Funzioni esponenziale e logaritmica

Bad90
Ho cominciato adesso a studiare questo argomento, vorrei capire se sto dicendo correttamente quanto segue....

$ 2^sqrt(5) $

E' l'elemento separatore di due gruppi contigui $ A^^B $ , dove $ A $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per difetto, mentre $ B $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per eccesso!

Va bene detta così :?:

Risposte
Bad90
Per il punto d) ho lanciato un po' di cavolate ironizzando un po'! :)

Bad90
Scusami, ma ancora non hi compreso come hai fatto i passaggi per il punto b) :roll:
Mi sembra di aver compreso che ha qualcosa a che fare con:

$ log_3 5=(log 5)/(log 3) $

Ma tu a cosa hai pensato per risolverlo? :?:
Non capisco perche' se la traccia inizia cosi':

$ log_3 5....(1)/(log_5 3) $

Perche' tu hai iniziato a risolverlo al contrario? Cioe' cosi'?

$ log_5 3....(1)/(log_3 5) $

Bad90
Esercizio 23
Analogo all'esercizio 22, se ho la seguente:

$ log_a 5.....log_a 6 $ Se $ a..... $

Mi sembra che sia un po generica, quindi posso dare valori arbritari alla $ a $ :?:

Quindi si puo fare cosi' :?:

$ log_a 5

Bad90
Esercizio 24
Costruire il grafico della funzione logaritmica.

$ y=-logx $

Cosa bisogna fare per creare il grafico? Bisogna utilizzare valori arbritari?

garnak.olegovitc1
Salve Bad90,

"Bad90":
Esercizio 24
Costruire il grafico della funzione logaritmica.

$ y=-logx $

Cosa bisogna fare per creare il grafico? Bisogna utilizzare valori arbritari?


non sò se lo sai fare così

Cordiali saluti

Bad90
"garnak.olegovitc":

Costruire il grafico della funzione logaritmica.

$ y=-logx $

Cosa bisogna fare per creare il grafico? Bisogna utilizzare valori arbritari?

non sò se lo sai fare così

Cordiali saluti

Sono ancora all'inizio, magari qualcosa di più semplice da comprendere! :roll:

garnak.olegovitc1
Salve Bad90,
i tuoi docenti in merito a quali argomenti ti hanno lasciato questo esercizio?
Cordiali saluti

P.S.=Quello di assegnare dei valori alla variabile indipendente $x$ e poi ricavarti i valori di $y$ è un ottimo inizio :smt023

Bad90
Dunque, sto cercando di fare chiarezza sull'Esercizio 22.
Inserire il simbolo $ > $ , oppure $ < $ , oppure $ = $ , tra i seguenti numeri:

b) $ log_3 5...1/(log_5 3) $

Utilizzando la tesi $ log_a b=(log_c b)/(log_c a) $ svolgo i seguenti step:

Prendo il primo membro della traccia $ log_3 5 $ e lo pongo uguale ad $ x $ :

$ x=log_3 5=>3^x=5 $

Adesso noto al secondo membro il denominatore $ log_5 3 $ e io prendo solo $ log_5 $ e calcolo i logaritmi di $ 3^x=5 $ con la base $ log_5 $:

$ log_5 3^x=log_5 5 => x log_5 3=1=> x =1/(log_5 3)$

Sapendo che la $ x=log_3 5 $ allora si arriva a dire che $ log_3 5 =1/(log_5 3) $ .

E' per questo che si può utilizzare $ = $ e non $ < $ oppure $ > $ :?:

Kashaman
  • "Bad90":


  • Utilizzando la tesi $ log_a b=(log_c b)/(log_c a) $ svolgo i seguenti step:


    ma questa non è la formula del cambiamento di base?. non capisco dove la usi.

    Bad90
    Ciao Kashaman, non sto capendo cosa vuoi dire, ed aggiungo che sto cercando di capire anche l'esercizio, :roll: di piu' non so dirti! :-k

    giammaria2
    Esercizio 22
    Dimentica $x$: serve per dimostrare la formula $log_a b=(log_c b)/(log_c a)$ ma poi si usa sempre e solo quest'ultima. Una sua conseguenza, ottenuta quando $c=b$ e che è quella a cui ho pensato, è che base ed argomento di un logaritmo possono scambiarsi fra loro purché contemporaneamente il logaritmo passi a denominatore e per questo non ho badato alla posizione di 3 e 5; $log_3 5$ è l'inverso di $log_5 3$ e viceversa.
    E' chiaro che, se due cose sono uguali, fra loro non c'è né il $>$ né il $<$.

    Esercizio 23
    Quello che chiede è mettere il > o il < fra i due logaritmo e ti accorgi che non si può dare una risposta valida per ogni valore di $a$; occorre distinguere. Sappiamo che al crescere dell'argomento il logaritmo aumenta se $a>1$ quindi cominciamo a scrivere
    - se $a>1$ si ha $log_a 5 Se invece $a<1$, pur restando positivo, vale il contrario quindi scriviamo
    - se $0log_a 6$
    e concludiamo con gli altri casi
    - se $a<=0 vv a=1$ il logaritmo non ha senso.

    Caso d)
    Noto che due validi solutori non hanno dato risposta, anche se i loro interventi rendono molto probabile che abbiano letto la mia domanda, e ne concludo che la risposta voluta dal libro fosse "Senza calcolatrice non si può rispondere". Forse una risposta è possibile, ma a livello di Olimpiadi della Matematica o a livello universitario.

    Bad90
    "giammaria":
    Esercizio 22
    Dimentica $x$: serve per dimostrare la formula $log_a b=(log_c b)/(log_c a)$ ma poi si usa sempre e solo quest'ultima. Una sua conseguenza, ottenuta quando $c=b$ e che è quella a cui ho pensato, è che base ed argomento di un logaritmo possono scambiarsi fra loro purché contemporaneamente il logaritmo passi a denominatore e per questo non ho badato alla posizione di 3 e 5; $log_3 5$ è l'inverso di $log_5 3$ e viceversa.
    E' chiaro che, se due cose sono uguali, fra loro non c'è né il $>$ né il $<$.

    Ma allora vuol dire che $ log_3 5=1/(log_5 3) $ per formula inversa darà $ log_5 3=1/(log_3 5) $ :?: :?: :?:
    Centra nulla questo :?:

    Bad90
    "giammaria":
    Esercizio 23
    Quello che chiede è mettere il > o il < fra i due logaritmo e ti accorgi che non si può dare una risposta valida per ogni valore di $a$; occorre distinguere. Sappiamo che al crescere dell'argomento il logaritmo aumenta se $a>1$ quindi cominciamo a scrivere
    - se $a>1$ si ha $log_a 5 Se invece $a<1$, pur restando positivo, vale il contrario quindi scriviamo
    - se $0log_a 6$
    e concludiamo con gli altri casi
    - se $a<=0 vv a=1$ il logaritmo non ha senso.

    Avevo pensato che bisognava fare più di qualche considerazione, solo che poi non ero sicuro!
    Ti ringrazio!

    giammaria2
    "Bad90":
    Ma allora vuol dire che $ log_3 5=1/(log_5 3) $ per formula inversa darà $ log_5 3=1/(log_3 5) $ :?: :?: :?:
    Centra nulla questo :?:

    Sì, vuol dire questo.
    Pss: si scrive "c'entra" (= ci entra); la tua parola va bene in frasi come "la freccia centra il bersaglio"

    Bad90
    "giammaria":
    [quote="Bad90"] Ma allora vuol dire che $ log_3 5=1/(log_5 3) $ per formula inversa darà $ log_5 3=1/(log_3 5) $ :?: :?: :?:
    Centra nulla questo :?:

    Sì, vuol dire questo.
    Pss: si scrive "c'entra" (= ci entra); la tua parola va bene in frasi come "la freccia centra il bersaglio"[/quote]
    Ok, finalmente posso tranquillizzarmi con questo esercizio :smt023 !
    Ok anche per "c'entra" (= ci entra)
    :)

    Bad90
    Ritornando sull'esercizio 24, sto cercando di fare il grafico della funzione $ y=-logx $ :!:
    Ho pensato di dare alla $ y $ valori arbritari, ma non sono sicuro sul come fare, provo a dire qualcosa...
    Cercherò di disegnare vari punti sul grafico, ok, ma se io do il valore alla $ y=0 $ , quanto varrà la $ x $ :?:

    Se $ y=0 $ allora $ -logx=0 $ è giusto se per ricavare la $ x $ faccio così :?:

    $ -logx=0=>logx^-1=0=>log(1/x)=0=>log=x*0=0 $

    Quindi il primo punto è $ P(0,0) $ :?: Penso di aver sbagliato a fare questi calcoli, perchè non penso che per i logaritmi esista una curva che passi per il punto $ P(0,0) $ :!: :?:

    Bad90

    Bad90
    Risoluzione Esercizio 24
    Sono arrivato alle seguenti conclusioni, ma correggetemi se sbaglio.... #-o
    Il logaritmo dato dalla traccia è il seguente:

    $ y=-logx $

    In questi casi, per poter disegnare il grafico, bisogna imporre che la base del logaritmo sia $ a>0 $ che sia $ a != 1 $ e allora io dico che $ a=2 $, ma bisogna imporre che $ x>0 $ :!: Spero di dire bene...
    Fatto questo, eseguo alcuni step sul logaritmo dato dalla traccia:

    $ y=-logx=>y=log_2 x^-1=>y=log_(1/2) x$

    Avendo fatto questi step, mi rendo conto che il grafico della funzione, avendo $ a<1 $, sarà:
    a) Il grafico giace nel semipaino positivo delle ordinate.
    b) Il grafico non interseca l’asse delle ordinate.
    c) Il grafico interseca l’asse delle ascisse nel punto (1,0).
    d) Ha come asintoto verticale: l'asse delle y
    e) È una funzione monotona decrescente.

    Se adesso comincio a dare valori arbritari positivi e negativi alla $ y $ , potrò avere i seguenti punti:

    Se $ y=0 $ allora $ 0=-logx=>0=log_2 x^-1=>0=log_(1/2) x=>x=(1/2)^0=>x=1$

    Senza ripetere gli stessi step di calcolo, alternando a valori positivi quelli negativi, potrò avere i seguenti punti:

    $ A(1,0); B(1/2,1); C(1/4,2); D(2,-1); E(4,-2)......... $

    P.S. Dite che ho intuito la retta via :?:

    Ecco l'immagine:


    Bad90
    Esercizio 25
    Costruire il grafico della seguente funzione logaritmica:

    $ y=log(1+x) $

    Stesso ragionamento dell'esercizio precedente, cioè essendo logaritmi in base $ 10 $ impongo che il minimo per le condizioni sia $ a=2 $, e che $ (1+x)>0 $ e quindi risolvo la disequazione:

    $ (1+x)>0=> x > -1 $

    Avendo garantito l'esistenza in $ RR $, posso cominciare a dare valori positivi e negativi per costruire il grafico.

    Per $ y=0 $ allora $ 0=log_2(1+x)=>(1+x)=2^0=>1+x=1=>x=0 $. Il primo punto $ A(0,0) $.
    Su questo mi soffermo per smentire ciò che ho detto in un messaggio precedente, cioè che non esistono funzioni logaritmiche che generano curve passanti per il punto $ (0,0) $ :smt017

    Stessa storia dei valori arbritari positivi e negativi, ed arrivo al seguente grafico:


    Bad90
    Esercizio 26
    Costruire il grafico della funzione logaritmica seguente.

    $ y=Inx^2 $

    Come devo fare a costruire il grafico :?: Sul testo non ho un esempio tipo, non sto riuscendo a trovare qualcosa che faccia vedere come costruire il grafico! Sapreste cortesemente indirizzarmi su qualche link :?:

    :?

    Rispondi
    Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.