Equazione di 1° grado: per me è arabo

emilio.v1
Salve a tutti,
il libro che ho comprato per il ripasso del biennio fornisce un promemoria per la risoluzione delle equazioni: purtroppo non sono in grado di applicarlo a modo.

Devo risolvere questa equazione:
3(4x-1)+2x = 7(2x-5)

Purtroppo non so da dove cominciare sebbene abbia il promemoria con i passaggi. Eccolo:
*liberare l'equazione da eventuali denominatori facendo l'm.c.d;
*eliminare le parentesi effettuando i calcoli;
*spostare i termini in modo da avere al primo membro solo quelli che contengono l'incognita;
*ridurre i termini simili portando l'equazione in forma normale;
*stabilire se l'eqauzione è determinata (e trovare la soluzione), indeterminata o impossibile.

Ovviamente c'è la soluzione ma non ho alcuna intenzione di copiarla: vorrei imparare il procedimento per risolverla e poi confrontare il mio risultato con quello del libro.
Chi mi aiuta?

Risposte
emilio.v1
Esercizio 16
Questo esercizio è simile al precedente.
$4/(x+2)+7/(x+3)=37/(x^2+5x+6)$
Il massimo che riesco a fare è:
m.c.m $(x+2)*(x+3)$
poi...

$(4(x+3)+7(x+2))/((x+2)*(x+3))=?/((x+2)*(x+3))$

Pianoth
"emilio.v":

$(4(x+3)+7(x+2))/((x+2)*(x+3))=?/((x+2)*(x+3))$

Ti ricordo che $(x+2)(x+3)$ è solo un altro modo di scrivere $x^2+5x+6$, ma è uguale: il numeratore resta invariato.

"emilio.v":
Esercizio 12
$ (2x+1)/(x+3)-(2x-5)/(x-6)=1/(3x-x^2+18) $
Mi aiutate a capire come fare il m.c.m?
La persona che mi fa ripetizioni mi ha fatto capire che c'è una qualche relazione fra $ (x+3) $, $ (x-6) $ e $ (3x-x^2+18)$

Ti riscrivo $(3x-x^2+18)$ in un modo equivalente, vediamo se capisci che cosa devi fare: $(3x-x^2+18)=-(x^2-3x-18)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.