Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
Ve ne propongo un'altro che ho letto:
Questo enigma si dice che lo abbia inventato Albert Einstein, ma molto probabilmente è solo una leggenda metropolitana.
Comunque ecco l'enigma.
1. Ci sono 5 case di 5 colori diversi.
2. In ogni casa vive una persona di nazionalità diversa.
3. Queste persone bevono una certa bibita, fumano una certa marca di sigarette ed hanno un certo animale.
4. Nessuno beve la stessa bibita, fuma la stessa marca di sigarette e ha lo
stesso animale. 5. L'inglese vive nella casa rossa.
6. Lo svedese ama i cani.
7. Il danese beve tè.
8. La casa color verde è a sinistra di quella color bianco.
9. Il proprietario della casa verde beve caffè.
10. La persona che fuma MS alleva uccelli.
11. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill.
12. Il proprietario della casa giusto al centro beve latte.
13. Il norvegese vive nella prima casa.
14. Quello che fuma le Merit vive affianco a quello che ha un gatto.
15. Quello che ama i cavalli abita affianco a quello che fuma Dunhill.
16. Quello che fuma Marlboro beve birra.
17. Il tedesco fuma Lucky Strike.
18. Il norvegese vive affianco alla casa color blu.
19. Quello che fuma le Merit ha un vicino che beve solo acqua.
Domanda: di chi è il pesce rosso?
Questo enigma si dice che lo abbia inventato Albert Einstein, ma molto probabilmente è solo una leggenda metropolitana.
Comunque ecco l'enigma.
1. Ci sono 5 case di 5 colori diversi.
2. In ogni casa vive una persona di nazionalità diversa.
3. Queste persone bevono una certa bibita, fumano una certa marca di sigarette ed hanno un certo animale.
4. Nessuno beve la stessa bibita, fuma la stessa marca di sigarette e ha lo
stesso animale. 5. L'inglese vive nella casa rossa.
6. Lo svedese ama i cani.
7. Il danese beve tè.
8. La casa color verde è a sinistra di quella color bianco.
9. Il proprietario della casa verde beve caffè.
10. La persona che fuma MS alleva uccelli.
11. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill.
12. Il proprietario della casa giusto al centro beve latte.
13. Il norvegese vive nella prima casa.
14. Quello che fuma le Merit vive affianco a quello che ha un gatto.
15. Quello che ama i cavalli abita affianco a quello che fuma Dunhill.
16. Quello che fuma Marlboro beve birra.
17. Il tedesco fuma Lucky Strike.
18. Il norvegese vive affianco alla casa color blu.
19. Quello che fuma le Merit ha un vicino che beve solo acqua.
Domanda: di chi è il pesce rosso?
@ carlo23
allora devi passare alla quarta dimenzione...
anche se non e' una soluzione pratica ne' praticabile

@stellacometa
ma non e' stato gia' postato e risolto in questo stesso forum?
lascio spazio a chi non ci si fosse gia' cimentato.
allora devi passare alla quarta dimenzione...
anche se non e' una soluzione pratica ne' praticabile

@stellacometa
ma non e' stato gia' postato e risolto in questo stesso forum?
lascio spazio a chi non ci si fosse gia' cimentato.
Ma disponendo i 4 fiammiferi a croce?
non credo... preso un fiammifero esso sarebbe perpendicolare solo a due dei tre rimanenti
Si, è vero! Allora non c'è soluzione?
non in 3D, come dicevo bisogna passare alla quarta, cosa alquanto strana trattandosi di fiammiferi...
secondo me per come Carlo aveva postato originariamente il quesito (cioe' senza chiedere che ogni fiammifero fosse perpendicolare a tutti i rimanenti, ma semplicemente chiedendo che non ve ne fossero due paralleli) la soluzione che ho dato sopra e' corretta ed e' in 3D.
D'altra parte, con questa ulteriore richiesta non si puo rimanere in 3D
secondo me per come Carlo aveva postato originariamente il quesito (cioe' senza chiedere che ogni fiammifero fosse perpendicolare a tutti i rimanenti, ma semplicemente chiedendo che non ve ne fossero due paralleli) la soluzione che ho dato sopra e' corretta ed e' in 3D.
D'altra parte, con questa ulteriore richiesta non si puo rimanere in 3D
"Giusepperoma":
@ carlo23
allora devi passare alla quarta dimenzione...
anche se non e' una soluzione pratica ne' praticabile
@stellacometa
ma non e' stato gia' postato e risolto in questo stesso forum?
lascio spazio a chi non ci si fosse gia' cimentato.
Si esatto servono quattro dimensioni!
Non so se sia già stato postato, io lo inventato per prendere in giro degli amici al ristorante (in cui il gioco veniva fatto con gli stuzzicadenti).
Ciao!

@ Giusepperoma..
non sapevo che fosse già stato affrontato
@carlo23
Io lo avevo già sentito questo gioco..sei sicuro di averlo inventato tu???
non sapevo che fosse già stato affrontato
@carlo23
Io lo avevo già sentito questo gioco..sei sicuro di averlo inventato tu???
"stellacometa2003":
@carlo23
Io lo avevo già sentito questo gioco..sei sicuro di averlo inventato tu???
Beh, non è che sia un gioco così incredibile. Magari qualcuno che come me al ristorante si annoiava lo ha inventato!
Però avevo sentito una soluzione che era ben diversa dalle 4 dimensioni...se riesco la posto!!!
non e' possibile: e' facile dimostrare che si deve NECESSARIAMENTE passare alla quarta dimensione!!!
Ne posto uno io ora: è semplice, ricordatevelo.
Avete davanti a voi tre sacchi pieni di monete. Ogni moneta di due sacchi pesa 10g e quelle del rimanente pesano ognuna 9g. Fin qua ci siamo? In due sacchi, non si sa quali, ogni moneta pesa 10g e nel terzo sacco ogni moneta pesa 9g. La differenza di peso tra i tre sacchi non si nota così. Avete a disposizione un piatto di una bilancia su cui potete però fare una sola pesata. Come fate a determinare qual'è il sacco con le monete da 9g?
Dico già, dato che molti fanno questo sbaglio, che non potete pesare prima un sacco e poi un'altro perchè non è ammesso da regolamento: una sola pesata. Cerchiamo un metodo siccuro per sapere in quale sacco sono le monete da 9g. Lo so che è semplice però è capitato che molti non lo abbiano ancora risolto. Buona fortuna
Avete davanti a voi tre sacchi pieni di monete. Ogni moneta di due sacchi pesa 10g e quelle del rimanente pesano ognuna 9g. Fin qua ci siamo? In due sacchi, non si sa quali, ogni moneta pesa 10g e nel terzo sacco ogni moneta pesa 9g. La differenza di peso tra i tre sacchi non si nota così. Avete a disposizione un piatto di una bilancia su cui potete però fare una sola pesata. Come fate a determinare qual'è il sacco con le monete da 9g?
Dico già, dato che molti fanno questo sbaglio, che non potete pesare prima un sacco e poi un'altro perchè non è ammesso da regolamento: una sola pesata. Cerchiamo un metodo siccuro per sapere in quale sacco sono le monete da 9g. Lo so che è semplice però è capitato che molti non lo abbiano ancora risolto. Buona fortuna
"keji":
Cerchiamo un metodo siccuro per sapere in quale sacco sono le monete da 9g. Lo so che è semplice però è capitato che molti non lo abbiano ancora risolto. Buona fortuna
Adesso dico una castroneria, tu prendi due sacchi a caso e gli metti uno su un piatto uno su un altro. Se pesano uguali il sacco che non ha pesato e quello da 9g. Se uno pesa meno è quello da 9g.
Ciao!

Hai un solo piatto a disposizione, poi non sappiamo se le monete all'interno di ogni sacco siano in ugual numero.
p.s. se ci sei collegati con msn
p.s. se ci sei collegati con msn
"keji":
Hai un solo piatto a disposizione, poi non sappiamo se le monete all'interno di ogni sacco siano in ugual numero.
p.s. se ci sei collegati con msn
Ah, dal testo non l'avevo capito. Pensavo a una bilancia tradizionale...
io lo conoscevo con dieci sacchi...vabbe....non dico la soluzione...
anch'io lo sapevo per 10 sacchi...carino cmq..
La risoluzione non cambia per n sacchi, è la stessa. Così forse è più semplice arrivarci però.
Prendo due monete da due sacchi diversi e le metto sopra la bilancia..se pesano 20g allora il sacco con le monete che non ho preso è quello con monete da 9g ma se invece pesano 19 grammi allora l'altro sacco è di 10g...
Se hai foruna ne prendi due da 10, altrimenti no. Se ne prendi una da dieci e una da nove come fai a risalire al sacco che contiene le monete da nove?
Ritenta, ci SEI quasi...
Ritenta, ci SEI quasi...