricare ad esempio. Stavo provando a seguire video del genere https://www.youtube.com/watch?v=Y-kXtWdjtmw ma hanno già i programmi scaricati. Quello nel video usa TeXworks, lo ho scaricato. Dopo che scrivo il codice mi da un errore \documentclass[12pt]{article} \begin{documet} \title{titolo brutto} \maketitle \end{document} mi scrive LaTeX Error: Environment documet ...
8
29 mar 2015, 21:19

Return89
Ciao a tutti, sto cercando di creare una funzione che generi automaticamente dei numeri. Il codice che utilizzo è il seguente: srand(time(NULL)); numero = rand()%10000; Tuttavia non funziona: una volta visualizzato il primo numero, gli altri sono semplicemente dati dalla somma di quel numero con un valore (dipendente dal tempo che passa) e quindi se voglio immediatamente 10 numeri, essi saranno inevitabilmente identici. Se tuttavia attendo qualche secondo il ...
3
8 ago 2016, 00:17

thedarkhero
Vorrei scrivere $\bigcup_{a \in A, b \in B}(a,b)$ in LaTeX facendo in modo che le due condizioni $a \in A$ e $b \in B$ venissero scritte una sotto l'altra. Si può fare?
2
2 ago 2016, 19:03

Covelli1
Buonasera a tutti, sto studiando i criteri di selezione per la validazione dinamica e mi trovo davanti a questa diapositiva: Che non riesco proprio a capire per via di quel simbolo di appartenenza messo al contrario e con l'apice. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
5
25 lug 2016, 21:52

Pablitos23
Non capisco perchè la lettura non funziona: === Scrittura === typedef struct{ char *name; char *surname; int age; }Person; int main() { FILE * f = fopen("file","wb"); if(f == NULL ) return -1; Person *io = malloc(sizeof(Person)); if ( io == NULL ) return -1; io->name = "Andrea"; io->surname = "Rossi"; io->age=23; fwrite( io, sizeof(Person), 1, f ); fclose(f); return ...
6
20 lug 2016, 18:48