Così, tanto per cambiare un po'...
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.
Risposte
"Malcolm":
I mac sono fighi, niente da dire. Ma con 1119 euro ti prendi un Core 2 Duo, 512MB di RAM, HHD da 60GB (!!!). Con meno soldi io ho un Turion (a 64 bit), due giga di RAM, 120 GB di HDD, masterizzatore DVD DL LightScribe, sintonizzatore TV e altre puttanate. Quindi il rapporto prezzo/hardware non è proprio lo stesso. Solo questo volevo dire.
E comunque: siccome me lo voglio prendere anche io, il MacBook, il Pro vale i soldi che costa? Qualcuno ce l'ha?
Non capisco perché vuoi prendere un MacBook Pro. Non ti va bene il Turion? O prendei il Mac perché è figo?
"amel":
fra tre-quattro anni il macbook sarà un computer ancora affidabile (come non mi pare accada con molti pc)? Mac osx funzionerà ancora per bene, non dico come all'inizio, ma almeno non come windows (che non so come faccia ma col passar del tempo diventa obeso e non c'è smanettone che gli possa far riprendere un peso forma accettabile senza il ricorso a brutalità come riformattarlo)?
Il Mac "invecchia" molto meno: io sto usando un iMac del 2000, con l'ultimissima versione del sistema operativo. Non è certo una scheggia, ma funziona più che bene per posta-internet-Office e simili.
"Malcolm":
Posso essere sicuro che i software che faccio girare non vadano mai (o quasi) in crash davvero,
Beh, questo dipende da chi scrive il software, più che dal sistema operativo.
"desko":
Non capisco perché vuoi prendere un MacBook Pro. Non ti va bene il Turion? O prendei il Mac perché è figo?
Il turion va da dio, ma siccome sono un nerd, voglio anche il mac.

"Malcolm":
montano hard disk da 4200rpm...
Io ce l'ho da 5400 rpm
Anche io... HD 5400RPM e per il resto non è affatto male come prestazioni (mo gli metto su 2Gb di RAM), merito anche del sistema operativo leggero (Linux). Devo dire che di estetica, però, fa piuttosto schifo... (il computer non il Linux!)
Dovessi comprare un computer comunque e avessi un budget sufficiente andrei su un Thinkpad, mi piace un casino la serie X, ma si sale un bel po' col prezzo... per me è il top...
Per il resto non ho una grande esperienza di OS: un po' tutti i MS dal DOS 6 in su (escluso il Vista e le versioni server), un po' di Linux... il FreeDOS!

*** EDIT ***
Si c'è anche una ragione filosofica per scegliere un Lenovo!

"david_e":
Dovessi comprare un computer comunque e avessi un budget sufficiente andrei su un Thinkpad, mi piace un casino la serie X, ma si sale un bel po' col prezzo... per me è il top...
Io avevo un ThinkPad, anni fa. E' un pentium II 333, ma funziona ancora perfettamente. Sono computer molto, molto fedeli.

"david_e":
Per il resto non ho una grande esperienza di OS: un po' tutti i MS dal DOS 6 in su (escluso il Vista e le versioni server), un po' di Linux... il FreeDOS!
Ecco, torniamo al topic originario. Nessuno ha provato Windows Server 2003? Ero tentato, ma non saprei cosa farmene.

(non che me ne faccia molto di Neptune, in effetti).
"Malcolm":
[quote="david_e"]Per il resto non ho una grande esperienza di OS: un po' tutti i MS dal DOS 6 in su (escluso il Vista e le versioni server), un po' di Linux... il FreeDOS!
Ecco, torniamo al topic originario. Nessuno ha provato Windows Server 2003? Ero tentato, ma non saprei cosa farmene.

(non che me ne faccia molto di Neptune, in effetti).[/quote]
Già e l'OS-2? Tanti anni fa ho avuto la possibilità di giocarci per qualche ora sul computer di mio cugino... mi ha lasciato la curiosità... com'è?
"david_e":
Già e l'OS-2? Tanti anni fa ho avuto la possibilità di giocarci per qualche ora sul computer di mio cugino... mi ha lasciato la curiosità... com'è?
Introvabile. Sono settimane che, a spizzichi e bocconi, cerco l'OS/2 Warp 4.0 ma neanche a parlarne. Se qualcuno avesse informazioni, sono ben accolte.
Era uno di quei sistemi che volevo provare sul 133, insieme a Windows95 con Microsoft Bob.
Potremmo cambiare il 3ad in "L'angolo dell'abandonware"

Il tuo, malcolm, non è cosi brutto, rispetto a quello che ricordavo, cioè la serie prima. Lo domandi? un mac vale sempre i soldi che costa. Comunque parlare di installare os x sui pc, ma soprattutto di emule e robette varie è piuttosto illegale... attento..
"superpunk733":
Il tuo, malcolm, non è cosi brutto, rispetto a quello che ricordavo, cioè la serie prima.
Te l'ho detto che è carino.
"superpunk733":
Lo domandi? un mac vale sempre i soldi che costa.
Eh, ma 2000 euro sono sempre 2000 euro.

(Ah, e grazie delle dritte.)
"Malcolm":
Eh, ma 2000 euro sono sempre 2000 euro.
(Ah, e grazie delle dritte.)
Avevo letto di una qualche amministrazione americana (non so se un ministero o uno stato) che aveva fatto due conti arrivando a dire che Mac è più economico. Come? semplicemente hanno tenuto conto del costo degli interventi di manutenzione, delle ore di lavoro perse in caso di problemi e, da ultimo, del fatto che con un'interfaccia più user friendly la produttività è maggiore.
Non è certamente un discorso estensibile a tutti quanti e a tutti, ma occorre tener conto di tutti i fattori e non solo del prezzo scritto sull'etichetta.
"desko":
Avevo letto di una qualche amministrazione americana (non so se un ministero o uno stato) che aveva fatto due conti arrivando a dire che Mac è più economico. Come? semplicemente hanno tenuto conto del costo degli interventi di manutenzione, delle ore di lavoro perse in caso di problemi e, da ultimo, del fatto che con un'interfaccia più user friendly la produttività è maggiore.
Non è certamente un discorso estensibile a tutti quanti e a tutti, ma occorre tener conto di tutti i fattori e non solo del prezzo scritto sull'etichetta.
Figo! Anche se sono molto piu' disposto a buttare nel cesso il tempo, che i soldi.

Si... tempo... arrabbiature.... guarda che non costano cosi tanto i mac... anzi... considerando il software...
perche i software si scaricano da eMule vero?
perche i software si scaricano da eMule vero?

"superpunk733":
perche i software si scaricano da eMule vero?
Da cosa?

Io ho qualche dubbio sul fatto che MAC costi di meno... a parità di componenti un qualunque PC costa meno di un MAC... (e WinVista costa più di OS-X!)
Poi questi mistici studi sul fatto che a parità di tutto (hw e sw...) un MAC giri più velocemente di un PC non mi convincono per niente: vorrei proprio capire come sono stati fatti. Certo che se è come la campagna Microsoft sul TOC dei server Linux...
Questo detto un MAC non mi dispiacerebbe affatto e può essere anche che un giorno me ne compri uno, ma non esageriamo con il "MAChismo"!
Poi questi mistici studi sul fatto che a parità di tutto (hw e sw...) un MAC giri più velocemente di un PC non mi convincono per niente: vorrei proprio capire come sono stati fatti. Certo che se è come la campagna Microsoft sul TOC dei server Linux...
Questo detto un MAC non mi dispiacerebbe affatto e può essere anche che un giorno me ne compri uno, ma non esageriamo con il "MAChismo"!

david_e non contare il tuo punto di vista, che è come il mio, che il sw non ci costa nulla perché l'open source è gratis...
Cioe quando compri un mac hai già OS X e iLife, oltre ad un hardware su cui gira un software ottimizzato... Per dirti: il mio G3 400mhz (!) fa girare *tranquillamente* OS X 10.3.9, con 576MB di ram... un pc a 400mhz non lo fa girare decentemente XP... ovviamente parlo di uso tranquillo home... navigazione, videoscrittura, qualche ritocco con GIMP, eccetera.. con i filmati scatta... (però non si impalla!
)

Cioe quando compri un mac hai già OS X e iLife, oltre ad un hardware su cui gira un software ottimizzato... Per dirti: il mio G3 400mhz (!) fa girare *tranquillamente* OS X 10.3.9, con 576MB di ram... un pc a 400mhz non lo fa girare decentemente XP... ovviamente parlo di uso tranquillo home... navigazione, videoscrittura, qualche ritocco con GIMP, eccetera.. con i filmati scatta... (però non si impalla!

"superpunk733":
un pc a 400mhz non lo fa girare decentemente XP... ovviamente parlo di uso tranquillo home... navigazione, videoscrittura, qualche ritocco con GIMP, eccetera.. con i filmati scatta... (però non si impalla!)
Fregato! Poi faccio la foto al mio Pentium II 400 (neanche a farlo apposta) che uso in studio di registrazione (per fare editing audio! :S) e winXp. Non è una scheggia, ma viaggia senza tante storie.

"superpunk733":
david_e non contare il tuo punto di vista, che è come il mio, che il sw non ci costa nulla perché l'open source è gratis...![]()
Cioe quando compri un mac hai già OS X e iLife, oltre ad un hardware su cui gira un software ottimizzato... Per dirti: il mio G3 400mhz (!) fa girare *tranquillamente* OS X 10.3.9, con 576MB di ram... un pc a 400mhz non lo fa girare decentemente XP... ovviamente parlo di uso tranquillo home... navigazione, videoscrittura, qualche ritocco con GIMP, eccetera.. con i filmati scatta... (però non si impalla!)
Beh il G3 chiaramente è un'architettura diversa e 400Mhz non corrispondono ai 400Mhz di un x86, ma a qualche cosa in più. Io parlavo dei nuovi MAC con processore Intel e del fatto, da più fonti citato, che questi sarebbero più prestanti dei relativi PC... cosa incredibile visto che, ormai, i MAC _sono_ PC...
Il windows XP dovrebbe essere più veloce, sulla carta di Linux e OS-X per quanto riguarda l'uso "home": ha la gestione grafica delle finestre direttamente integrata nel kernel... purtroppo (per gli utenti Win) questo lo rende molto più instabile e, con la cattiva gestione della memoria, la spazzatura di cui si riempie e gli indispensabili anti-tutto e firewall risulta essere il più lento...
"david_e":
Il windows XP dovrebbe essere più veloce, sulla carta di Linux e OS-X per quanto riguarda l'uso "home": ha la gestione grafica delle finestre direttamente integrata nel kernel... purtroppo (per gli utenti Win) questo lo rende molto più instabile e, con la cattiva gestione della memoria, la spazzatura di cui si riempie e gli indispensabili anti-tutto e firewall risulta essere il più lento...
In realtà, da quanto so da fonti che non citerò, moltissimi dei problemi di instabilità di Windows sono dovuti alla retrocompatibilità: adattare nuovi motori grafici di modo che girino anche su hardware e con programmi vecchi rende obsolete anche le routine più compatte.
Sul fatto che per windows siano progettati la maggior parte dei virus vorrei ricordare, anche ai signori che si vantano di usare sistemi che sembrano non esserne affetti, che la questione è oziosa: se io, programmatore di virus, mi siedo davanti al mio computer e mi chiedo "Mah, oggi, con lo stesso sforzo, scrivo un virus che potrà danneggiare il 98% dei computer, o uno che ne danneggerà l'1%?" cosa mai potrò rispondermi? Appunto.
Quanto al "firewall" di Windows... è il Male. Proprio una manifestazione compilata del Maligno.
Questo è in parte vero, come è vero che gli utenti windows sono essi stessi la prima causa dei loro mali: in media sono molto meno competenti di tutti gli altri...
Quando si tratta di attacchi informatici, però, il big-target di solito è un server html, nella maggior parte dei casi Apache, quindi Linux-Unix. Visto che i server Linux-Unix costituiscono la maggioranza dei server che popolano internet oggi questa cosa che la sicurezza dei sistemi *nix (e tiro dentro anche OS-X) dipenda dal fatto che siano dei bersagli di minore importanza è una leggenda metropolitana messa in giro da Microsoft.
Inoltre i sistemi windows (non server) sono particolarmente vulnerabili perché:
1. Sono progettati per essere OS monoutente: non c'è una vera gestione dei permessi, le operazioni di un utente possono riperquotersi sugli altri: ad esempio perché diamine i preferiti di IE o firefox miei sono accessibili agli altri utenti?!?
2. Il sw sulle macchine win (eccetto l'OS) è mediamente ultradatato e gli utenti non si preoccupano minimamente di aggiornare il sw quando vengono corretti dei bug. Questo perché il sistema di aggiornamento di win funziona solo per win,office e altri 3 o 4 programmi, mentre la stragrande maggioranza (firefox e altri) deve essere aggiornata a mano. Cosa critica visto che tutte queste applicazioni hanno spesso una porta dedicata sul firewall: basta un bug nel gioco che sò FIFA06 che permette l'esecuzione di codice da remoto, mentre gioco on-line che...
questi due difetti non sono presenti in linux-BSD: gestione avanzata dei permessi a livello di filesystem dell'hd e aggiornamento automatico del software. OS-X è molto sicuro di per se (viene dal BSD un po' reimpastato), non sò lo stato di aggiornamento dei programmi su un computer medio...
L'utente windows per beccarsi un virus non deve far altro che disattivare l'anti-virus, girottolare un po' su internet, aprire qualche mail e il gioco è fatto. Su linux la cosa è molto più complicata. Ad esempio se voglio installare un virus che un mio amico mi ha mandato via mail
, per prima cosa bisogna salvare in una cartella l'allegato "virus.exe", dopodiché bisogna:
inserire a questo punto la passwd di root... chiaramente nessuna persona sana di mente da il permesso di esecuzione e lancia come utente root un eseguibile dalla non certa provenienza...
Chiaramente con questo non voglio dire che gli utenti *nix siano immuni da pericoli, ma certamente, rispetto ai cugini windowssiani possono essere molto più tranquilli...
Quando si tratta di attacchi informatici, però, il big-target di solito è un server html, nella maggior parte dei casi Apache, quindi Linux-Unix. Visto che i server Linux-Unix costituiscono la maggioranza dei server che popolano internet oggi questa cosa che la sicurezza dei sistemi *nix (e tiro dentro anche OS-X) dipenda dal fatto che siano dei bersagli di minore importanza è una leggenda metropolitana messa in giro da Microsoft.
Inoltre i sistemi windows (non server) sono particolarmente vulnerabili perché:
1. Sono progettati per essere OS monoutente: non c'è una vera gestione dei permessi, le operazioni di un utente possono riperquotersi sugli altri: ad esempio perché diamine i preferiti di IE o firefox miei sono accessibili agli altri utenti?!?
2. Il sw sulle macchine win (eccetto l'OS) è mediamente ultradatato e gli utenti non si preoccupano minimamente di aggiornare il sw quando vengono corretti dei bug. Questo perché il sistema di aggiornamento di win funziona solo per win,office e altri 3 o 4 programmi, mentre la stragrande maggioranza (firefox e altri) deve essere aggiornata a mano. Cosa critica visto che tutte queste applicazioni hanno spesso una porta dedicata sul firewall: basta un bug nel gioco che sò FIFA06 che permette l'esecuzione di codice da remoto, mentre gioco on-line che...
questi due difetti non sono presenti in linux-BSD: gestione avanzata dei permessi a livello di filesystem dell'hd e aggiornamento automatico del software. OS-X è molto sicuro di per se (viene dal BSD un po' reimpastato), non sò lo stato di aggiornamento dei programmi su un computer medio...
L'utente windows per beccarsi un virus non deve far altro che disattivare l'anti-virus, girottolare un po' su internet, aprire qualche mail e il gioco è fatto. Su linux la cosa è molto più complicata. Ad esempio se voglio installare un virus che un mio amico mi ha mandato via mail

cd /path/to/virus.exe/ chmod +x virus.exe su -c "./virus.exe"
inserire a questo punto la passwd di root... chiaramente nessuna persona sana di mente da il permesso di esecuzione e lancia come utente root un eseguibile dalla non certa provenienza...
Chiaramente con questo non voglio dire che gli utenti *nix siano immuni da pericoli, ma certamente, rispetto ai cugini windowssiani possono essere molto più tranquilli...
"Cheguevilla":
E questa?
Si avevo letto qualche cosa a riguardo... speriamo che la cosa vada in porto! Un bel portatile linux me lo compro subito io!
