Limiti notevoli
Ho il seguente limite notevole:
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = 0 $
Non capisco come fa a compiere i seguenti passaggi:
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = lim_(x -> 0) ((1-cosx)*(1+cosx))/(x*(1+cosx)) $
Perchè ha moltiplicato per $ 1+cosx $
Che poi diventa così, mi sembra ovvio:
$ lim_(x -> 0)(sen^2x)/(x(1+cosx)) $
E poi come fa ad ottenere questo?
$ lim_(x -> 0)((senx)/x*senx*1/(1+cosx)) = 1*0*1/2 = 0 $
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = 0 $
Non capisco come fa a compiere i seguenti passaggi:
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = lim_(x -> 0) ((1-cosx)*(1+cosx))/(x*(1+cosx)) $
Perchè ha moltiplicato per $ 1+cosx $


Che poi diventa così, mi sembra ovvio:
$ lim_(x -> 0)(sen^2x)/(x(1+cosx)) $
E poi come fa ad ottenere questo?
$ lim_(x -> 0)((senx)/x*senx*1/(1+cosx)) = 1*0*1/2 = 0 $





Risposte
Non sto riuscendo a replicare i passaggi risolutivi del seguente limite:
$ lim_(x -> +oo) root(3)(x^3 + 2x^2 +1)-x $
Come devo risolverlo?????
$ lim_(x -> +oo) root(3)(x^3 + 2x^2 +1)-x $
Come devo risolverlo?????
Razionalizzando; devi ricorrere al prodotto notevole $(a-b)(a^2+ab+b^2)=a^3-b^3$.
"giammaria":
Razionalizzando; devi ricorrere al prodotto notevole $(a-b)(a^2+ab+b^2)=a^3-b^3$.
Ma non ci sto riuscendo, se faccio così:
$ lim_(x -> +oo) root(3)(x^3 + 2x^2 +1)-x $
$ ((root(3)(x^3 + 2x^2 +1)-x) * (root(3)(x^3 + 2x^2 +1)+x))/((root(3)(x^3 + 2x^2 +1)+x)) $
Arrivo a questo:
$ (x^3 + 2x^2 +1-x^2)/((root(3)(x^3 + 2x^2 +1)+x)) $
$ (x^3 + x^2 +1)/((root(3)(x^3 + 2x^2 +1)+x)) $
$ (x^3( 1+ 1/x +1/x^3))/(x^3 (root(3)(1+ 2/x +1/x^3)+1)) $
E poi a me viene di dire che deve essere $ 1/2 $

Non capisco come devo utilizzare il binomio che mi hai detto


No:
$(root(3)a-b)(root(3)a+b)=root(3)(a^2)-b^2!=a-b^2$.
I calcoli da fare erano
$=lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+2x^2+1)-x)*(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)/(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)=$
$=lim_(x->+oo)(x^3+2x^2+1-x^3)/(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)=$
$=lim_(x->+oo)(x^2(2+1/x^2))/(x^2(root(3)((1+2/x+1/x^3)^2)+root(3)(1+2/x+1/x^3)+1))=2/3$
$(root(3)a-b)(root(3)a+b)=root(3)(a^2)-b^2!=a-b^2$.
I calcoli da fare erano
$=lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+2x^2+1)-x)*(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)/(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)=$
$=lim_(x->+oo)(x^3+2x^2+1-x^3)/(root(3)((x^3+2x^2+1)^2)+xroot(3)(x^3+2x^2+1)+x^2)=$
$=lim_(x->+oo)(x^2(2+1/x^2))/(x^2(root(3)((1+2/x+1/x^3)^2)+root(3)(1+2/x+1/x^3)+1))=2/3$
Adesso mi sono impallato con il seguente:
$ lim_(x -> +oo) sqrt(4+1/n)= 2 $
Come faccio a risolverlo?
Il mio problema e' in quella radice quadra! Come faccio a toglierla?
$ lim_(x -> +oo) sqrt(4+1/n)= 2 $
Come faccio a risolverlo?
Il mio problema e' in quella radice quadra! Come faccio a toglierla?
Non la devi togliere. $1/n$ tende a 0 quindi $sqrt4=2$.
"burm87":
Non la devi togliere. $1/n$ tende a 0 quindi $sqrt4=2$.
Ma il mio testo fa dei passaggi strani!

Ecco cosa fa:
$ lim_(x -> +oo) sqrt(4+1/n)= 2 $
$ |sqrt(4+1/n)- 2|< epsilon$
Poi mi scrive direttamente questa:
$ sqrt(4+1/n)- 2< epsilon$
Dice che bisogna risolverla, ma non mi fa vedere come

HELP
$ lim_(x -> +oo) sqrt(4+1/n)= 2 $
$ |sqrt(4+1/n)- 2|< epsilon$
Poi mi scrive direttamente questa:
$ sqrt(4+1/n)- 2< epsilon$
Dice che bisogna risolverla, ma non mi fa vedere come



HELP

È la definizione di limite, quella con gli intorni. Di sicuro nel tuo libro la trovi da qualche parte.
"burm87":
È la definizione di limite, quella con gli intorni. Di sicuro nel tuo libro la trovi da qualche parte.
Si la so, e la so pure usare, solo che non sto capendo come fa algebricamente ad arrivare a questo:
$ nu = [(2+epsi)^2 -4]^-1 = 1/(4epsi+epsi^2) $
È piuttosto facile, porti di la il 2, elevi al quadrato e ricavi la $n$.
"burm87":
È piuttosto facile, porti di la il 2, elevi al quadrato e ricavi la $n$.
Allora sarà così:
$ sqrt(4+1/n)- 2< epsilon$
$ sqrt(4+1/n) < 2 + epsilon$
$ 4+1/n < (2 + epsilon)^2$
$ 1/n < (2 + epsilon)^2 - 4 $
$ n >1/ ((2 + epsilon)^2 - 4) $
$ n >1/ (4 + 4epsilon + epsilon^2 - 4) $
$ n >1/ (4epsilon + epsilon^2 ) $
Era la stanchezza che non mi faceva venire in mente questi passaggi algebrici

Ti ringrazio

Ma quanto vale il seguente limite:
$ lim_(x -> -1^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $
E quanto se :
$ lim_(x -> 0^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $

E quanto se:
$ lim_(x -> 0^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $

E quanto se:
$ lim_(x -> 1^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $
HElp
Poi non sto capendo nemmeno come sia il grafico di questa funzione
$ lim_(x -> -1^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $





E quanto se :
$ lim_(x -> 0^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $





E quanto se:
$ lim_(x -> 0^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $





E quanto se:
$ lim_(x -> 1^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $





HElp
Poi non sto capendo nemmeno come sia il grafico di questa funzione


In ciascun caso puoi togliere il valore assoluto e mettere $x$ o $-x$ a seconda che il valore a cui tende la variabile sia positivo o negativo. Poi semplifichi con la $x$ al numeratore e dopo dovrebbe venire.
"burm87":
In ciascun caso puoi togliere il valore assoluto e mettere $x$ o $-x$ a seconda che il valore a cui tende la variabile sia positivo o negativo. Poi semplifichi con la $x$ al numeratore e dopo dovrebbe venire.
Potresti per favore farmi vedere come fare, es. per il primo limite??
Il testo mi dice che deve essere ............
$ lim_(x -> -1^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ ; $ +oo$
$ lim_(x -> 0^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ ; $1$
$ lim_(x -> 0^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $; $-1$
$ lim_(x -> 1^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ $-oo$
Potreste aiutarmi a capire il ragionamento per risolvere questi limiti?
Dopo tutti quelli che ho risolto, non mi viene in mente il ragionamento da fare per arrivare a questa soluzione!!?!??
$ lim_(x -> -1^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ ; $ +oo$
$ lim_(x -> 0^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ ; $1$
$ lim_(x -> 0^+) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $; $-1$
$ lim_(x -> 1^-) (-x)/(|x|*sqrt(1-x^2)) $ $-oo$
Potreste aiutarmi a capire il ragionamento per risolvere questi limiti?
Dopo tutti quelli che ho risolto, non mi viene in mente il ragionamento da fare per arrivare a questa soluzione!!?!??
Ti faccio solo il primo caso, gli altri sono analoghi credo:
siccome $x->-1^+$ abbiamo che la $x$ è negativa, quindi $|x|=-x$.
Il limite diventa:
$lim_(x->-1^+)((-x)/(-xsqrt(1-x^2)))=lim_(x->-1^+)(1/(sqrt(1-x^2)))$
Ora, sostituendo, si ha che $-1^+$ elevato al quadrato diventa $1^-$, quindi resti al denominatore con $sqrt(1-1^-)=sqrt(0^+)=0^+$. La tua frazione si riduce quindi ad essere $1/0^+$ che va a $+oo$.
Gli altri casi sono analoghi, ricorda solo che quando la $x$ è negativa avrai $|x|=-x$ e quando invece è positiva hai che $|x|=x$. Prova!
siccome $x->-1^+$ abbiamo che la $x$ è negativa, quindi $|x|=-x$.
Il limite diventa:
$lim_(x->-1^+)((-x)/(-xsqrt(1-x^2)))=lim_(x->-1^+)(1/(sqrt(1-x^2)))$
Ora, sostituendo, si ha che $-1^+$ elevato al quadrato diventa $1^-$, quindi resti al denominatore con $sqrt(1-1^-)=sqrt(0^+)=0^+$. La tua frazione si riduce quindi ad essere $1/0^+$ che va a $+oo$.
Gli altri casi sono analoghi, ricorda solo che quando la $x$ è negativa avrai $|x|=-x$ e quando invece è positiva hai che $|x|=x$. Prova!
Non sto capendo come fai a dire che elevando al quadrato $-1^+$ diventa $1^-$
Che regola è
Potresti farmi vedere i passaggi ?
Io so che se $(-1)^2 = 1$ e non sto capendo ciò che hai fatto tu

Che regola è

Potresti farmi vedere i passaggi ?
Io so che se $(-1)^2 = 1$ e non sto capendo ciò che hai fatto tu


Beh, possiamo dire che $-1^+$ è un numero appena più grande di $-1$. A titolo esemplificativo possiamo considerarlo $-0,9999999999999999$. Se tu lo elevi al quadrato diventerà positivo e appena più piccolo di $1$, cioè $1^-$.
"burm87":
Beh, possiamo dire che $-1^+$ è un numero appena più grande di $-1$. A titolo esemplificativo possiamo considerarlo $-0,9999999999999999$. Se tu lo elevi al quadrato diventerà positivo e appena più piccolo di $1$, cioè $1^-$.
Adesso ho capito
