Varie disequazioni irrazionali

kioccolatino90
salve a tutti go la disequazione irrazionale semplicissima ma non capisco dove ho fatto l'errore...
la disequazione è: $sqrt(4x-1)>(-1)$ il dominio è: $x>=1/4$
faccio la razzionalizzazione e mi esce $4x-1>1$ $rarr$ $4x>2$ $rArr$ $x>1/2$ e non si trova perchè la soluzione è $x>=1/4$

Risposte
kioccolatino90
cioè volevo dire per trovare l'intervallo devo studiare solo il segno del valore assoluto oppure anche quello di $x-2$?

hee136
Perchè $x-2$ ?

giammaria2
La tua disequazione è $sqrt f(x)>x-2$ e tu sai che per risolverla devi distinguere a seconda del segno di $x-2$, che quindi ci interessa. Ci interessa anche quello di $x-1$ perchè c'è il suo valore assoluto: di qui il mio suggerimento di considerare i tre intervalli che ho indicato.

kioccolatino90
ma per risolverla non si deve fare l'unione dei due sistemi?
cioè quello che non capisco è come si trova si fa trovare l'intervallo $x<1, 12$... si si è studiato il segno del valore assoluto e di $x-2$?

giammaria2
In matematica talvolta capita che un problema possa essere risolto non solo col metodo tradizionale, ma anche utilizzando una scorciatoia; quella che suggerivo era appunto una scorciatoia. Comunque, lasciamola stare e usiamo il metodo tradizionale: devi fare l'unione di due sistemi (li chiamo sistemi A1 e A2 per distinguerli da altri successivi), e cioè
${(x-2>=0), (x^2-x+4|x-1|>(x-2)^2):}uuu{(x-2<0),(x^2-x+4|x-1|>=0):}
Consideriamo la seconda disequazione di A1:
$x^2-x+4|x-1|>x^2-4x+4 =>3x-4+4|x-1|>0$
Per risolverla devi distinguere a seconda del segno di $x-1$ e quindi fare
${(x-1>=0), (3x-4+4(x-1)>0):}uuu{(x-1<0), (3x-4-4(x-1)>0):}$
Risolvi questi due sistemi, unisci i loro risultati e poi torni al sistema A1, mettendo al posto della seconda disequazione il risultato così trovato. Risolvi il sistema A1.
Stesso lavoro per il sistema A2, poi unisci i risultati di A1 e A2.

Per A1 si poteva anche prendere una scorciatoia (impraticabile per A2), ma mi sembra che ti piacciano poco e la nomino solo per evitare critiche da altri.
Mi viene però un dubbio: sai perchè bisogna impostare i due sistemi A1 e A2, o ti limiti ad applicare una regola?

kioccolatino90
"giammaria":

Per A1 si poteva anche prendere una scorciatoia (impraticabile per A2), ma mi sembra che ti piacciano poco[...]

cioè non è che non mi piacciono, anzi se c'è un metodo più veloce è meglio, è che non l'ho capita....

"giammaria":
Mi viene però un dubbio: sai perchè bisogna impostare i due sistemi A1 e A2, o ti limiti ad applicare una regola?

principalmente mi limito ad applicare la regola....

giammaria2
"domy90":
principalmente mi limito ad applicare la regola....
Ed è per questo che finora non mi capivi; provo a spiegartelo, poi rileggi i miei interventi passati: penso che ti saranno più chiari.
Il tutto si basa su due fatti: 1) una radice quadrata indica un numero positivo (o nullo; non ripeterò questa parentesi ma ricorda che è sempre sottintesa); 2) si può elevare a quadrato una diseguaglianza solo quando si ha la certezza che i due membri sono entrambi positivi (se per esempio tu avessi 3>-5, che è vera, e la elevassi a quadrato otterresti 9>25, che è falsa).
Pensiamo ora alla disequazione $sqrt (f(x))>x-2$: il primo membro è positivo, ma non sappiamo il segno del secondo, e allora dobbiamo distinguere due casi.
Nel primo caso $x-2$ è positivo (o nullo: il caso dell'uguale a zero va considerato e lo si può indifferentemente conglobare nel primo o nel secondo caso; io l'ho fatto subito per non dimenticarlo): allora tutto è positivo e si può elevare a quadrato, ottenendo il sistema
${(x-2>=0), (f(x)>(x-2)^2):}$
Nel secondo caso $x-2$ è negativo, e allora la radice, che è positiva, gli è maggiore. Ad una condizione: che la radice sia calcolabile, cioè che il radicando non sia negativo; in altre parole, che si sia nel dominio. Ottengo il sistema
${(x-2<0),(f(x)>=0):}$
Poichè vanno bene sia il primo che il secondo caso, unisco i loro risultati.
Una nota: nel primo caso non ci si preoccupa del dominio: abbiamo imposto che $f(x)$ sia maggiore di un quadrato, quindi certo non sarà negativo.

Se questa spiegazione ti è chiara, ti rendi conto da solo che quello che importa è il segno di $x-2$; la presenza del valore assoluto rendeva importante anche quello di $x-1$. Di qui il mio suggerimento di distinguere in tre intervalli: nel primi due (quello prima di 1 e quello fra 1 e 2) il membro $x-2$ è negativo e si applica il ragionamento del secondo caso; nel terzo intervallo è invece positivo e il ragionamento è quello del primo caso.

kioccolatino90
Ah ho capito, la radice è sempre positiva, quello che importa e che non sappiamo, è il segno di $x-2$ e da quì considerare l'unione dei due sistemi....
visto che si basa tutto su $x-2$ ne dobbiamo considerare il segno, ma abbiamo anche un valore assoluto e si deve tenere conto anche il segno di quest'ultimo...da qui il tuo suggerimento.... si deve fare una regola dei segni fra $x-1$ e $x-2$...oppure studiare separatamente i due casi (io credo questa)?...
E poi per ciascuno degli intervalli, si riscrive la disequazione tenendo conto dei segni, e si risolve unendo tutte le soluzioni...?

giammaria2
Credi bene: si devono studiare separatamente i tre intervalli, applicando in ciascuno il caso che lo riguarda, e si risolve unendo tutte le soluzioni.

kioccolatino90
Allora io l'ho risolta, vediamo se ho fatto bene...:

$sqrt(x^2-x+4|x-1|)>x-2$ il dominio è: $D:{AA x in RR}$
$x-1>0 rarr x>1$
$x-2>0 rarr x>2$ (ottengo i tre intervalli $x<1$, $<1x<1$ e$x>2$)

ora studio separatamente i tre intervalli e si ha:

*$x<1$:
${sqrt(x^2-x-4(x-1))> -(x-2)} rarr {(x-2<0),(x^2-x-4x+4>=0):} rarr {(x<2),(x<=1uuux>=4):} rarr x<=1$

*$1 ${sqrt(x^2-x+4(x-1))> -(x-2)} rarr {(x-2<0),(x^2-x+4x-4>=0):} rarr {(x<2),(x<=-4uuux>=1):} rarr x<=4uuu 1<=x<2$

*$x>2$
${sqrt(x^2-x+4(x-1))>x-2} rarr {(x-2>=0),(x^2-x+4x-4>x^2-2x+4):} rarr {(x>=2),(x>8/5):} rarr x>=2$

unisco le tre soluzioni e ottengo $AA x in RR$... secondo il libro si trova.... è ordinato e chiaro? oppure non si capisce? e soprattutto è fatto bene o salto qualcosa?

giammaria2
C'è molto di giusto, ma anche qualche errore. In primo luogo, il fatto che $x-2$ sia negativo non ti autorizza a cambiarlo di segno: resta così com'è e ti limiti a pensare "questo è un numero negativo". Inoltre il ragionamento, per ogni intervallo, è "siamo in questo intervallo e (cioè $^^$) c'è la seguente disequazione": in altre parole, devi mettere a sistema l'intervallo con la disequazione. Il tuo primo caso viene così modificato:
${(x<=1),(sqrt(x^2-x-4(x-1))>x-2):} rarr {(x<=1),(x^2-x-4x+4>=0):} rarr {(x<=1),(x<=1uuux>=4):} rarr x<=1$
In modo analogo si modificano i casi successivi; questo cambia la conclusione del secondo caso.
Avrai notato che ho aggiunto un uguale nella prima disequazione: questo perchè i casi x=1 e x=2 vanno considerati e il modo più semplice per farlo è mettere qualche uguale, facendoli rientrare in uno dei tuoi intervalli. Io ho fatto rientrare x=1 nel primo intervallo, ma avrei anche potuto mettere l'uguale nel secondo intervallo; volendo, lo si può mettere in entrambi, ma almeno un uguale ci deve essere.

kioccolatino90
ok quindi dovevo fare:
$sqrt(x^2-x+4|x-1|)>x-2$ il dominio è: $D:{AA x in RR}$
$x-1>0 rarr x>1$
$x-2>0 rarr x>2$ ($x<1$, $12$)

studio separatamente i tre intervalli e si ha:

*$x<1$:
${(x<=1),(sqrt(x^2-x-4(x-1))>x-2):} rarr {(x<=1),(x^2-x-4x+4>=0):} rarr {(x<=1),(x<=1uuux>=4):} rarr x<=1$

*$1 ${(1x-2):} rarr {(1=0):} rarr {(1=1):} rarr 1
*$x>2$:
${(x>=2),(sqrt(x^2-x+4(x-1))>x-2):} rarr {(x>=2),(x^2-x+4x-4>x^2-2x+4):} rarr {(x>=2),(x>8/5):} rarr x>=2$

unisco le tre soluzioni e ottengo $AA x in RR$...
domanda: ma quando vado a studiare gli intervalli e indico dove mi trovo come ad esempio ho fatto io [*$x<1$:] per un maggior ordine devo mettere gli uguali anche qua? oppure basta che lo faccio nel sistema ?....

giammaria2
Sì. per un maggior ordine devi mettere gli uguali anche lì: quelli sono i titoli di quello che segue ed è bene che titolo e trattazione siano coerenti ra loro (non solo in matematica).

kioccolatino90
ok, chiarissimo....poi ne ho una simile, però non so se il ragionamento si può fare anche con questa, io non credo...
l'esercizio è: $|x+1|>sqrt(x|x-1|)$ il dominio è $D:{x|x-1|>=0}$ cerco il segno $+$ da $x>=0$ e $|x-1|>=0 rarr D:{x>=0}$
la svolgo normalmente applicando la regola:
$sqrt(x|x-1|)<|x+1|$ $rArr$ ${(D),(|x+1|>0),((sqrt(x|x-1|))^2<(|x+1|)^2):} rarr {(D),(AA x !=-1),(x|x-1| ora della terza disequazione del sistema dovrei considerare quando il valore assoluto è negativo e quando è positivo...

$|x^2-x|-x^2-2x-1<0 rArr {(x^2-x>=0),(x^2-x-x^2-2x-1<0):} uuu {(x^2-x<0),(-x^2+x-x^2-2x-1<0):} rarr {(x<=0 uuu x>=1),(x<-1/3):} uuu {(0

giammaria2
In generale le scritte $x|x-1|$ e $|x^2-x|$ non sono uguali fra loro (hanno valore diverso se x è negativo). Nel tuo caso lo sono, perché il dominio dice che x non è negativo, ma è comunque un passaggio da evitare perché complica le cose. Conviene invece risolvere l'ultima disequazione considerandola nella forma $x|x-1| Inoltre mi sembra che nel punto in cui scrivi "mai" avresto dovuto scrivere "sempre": sai perché?

kioccolatino90
"giammaria":
In generale le scritte $x|x-1|$ e $|x^2-x|$ non sono uguali fra loro (hanno valore diverso se x è negativo). Nel tuo caso lo sono, perché il dominio dice che x non è negativo, ma è comunque un passaggio da evitare perché complica le cose.


cioè perchè complica le cose? quindi non avrei dovuto calcolare il Dominio in questo caso?

"giammaria":

Conviene invece risolvere l'ultima disequazione considerandola nella forma $x|x-1|

non devo fare la moltiplicazione...ma poi $x$ che fine fa? cioè non viene più considerata?

"giammaria":

Inoltre mi sembra che nel punto in cui scrivi "mai" avresto dovuto scrivere "sempre": sai perché?

Ah si ho sbagliato perchè quando ho moltiplicato per $-1$ non ho cambiato di segno la disequazione......

giammaria2
Il dominio viene calcolato esattamente come hai fatto; la moltiplicazione incriminata figura solo nei calcoli successivi. Questi vanno modificati così:
$x|x-1|-x^2-2x-1<0 rArr {(x-1>=0),(x^2-x-x^2-2x-1<0):} uuu {(x-1<0),(-x^2+x-x^2-2x-1<0):} rArr ...$

kioccolatino90
"giammaria":
... .Nel tuo caso lo sono, perché il dominio dice che x non è negativo, ma è comunque un passaggio da evitare perché complica le cose.

a cosa ti riferivi quando hai detto così?

giammaria2
Confronta il mio ultimo intervento con i tuoi calcoli: la mia disequazione $x-1>=0$ è più semplice della tua $x^2-x>=0$.

kioccolatino90
ah, si giusto ottengo due risultati....mentre la tua è una sola ed è sbrigativa.....
Se è possibile vorrei tornare un attimo all'esercizio precedente, volevo chiedere: ma la scorciatoia è solo per il sistema A1? cioè io sono arrivato al punto:

$sqrt(x^2-x+4|x-1|)>x-2$ il dominio è: $D:{AA x in RR}$
$x-1>0 rarr x>1$
$x-2>0 rarr x>2$ ($x<1$, $12$)

studio separatamente i tre intervalli e si ha:

*$x<=1$:
${(x<=1),(sqrt(x^2-x-4(x-1))>x-2):} rarr {(x<=1),(x^2-x-4x+4>=0):} rarr {(x<=1),(x<=1uuux>=4):} rarr x<=1$

*$1 ${(1x-2):} rarr {(1=0):} rarr {(1=1):} rarr 1
*$x>=2$:
${(x>=2),(sqrt(x^2-x+4(x-1))>x-2):} rarr {(x>=2),(x^2-x+4x-4>x^2-2x+4):} rarr {(x>=2),(x>8/5):} rarr x>=2$

unisco le tre soluzioni e ottengo $AA x in RR$... fino a qua pensavo che era finita anchè perchè il risultato me lo porta a pensare però poi rileggendo il messaggio:

"giammaria":
In matematica talvolta capita che un problema possa essere risolto non solo col metodo tradizionale, ma anche utilizzando una scorciatoia; quella che suggerivo era appunto una scorciatoia. Comunque, lasciamola stare e usiamo il metodo tradizionale: devi fare l'unione di due sistemi (li chiamo sistemi A1 e A2 per distinguerli da altri successivi), e cioè
${(x-2>=0), (x^2-x+4|x-1|>(x-2)^2):}uuu{(x-2<0),(x^2-x+4|x-1|>=0):}
Consideriamo la seconda disequazione di A1:
$x^2-x+4|x-1|>x^2-4x+4 =>3x-4+4|x-1|>0$
Per risolverla devi distinguere a seconda del segno di $x-1$ e quindi fare
${(x-1>=0), (3x-4+4(x-1)>0):}uuu{(x-1<0), (3x-4-4(x-1)>0):}$
Risolvi questi due sistemi, unisci i loro risultati e poi torni al sistema A1, mettendo al posto della seconda disequazione il risultato così trovato. Risolvi il sistema A1.
Stesso lavoro per il sistema A2, poi unisci i risultati di A1 e A2.

Per A1 si poteva anche prendere una scorciatoia (impraticabile per A2), ma mi sembra che ti piacciano poco e la nomino solo per evitare critiche da altri.
Mi viene però un dubbio: sai perchè bisogna impostare i due sistemi A1 e A2, o ti limiti ad applicare una regola?


e precisamente l'ultimo pezzo, ho pensato che quello che ho scritto di sopra fosse solo il sistema A1 e quindi non era ancora finito...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.