Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick_10
Ciao! Sono sempre io alle prese con esercizi su grammatiche e funzioni ricorsive. Il testo recita così: "Si considerino le grammatiche $G1=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= aSc|A ;A := bAc|epsilon$ e $G2=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= Sc|A ;A:= aA|B; B:= bB|b$, scrivere i linguaggi L1 e L2 generati rispettivamente da G1 e G2 e implementare in C una o più funzioni ricorsive che dato un array v di caratteri alfabetici minuscoli e la sua dimensione dim controllino se la sequenza contenuta ...
2
14 dic 2018, 21:42

97.russo
Devo sviluppare un gioco di carte online, ovviamente quindi ogni giocatore si trova collegato da un dispositivo diverso, tramite l'uso di PHP e/o Javascript. Ho pensato di fare un db che gestisca le carte e i giocatori, sono riuscito a "dare le carte" ma ora non riesco a trovare un modo per gestire i turni, cioè la soluzione che mi era venuta in mente è questa: $query="SELECT * FROM giocatore WHERE nome='$nome' AND idPartita='$codice'"; //Quando creo la partita //assegno un id univoco alla partita poi qui prendo i giocatori che si sono uniti alla partita $temp=mysql_query($query); $giocatori = ...
1
14 dic 2018, 19:22

nick_10
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: "Si scriva in C una funzione ricorsiva che legge in input una sequenza di interi che termina quando viene immesso zero (che non fa parte della sequenza), e restituisce true se il prodotto di tutti gli elementi letti è un intero positivo, altrimenti restituisce false, senza utilizzare la moltiplicazione". Io ho fatto il seguente codice #include <stdio.h> typedef enum {false, true} boolean; boolean ...
28
11 dic 2018, 22:36

nick_10
Ciao a tutti! Sto studiando linguaggi e grammatiche libere dal contesto e sono un po' in difficoltà con questo esercizio "a)Si fornisca una grammatica libera G che generi il linguaggio $L={0^n1^m0^n|n>0,m>0}$ b)Fornire l’albero sintattico della stringa $w = 0011100$ c)Dimostrare che L è libero ma non è regolare. d)Scrivere in C una o più funzioni ricorsive che dato un array a di interi e la sua dimensione dim, controllino se la sequenza di interi contenuta nell’array è una sequenza che ...
16
11 dic 2018, 18:34

SalvatCpo
Quando faccio partire l'esecuzione, non mi dà alcun errore ma dopo aver eseguito la terza riga del main ed aver preso il valore intero che inserisco, il programma finisce senza far partire le funzioni. Come mai? Grazie in anticipo #include<math.h> #include <ctype.h> #include <string.h> //calcolatrice float operazione (float x, float y); float equazionepg (float a, float b); void equazionesg (float a, float b, float c); int main ...
2
14 dic 2018, 11:46

mfa1
Ciao, vorrei capire come scrivere una formula per determinare alcuni valori una tabella. Mi spiego. Supponiamo di avere una tabella dove, per ciascuna riga abbiamo x1..xn = valori che vanno da min a max e mai uguali tra loro y = numero progressivo
4
22 set 2018, 13:27

mirko6768
Ciao a tutti, ho alcune immagini di una termocamera e altre di una telecamera. A partire da queste mi servirebbe, con l'aiuto di un qualche tool Matlab, estrapolare valori da un'ipotetica scala di colori (colori o grigi, se B/N) su una griglia. Sono stato sufficientemente chiaro? Supponete di avere una cartina fisica e di voler determinare l'altitudine con Matlab a partire dalla scala cromatica (diverse tonalità di marrone le montagne in base all'altitudine e via via fino al verde delle ...
1
11 dic 2018, 15:37

19stellare92
Ciao a tutti, mi sto esercitando con le function e i puntatori. mi sono imbattuto in questo problema, ovvero visualizzare il vettore inizializzato tramite function nel main. Ritorno l'indirizzo del vettore ma quando lo stampo penso mi riporti l'indirizzo e non il contenuto. Dove sbaglio? e come potrei correggere? Forse si possono usare malloc e calloc ma se possibile non vorrei usarle, leggendo in giro per i forum mi è apparso di capire che rappresentino il male puro. Grazie a chiunque m darà ...
6
9 dic 2018, 18:46

19stellare92
Ciao a tutti, sono alle prese con i puntatori e penso che mi sfugga qualcosa perchè non riesco ad invertire i caratteri (primo con ultimo e cosi via) facendo dei controlli sul codice (printf) mi stampa il valore nullo. cosa sbaglio? Non linciatemi perchè non sono riuscito a scrivere il codice secondo regolamento, sono nuovo e ancora non ho capito come si fa,spero che mi rispondiate. #include<stdio.h> #define DIM 100 main(){ int i,j,count,aux; char ...
6
8 dic 2018, 11:31

docmpg
In un esercizio che ho quasi completato dovrei aggiungere un void azzera() e un void oddity (int n) , il primo dovrebbe azzerare i valori dell'array inferiori alla media , mentre il secondo chiede l'inserimento di un numero intero e sostituisce i primi 10 e gli ultimi 10 posizioni nell'array con l'intero. Mi potete aiutare a svolgerli? Vi ringrazio.
4
3 dic 2018, 19:21

alessandro.de.social
Da quel che ho capito, delete dichiara libera la zona di memoria puntata da un puntatore, ma non cancella il contenuto delle locazioni di memoria puntate né tocca l'indirizzo a cui punta il puntatore. Però se scrivo questo codice: float *p_float = new float; *p_float=5.456e-4; cout << p_float << " " << *p_float << endl; delete p_float; cout << p_float << " " << *p_float << endl; ...la zona di memoria ...
3
2 dic 2018, 14:48

nick_10
Ciao! Ho iniziato a fare i primi esercizi sulle struct in particolare questo: "Si vuole gestire un insieme di dipendenti di un’azienda identificati da un codice. Di ogni dipendente interessa lo stipendio e il mese e l’anno di assunzione all’interno dell’azienda. Si scriva una procedura che aumenti lo stipendio di tutti i dipendenti assunti prima del 5/2000 di una certa percentuale passata come parametro alla funzione. Si testi la funzione scrivendo un main che legga i dati di 2 dipendenti e la ...
13
25 nov 2018, 22:14

kekio89
Ciao a tutti!! Mi servirebbe un aiuto in quanto non sono molto pratico di Matlab. Il mio problema è quello di trovare la distanza tra due punti generici del piano, quindi P1(x1,y1) e P2(x2,y2) con 0
9
29 nov 2018, 14:04

nick_10
Ciao! Di nuovo funzioni ricorsive...questa volta il mio programma dovrebbe andar (quasi) bene. Volevo sapere da voi se poteva andare. Il testo è il seguente: "Scrivere una funzione ricorsiva che • legga in input una sequenza di caratteri alfabetici di lunghezza arbitraria, che termina quando viene immesso un carattere non alfabetico, e che • stampi ogni carattere minuscolo e stampi invece ogni carattere maiuscolo solo se `e preceduto da un carattere minuscolo. • restituisca il numero di ...
8
25 nov 2018, 12:19

nick_10
Ciao a tutti! Sempre problemi con le funzione ricorsive... In questo esercizio son riuscito a fare solo una parte: "Si scriva in C una funzione ricorsiva (che non deve pertanto fare uso di costrutti iterativi) che legga da input una sequenza di caratteri che termina con l’ingresso del carattere ’\n’, stampi a video la sequenza seguita dalla stessa sequenza in ordine invertito e, inoltre, restituisca in output il numero di caratteri inseriti. Ad esempio, se la sequenza letta fosse ’i’ d’ ’i ’ ...
6
25 nov 2018, 12:26

nick_10
Buonasera a tutti! Ho molta difficoltà nell'implementare funzioni ricorsive; ho questo esercizio qui: "Scrivere una procedura ricorsiva C che, • preso in ingresso un intero positivo k, • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando l’ultimo valore immesso é zero (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e • stampi in ordine inverso solo i valori che sono preceduti da un multiplo di k. Se ad esempio k = 3 e la sequenza `e 4, 8, 12, 11, 6, ...
4
21 nov 2018, 22:30

nick_10
Ciao! Sono sempre alle prese con esercizi sulle funzioni ricorsive...questa volta il testo mi chiede: "Scrivere in C una funzione RICORSIVA che • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina appena entra 0 e che • restituisca il numero di interi che sono preceduti da un elemento di valore triplo. Ad esempio, se la sequenza fosse 3 7 2 6 2 9 2 8 7 36 12 4 0, la funzione dovrebbe restituire 3." Io sono riuscito a farlo nel modo che riporto qui sotto. ...
4
21 nov 2018, 23:16

alessandro.de.social
A lezione abbiamo visto due algoritmi basilari per gli array, ma ho alcuni dubbi sul codice: - Insert: int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int elem) { int i, exit; if(r+1<N && pos>=0 && pos<r) { for(i=r;i>pos;i--) v[i]=v[i-1]; v[pos]=elem; r++; exit=1; } else exit=0; return exit; } che ho modificato in int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int ...
2
25 nov 2018, 00:37

luca16031
Buongiorno. Il prof di informatica ha assegnato di progettare un algoritmo in C++ che dice: progettare un software che permette all'utente di calcolare il numero di numeri primi all'interno di un certo intervallo. Sono in confusione, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
5
14 nov 2018, 13:59

Bianca_11
Buongiorno. Devo eseguire un programma in cui (come da titolo) devono comparire asterischi e punti in modo alternato(ovvero, supponendo che da tastiera si aggiunga il numero 5, il risultato dovrà essere: *.*.*.) Sono riuscita a stampare gli asterischi e gli spazi tra un asterisco e un altro con il seguente ciclo for for(int i=0;i
1
20 nov 2018, 10:36