Retta che passa per un punto
salve, trovare l'equazione della retta che passa per P(2,-4) ed ha lo stesso coeff. angolare della retta di equazione $x-2y=0$
qui è complicato
qui è complicato
Risposte
Beh, mai sui libri delle medie c'è ... e d'altra parte se sai cos'è il baricentro (che è il punto d'incontro delle mediane) dovresti sapere anche cos'è una mediana ...
allora è una retta che parte dal vertice e finisce alla fine del triangolo, lo divide in 2 parti
No, è un segmento (che è cosa diversa da una retta) che congiunge un vertice del triangolo con il punto medio del lato opposto.
sarebbe la parte finale. cioè dal vertice alla fine
"chiaramc":
sarebbe la parte finale. cioè dal vertice alla fine
Ma che vuol dire ... ? Ma perché spari la prima cosa che ti viene in mente ... ?
La definizione di mediana è quella che ho dato prima. Punto.
Quindi per calcolarne la lunghezza devi trovare le coordinate dei due estremi: uno è un vertice, l'altro punto è il punto medio del lato opposto a quel vertice
@chiaramc
"Dal vertice alla fine" non significa nulla, come diceva axpgn. Devi cercare di sforzarti e utilizzare una terminologia corretta per due motivi:
- è elegante e corretto, quindi gradito dagli insegnanti
- è universale, quindi anche noi che cerchiamo di aiutarti possiamo capire cosa intendi
Detto questo il procedimento per il calcolo della mediana è proprio quello che ti ha suggerito il buon axpgn. Te lo riporto sotto forma di "algoritmo" (deformazione da informatico...
) cioè di passi da compiere:
se vuoi trovare la mediana relativa al lato $BC$
1. trova le coordinate di $A$ (queste ce le hai già)
2. trova il punto medio di $BC$ e chiamalo $M$. Per far questo utilizzerai la formula del punto medio di un segmento
3. calcola la distanza tra $A$ e $M$ con la solita formula della distanza tra due punti
Quindi il risultato quanto ti viene?
"Dal vertice alla fine" non significa nulla, come diceva axpgn. Devi cercare di sforzarti e utilizzare una terminologia corretta per due motivi:
- è elegante e corretto, quindi gradito dagli insegnanti
- è universale, quindi anche noi che cerchiamo di aiutarti possiamo capire cosa intendi
Detto questo il procedimento per il calcolo della mediana è proprio quello che ti ha suggerito il buon axpgn. Te lo riporto sotto forma di "algoritmo" (deformazione da informatico...

se vuoi trovare la mediana relativa al lato $BC$
1. trova le coordinate di $A$ (queste ce le hai già)
2. trova il punto medio di $BC$ e chiamalo $M$. Per far questo utilizzerai la formula del punto medio di un segmento
3. calcola la distanza tra $A$ e $M$ con la solita formula della distanza tra due punti
Quindi il risultato quanto ti viene?
un dubbio, una volta ricavato il punto medio
$7/2$
$13/2$
devo ovviamente fare un totale giusto?
$7/2$
$13/2$
devo ovviamente fare un totale giusto?
Ma le coordinate di $B$ e $C$ non erano $B(1.5, 6.8)$ e $C(7.5, 2.3)$?
Se è così quel punto medio è sbagliato.
Poi il totale di cosa? Dici la somma tra i due valori che trovi? Beh allora assolutamente NO!
I due numeri che trovi sono le coordinate (cioè la $x$ e la $y$) del punto medio che stavi cercando.
Se è così quel punto medio è sbagliato.
Poi il totale di cosa? Dici la somma tra i due valori che trovi? Beh allora assolutamente NO!
I due numeri che trovi sono le coordinate (cioè la $x$ e la $y$) del punto medio che stavi cercando.
$1,5+7,5/2$
$6,8+2,3/2$
$9/2$
$4,55$
giusto?
$6,8+2,3/2$
$9/2$
$4,55$
giusto?
Sì, scritto malissimo ma i due valori sono corretti.
viene 3,75.
Sì, giusto.
quindi per calcolare la mediana nel caso di BC la formula è punto medio di BC col punto medio distanza due punti di A
Se invece si cercava la mediana AB. Faccio punto medio AB distanza 2 punti con A e punto medio giusto?
Se invece si cercava la mediana AB. Faccio punto medio AB distanza 2 punti con A e punto medio giusto?
No, se cerchi la mediana relativa ad $AB$ trovi il punto medio di $AB$ e poi fai la distanza tra questo punto e il vertice $C$.
segnato.Dati i punti A(4,-1) B(-1,2) C(10,7) D(8,2) calcolare la loro distanza fra i punti medi M e M' dei segmenti Ab e Cd. Verfica graficamente. In questo problema dev fare il punto medio giusto? Facendo il punto medio di tutti e quattro i punti viene $15,5$
Dunque... manteniamo come sempre la calma e ragioniamo.
Se ho capito bene il testo, tu vuoi trovare la distanza tra $M$ e $M'$ dove $M$ è il punto medio di $AB$ e $M'$ è il punto medio di $CD$. E' corretto?
Se è così, comincia trovando le coordinate di $M$ e $M'$ e dimmi come vengono.
PS. Vorrei che le scrivessi in forma corretta, cioè $M(x_M, y_M)$, così prendi l'abitudine.
Se ho capito bene il testo, tu vuoi trovare la distanza tra $M$ e $M'$ dove $M$ è il punto medio di $AB$ e $M'$ è il punto medio di $CD$. E' corretto?
Se è così, comincia trovando le coordinate di $M$ e $M'$ e dimmi come vengono.
PS. Vorrei che le scrivessi in forma corretta, cioè $M(x_M, y_M)$, così prendi l'abitudine.
allora, $M=AB$
$M'=CD$
cioè per coodinate intendi punto medio?
$M'=CD$
cioè per coodinate intendi punto medio?
Ma cosa vuol dire $M=AB$??? Forza! Ma può un punto essere uguagliato a un segmento?
Tu hai le coordinate dei quattro punti $A,B,C,D$. Mi sai dire le coordinate del punto medio di $AB$ e quelle del punto medio di $CD$?
Tu hai le coordinate dei quattro punti $A,B,C,D$. Mi sai dire le coordinate del punto medio di $AB$ e quelle del punto medio di $CD$?
intendevo che M è il punto medio di AB
M' punto medio di CD
M' punto medio di CD
Ah, così ha già più senso. Però vedi che senza simbologia non si riesce a capirsi? 
Comunque sì, trova le coordinate di $M$ e $M'$ e calcola la loro distanza.

Comunque sì, trova le coordinate di $M$ e $M'$ e calcola la loro distanza.