Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Ho un file di testo con diversi carattere speciali. Tra tutti l'unico carattere che mi crea problemi è la aptang (ossia l'o barrata):
http://www.fileformat.info/info/unicode/char/00F8/index.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%98
Se ad esempio aggiungo ad un modulo l'istruzione:
# mymodule.py
print(u'smørbrød'.encode('utf_8').decode('utf_8'))
ed importo tale modulo dall'interprete, ottengo il seguente errore:
>>> import mymodule
...
File "...\mymodule.py", line 1, in ...
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste una classe/metodo in java che mi permetta di interpolare una serie di punti per ricavarne la funzione.
Il mio problema è:
Dati dei punti (x1,y1), (x2,y2), ......., (xn,yn) trovare la funzione interpolante.
Grazie
Buongiorno, vorrei risolvere un'equazione di quarto grado (ma va bene come esempio anche un qualsiasi grado superiore al secondo) utilizzando il linguaggio C.
Riporto un esempio:
$x^4-10x^3+35x^2-50x+24$
Ovviamente mi dovrebbe restituire tutte le quattro soluzioni che so essere reali. Conosco già le soluzioni (1,2,3,4) ma mi servirebbe un programma per calcolarle senza conoscerle a priori.
Chi mi dà una mano per il listato?
Grazie a tutti, Francesco.
Salve, non so in che sezione mettere il post comunque:
Buongiorno, non riesco a capire l'uso di sum e disp nonostante abbia letto online e su libri. Ho provato a fare qualche tentativo ma i dubbi persistono.
Ipotizzando di avere:
A=[1:3;4:6;7:9];
sum(A)
sum(A,1)
sum(A,2)
sum(A,3)
sum(A,4)
Ho notato che facendo:
-sum(A) oppure sum(A,1) ritorna un vettore riga dove le componenti sono la somma degli elementi di A lungo le colonne
-sum(A,2) ritorna un vettore colonna dove le componenti sono la ...
Ciao,
mi è stato assegnato un esercizio in Matlab e vorrei consultarvi prima di consegnarlo per evitare errori e magari per migliorarlo.
Testo esercizio:
Data un'immagine, di determini:
1- Quantificare la quantità di rumore presente nell'immagine attualmente.
2- Aggiungere del rumore di tipo "Sale e Pepe" e applicare i filtri di media e mediana
3- Aggiungere del rumore di tipo "Gaussiano" e applicare i filtri di media e mediana
ecco il codice prodotto da me:
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se secondo voi ho svolto nella maniera corretta il seguente esercizio sugli algoritmi di scheduling (FCFS, SRTF e RR):
Siano dati 4 processi con durata dell’esecuzione e tempo d’arrivo espressi
dalla seguente tabella:
ProcessoDurataArrivo30P21P32
###################################################>
Il primo ...
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di sistemi operativi e consultando i vecchi appelli non saprei come risolvere un esercizio relativo al trasferimento atomico. Potete darmi qualche delucidazione a riguardo?
Il testo dell'esercizio è il seguente:
***
Si consideri la seguente procedura di trasferimento atomico che rimuove un elemento da una coda e l’aggiunge ad un’altra. Il trasferimento deve apparire come atomico, cioe’ non ci deve essere un intervallo di tempo in cui un processo esterno ...
Ragazzi buongiorno,
a marzo dovrei fare l'esame di elementi di informatica e avrei dei problemi con l'allocazione dinamica in particolare un esercizio mi chiede di ordinare la diagonale principale di una array bidimensionale in modo crescente questo è il mio programma:
void ordinamento(int mat[][max],int dim)
{
int pos;
int temp;
int min;
int i;
int j;
for(i=0;i
Ciao!
qualcuno saprebbe consigliarmi un modo furbo per uscire da un ciclo for interno così strutturato ?
for(...){
if(){
for(.....){
if(...){
}
}
}
}
Io voglio che non appena la seconda condizione di if viene soddisfatta si esca dal ciclo for annidato ma non da quello più esterno.
Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio relativo alle system calls.
Il problema è il seguente:
"Scrivere un programma C in cui un processo P crea un figlio F. Il processo P deve leggere delle “frasi” digitate da tastiera, lunghe a piacimento (si considera terminata la frase quando l’utente preme il tasto invio), ed inviarle di volta in volta tramite una PIPE al figlio F. Il figlio F ogni frase che riceve dalla PIPE la stampa a video. Se il figlio F non riceve nulla per 60 secondi ...
Salve, volevo confrontare alcuni esercizi in PLIKE, il mio problema è che non so come tradurli in C... per cortesia, qualcuno lo sa fare? Inoltre, sono corretti scritti in questa maniera? Lascio le tracce... Grazie!
1) Siano dati due array 2D, Tablet_negozio, di dimensioni Kx2 , e Tablet_deposito , di dimensioni Yx2, entrambi di tipo intero. In questi array sono memorizzati, per ciascuna riga, nella colonna 1 il codice di un Tablet, e nella colonna 2 quanti Tablet di quel tipo sono presenti, ...
Ciao a tutti ho questo problema:
Scrivere un programma C in cui un processo P crea un figlio F.
Il figlio F resta in attesa che l’utente digiti la password, se ´e corretta invia un segnale: sigusr1 al padre,
altrimenti dopo 3 tentativi deve inviare il segnale sigusr2 al padre e terminare; se riceve il segnale sigusr1
deve terminare visualizzando il messaggio “tempo scaduto”.
Il padre trascorsi 30 secondi (se non ha ricevuto nessun segnale dal figlio) deve inviare il segnale sigusr1
al figlio e ...
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma non ci riesco in nessun modo. Ecco il testo:
Un file di testo riporta i risultati di una serie di partite di pallacanestro, una partita per ogni riga di testo. Il formato è il seguente:
nome_squadra_1 vs nome_squadra_2 punti1 - punti2
dove
• nome squadra 1 e nome squadra 2 sono stringhe che identificano i nomi delle due squadre; le stringhe non contengono
spazi;
• vs (sta per versus) è il separatore dei due nomi;
• punti1 e punti2 sono ...
buona sera...
ho questo problema che non riesco a risolvere:
devo scrivere un programma in cui io devo inserire ilo nome e il cognome, ma venga stampato: il cognome, una virgola e l'iniziale del nome seguito dal punto.
ESEMPIO OUTPUT:
Enter first and last name: Mario Rossi
Rossi, M.
Il mio programma è questo(ovviamente non è corretto)...
#include
int main(void)
{
char n;
printf("inserisci il nome e il cognome: ...
Salve ho un dubbio sul calcolo della complessita di questo algoritmo:
if(v==NULL) return
if(v.left != NULL)
AGGIUNGI-IN-TESTA(L,v.info)
FUNZ-RIC(v.left,L)
if(v.right != NULL)
AGGIUNGI-IN-CODA(L,v.info)
FUNZ-RIC(v.right,L)
secondo me ha complessita $ Theta (n) $ perchè AGGIUNGI-IN-TESTA ha complessità $ Theta (1) $ e AGGIUNGI-IN-CODA ha complessità $ Theta (n) $ .
Però non sono molto sicuro che sia in ragionamento giusto. Potreste gentilmente ...
Ciao a tutti,
scrivo principalmente codice in C++ e mi piacerebbe cominciare ad integrarlo ad una GUI. Tempo fa avevo utilizzato OpenGL e non mi era piaciuto granché.
Ultimamente mi sono state consigliate queste: FLTK, GTK, Qt, Qwt, wxWidgets, VTK. Voi cosa ne pensate? Qual è la migliore? Sono tutte gratuite? (Sono dubbioso su Qt).
Per avere risultati migliori mi consigliereste di scrivere una GUI con un altro linguaggio? E, se si, quale e come lo integrereste?
Grazie a tutti per l'attenzione ...
Mi indicate libri, siti web, video sul tema in questione che possono essermi utili? Vorrei partire dall'origine... cioè, mi piacerebbe iniziare prima a capire perché sono nati diversi tipi di linguaggio e non soltanto uno, in che modo sono nati, quando sono nati, come si sono evoluti ecc.
Ho già visto su wikipedia, però se voi conoscete altri siti, libri e/o dei video che spiegano in maniera più completa, per me sarebbe meglio...
1 Quando si avvia un computer qual è il primo dispositivo ad attivarsi? la CPU oppure la ROM? c'è, come funziona? io accendo il computer, la prima informazione ad essere letta è il BIOS che si trova nella ROM... quindi mi chiedo: è direttamente la CPU a leggere questa informazione, oppure è la ROM a comunicare alla CPU che deve leggere tale informazione?
2 E' la CPU a convertire gli impulsi elettrici in un linguaggio a noi comprensibile? se si, come fa a convertirli?
tipo so che per convenzione ...
Ecco un thread in cui si possono inserire siti o link interessanti o utili.
[*:1ghnl072]Regexpal un sito dove è possibile provare "live" espressioni regolari.[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Interactive compiler un sito dove è vedere come il codice C si disassembla per x86 e arm (GCC only). Supporta sintassi Intel o AT&T[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Nozione di base sul subnetting[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il primo gioco: subnetting for dummies[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il miglior reference per C/C++ valido per C++98, C++03, C++11, C++14, ...
Come trasformo questo codice da C in C++ ?
Questo programma scritto in C , calcola la derivata di una funzione in un punto scelto dall'utente .
#include <stdio.h>
#include <math.h>
// Calcola la derivata di una funzione in un punto dato
float fnc(float x)
{
/*f(x)=x^2+cos(x)
Funzione di prova */
return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione
}
void main()
{
float d,d1,x,x1;
int n;
d=0;
printf("Introdurre il valore del punto: ...