Così, tanto per cambiare un po'...

Malcolm1
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.

Risposte
david_e1
Quando è troppo è troppo!

Ho cancellato tutti i post di Sandokan e cloni e ho, temporaneamente, chiuso il topic: era una discussione molto interessante e spero si possa riaprire al più presto, nel frattempo la ripulisco dalla spazzatura.

Non ho cancellato le risposte di altri utenti alle provocazioni di "Sandokan", se volete che le elimini le vostre, per mantenere un minimo di leggibilità di questo bel thread mandatemi un messaggio via PM.

Grazie.

david_e1
Sbloccato.

Malcolm1
Grande!
Amel, hai provato a smanettare un po' con XNU? Perchè, per quel periodo che ho usato mac, sono sempre stato confinato all'interfaccia grafica, anche se ero curiosissimo di sapere cosa ci fosse sotto. Ragion per cui giro la curiosità a te (e a tutti quelli che lo sanno): com'è il kernel di MacOS X? Come un qualsiasi altro UNIX?

(per inciso: ho provato a far girare Darwin, ma non c'è verso. Dannazione.)

amel3
"Malcolm":
Grande!
Amel, hai provato a smanettare un po' con XNU?

Dal momento che ce l'ho da pochi giorni e sono un imbranato, non ancora...
Comunque, come dici tu, mi sembra che in generale i comandi siano analoghi, anche se non mi sembra che siano esattamente la stessa cosa...
Comunque lascio la parola agli esperti :-D

Luc@s
io sto usando con molte soddisfazioni arch linux(a 32bit) ma però in futuro non mi spiacerebbe provare freebsd e arch(a 64) in multiboot(+ WinXpPro Sp2 per i miei)

Luc@s
"Luc@s":
io sto usando con molte soddisfazioni arch linux(a 32bit) ma però in futuro non mi spiacerebbe provare freebsd e arch(a 64) in multiboot(+ WinXpPro Sp2 per i miei)


passato ad arch a 64 bit e mi trovo come, anzi meglio di prima.... mi sembra che risponda in modo + presante e - pesante ai processi anche se finche il gcc non produrrà migliore codice a 64(sfruttando bene l'architettura) non si realizzeranno le potenzialita in toto.

david_e1
Io ho abbandonato Arch Linux e sono passato a Gentoo... :-D

Non che Arch Linux avesse qualche cosa che non mi soddisfasse: era praticamente perfetto, semplice, sempre aggiornato e tuttosommato piuttosto stabile. Solo che a un certo punto mi sono accorto di essermi stufato di aggiornare i pacchetti ogni 2-3 giorni per rimanere sempre in sync con il tree principale (cosa indispensabile in una distribuzione come Arch Linux o Debian testing onde evitare problemi di linkaggio alle librerie dinamiche di versioni diverse).

Con Gentoo non ho questo problema: aggiorno quando voglio e solo quello che voglio. Tanto tutto è compilato sulla mia macchina quindi funziona senza problemi. Non ci sono problemi nel fare porting dal ramo instabile e seguendo i GLSA ho sempre un sistema in sicurezza. Inoltre il ramo "stabile" è molto più conservativo dello "stabile" di Arch.

Per molti versi poi Gentoo è anche più facile da usare di Arch, compilarsi il proprio kernel, anche senza il pacchetto genkernel, non è affatto una cosa trascendentale: basta conoscere il proprio computer e compilare i moduli giusti...

Infine devo dire che per le librerie scentifiche Gentoo è il massimo: con eselect posso tranquillamente avere sia le ATLAS che le gotoBLAS e fare dei test con entrambe e poi la disponibilità e la qualità dei pacchetti scientifici è superiore forse persino a Debian (e i sistemi Debian sono delle ottime workstation scientifiche!).

Ciò nonostante continuo a raccomandare Arch Linux a tutti. E' la distribuzione che mi ha insegnato di più su Linux (con Gentoo ho dovuto imparare solo poche cose specifiche di Gentoo) e poi devo dire che è una vera KISS e questa semplicità un po' mi manca in Gentoo... Anche se non sono più tanto schizzinoso quanto a purezza nel KISS, dopo aver visto che pastrocchio che è l'OS-X nelle sue budella UNIX, anche usare più tools separati per fare quello che facevo col solo pacman non mi fa più tanto schifo! :-D

Dottor P++1
Ubuntu Linux.
Da settembre 2006 è uno dei due SO che tenevo installati sul portatile.
E' successo poi che dopo un mese ho pensato
"Oh bella..........Windows non l'ho più aperto.........."
Risultato: Windows piallato via dall'HD, ora ho un unico SO, come testimonia anche la mia firma...
"Malcolm":
Grande!
com'è il kernel di MacOS X? Come un qualsiasi altro UNIX?

Non ne so molto di MacOS X, anzi..........però una cosa la so.
Ognuno il suo UNIX lo fa come gli pare. Esistono delle specifiche, le POSIX (Portable Operating System Interface), che un SO Unix-like deve rispettare. Il resto è a scelta libera. Ovviamente una parte del kernel di MacOS sarà molto simile ad un qualsiasi altro Unix, ma ci fermiamo lì. Tanto per farti capire le diversità tra i vari Unix, guardiamo una cosa più tangibile, le directory. Sotto (alcuni) GNU/Linux puoi trovare la directory /boot, sotto MacOS non c'è. O ancora, per farti capire che "ognuno ha il suo Unix, e lo fa come gli pare" dà un'occhiata qui:Unix Rosetta stone

Malcolm1
Questo topic è un evergreen. :-)

Dottor P++1
Beh, mi sono appena iscritto,l'ho trovato.........e da bravo informatico non potevo non dire la mia :-)

david_e1
A livello di kernel l'OS-X e' molto diverso da Linux, e' un microkernel di fatto usato come monolitico, si dice che la gestione dei thread sia pessima rispetto a Linux, ma, dato che queste sono cose che variano da versione a versione del kernel e dall'utilizzo che uno fa del computer, non so' quanto siano credibili queste illazioni.

Personalmente ho trovato l'OS-X piu' o meno veloce quanto Linux, forse un po' piu' lento in alcuni task specifici (tipo compilare un sorgente C++).

A livello di root tree l'organizzazione dell'OS-X fa mettere le mani nei capelli a uno che usa Linux. Specialmente a uno, come me, che apprezza la linea KISS.

Poi si sente la mancanza di un gestore di pacchetti. Io per rimuovere il software distribuito in formato pkg (in pratica sono le vecchie tarball UNIX con un installer grafico), ho dovuto scrivere un breve codice python. Per il resto c'e' fink (o le macport) che pero' vivono in un loro filesystem separato (fink in /sw) e installano un sacco di librerie loro e tools GNU, usando pochissimo i tools BSD e le librerie (spesso obsolete) (Python e' ancora il 2.3) di sistema dell'OS-X, quindi non si integrano benissimo nel sistema.

Altri difetti dell'OS-X il terminale di default fa un po' pena e bisogna sostituirlo con iTerm e troppi tools di gestione sono da acquistare a parte (anche quello per cambiare i temi del desktop).

Poi cos'altro? I tools grafici (bellissimi a vedersi) di configurazione dell'SSH e del SAMBA fanno pena... ho dovuto scrivere a mano la configurazione di SAMBA, stile Arch Linux (su Gentoo + GNOME ho gia' il tool grafico!).

Infine l'Amarok e' molto meglio dell'iTunes. Perche' mai tenere la libreria della musica in un mega file xml?!?!? Cosi' iTunes mi mangia un casino di risorse in parsing e risulta molto lento, quando un Amarok + MySQL e' straveloce anche su database musicali enormi.

Ecco non mi fraintendete l'OS-X e' un ottimo sistema, anche se per smanettarci su occorre una notevole esperienza UNIX (data l'assenza di guide-how to e la mancanza di un gestore dei pacchetti). Pero' Ubuntu >> OS-X secondo me, soprattutto per chi come me, non usa alcun software specifico per OS-X (uso Amarok anche qui!)... Il kernel 2.6.22 (e successivi), di default sul prox Ubuntu, ha una nuova sezione di moduli specifici per MacIntel... magari una prova col nuovo ubuntu la faro'...

gundamrx91-votailprof
Io uso Windows Vista a casa e XP Pro in ufficio.
In passato ho lavorato con AmigaOS e niente altro (vabbe', in ufficio ho lavorato solo con Microsoft e OS/2).

Luc@s
"...":
Salve a tutti,
[CUT]


Sono abbastanza luoghi comuni quello che dici...e cmq se inizi il padre con, che so, ubuntu... impara quello e vive lo stesso(meglio, imho)


Ciauz

V3rgil
ubuntu 7.10 ;D

_admin
I dati statistici di chi frequenta il sito, fonte Google i analitics, ultimi 31 giorni

1. Windows 215,145 96.26%
2. Linux 4,153 1.86%
3. Macintosh 3,735 1.67%
4. FreeBSD 202 0.09%
5. (not set) 163 0.07%
6. SymbianOS 34 0.02%
7. iPhone 23 0.01%
8. SunOS 12 0.01%
9. iPod 12 0.01%
10. Playstation 3 8 > 0.00%

Andrea691
Purtroppo mancano alcune importanti voci nel sondaggio, così ho votato gli "sfigati"... :(

Dal momento che lavoro principalmente con sistemi embedded in tempo reale (sia hard che soft), provo a fare una lista condensata dei sistemi commerciali (o accademici) che utilizzo più spesso, senza troppo distinguere tra sistema target e host.

- VMS l'immarcescibile;
- RTOS "full fledged" come QNX, VRTX, pSOS, OS/9000;
- Realtime executive: SMX, AMX, CMX e RTKernel;
- RTOS ultratiny per MCU Harvard 8/16 bit, come Salvo o MXA-51;
- Da soli o in eventuale abbinamento con un executive, DOS e cloni: IBM DOS, OpenDOS, ROMDOS, MTask, Concurrent DOS, TSX-32, PTS-DOS...;
- Tru64, AIX4, NetBSD;
- I soliti XP e linux (SuSE, Knoppix, Gentoo, PenDriveLinux...) per gradire;
- Sistemi (semi)sperimentali: EROS/os, Plan9 e Inferno, RxDOS, MMURTL, SHARK/HARTIK, architetture esotiche exokernel, ring kernel, con o senza persistenza...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.