Libri
Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi volevo chiedervi se sapreste indicarmi una guida (possibilmente facile ma dettagliata) o tutorial, per imparare ad utilizzare il software Mathematica 8 ?

Salve!
Mi sto inoltrando nello studio delle equazioni dispersive... Vorrei leggere qualcosa a riguardo e ci sto provando, ma mi rendo conto che mi manca abbastanza background.
Ora sto cominciando a leggere qualcosa sull'equazione di Schrodinger, sopratutto sul problema di Cauchy, sulle stime di decadimento e sulla stima Strichartz. Sto leggendo il libro di T. Cazenave, Semilinear Schrodinger equations, ma mi sembra troppo avanzato per me... Almeno nei primi capitoli, riesco a leggerlo e a ...

salve sono uno studente di ingegneria che vorrebbe approfondire gli argomenti di metodi e modelli matematici, "funzioni di variabile complessa, trasformate di laplace e fourier , cenni sull'integrale di lebesgue, PDE" che ne pensate di questo libro "Analisi due e mezzo di giuseppe de marco" e quali sono le differenze con quest'altro analisi due di pagani- salsa ed. 1998. Il testo di de marco è utile anche per calcolo due della triennale in matematica (lo dovrei prestare).
Grazie a chiunque ...

Che ne pensate del Gettys keller Scove,di fisica 1?
Ciao Ragazzi, sono consapevole che questa domanda sarà stata posta milioni di volte, ma volevo chiedervi ciò che mi serve in rapporto alla mia esperienza personale, e anche se ho letto tanti topic non mi sono mai del tutto convinto..
Allora io non studio ne matematica ne fisica, ma sono interessato a approfondire queste materie.. Non sono assolutamente a digiuno di esse, anche se sono rimasto comunque sulla superficie, e sono consapevole che il mio studio rimarrà "marginale", non potendo ...

Sto finendo vari libri che avevo in lista da tempo. Ora sto cercando qualche bella saga o cicli letterari, che duri più libri.
Per capirci intendo cicli che abbiano un mondo significativo, nulla di consumistico come fantasy-potter-twilight che escono da ogni dove, oppure libri indipendenti come i gialli alla Christie.
Es di cicli che ho letto:
- la trilogia storica de "Il cavallo rosso" di Corti
- una parte del mondo di Tolkien
ne avete da consigliare?

Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria informatica ormai alla fine del triennio, infatti mi mancano le ultime due materie. Dopo la triennale proseguirò sicuramente con la specialistica, molto probabilmente al politecnico di Torino, e cercherò come sempre di fare del mio meglio
Oggi vorrei da voi un consiglio non di natura scientifica, teorica o pratica, ma mi interesserebbe sapere quali sono secondo voi i migliori libri di base da avere nella libreria di uno studente di ingegneria o ...

qualcuno conosce un buon sito o un buon libro dove studiare geometria???
inteso come piano rette....condizioni di parallelismo perpendicolarita.....
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.[/xdom]

Buongiorno a tutti vorrei avere un consiglio se è possibile, qualcuno mi saprebbe indicare un buon testo dove venga approfondito in maniera esaustiva il calcolo differenziale ed integrale, magari con esercizi ed esempi?
grazie a tutti in anticipo
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.
P.S.: Sarebbe meglio indicassi in maniera più specifica gli argomenti che vorresti ci fossero nel testo che vorresti.[/xdom]

Sto studiando su Optics di Hecht, ma devo dire che non mi ci trovo molto bene (e infatti non ho ancora trovato recensioni completamente positive) per il metodo espositivo. Per la verità è un testo molto più avanzato di quello che necessiterei, ma se ho tempo preferisco studiare bene l'argomento.
Se qualcuno conosce qualche buon testo...
Il corso che seguo è un laboratorio e la teoria fatta è molto di base, quasi divulgativa potremmo dire, quindi anche trattazioni più concettuali vanno bene

Oggi per la prima volta ho deciso di soffermarmi 10 minuti a leggere sul giornale e a sentire alla radio ciò che i giornalisti e i vari specialisti raccontano della crisi e mi sono reso conto che appena si parla di: Titoli di Stato, obbligazioni, il nostro temutissimo spread (che so cosa significa ma non ho capito bene come funziona ) ecc...mi perdo. Mi chiedevo se qualcuno di voi, magari esperto in economia, mi potesse consigliare qualcosa per avvicinarmi al mondo della borsa e perchè no ...

Qualcuno riesce a trovare questo articolo? io non ci sono riuscito:
Blandford, R.D. & McKee C.F. (1976) Phys. Fluids, 19, 1130
grazie

Salve, sono uno studente di ingegneria e il programma che devo svolgere è il seguente:
1. Scenario delle telecomunicazioni. Il concetto di segnale. Collegamenti per telecomunicazioni. Reti di telecomunicazioni.
2. Teoria dei segnali deterministici. Analisi delle funzioni deterministiche tempo-continue, continue e discrete nei valori. Serie e trasformata di Fourier. Serie temporali. Trasformata di Fourier di una serie temporale. Teorema del campionamento nel dominio dei tempi e sue ...

Salve, qualcuno conosce qualche testo dove è spiegato in maniera dettagliata in che modo sono nate le funzioni esponenziali, trigonometriche ecc...?
Grazie!

Chi ha avuto esperienza di questo testo, in particolare dei volumi 3,4 e 5 per il triennio?
Emil

Ho trovato su questo forum un post con barzellette sui matematici: davvero spassose!
http://mateforum-uniroma1.forumattivo.com/t42-barzellette-sui-matematici
Visto che sono interessanti le ho formattate in modo più leggibile e pubblicate sul mio blog:
http://federicohdt.wordpress.com/2011/08/29/barzellette-sui-matematici/
Buone risate!

Oggi, fattorizzando con la scomposizione $LU$ una matrice che ha per elementi sulle perpendicolari alla diagonale principale i coefficienti binomiali, mi sono reso conto che ottenevo una matrice $L$ le cui righe erano le righe di un triangolo di Tartaglia e una matrice $U$ trasposta di $L$:
\[\begin{pmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 3 & 6 & 10 & 15 \\ 1 & 4 & 10 & 20 & 35 \\ 1 & 5 & 15 & 35 & 70 ...

Salve, cerco dei testi che rispondano in maniera esauriente e rigorosa a queste domande:
1) come sono definiti i numeri e i vari insiemi numerici (interi, razionali, reali, complessi)?
2) perchè l'uomo ha sentito la necessità di introdurre un ente così astratto quale il numero?
3) come sono definite le varie operazioni sugli insiemi numerici?
4) perchè l'uomo ha sentito il bisogno di definire delle operazioni sugli insiemi numerici?
Grazie a tutti!!!

Salve
voevo chiedere una informazione su un testo :il kolmogorov fomin sara di nuovo ripubblicato (in italiano) ed ha quasi 500 pagine.Quello in inglese ne ha 288 (circa).Ma allora non è lo stesso testo?!
Su quello in inglese di 288 pagine sta scritto che è la fusione dei 2 volumi iniziali in lingua russa da cui prende inizio la trilogia ......ma allora quello di 500 pagine come si spiega?
PS:lo ripubblica editori riuniti up.

Io invece avrei voglia di un libro divertente, ma scritto ad arte, non una pattonata.
Questi mi avevano fatto morire:
Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
Raymond Queneau, Il diario intimo di Sally Mara
Raymond Queneau, La domenica della vita
Achille Campanile, Gli asparagi e l'immortalità dell'anima
Altri:...?