Studio delle equazioni di primo grado

Emanuelehk
apro un nuovo argomento, parto subito con qualche esercizio perché la teoria l'ho messa un attimo da parte, ci ritornerò appena incontro ulteriori difficoltà negli esercizi.

da quello che capisco il problemino sta sempre sul segno :-D oramai ci ho fatto il callo! per toglierlo ci vuole il flessibile e gli occhialini anti infortunistica che non so se si può scrivere con l'apostrofo :D mi da errore di ortografia in tutti i modi!

questo forse l'ho capito però chiedo conferma per evitare danni peggiori in altre situazioni.


$(x-1)(x-2)+4=(x-1)^2+3$

$x^2-2x-x+2+4=x^2-2x+4$

$-x=-2$

ora il risultato del libro è $2$ vorrei sapere se posso dividere il segno con il secondo principio delle equazioni come se dividessi per$-1$ e far risultare $2$ positivo.

grazie.

Risposte
Emanuelehk
"esmeralda881":
[quote="Emanuelehk"]aggiungo un ultima cosa; gli argomenti si dimenticano perché non si è fatta la dovuta esperienza sulle materie in questione, se lo studio è tipo storia, geografia diritto economia, biologia,scienze della terra, visto che sono solo in orale (almeno per me) dovrò escogitare un sistema non di poco conto adottando tecniche mnemoniche con quanto ho io di esperienza personale, così posso fare dei collegamenti e ricordarmi più cose del normale, ma non è una cosa facile, sto pensando di prepararmi degli schemi da portarmi alla prova e tramite quelli ricordare i punti fondamentali sull'argomento, ma non è detto che accettino questo metodo.


riguardo le materie applicate tipo fisica, chimica,matematica, geometria,disegno, c'è solo una cosa da fare, tanti esercizi e ripassare fino a quando ti diventa naturale come fare 1+1=2, poi fare delle associazione tra le varie proprietà, quelle più simili (per il tuo modo di pensare) tenerle collegate fra loro in modo che una ricordi l'altra!

in poche parole bisogna imparare a riflettere su quello che si fa, trovarci i difetti e pregi, scegliere le soluzioni migliori e soprattutto provare, poi sbagliare ed infine correggere...se non osi non imparerai mai, solo se sbagli impari a sbagliare meno, altrimenti tendi a non fare niente e a lasciar fare agli altri (tecnica usata da tante persone, poi magari ti rimproverano pure).


Il problema è che per es. di matematica ci sono tantissime cose, tante formule da imparare a memoria ecc..in più ricordarsi i vari passaggi, perchè quel numero va via, e invece perchè quello deve rimanere ecc..in più io sono proprio ritardata in matematica, quindi il risultato è disastroso..poi mi sembra di non sapere mai abbastanza (cioè di sapere solo le cose elementari) e vado nel panico..

Per la teoria diciamo che è un po' meglio, bisogna fare tanti riassunti e schemi, però se bisogna andare nei dettagli addio..cioè posso spiegare la rivoluzione francese, l'illuminismo ecc, dando una spiegazione generale ma se mi chiederanno piccole cose la vedo dura :([/quote]

fidati che è più difficile ricordare le formule di fisica e chimica :-D anche se a dire il vero fanno parte di matematica, la notazione scientifica i calcoli con esponente negativo, le misure e le incertezze, i grafici cartesiani che per quanto banali possano sembrare mi sfuggono sempre, convertire le unità di misura ecc..

Tutto sommato in matematica tendo a fissarle le cose anche se c'è da dire che dedico più tempo a matematica che al resto!, devo vedere se riuscirò a fare la stessa cosa in geometria :-D di fatto ora sto solo leggendo tutto il libro, poi ripartirò da zero e farò gli esercizi, la prima lettura mi serve per capire gli argomenti e l'impostazione del libro.

Te fai un anno per volta io devo farne 2 in una volta e secondo me i primi 2 sono i più difficili per varietà di argomenti.

Ricorda che hai solo 21 anni e quindi se perdi un anno non è la fine del mondo, io invece divento vecchiarello con un anno in più :roll:


Se sei determinata allora devi saper rinunciare a tutto per quello che vuoi ottenere, la vita è fatta di contrattazioni e accordi, il tuo come il mio è perdere 1 anno o più per ottenere una cosa rinunciando allo svago, poi sperare che conti qualcosa, in cultura generale di sicuro, per il lavoro non si sa mai come buttano le cose.

Un ultimo consiglio è di farti un programma di studio se non lo hai già fatto assegnandoti le ore di studio settimanali per le varie materie, mettile in proporzione uguale a quelle dell'istituto che frequenti e di conseguenza fissa le ore per ogni materia, poi devi decidere in quali materie sei disposta a prendere meno di 6 e quelle in cui tenti di prendere più di 6 e modifichi le ore a vantaggio di quelle dove ti impegnerai di più. Poi vedi te, se le ore sono sufficienti o no su quelle disponibili, i miracoli non si fanno, però ci puoi provare :-D pensa solo che io ho iniziato tutto ad aprile tranne matematica che ho iniziato a dicembre :shock:

niere
Eh come programma, vedendo le altre scuole, dovrei fare poi le funzioni (ci sono sempre in 3-4-5 classe), e poi boh..ma sono incasinate, preferisco avere una base con le disequazioni ecc (ora sto vedendo quelle con i radicali e moduli, poi logaritmi, esponenziali..non finisce più :( )

Boh, un'altra scuola professionale commerciale statale nella mia città non c'è....purtroppo...

In segreteria ormai appena mi vedono si vede che non mi sopportano più, visto che gli ho rotto tanto per il programma l'anno scorso...

Avevo anche contattato il provveditorato agli studi e niente, il ministero a Roma e quella al centralino mi ha risposto che dovevo sentire il provveditorato della mia Regione..............il solito scarica barile per un cavolo di programma


Dopo 2 anni credo proprio che il programma non ce l'abbiano proprio loro...perchè è impossibile...cioè non sono mica documenti top-secret o_O

Tra qualche giorno vado dai prof e gli dico che il programma non me lo vogliono dare in segreteria, quindi me lo devono dire loro a voce (ma ovviamente diranno che hanno fretta e blablabla) -_-

Dopo l'esame di Settembre, se lo passo bene e mi iscrivo (frequentando la quinta), se mi bocciano col cavolo che mi reiscrivo...

:(

Emanuelehk
ti posto l'immagine delle ore che fanno nell'itis, nelle ultime colonne sono marcate quelle con maggiori ore e le percentuali.

il tuo ovviamente sarà diverso.

http://i46.tinypic.com/2d85qgp.png

Emanuelehk
"esmeralda881":
Eh come programma, vedendo le altre scuole, dovrei fare poi le funzioni (ci sono sempre in 3-4-5 classe), e poi boh..ma sono incasinate, preferisco avere una base con le disequazioni ecc (ora sto vedendo quelle con i radicali e moduli, poi logaritmi, esponenziali..non finisce più :( )

Boh, un'altra scuola professionale commerciale statale nella mia città non c'è....purtroppo...

In segreteria ormai appena mi vedono si vede che non mi sopportano più, visto che gli ho rotto tanto per il programma l'anno scorso...

Avevo anche contattato il provveditorato agli studi e niente, il ministero a Roma e quella al centralino mi ha risposto che dovevo sentire il provveditorato della mia Regione..............il solito scarica barile per un cavolo di programma


Dopo 2 anni credo proprio che il programma non ce l'abbiano proprio loro...perchè è impossibile...cioè non sono mica documenti top-secret o_O

Tra qualche giorno vado dai prof e gli dico che il programma non me lo vogliono dare in segreteria, quindi me lo devono dire loro a voce (ma ovviamente diranno che hanno fretta e blablabla) -_-

Dopo l'esame di Settembre, se lo passo bene e mi iscrivo (frequentando la quinta), se mi bocciano col cavolo che mi reiscrivo...

:(


andare alla ceca non è possibile, se a loro sta bene quello che porti tu allora sei a posto, per sicurezza fai una cosa semplice, una bella ricerca, ti scegli il programma di studio che sei disposta ad affrontare cercando di renderlo attinente al tipo di scuola, poi vai in sede glielo fai firmare ed accettare, fatto questo quando è ora ti presenti.
Se non firmano hanno due scelte, o ti danno loro il programma oppure vai dal sindaco della città dell'istituto e gli esponi i fatti e i comportamenti!

niere
"Emanuelehk":


fidati che è più difficile ricordare le formule di fisica e chimica :-D anche se a dire il vero fanno parte di matematica, la notazione scientifica i calcoli con esponente negativo, le misure e le incertezze, i grafici cartesiani che per quanto banali possano sembrare mi sfuggono sempre, convertire le unità di misura ecc..

Tutto sommato in matematica tendo a fissarle le cose anche se c'è da dire che dedico più tempo a matematica che al resto!, devo vedere se riuscirò a fare la stessa cosa in geometria :-D di fatto ora sto solo leggendo tutto il libro, poi ripartirò da zero e farò gli esercizi, la prima lettura mi serve per capire gli argomenti e l'impostazione del libro.

Te fai un anno per volta io devo farne 2 in una volta e secondo me i primi 2 sono i più difficili per varietà di argomenti.

Ricorda che hai solo 21 anni e quindi se perdi un anno non è la fine del mondo, io invece divento vecchiarello con un anno in più :roll:


Se sei determinata allora devi saper rinunciare a tutto per quello che vuoi ottenere, la vita è fatta di contrattazioni e accordi, il tuo come il mio è perdere 1 anno o più per ottenere una cosa rinunciando allo svago, poi sperare che conti qualcosa, in cultura generale di sicuro, per il lavoro non si sa mai come buttano le cose.

Un ultimo consiglio è di farti un programma di studio se non lo hai già fatto assegnandoti le ore di studio settimanali per le varie materie, mettile in proporzione uguale a quelle dell'istituto che frequenti e di conseguenza fissa le ore per ogni materia, poi devi decidere in quali materie sei disposta a prendere meno di 6 e quelle in cui tenti di prendere più di 6 e modifichi le ore a vantaggio di quelle dove ti impegnerai di più. Poi vedi te, se le ore sono sufficienti o no su quelle disponibili, i miracoli non si fanno, però ci puoi provare :-D pensa solo che io ho iniziato tutto ad aprile tranne matematica che ho iniziato a dicembre :shock:


Eh ma matematica è anche ragionamento..il problema è capire i concetti, poi fare tantissimi esercizi (quindi ci vuole tempo per capire bene e fare tutti gli esercizi, in più certi esercizi sono più particolari e bisogna capire il perchè e se salti anche solo un argomento è la fine..).

Si anche io leggo prima il libro o almeno l'unità con gli argomenti poi faccio qualche esercizi e passo all'unità successiva (facendo però degli schemi a mano sui passaggi e le cose complicate che mi sono capitate), poi quando finirò tutto il libro farò 30000 esercizi sperando di ricordarmi il tutto :S

Perchè così è un casino...cioè quelli che studiano a scuola fanno un argomento e poi subito interrogazione o verifica...noi invece come facciamo? dobbiamo sapere bene tutto il programma praticamente, non oso immaginare all'esame :S domande su tutto.

Si ho solo 21 anni ma è da quando avevo 19 anni che cerco di diplomarmi -_- ho provato il serale ma era una cosa impossibile, professori che spiegavano male, problemi miei, compagni che facevano casino ecc....e io invece speravo che andando al serale avrei trovato persone motivate, tranquille ecc....seeeeeeeeeeeeee sono peggio dei ragazzini del diurno veramente...

Poi l'anno scorso sono riuscita a fare da privatista la qualifica di 3° anno (anche se avevo già una qualifica regionale..è una cosa complicata...purtroppo dopo le medie non sono andata alle superiori ma ho fatto un corso professionale di 3 anni della Regione che mi ha rovinato tutto...l'attestato non ha valore, quindi ho dovuto "rifare" la qualifica..per poi continuare..quindi ennesimo anno perso), ora cerco di fare quarta ma mi sa un altro disastro e l'ennesimo anno perso...se continuo così ci arrivio io a 30 anni, cercando ancora di prendere questo diploma :lol:

Per lo svago non c'è problema, ormai sto studiando tutto il giorno quasi tutti i giorni, il problema è che mi demoralizzo..pensando che magari non serve a niente se poi mi bocciano..io lo faccio principalmente per il lavoro, ormai il diploma è come avere la terza media o anche meno, tra un po' pure per le pulizie richiedono il diploma..e se mi bocciano saranno gli ennesimi soldi buttati per i libri e iscrizione (gli altri anni me li pagavano i miei, quindi anche il senso di colpa di farli pagare e alla fine non avere niente di concreto ancora e in più con problemi economici..quest'anno sono riuscita a pagarmeli io..).

Anche io ho iniziato ad Aprile circa..quindi anche tu l'esame ce l'avrai a Settembre? quanto studi alla settimana per le materie teoriche? bisogna considerare anche la qualità dello studio...uno può studiare 2-3 ore di seguito ma non capire niente quindi perdere tempo, e uno invece più studiare 1-2 ma sapere e capire quello che studia (e qui aiuta anche avere una sicurezza sul programma da fare...).


Se fai l'esame di idoneità alla terza bisogna avere 6 in tutte le materie però...se anche in una non hai 6 si è bocciati, o almeno io ho capito così... :( anche te farai l'esame in una statale?

Emanuelehk
a dire il vero non ho affrontato chiaramente il discorso votazione, se è come dici te sarebbe il colmo che venissi bocciato in ed. fisica perché non ho letto un H di schemi di gioco ecc... :D

credo che se prendo 5 da una parte e 7 dall'altra ,la media sia 6!

se non si fa il conto sulla media allora non ha senso che ci siano i voti, o sei promosso oppure no, scrivere un voto maggiore di sei sarebbe solo una notazione facoltativa e non significativa, più di promosso non penso ci sia qualcosa e meno di bocciato idem :D o rischio qualcosa ? :D:D

niere
Eh la nuova legge...anche per i ragazzi del diurno, non devono avere a fine anno nemmeno dei 5, 6 in ogni materia (però per ogni materia la media del 6 tra scritto e orale) :shock:

Emanuelehk
non so risponderti, proverò ad informarmi sul problema perché non me lo ero posto, a parte questo più di quel tanto non riesco a rendere quindi tengo questa linea, o rischio tutti voti vicino al 5/6 o cerca di alzare qualche voto oltre il 6 sperando di avvicinarmi a 8 in alcune materie!


e che saranno mai questi ragazzi! dei superman intellettuali di cui aver paura? ce ne sarà qualcuno super dotato come la fiammetta che al secondo anno mi fa paura in matematica:D ma in media voglio proprio vedere cosa ci sta nelle scuole! quale sarà la media dei voti nelle scuole italiane? quale sarà la % di bocciati?

sulla base di questi dati si potrebbe cercare l'arcano segreto della situazione e delle possibilità.

Se la % di bocciati è alta, oltre il 15/20% e la media dei promossi è a livello della fiammetta allora posso mettermi il cuore in pace che non passo, ma la sfida la faccio lo stesso salvo imprevisti, mi divertirò da matti vedermi 6 o 7 prof tutti pronti ad interrogarmi a turno e io solo al centro del macello:D

niere
Boh, ma i ragazzi del diurno sono seguito tutto l'anno, poi i prof con quelli che hanno 5 ma che comunque non danno troppi problemi lo fanno diventare 6...

Emanuelehk
bene, allora vuoi che non faccino diventare un 6 a un adulto che studia come un mulo e lavora? certo sarà difficile dimostrare che studi se non rispondendo alle interrogazioni, però ti posso dire che i prof che ho incontrato e il vicedirettore mi ha detto di non preoccuparmi troppo che non è poi così difficile e che agli esami avrò molte meno cose di chi va a scuola.... a dirti la verità però non è che mi renda molto felice questa risposta perché è da vedere cosa intendono facile loro! se raffronto gli studi da fare e la risposta che mi hanno dato mi è difficile capire se riescono distinguere il facile dal difficile! :D

in questi giorni sto scoprendo che storia sta diventando una cosa un po' difficile per quantità di argomenti, per assimilarli mi è necessaria più di una lettura e sto andando a rilento!

anche economia e diritto ha il suo da fare con la parte storica, della costituzione e del sistema legale che sommato alla considerazione che ho per questa materia non mi è facile da digerire.

l'altro problema è proprio le meno cose che mi chiederanno, essendo di meno, tra le tante, è da vedere se riuscirò a rispondere, oppure se mi lasceranno dire un mio discorso preparato esteso su più argomenti; se me ne chiedono uno solo e poi pretendono che rispondo alle loro domanda allora si fa dura, se invece mi lasciano costruire il discorso mi dovrebbe diventare più semplice; c'è anche da considerare la componente novità per loro, non so quanti privatisti adulti si siano fatti, ma secondo me molto pochi quindi è da vedere che atteggiamento avranno con un adulto, anche perché io ho il difettuccio di rispondergli facendogli notare il loro comportamento ostruttivo se non mi danno gli spazi per costruirmi il discorso :D


solo una curiosità, ma dalle tue parti non fanno il progetto sirio? gli argomenti dovrebbero essere i tuoi, tipo ragioneria ecc.. e vai ad imparare a scuola tutte le sere :-D

io l'ho fatto per un paio di anni abbondanti ma su dei corsi professionali ed è abbastanza drammatica la cosa come impegno! peccato che non li fanno più, costavano pochissimo ed erano di buona qualità, unico difetto qualche prof monotono da farti addormentare da una parte, dall'altra c'erano degli studenti in ambito informatico che non sapevano un cappero e si perdeva un sacco di tempo.

se prendo buoni voti a settembre inizierà un corso serale di mio interesse, sta a 50km da casa mia e dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 per un anno scolastico :-D

devo fare alcune sedute spiritiche per farmi venire la voglia di farlo!

Emanuelehk
oggi nuova equazione, poi vedrò di rivedere gli argomenti che sono rimasti in sospeso se trovo gli spazi!

riguarda le eq frazionarie numeriche, è la prima e dovrebbe essere semplice, però.....non mi viene :D

$1/(2x-3)-(x-1)/(x+1)=0$

cerco di definire i passaggi da fare:

devo scomporre se necessario i denominatori

devo imporre le C.E. e il dominio delle soluzioni

eseguo l'equazione.

$x!=3/2,-1$

l'insieme delle soluzioni nel dominio è $S=R-{3/2,-1}$


$(x+1-(2x-3)(x-1))/((2x-3)(x+1))=0$


$x+1-(2x^2-2x-3x+3)=0$

qua il trinomio non mi viene, anche se credo di essere già in errore a questo punto! di fatto non dovrebbe esserci un grado superiore a 1 a questo livello degli esercizi!

questo trinomio non mi sembra scomponibile!
$-2x^2+6x-2=0$

$-2x^2+6x=2$

$2x(3-x)=2$

provo a continuare:

devo dire che la soluzione come indicata sul libro l'ho già data come indicato sopra nelle soluzioni e non me ne ero accorto (si tratta di un test di scelta delle risposte), c'è da dire però che devo trovare il valore della soluzione!

ora non so come definire in parole l'operazione, mi sono venuti in mente due modi, uno incerto e l'altro più o meno rigoroso.

per le C.A. condizioni di accettabilità ma questa cosa l'ho sentita una volta non ricordo dove e non sono certo di doverla usare qua, se non erro dovrebbe essere riferita alla variabile, mentre C.E. ai parametri.

per la legge di annullamento del prodotto la soluzione può essere:



$2x=0=x=0$
oppure
$3-x=0=3$

quindi l'equazione procede così ma ho qualche dubbio per il fatto che la $x$ sparisce e restano solo numeri:

$2x(3-x)-2=0$

$-2/-2=0/-2$

$0=0$

la soluzione è $S={0,3}

fatemi sapere le imprecisioni o gli errori oppure una procedura corretta nello svolgere l'equazione.

Grazie.

ho fatto una cavolata, vedo se riesco a risolvere altrimenti chiedo a voi come fare!

niente, ora non ce la faccio, sono cotto!


vedo solo che ho sbagliato a fare $2/2$ che fa $1$ e non $0$ quindi ora mi viene da dire solo che è impossibile $0=-2$ è quel $-2$ che non riesco a togliermi dalle scatole in quanto non fa parte di un prodotto; il risultato però non può essere impossibile in quanto ha una soluzione in $R$ quindi...

itpareid
io non vedo errori...controlla il testo dell'esercizio

*v.tondi
Sei sicuro di aver ricopiato bene la traccia? L'esercizio sta fatto bene sino al punto in cui sei arrivato. Per trovare le due radici devi conoscere la teoria delle equazioni di secondo grado.

niere
"Emanuelehk":
bene, allora vuoi che non faccino diventare un 6 a un adulto che studia come un mulo e lavora? certo sarà difficile dimostrare che studi se non rispondendo alle interrogazioni, però ti posso dire che i prof che ho incontrato e il vicedirettore mi ha detto di non preoccuparmi troppo che non è poi così difficile e che agli esami avrò molte meno cose di chi va a scuola.... a dirti la verità però non è che mi renda molto felice questa risposta perché è da vedere cosa intendono facile loro! se raffronto gli studi da fare e la risposta che mi hanno dato mi è difficile capire se riescono distinguere il facile dal difficile! :D

in questi giorni sto scoprendo che storia sta diventando una cosa un po' difficile per quantità di argomenti, per assimilarli mi è necessaria più di una lettura e sto andando a rilento!

anche economia e diritto ha il suo da fare con la parte storica, della costituzione e del sistema legale che sommato alla considerazione che ho per questa materia non mi è facile da digerire.

l'altro problema è proprio le meno cose che mi chiederanno, essendo di meno, tra le tante, è da vedere se riuscirò a rispondere, oppure se mi lasceranno dire un mio discorso preparato esteso su più argomenti; se me ne chiedono uno solo e poi pretendono che rispondo alle loro domanda allora si fa dura, se invece mi lasciano costruire il discorso mi dovrebbe diventare più semplice; c'è anche da considerare la componente novità per loro, non so quanti privatisti adulti si siano fatti, ma secondo me molto pochi quindi è da vedere che atteggiamento avranno con un adulto, anche perché io ho il difettuccio di rispondergli facendogli notare il loro comportamento ostruttivo se non mi danno gli spazi per costruirmi il discorso :D


solo una curiosità, ma dalle tue parti non fanno il progetto sirio? gli argomenti dovrebbero essere i tuoi, tipo ragioneria ecc.. e vai ad imparare a scuola tutte le sere :-D

io l'ho fatto per un paio di anni abbondanti ma su dei corsi professionali ed è abbastanza drammatica la cosa come impegno! peccato che non li fanno più, costavano pochissimo ed erano di buona qualità, unico difetto qualche prof monotono da farti addormentare da una parte, dall'altra c'erano degli studenti in ambito informatico che non sapevano un cappero e si perdeva un sacco di tempo.

se prendo buoni voti a settembre inizierà un corso serale di mio interesse, sta a 50km da casa mia e dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 per un anno scolastico :-D :-D

devo fare alcune sedute spiritiche per farmi venire la voglia di farlo!




Facile perchè forse loro intendono che il biennio in genere è quello meno pesante, cioè gli argomenti sono generali, poi nel triennio iniziano a complicarsi anche per le materie di indirizzo (nei tecnici soprattutto).

Io avevo fatto il primo superiore in tecnico informatico...mi ricordo tecnica e disegno, quella roba da fare i disegni ecc :S mamma mia.. poi in seconda hai anche il CAD mi sembra..

Sirio l'ho frequentato per 4-5 mesi nel 2008....ed è stato un disastro perchè non si capiva niente, quello di Italiano andava di corsa e spiegava a pezzi, quella di Inglese ce l'aveva con me :-D solo perchè venivo soprattutto per le verifiche e facevo qualche assenza nelle sue lezioni (ma se in classe si faceva tutto l'anno solo "Hi, how are you? I am, you are ecc" e mi ci addormentavo veramente..) e poi non andavo d'accordo con alcuni compagni...alcuni facevano casino, rompevano, e non facevano un tubo... -_- Solo che stranamento capivo la prof di matematica :) l'unica che abbia mai capito e ovviamente ho lasciato a metà anno -_-

Comunque a Settembre se passo l'esame di idoneità frequento la 5a professionale a scuola (serale) sperando mi vada meglio stavolta....................

Ma te l'esame di idoneità alla terza la fai al diurno o serale?

Emanuelehk
lo faccio per conto mio tribolando, studio da casa!


da come parli, senza voler giudicare troppo, mi sembra che sei tu un po' ribelle e quindi prof o compagni non ti vedono positivamente (secondo il loro punti di vista).


Per risolvere questi problemini non servono le equazioni :-D ci vuole un attimo di autoriflessione sul proprio modo di fare e vedere i punti in cui gli altri ti vedono male, poi se possibile provi a correggere; la maggior parte delle volte è data dall'impulsività, cioè rispondere ancor prima di aver capito la domanda/risposta dell'altro e quindi si formano le disuguaglianze che stai studiando :-D :-D

sarò poetico e in tema eh! :-D



riguardo all'equazione sopra è corretta! allora vuol dire che è il libro che mi fa diventare scemo, ma già lo sapevo, sono io che non mi abituo a uno scrittore che dice che il libro è rivolto a ragazzi di 15 anni per il biennio ma secondo me sta insegnando a degli universitari in certe circostanze, su geometria poi è acido in un modo incredibile! trovo sorprendente che un ragazzino capisca il contenuto di questi libri....fiammetta a parte :-D


ora vedo di leggermi come risolverla e provo a continuare!

Emanuelehk
Ciao, non ti sarai mica offesa eh!

guarda che non volevo giudicarti su come ti comporti te personalmente, ho solo fatto una mia riflessione sulla situazione e poi ho aggiunto le cose che stavo leggendo in quel momento e mi è saltata fuori quella specie di battuta che forse è stata scritta un po' male! ho risposto troppo in fretta alla tua domanda :D pensando alle mie teorie e autoriflessioni in psicologia :D ogni tanto mi cimento in questa materia per trovare le incognite della vita!
e in quel momento non ho pensato alle possibili interpretazioni :D

Emanuelehk
si dice "tu" e non "te", l'italiano è importante


ciao :D

ieri ho studiato un po' italiano utilizzando un sito internet abbastanza interessante, c'è un prof di lettere e rende disponibile gratuitamente le sue lezioni in classe in versione audio, direi che ha la capacità di cimentarsi in tre punti fondamentali, insegnare quello che sa, farti addormentare la sera quando ascolti le sue interminabile storie (quindi va bene prima di andare a letto :D ) e come ultimo farti ridere a crepapelle quando racconta il manzoni con tutti quei dettagli :-D

Ascoltando la lezione sull'accento, sull'elisione e sul troncamento, buona parte delle cose le ho capite altre no, ma nel mezzo ha detto che la parola "te" è pronome personale, quindi ho pensato che sia utilizzabile come "tu", di fatto la parola "te" esiste quindi da qualche parte la si usa!


ci sono alcune cose che non ho capito tipo la differenza tra apostrofo e l'accento sulle parole monosillabe, tipo (da,da',dà,fa,fà,fa',di,dì,di',) in conseguenza al fatto che siano preposizioni, verbi imperativi, o terza persona presente indicativo.

Vedrò di riascoltare il tutto!

http://www.gaudio.org/

qua sull'argomento fonologia, il primo link, parla di elisione accento e apostrofo a ccenna al pronome "te" a un certo punto!
http://www.gaudio.org/lezioni/grammatica/index.htm

niere
No non mi sono offesa, solo sono stata impegnata con lavoro e studio di economia aziendale, quindi la matematica non l'ho nemmeno intravista :-D

sradesca
l'accento sui verbi dà una nota di intonazione forte e un significato preciso infatti si usa con i verbi per distinguerli dall'altre parole omonime: quindi dà significa egli dà (voce verbale di dare) fà egli fà; dò che significa io dò (dare). GLi imperativi usano l'apostrofo perché esso indica l'elisione di una vocale : imperativo di dare è dai che può diventare da' così come fai diventa fa' (l'apostrofo elimina la i). Per "di" hai di preposizione, dì accentato come sostantivo e di' come imperativo (l'apostrofo opera un troncamento di ci come per po' tronca co). La differenza tra te e tu è che tu viene usato come soggetto mentre ti,te come complemento (oggetto, di termine ecc.) scusatemi non c'entra con la matematica ma ci stava XD :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.