Libri
Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei chiedervi se qualcuno mi può consigliare qualche libro (libro, non dispense, cose in rete etc. perché ho esigenza di cose più organiche) di probabilità.
Vi dico le mie esigenze:
1) Volevo sapere se è il caso di comprare un manuale più up to date, o è inutile, dato quelli che ho.
I libri di probabilità che ho sono:
Feller- Introduction to Probability Theory and its Applications vol. I.
Ne comprerò il volume II visto che è un classico ed peccato non averlo. Ne ho trovato due copie ...

Ciao ragazzi/e, mi sono diplomato 45 anni fa, ed oggi mi è venuta la irrefrenabile voglia di ripassare ed approfondire meglio la matematica. Mi sono informato un po', e credo di aver capito che i libri di Leonardo Sasso Ed. Petrini per le scuole superiori sono i migliori. Penso di prendere la serie Blu, visto che sono indirizzati ai licei scientifici, quindi i più completi.
Però, adesso c'è la 'collana' "LA matematica a colori", "Nuova Matematica a colori" e "Colori della Matematica". Mi sembra ...

ciao a tutti
ho pubblicato un tutorial sull'algebra geometrica (... nome commerciale dell'algebra di Clifford )
https://geometrica.vialattea.net
mi piacerebbe sapere che ne pensate e se avete consigli costruttivi per migliorarlo.
Già vi anticipo che è piuttosto ... denso e per facilitare l'apprendimento servirebbe un eserciziario, ma consideriamola la prima bozza di quel che potrebbe essere, magari con la vostra collaborazione.
Paolo Sirtoli

Se \( X \) è uno spazio topologico, \( x_0\in X \) è un punto di accumulazione, e \( (Y,d_Y) \) è uno spazio metrico, l'oscillazione di una funzione \( f\colon X\setminus \{x_0\}\to Y \) nel punto \( x_0 \) è la quantità \( \omega(f,x_0) \) definita come
\[
\omega(f,x_0) = \inf\{\operatorname{diam}_Yf(V\setminus\{x_0\}) : \text{$ V $ intorno di $ x_0 $}\}
\] dove \( \operatorname{diam}_Y B := \sup\{d_Y(x,y) : x,y\in B\} \) per ogni \( B\subset Y \).
Avete da consigliarmi ...

Ciao a tutti,
che libri introduttivi consigliereste per la teoria degli insiemi? L'argomento mi affascina molto, ma di solito gli si dedicano pochi cenni quasi all'inizio di ogni materia (logica, algebra, analisi, probabilità, filosofia della matematica).
Mi chiedevo se ci fossero dei testi che la approfondiscono in maniera più puntuale senza andare eccessivamente nel tecnico. Spulciando in giro ho trovato poco. Direi solo libri di filosofi come Casalegno o Lolli.
Grazie!
Salve, potreste suggerirmi dei buoni/ottimi testi, nel senso di chiari e completi, per il corso di Geometria 1.
Mi hanno suggerito il Sernesi, ho sottomano la prima edizione, per chi lo ha usato quali sono le differenze tra la prima e la seconda edizione? Grazie

Salve a tutti,
volevo chiedere un consiglio riguardo a un buon libro di Cosmologia (livello laurea magistrale) da acquistare. Il corso che ho seguito ne consiglia diversi, tra cui:
- Cosmology - Weinberg
- Modern Cosmology - Dodelson, Schmidt
- Cosmological physics - Peacock
- Introduction to cosmology - Ryden
...
Cerco un libro completo (se possibile aggiornato) che sia anche molto chiaro nell'esposizione.
Grazie a tutti in anticipo

Da qualche settimana ho iniziato un 'percorso' che mi ha portato a desiderare di voler comprendere l'universo e quindi tentare di intraprendere un vero e proprio corso formativo, presumibilmente universitario ma ancora non ho riflettuto su quale corso nello specifico. L'ultima parte perché sono un ragazzo insicuro che da sempre ha faticato a credere in se stesso e quindi mi sto imponendo di concentrarmi sull'immediato futuro, senza provare a definire concretamente quello che vorrò fare né a me ...

buongiorno, sto studiando le curve dal testo Abate-Tovena ma spesso ho dubbi e difficoltà sia a livello teorico sia a livello di esercizi.
Qualcuno conosce se è possibile recuperare almeno in parte le soluzioni degli esercizi proposti?
oppure su questi argomenti dove è possibile trovare esercizi risolti?
grazie
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza Leggiti questo![/xdom]

Ciao a tutti, per puro interesse personale mi sto dedicando al ripasso della matematica del liceo e sto utilizzando i manuali Sasso edizione blu (Colori della matematica) in uso nei licei scientifici. Premetto che sono laureato in materia umanistica e sono digiuno di matematica da 30 anni.. In ogni caso, adesso sono al secondo volume, sto facendo tutti gli esercizi e integro con Khan Academy e altre risorse online.
Il mio vero interesse in realta' e' la Fisica, leggendo in giro vedo che il ...

Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto su un buon eserciziario di meccanica quantistica, che sia "didattico" nel senso che svolga i passaggi (e che magari abbia qualche riassunto all'inizio dei capitoli).
Il focus principale sono esercizi con operatori, autostati e autofunzioni, momento angolare e spin.
(Aggiungo che il mio prof, segue molto una linea da "fisico matematico", ovvero gli esercizi tipo sono: dato un operatore si dimostri che…, usando gli operatori scrivere l'evoluzione temporale…, ...
Salve,
ho acquistato Algebra Lineare e Geometria. Quiz ed esercizi commentati e risolti. (Luigi Grasselli, Claudia Landi, Angiolina Barani). Gli altri acquirenti consigliano di associarlo a quello di teoria degli stessi autori che non riesco a trovare né su Amazon, né cercando su google, eccetto uno, Geometria, della stessa casa editrice, Esculapio, che è stato realizzato da M. Rita Casali, Carlo Gagliardi e uno degli autori dell'eserciziario, Luigi Grasselli, che è spesso comprato assieme a ...

Essenzialmente ho bisogno di accumulare un po' di ore di programmazione in Python. Parto da un livello molto basso, e da qui a qualche mese (due/tre mesi era il tempo che mi ero prefissato) mi piacerebbe (o, meglio, ho necessità di) arrivare a sentirmi un po' più sicuro di fronte a del codice, anche scritto da altri.
Penso che sia meglio lasciare vago il significato di "progetti di programmazione". Mi vanno bene anche cose abbastanza grossolane[nota]"Leggi TAOCP/il Cormen" is not an option. ...

Sera a tutti. Mi scuso per il titolo ambiguo ma sono uno studente alle prese con l'esame meccanica analitica e l'approccio del mio professore è molto improntato sulla geometria differenziale ecc. con notazione di einstein e integra anche parti di relatività. E' un corso molto compresso e complesso che trovo difficile digerire nelle poche ore a disposizione in 6 soli crediti. Tantopiù che non ho le basi, a mio avviso, sufficienti quindi chiedo a qualcuno di voi riguardo possibili letture.
Il ...

Ciao a tutti, sto per iniziare il corso di fisica 2 e vorrei trovare un libro che tratti in modo rigoroso la matematica dell'elettromagnetismo (robe tipo le equazioni di maxwell scritte come $d omega_M=0$ e $ d omega_E=Lambda$). Mi sapreste consigliare qualcosa?

Ciao! Apparentemente, fino al 31 dicembre è possibile usufruire di un buono sconto di € 30.00 per acquisti di almeno € 45.00 che rangiano su tutto il catalogo di Springer. Siccome sono tanti schei, lo segnalo.
Un'idea bella può essere scrivere qua sotto i nomi di cose worth reading (e in caso, regole: un singolo post può contenere i nomi di più titoli, ma distinguete chiaramente la loro l'area di appartenenza e in ogni caso se sono tanti spezzate in più messaggi; tutti i libri segnalati devono ...
Salve, oggi ho iniziato il corso di laboratorio di programmazione 1 del corso di laurea triennale di matematica. Il professore ha consigliato come testo il "Laboratorio di Programmazione 1" (Murli, Giunta, Laccetti, Rizzardi), tuttavia è un testo che nessuno del mio corso è riuscito a trovare, e anch'io cercando su Amazon non l'ho trovato. Se non vi dispiace, se conoscete il testo, sapreste suggerirmene uno equivalente?
Salve scrivo nella sezione Generale in quanto non saprei dove collocare la mia richiesta. Sono uno studente di fisica del secondo anno e spesso cado in dubbio e "tentazione" sulla mia attuale scelta di studiare fisica invece che matematica.
Nonostante questi dubbi ho deciso di rimanere a fisica, però non vorrei perdere il sapore e la bellezza dei corsi in matematica. Perciò volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza e potesse linkare e consigliare delle video/lezioni che coprono (con ...

Ciao a tutti, vorrei una mano nello scegliere il mio libro di geometria (faccio matematica).
Devo studiare i programmi di geometria e algebra 1 e 2.
Geometria 1 comprende la parte su dimensioni, applicazioni lineari, determinante, autovettori e polinomi minimi/caratteristici (anche polinomi minimi rispetto a vettori e questa parte fin'ora non l'ho trovata da nessuna parte).
Poi geometria 2 che è la parte che mi interessa di più, comprende forme bilineari, trasformazioni ortogonali e ...