Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come da titolo, esiste un programma (CAD) che permetta di fare grafici di Algebra relazionale puliti?
mi serve che faccia solo questo, SENZA dover impostare una base dati prima.
Sono ben accetti tutti i suggerimenti anche su programmi non appositi, mi serve solo per avere uno schema ordinato.
mi serve in questi giorni urgentemente
Grazie
Salve, ho un problema con questo esercizio che chiede di riconoscere la sequenza "1111" ogni 4 bit inseriti.
Non riesco a capire come realizzare le tabelle relative ad ogni registro. Dopo fatto l'automa e la tabella relativa agli stati come faccio a realizzare le tabelle relative ai registri? Come faccio a capire dove mettere 1 o 0? Per favore aiutatemi
Buonasera è da poco che ho iniziato a studiare programmazione quindi probabilmente il problema risulterà banalissimo ai più.
Devo svolgere un esercizio che mi chiede di utilizzare due cicli for in modo che stampi a video le seguenti righe
*
**
***
****
*****
******
*******
Sono riuscito a svolgere un esercizio simile in cui invece degli asterischi mi si chiedeva di stampare i primi dieci numeri utilizzando sempre il ciclo for.
Sto riscontrando difficoltà ad incrementare ad ogni riga il ...
Rappresentare nel sistema virgola mobile a 16 bit, 1 bit per il segno, 8 per l'esponente(eccesso 128), 7 bit per la mantissa, il numero rappresentato in complemento a 1 da un byte 8B(sistema esadecimale). Mi potreste scrivere quanto vi viene?
Buona sera,
per una data immagine, dovrei ricavarne un istogramma su tutti i 255 livelli di grigio in cui il livello minimo stia a 0, quello massimo a 255 e che tra minimo e massimo il tutto sia scalato linearmente ovvero l'istogramma finale dovrà essere simile al seguente:
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ciao ragazzi.
Ho il seguente problema: sto provando a creare un grafo diretto in C, in cui un vertice scelto dall'utente possa essere collegato casualmente ad un altro vertice (dovrei anche aggiungere con una certa probabilità, ma un passo per volta).
Il codice che ho scritto è il seguente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define VOL 20
/* Adjacency matrix */
int V, E, visited[VOL], graph[VOL][VOL];
void dfs(int i)
{
...
buona sera ho un problema, non riesco a compilare in modo giusto i programmi in C, cioè non so cosa devo usare per copiare e incollare un programma in C qui...
esempio questo programma printf("Enter a word: ");
while ((ch = getchar()) != '\n')
switch (toupper(ch)) {
case 'D': case 'G':
sum += 2; break;
case 'B': case 'C': case 'M': case 'P':
sum += 3; break;
case 'F': case 'H': case 'V': case 'W': case 'Y':
sum += 4; break;
case 'K':
...
Salve. Devo scrivere una subroutine fortran. I dati di input e output mi sono stati assegnati dal prof e sono A ( matrice di reali- input e output),N ( ordine della matrice- input ), LD ( leading dimension dell'array - input ).
Avevo già scritto una subroutine simile ma senza LD. Non ho capito che tipo di dato è e a cosa serve. Potreste aiutarmi . Grazie in anticipo
buona sera ho un problema devo creare un programma che dopo aver inserito una serie di numeri lui mi stampi i numeri ripetuti(se ce ne sono).
questo dovrebbe essere l'output
Enter a number: 939577
Repeat digit: 7 9
io ho iniziato cos'ì
#include
int main(void)
{
int vett[6];
int numeri, digit;
printf("digita i numeri ");
scanf("%d",&numeri);
while(numeri>0){
digit=numeri%10;
vett[digit]++;
numeri/=10;
}
return 0;
da qui in poi non ho minimamente idea di ...
ho provato a scrivere del codice nella sezione aggiungi formula e me la scrive in un modo stranissimo....
mi potete aiutare?
Ciao a tutti,
volevo sapere come si trova la lunghezza di un array di interi in C.
Io ho usato questo codice (che funziona per le stringhe) ma continua a darmi lunghezza 1; forse non va bene per gli interi?
int main () {
int m[10], i, lunghezza;
printf ("Inserisci i valori\n");
scanf ("%d", m);
for (i=0; m != '\0'; i++) { }
lunghezza = i;
i = lunghezza;
printf ("La lunghezza è %d\n", lunghezza);
return 0;
}
Ciao a tutti,
devo realizzare una funzione magic_square che, data una matrice m in forma linearizzata e la sua dimensione (positiva) n, restituisce 1 se la matrice è un quadrato magico, 0 altrimenti.
Una matrice quadrata è un quadrato magico se la somma degli elementi presenti in ogni riga, in ogni colonna ed in entrambe le diagonali è sempre lo stesso numero.
Dichiarazione della funzione: int quadrato_magico(int m[], int n)
Esempi:
magic_square ({31, 73, 7, 13, 37, 61, 67, 1, 43}, 3) ...
Buongiorno,
sto imparando ad usare Matlab e avrei bisogno di un vostro aiuto.
Devo fare delle operazioni fra due matrici. Ognuna delle due contiene in alcune caselle il valore '-1000', che voglio scartare. Non voglio cioè compiere le operazioni se in una casella anche di una sola delle due matrici è presente tale valore. Purtroppo però non posso sostituire tale valore con il valore 0 perché inficerebbe sul risultato delle mie operazioni.Come faccio?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
L.
Ciao a tutti.
Sto cercando di fare una presentazione in beamer e vorrei ad un certo punto inserire un esercizio
al cui interno presenta una richiesta su più punti.
L'esercizio se lo avessi scritto su un foglio latex A4 si presenterebbe così
...Testo dell'esercizio
begin{itemize}
\item "richiesta 1"
\item "richiesta 2"
\item "richiesta 3"
end{itemize}
Quello che vorrei nella presentazione in beamer è far comparire una per una le richieste negli item non più incolonnate ma in riga, cioè ...
Salve,
Quando memorizzo dei dati in un file .txt con la libreria fstream, come faccio a determinare la sua dimensione in byte in modo da poter usare la funzione seekg per leggere n-esimo dato che ho inserito?
Ad esempio se devo memorizzare 4 float che sono seguiti da uno spazio:
float1 float2 float3 float4
nella funzione seekg(file, x) cosa devo mettere al posto di x per ottenere la posizione del terzo?
Un'altra domanda, gli spazii messi e i "vado a capo" che dimensione hanno?
Grazie
Buongiorno ragazzi, ho alcuni dubbi sull'uso delle funzioni in c++
1)qual è la differenza tra sostituzione per valore e sostituzione per riferimento?
2)perchè gli array non possono essere passati per riferimento?
3)perchè negli array bidimensionali bisogna specificare solo la grandezza della seconda dimensione?
4)perchè si usano i prototipi di funzioni?ho capito che bisogna dichiarare i prototipi per evitare un side effect, ciò che non mi è chiaro è il motivo per il quale senza i prototipisi ...
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su che quale libro acquistare per imparare a programmare C++ partendo da 0 fino ad (almeno) arrivare alle funzioni. Per il costo non c'è problema, grazie.
Buongiorno devo programmare un codice che stampi le righe con massimo;
trovo il massimo con una funzione e per stampare le righe avevo scritto questo codice
void stamparighe(float mat[][max],int dim,float Y){
for(int i=0;i<dim;i++){
bool trovato=false;
for(int j=0;j<dim;j++){
if(mat[i][j]==Y)
trovato=true;
}
if(trovato){cout<<endl;
for(int k=0;k<dim;k++)
...
Salve potete consigliarmi un libro (non troppo costoso) per imparare a programmare in C completamente da 0?
#include <stdio.h>
#include <math.h>
// Calcola la derivata di una funzione in un punto dato
float fnc(float x)
{
/*f(x)=x^2+cos(x)
Funzione di prova */
return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione
}
int main()
{
float d,d1,x,x1;
int n;
d=0;
printf("Introdurre il valore del punto: ");
scanf("%f",&x1);
for(n=0;n<10;n++)
{
d1=d;
x=x1+powf(.5,n);
d=(fnc(x)-fnc(x1))/(x-x1);
}
printf("La derivata nel punto %f e pari a ...