Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Si parla di complessità nelle funzioni ricorsive, p.e. prendiamo il fattoriale: int fact (int n) { if (n == 0) return 1; else return n*fact(n-1); } Di seguito la definizione fornita dalla dispensa: Ho difficoltà a capire due punti: 1. Non possiamo però semplificare completamente le espressioni O-grande così ottenute, perchè esse in generale contengono funzioni concrete oltre a classi di funzioni. Quindi è necessario a questo punto ...
2
11 set 2019, 09:15

oleg.fresi
Mi sono imbattuto in questo esercizio in c++: dato un numero scambiare la prima con l'ultima cifra. Io l'ho risolto in un modo, ma poi ho voluto confrontare la mia con quelle sul web ed ho trovato una soluzione più complicata. Una volta determinata la prima e l'ultima cifra, per trovare il numero conle cifre scambiate viene applicata questa formula: numero_nuovo = (ult_cifra * pow(10, num_cifre) + prima_cifra) + (numOrig - (prima_cifra * pow(10, num_cifre) + ...
4
6 set 2019, 12:34

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio sulla progettazione concettuale del modello ER perchè non sono sicuro della bontà della mia soluzione: Il testo: Uno studio medico necessita di stampare la lista delle visite effettuate in un intervallo di tempo, espresso in termini di mesi e giorni. Per ogni visita è necessario fornire: il cognome e il nome della persona; il codice e la descrizione della visita; il codice e la descrizione di ogni farmaco e di ogni visita successiva prescritta. ...
3
1 set 2019, 16:48

oleg.fresi
Buonasera! Sto studiando il radix sort. Ho capito come funziona, ma non riesco a implementarlo. Per prima cosa ho trovato un modo per sapere quante volte un'algoritmo di ordinamento dovrà ordinare i numeri (unità, decine, centinaia ecc), ma non sò come implementare la parte che consiste nel prenderli, ordinarli e poi salvari per ripartire da quella configurazione per ordinare le cifre successive. Ho letto che bisogna farlo usando il counting sort, che io avevo implementato tempo fa in maniera ...
13
19 lug 2019, 19:21

oleg.fresi
Ho tra le mani un pezzo di codice ma non riesco a capire la sintassi di questo. C'è una certa classe date e una funzione che restituisce un oggetto del suo tipo: Date returnDate() { return Date{05, 10, 2008}; } cout << "Return date: " << returnDate().shortForm() << endl; shortForm è una funzione dichiarata all'interno della classe date che restituisce una stringa del tipo " mm, gg, aa ". Ciò che non capisco di questo codice è: come ...
6
3 set 2019, 14:44

MaxScalin
Buongiorno a tutti, devo creare una funzione che ricevendo in input 3 vettori a 4 componenti (come X1=1, 2, 3, 4) sia in grado di fornire in output un vettore T le cui componenti siano i valori medi delle sole componenti positive. L'ho fatta creando un indice che tramite un for cambia valore in base alla posizione nel vettore. All'interno ho scritto un if che controlla se il valore in quella posizione è maggiore di zero. C'è un modo per far svolgere il controllo if su tutte le variabili che ...
3
24 ago 2019, 08:31

oleg.fresi
Buongiorno! Sto studiando la OOP dal testo C++ Primer e mi sto interfacciando con il puntatore this. La spiegazione di introduzione non mi è molto chiara. Questo è il codice con la classe: struct Sales_data { std::string bookNo; unsigned units sold = 0; double revenue = 0.0; std::string isbn() const {return bookNo;} Sales_data& combine(const Sales_data&); double avg_price() const; }; Sales_data total; if(read(cin, total)) { Sales_data trans; while(read(cin, ...
13
22 lug 2019, 14:38

mic_1
Qualcuno di voi ha mai usato la libreria OPENMP per rendere il codice python da sequenziale a parallelo? Consigli? Sono alle prime armi... Ho bisogno di velocizzare i calcoli. Impiega troppo tempo e ho pensato di rendere la parte di codice in cui riporto i dati (calcolati : richiamo delle funzioni esterne alla classe) paralleli per velocizzare. Grazie
7
12 ago 2019, 12:40

Alex7337
Salve ragazzi vorrei sapere come posso convertire una varibile int, per esempio int = 121 in un vettore in modo tale da poter verificare se è palindroma o meno. Poi volevo sapere se effettivamente esistono alternative al metodo prima citato. Grazie.
8
23 ago 2019, 16:20

Alex7337
Salve ragazzi sono alle prime armi con questi argomenti e non capisco gli errori che mi da il compilatore riguardo questo semplice esercizio che ti chiede semplicemente di creare una tabella per una struct di dischi e di visualizzarli ordinati secondo l'anno. int n; //numero di dischi void scambia(int& a,int& b){ int tmp; tmp = a; a = b; b = tmp; } void ordina (int dischi a[]){ // qui dice che manca una parentesi tonda, ...
1
27 ago 2019, 20:51

mic_1
Ciao a tutti, Ho un array di questo tipo con numpy: {'ABL1': 0.4979310344827586, 'BRCA1': 0.989041095890411, 'ABRAXAS1': 0.5588235294117647, 'ATM': 0.6735074626865671, 'BABAM1': 0.5588235294117647, 'BABAM2': 0.5605590062111802, 'BARD1': 0.6446428571428572, 'BRCC3': 0.5605590062111802, 'CHEK2': 0.5412293853073463, 'H2AFX': 0.5667189952904239, 'H2BFS': 0.5486322188449848, 'HERC2': 0.546142208774584, 'HIST1H2AA': 0.502086230876217, 'HIST1H2AB': 0.502086230876217, 'HIST1H2AC': ...
3
20 ago 2019, 01:07

caulacau
Scrivete una funzione in Idris (che typechecki e che) rovesci una lista, ovvero riempite lo hole reverse : Vec (S n) a -> Vec (S n) a reverse xs = ?hole_rev se data Vec : Nat -> Type -> Type where Nil : Vec Z a (::) : a -> Vec k a -> Vec (S k) a
3
18 ago 2019, 12:15

giovanni38571
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di grafica di matlab. Ho provato a cercare nelle slide del corso qualche spiegazione ma ho trovato solo roba che so fare. Se qualcuno mi può dare qualche dritta gliene sarei grato. Il testo dell'esercizio è questo [Un segnale di ingresso, i cui valori, campionati ogni secondo, sono contenuti nella prima colonna del file signal.txt allegato, viene distorto da un circuito, ottenendo come valore di uscita i valori riportati nella seconda colonna del ...
1
17 ago 2019, 11:47

veronica971
Ciao a tutti, Da poco sto studiando gli algoritmi di ordinamento, sono arrivata al Merge Sort nel quale la complessità temporale nel caso migliore e in quello peggiore è pari a $ O(nlogn) $ , il mio problema è il seguente: Vorrei creare una lista di numeri in cui il mergesort è lento(come per esempio quando l'insertion sort è ordinato in maniera decrescente ci mette più tempo) , così da confrontarlo con una qualsiasi lista di numeri casuali e verificare che ci mette lo stesso tempo. Vi ...
3
8 ago 2019, 18:57

JustBreathe1
Ciao a tutti Vi scrivo per chiedervi un consiglio in maniera alquanto urgente. Il problema è il seguente: tra una settimana ho l'esame di fondamenti di informatica (programmazione linguaggio C), e ho sempre usato Code Blocks. Il problema è che da qualche giorno, in seguito ad un aggiornamento, il debugger di Code Blocks non funziona più. L'uso del debugger è fondamentale per passare l'esame. Ho cercato su internet in lungo e in largo ma sembra non esserci soluzione al mio problema. Le ...
5
27 giu 2019, 18:29

oleg.fresi
Nel libro da cui studio c'è un esempio di utilizzo dell'operatore bitwise xor. Dati due interi x1 e x2 per scambiarli bisogna effettuare queste operazioni: x1 = x1^x2 x2=x1^x2 x1=x1^x2 Potreste spiegarmi come funziona? Perchè facendo queste operazioni ottengo i numeri scambiati?
9
3 ago 2019, 11:51

mobley
Non so se sia la sezione giusta in cui scrivere, dato che il post investe sia una parte di Informatica che Matematica finanziaria. Ma siccome il mio dubbio è inerente soprattutto al funzionamento di Excel ho scritto qui. In caso contrario, chiedo gentilmente ai moderatori di spostarlo dove ritengano più opportuno. Buon pomeriggio a tutti ragazzi, è la prima volta che mi trovo a dover usare questo plug-in di Excel e ho difficoltà a capire come definire le celle del Risolutore. In particolare, ...
1
30 lug 2019, 19:14

vincenzoj
#include <stdio.h> int main() { int v[5] = { 1,2,3,4,5 }; int c = 0; int *b; b = &v[0]; __asm { mov ebx,b mov eax, dword ptr [ebx] mov esi,4 mov ecx, dword ptr [ebx+esi*4] add eax,ecx mov c,eax } printf("%d", c); } Sto cominciando ad approcciarmi all'assembler. Tuttavia sto trovando problemi con l'indirizzamento della memoria. In particolare non capisco in base a che cosa devo stabilire l'identificatore di ...
8
24 lug 2019, 17:31

mic_1
Ciao a tutti! Ho trovato questo codice su internet, o meglio, ciascun tab era in realtà una classe. Io l'ho modificato per poter inserire le mie funzioni di calcolo. Avrei bisogno di una finestra a tab su cui inserire i miei risultati e grafici. Questo codice mi ritorna errore nel punto in cui aggiungo tab AddPage(), ma se lascio le diverse classi non riesco poi ad utilizzare le variabili locali della mia funzione. Non è da molto che programmo Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??? ...
2
23 lug 2019, 23:35

liam-lover
Ho un vettore di istanze di una classe e non riesco a far funzionare l'operatore & (che in teoria dovrebbe darmi il vettore intersezione). Il programma compila, ma non stampa niente. Grazie a chi darà un'occhiata. #include <iostream> #include <string.h> using namespace std; class oggetto{ friend ostream& operator<<(ostream& os, const oggetto& o){return o.stampa(os);} private: int n; char* testo; public: oggetto(){n=0; testo=new ...
3
18 lug 2019, 23:16