Strambi professori... ma sono i VIP del mese!!!
Ma eccoli qui i VIP di questo mese, che bellini che sono! E, soprattutto, ancora non sanno che cosa li aspetta, quale incredibile e mirabolante sfida dovranno affrontare… tra un attimo lo scoprirete, ma subito vi elenco i loro nomi:
Dunque, abbiamo ancora webb97 sul podio! E poi Max, che ritorno! Ma c’è anche una nuova entrata nell’entourage dei VIP, è 92kiaretta, benvenuta!
Ora, con due VIP ormai stagionati (nel senso che spesso vi vediamo sul podio), onestamente non si sa più che cosa inventarsi per la nostra consueta discussione sul Forum. Ormai sappiamo tutto, o quasi, di loro: che tipo di studenti sono, conosciamo la loro biografia, i pettegolezzi e perfino le loro peggiori/migliori brutte figure! (se non sapete di cosa stiamo parlando, significa che vi siete persi le precedenti discussioni mensili sul VIP del mese: peggio per voi ;) Ma siete in tempo per recuperare, perché questa discussione è aperta a tutti e vi attendiamo numerosi per partecipare!)
Si può dire che una volta che si sale sul podio, poi ci si prende gusto e non si vuole più scendere… ma non c’è VIP che tenga, anche questo mese abbiamo una sfida per voi!!!
Questa è l’idea del mese:
E se trasformassimo il podio in una CATTEDRA? Sì, lo faremo. I nostri VIP si cimenteranno nel ruolo di professori. Dovranno dimostrare di essere all’altezza del ruolo in differenti “discipline”:
- creatività didattica (quanto riuscite a rendere interessanti le lezioni?)
- magnanimità nelle punizioni (riuscite a essere giusti nel dare punizioni o cattivi voti?)
- buon esempio (siete in grado di essere un punto di riferimento per gli studenti oppure assomigliate di più a un/una “bad teacher”?
Che cosa ne pensate?
Presto conoscerete la prima parte della sfida che dovrete affrontare.
webb97
92kiaretta
Max 2433/BO
92kiaretta
Max 2433/BO
Dunque, abbiamo ancora webb97 sul podio! E poi Max, che ritorno! Ma c’è anche una nuova entrata nell’entourage dei VIP, è 92kiaretta, benvenuta!
Ora, con due VIP ormai stagionati (nel senso che spesso vi vediamo sul podio), onestamente non si sa più che cosa inventarsi per la nostra consueta discussione sul Forum. Ormai sappiamo tutto, o quasi, di loro: che tipo di studenti sono, conosciamo la loro biografia, i pettegolezzi e perfino le loro peggiori/migliori brutte figure! (se non sapete di cosa stiamo parlando, significa che vi siete persi le precedenti discussioni mensili sul VIP del mese: peggio per voi ;) Ma siete in tempo per recuperare, perché questa discussione è aperta a tutti e vi attendiamo numerosi per partecipare!)
Si può dire che una volta che si sale sul podio, poi ci si prende gusto e non si vuole più scendere… ma non c’è VIP che tenga, anche questo mese abbiamo una sfida per voi!!!
Questa è l’idea del mese:
E se trasformassimo il podio in una CATTEDRA? Sì, lo faremo. I nostri VIP si cimenteranno nel ruolo di professori. Dovranno dimostrare di essere all’altezza del ruolo in differenti “discipline”:
- creatività didattica (quanto riuscite a rendere interessanti le lezioni?)
- magnanimità nelle punizioni (riuscite a essere giusti nel dare punizioni o cattivi voti?)
- buon esempio (siete in grado di essere un punto di riferimento per gli studenti oppure assomigliate di più a un/una “bad teacher”?
Che cosa ne pensate?
Presto conoscerete la prima parte della sfida che dovrete affrontare.
Risposte
Che match! Complimenti ragazzi :)
Ma ora ecco a voi la seconda sfida!
Questo il tema generale:
Magnanimità nelle punizioni (riuscite a essere giusti nel dare punizioni o cattivi voti?)
Premessa:
Per la seconda sfida, ho pensato di far calare i VIP nei panni dei prof nel momento in cui questi si trovano a dover compiere l’ingrato compito di punirvi per comportamenti scorretti o di giudicare la vostra preparazione. Finora l’avete vissuta dalla parte dello studente, giudicando a volte non giusta la punizione del prof, ma credo che con questo quiz vi accorgerete quanto sia difficile dare un giudizio oggettivo e giusto. Uhahahaha, non vi invidio proprio, ma procediamo…
La sfida:
1. Ti trovi a correggere il compito di Faustino, uno studente che è sempre andato bene (media del 9!), però in modo del tutto inaspettato la verifica questa volta è davvero pessima. Che cosa fai?
- Assegni il voto che merita senza pietà, devi essere giusto/a
- Dai un voto non eccessivamente basso per non rovinargli la media, in fondo hai fiducia che nella prossima verifica recupererà
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
2. Hai deciso di accompagnare gli studenti in gita per quattro giorni a Parigi, ma presto inizi a pentirtene. Non si può dire che obbediscano. Una sera, poi, noti che un ragazzo entra in una delle stanze delle ragazze, eppure lo avevi espressamente vietato!!! Che cosa fai?
- Lasci correre, in fondo sono ragazzi e hanno bisogno di divertirsi. Chi non ha fatto irruzione nelle camere degli altri in gita almeno una volta… anche tu!
- Corri subito verso la stanza, bussi alla porta, prendi il ragazzo per le orecchie e lo riporti nella sua camera. Non vuoi che compiano sciocchezze e atti promiscui di cui potrebbero pentirsi, anche a costo di sembrare cattivo/a, anzi, poi lo riferisci anche alla preside!
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
3. Hai pochi giorni per fare il compito in classe prima che finisca il quadrimestre e ti servono dei voti. Quindi, sebbene i tuoi studenti ti abbiano pregato in tutti i modi di non assegnare il compito quel giorno, perché già ne avevano altri due da svolgere, tu lo fai fare ugualmente, altrimenti non avresti il tempo di correggerli. Risultato: un’ecatombe. Tutti gli studenti vanno male. Non hai tempo di risomministrare il compito per vedere se migliorano, perciò…
- Pazienza, recupereranno al secondo quadrimestre!
- Sei magnanimo/a con i voti. Assegni loro qualche punto in più anche se non lo meritano.
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
4. Uno studente ti manda a quel paese perché lo hai ripreso per aver fatto tardi di nuovo alle sue lezioni. Che sorpresa, non te lo aspettavi! Anche gli altri studenti all’inizio rimangono impietriti, ma poi senti che iniziano a sghignazzare, che fai?
- Pensi che devi prima di tutto tutelare la tua rispettabilità, altrimenti anche gli altri inizieranno a prendersi gioco di te. Lo spedisci dal preside con una nota sul registro sperando in una sospensione.
- Pensi che forse hai esagerato a sgridarlo, forse era solo un minuto di ritardo e quindi ha reagito ad una provocazione ingiusta e un po’ forse te lo sei meritato. Lo fai sedere al suo posto e continui la lezione come se non fosse accaduto nulla.
- Pensi che… (specifica in che modo ti comporteresti)
Votazione:
Dopo che i VIP avranno dato le loro risposte, tutti gli utenti possono votare con un voto per ognuna delle 4 domande di ciascun VIP. I voti vanno da 0 a 10. Si può votare fino alla mezzanotte di lunedì 19 novembre.
Ma ora ecco a voi la seconda sfida!
Questo il tema generale:
Magnanimità nelle punizioni (riuscite a essere giusti nel dare punizioni o cattivi voti?)
Premessa:
Per la seconda sfida, ho pensato di far calare i VIP nei panni dei prof nel momento in cui questi si trovano a dover compiere l’ingrato compito di punirvi per comportamenti scorretti o di giudicare la vostra preparazione. Finora l’avete vissuta dalla parte dello studente, giudicando a volte non giusta la punizione del prof, ma credo che con questo quiz vi accorgerete quanto sia difficile dare un giudizio oggettivo e giusto. Uhahahaha, non vi invidio proprio, ma procediamo…
La sfida:
1. Ti trovi a correggere il compito di Faustino, uno studente che è sempre andato bene (media del 9!), però in modo del tutto inaspettato la verifica questa volta è davvero pessima. Che cosa fai?
- Assegni il voto che merita senza pietà, devi essere giusto/a
- Dai un voto non eccessivamente basso per non rovinargli la media, in fondo hai fiducia che nella prossima verifica recupererà
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
2. Hai deciso di accompagnare gli studenti in gita per quattro giorni a Parigi, ma presto inizi a pentirtene. Non si può dire che obbediscano. Una sera, poi, noti che un ragazzo entra in una delle stanze delle ragazze, eppure lo avevi espressamente vietato!!! Che cosa fai?
- Lasci correre, in fondo sono ragazzi e hanno bisogno di divertirsi. Chi non ha fatto irruzione nelle camere degli altri in gita almeno una volta… anche tu!
- Corri subito verso la stanza, bussi alla porta, prendi il ragazzo per le orecchie e lo riporti nella sua camera. Non vuoi che compiano sciocchezze e atti promiscui di cui potrebbero pentirsi, anche a costo di sembrare cattivo/a, anzi, poi lo riferisci anche alla preside!
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
3. Hai pochi giorni per fare il compito in classe prima che finisca il quadrimestre e ti servono dei voti. Quindi, sebbene i tuoi studenti ti abbiano pregato in tutti i modi di non assegnare il compito quel giorno, perché già ne avevano altri due da svolgere, tu lo fai fare ugualmente, altrimenti non avresti il tempo di correggerli. Risultato: un’ecatombe. Tutti gli studenti vanno male. Non hai tempo di risomministrare il compito per vedere se migliorano, perciò…
- Pazienza, recupereranno al secondo quadrimestre!
- Sei magnanimo/a con i voti. Assegni loro qualche punto in più anche se non lo meritano.
- Altro (specifica in che modo ti comporteresti)
4. Uno studente ti manda a quel paese perché lo hai ripreso per aver fatto tardi di nuovo alle sue lezioni. Che sorpresa, non te lo aspettavi! Anche gli altri studenti all’inizio rimangono impietriti, ma poi senti che iniziano a sghignazzare, che fai?
- Pensi che devi prima di tutto tutelare la tua rispettabilità, altrimenti anche gli altri inizieranno a prendersi gioco di te. Lo spedisci dal preside con una nota sul registro sperando in una sospensione.
- Pensi che forse hai esagerato a sgridarlo, forse era solo un minuto di ritardo e quindi ha reagito ad una provocazione ingiusta e un po’ forse te lo sei meritato. Lo fai sedere al suo posto e continui la lezione come se non fosse accaduto nulla.
- Pensi che… (specifica in che modo ti comporteresti)
Votazione:
Dopo che i VIP avranno dato le loro risposte, tutti gli utenti possono votare con un voto per ognuna delle 4 domande di ciascun VIP. I voti vanno da 0 a 10. Si può votare fino alla mezzanotte di lunedì 19 novembre.
Ciao, ragazzi!
Le votazioni per la prima prova sono ormai terminate -scadevano questa mezzanotte-, quindi, se siete tosti e caldi al punto giusto, sono pronta annunciarvi il loro esito!!!
Curiosi di sapere come è andata, eh? Be', non voglio tenervi oltre sulle spine, perciò... ecco a voi!
WEBB97:
FASE A) 10 +9,5 +8,5 +7 +9 = 44
FASE B) 7,5 +7 +6,5+ 7 + 7,5 = 35,5
TOTALE: 44 +35,5 = 79,5
92KIARETTA:
FASE A) 7 +7,5 + 8 +9 +9 = 40,5
FASE B) 8,5 + 7,5 +7,5 + 6 +7 = 36,5
TOTALE: 40,5 +36,5 = 77
MAX2433/BO:
FASE A) 8,5 + 9,5 +9,5 +8 +8 = 43,5
FASE B) 9 +10 +9 +7 +7 = 42
TOTALE: 43,5 +42 = 85,5
Questa prima prova vede dunque trionfare Max2433/BO, seguito a pochi punti di distanza da Webb97 e 92kiaretta, tra le quali la distanza risulta invece minima.
Fine delle news, ragazzi! Passo la parola a voi dello studio!
Ciao! :hi
Le votazioni per la prima prova sono ormai terminate -scadevano questa mezzanotte-, quindi, se siete tosti e caldi al punto giusto, sono pronta annunciarvi il loro esito!!!
Curiosi di sapere come è andata, eh? Be', non voglio tenervi oltre sulle spine, perciò... ecco a voi!
RISULTATI PRIMA PROVA:
WEBB97:
FASE A) 10 +9,5 +8,5 +7 +9 = 44
FASE B) 7,5 +7 +6,5+ 7 + 7,5 = 35,5
TOTALE: 44 +35,5 = 79,5
92KIARETTA:
FASE A) 7 +7,5 + 8 +9 +9 = 40,5
FASE B) 8,5 + 7,5 +7,5 + 6 +7 = 36,5
TOTALE: 40,5 +36,5 = 77
MAX2433/BO:
FASE A) 8,5 + 9,5 +9,5 +8 +8 = 43,5
FASE B) 9 +10 +9 +7 +7 = 42
TOTALE: 43,5 +42 = 85,5
Questa prima prova vede dunque trionfare Max2433/BO, seguito a pochi punti di distanza da Webb97 e 92kiaretta, tra le quali la distanza risulta invece minima.
Fine delle news, ragazzi! Passo la parola a voi dello studio!
Ciao! :hi
webb97
a) Materia. Vitologia 9
b)Lezione Manzoni. 7.5
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi 9
b)Lezione Manzoni. 7
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale 8
b)Lezione Manzoni. 7
a) Materia. Vitologia 9
b)Lezione Manzoni. 7.5
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi 9
b)Lezione Manzoni. 7
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale 8
b)Lezione Manzoni. 7
Ragazzi, si può votare fino alla mezzanotte di oggi, AFFRETTATEVI!!!
Domani pomeriggio Alice renderà noti i risultati della votazione e successivamente conoscerete la seconda sfida ;)
Domani pomeriggio Alice renderà noti i risultati della votazione e successivamente conoscerete la seconda sfida ;)
Eccomi tornata..
scusate la mia assenza!
cavoli mi stavo perdendo le votazioni!!
MA SI PUO'??
no u.u
infatti eccomi qui!!
scusate la mia assenza!
cavoli mi stavo perdendo le votazioni!!
MA SI PUO'??
no u.u
infatti eccomi qui!!
Hai ragione, Cristina: bisogna cominciare a spargere un pochino la voce in modo che i nostri VIP abbiano il maggior numero di pubblico possibile!
Io intanto posto la notizia su "spazio a voi", dove da qualche tempo sono diventata l'"assistente" di Eve.
A proprosito...le votazioni a che ora finiscono oggi? Non ricordo più.
:blowkiss
Io intanto posto la notizia su "spazio a voi", dove da qualche tempo sono diventata l'"assistente" di Eve.
A proprosito...le votazioni a che ora finiscono oggi? Non ricordo più.
:blowkiss
Ciao ragazzi, eccomi qui tornata su questa discussione per votare. Complimenti a tutti per aver partecipato e per le belle risposte che avete dato :)
I miei voti sono:
webb97
a) Materia. Vitologia 7
b)Lezione Manzoni. 7
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi 9
b)Lezione Manzoni. 6
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale 8
b)Lezione Manzoni. 7
Ehi, ma i VIP diretti interessati stanno spargendo al voce e invitando altri utenti a votare per loro? ;)
I miei voti sono:
webb97
a) Materia. Vitologia 7
b)Lezione Manzoni. 7
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi 9
b)Lezione Manzoni. 6
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale 8
b)Lezione Manzoni. 7
Ehi, ma i VIP diretti interessati stanno spargendo al voce e invitando altri utenti a votare per loro? ;)
webb97
a)8,5
b)6,5
92kiaretta
a)8
b)7,5
Max 2433/BO
a)9,5
b)9
Bella quest'idea, spero che voti anche qualcun'altro!
a)8,5
b)6,5
92kiaretta
a)8
b)7,5
Max 2433/BO
a)9,5
b)9
Bella quest'idea, spero che voti anche qualcun'altro!
Vedrai che presto si faranno sentire anche gli altri!
e dunque, voto anche io!!!
webb97
a)9.5
b)7
92Kiaretta
a) 7.5
b) 7.5
max 2433/BO
a)9.5
b)10 (non prendetevela, adoro i muppets :D)
Aggiunto 18 ore 40 minuti più tardi:
oh beh, non possiamo mica votare solo in due! u.u
ma che cavolo!!!
webb97
a)9.5
b)7
92Kiaretta
a) 7.5
b) 7.5
max 2433/BO
a)9.5
b)10 (non prendetevela, adoro i muppets :D)
Aggiunto 18 ore 40 minuti più tardi:
oh beh, non possiamo mica votare solo in due! u.u
ma che cavolo!!!
Benissimo, allora eccovi la mia votazione!
(Noterete che non ho assegnato alcuna "insufficienza", anzi tutti i miei punteggi sono piuttosto alti perchè credo che ognuno dei tre VIP abbia avuto delle idee molto buone, che se messe in pratica potrebbero davvero migliorare la scuola e la vita).
webb97
a) PUNTEGGIO: 10
b) PUNTEGGIO: 7,5
92kiaretta
a) PUNTEGGI0: 7
b) PUNTEGGIO: 8,5
Max 2433/BO
a) PUNTEGGIO: 8,5
b) PUNTEGGI0: 9
Ciao! :blowkiss
(Noterete che non ho assegnato alcuna "insufficienza", anzi tutti i miei punteggi sono piuttosto alti perchè credo che ognuno dei tre VIP abbia avuto delle idee molto buone, che se messe in pratica potrebbero davvero migliorare la scuola e la vita).
webb97
a) PUNTEGGIO: 10
b) PUNTEGGIO: 7,5
92kiaretta
a) PUNTEGGI0: 7
b) PUNTEGGIO: 8,5
Max 2433/BO
a) PUNTEGGIO: 8,5
b) PUNTEGGI0: 9
Ciao! :blowkiss
no no, votate votate!!! bastava che Max scegliesse la sua materia e lo ha fatto ;)
Ma ne approfitto per fare uno schemino riassuntivo di votazione (più o meno in stile Ali Q) che renderà più semplice la raccolta dei voti che arriveranno numerosissimi uahahahahaha, speriamo!
webb97
a) Materia. Vitologia
b)Lezione Manzoni. Divisione in gruppi e interpretazione attraverso gli sport
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi
b)Lezione Manzoni. Lezione con aneddoti, gossip e battute
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale
b)Lezione Manzoni. Metodologia "muppets" o marionetta/compagnia teatrale
NB. Si tratta solo di una sintesi riassuntiva, per tutti i particolari (vale proprio la pena di leggerli) scorrete questo forum ;)
Ma ne approfitto per fare uno schemino riassuntivo di votazione (più o meno in stile Ali Q) che renderà più semplice la raccolta dei voti che arriveranno numerosissimi uahahahahaha, speriamo!
webb97
a) Materia. Vitologia
b)Lezione Manzoni. Divisione in gruppi e interpretazione attraverso gli sport
92kiaretta
a) Materia. Linguaggi alternativi
b)Lezione Manzoni. Lezione con aneddoti, gossip e battute
Max 2433/BO
a) Materia. Corso di domestica tecnico/gestionale
b)Lezione Manzoni. Metodologia "muppets" o marionetta/compagnia teatrale
NB. Si tratta solo di una sintesi riassuntiva, per tutti i particolari (vale proprio la pena di leggerli) scorrete questo forum ;)
Vero, ma questo renderà la prova molto più interessante. Eh, eh, eh...
Piuttosto, per votare occorre ancora aspettare il via di Cristina, ho capito bene?
Piuttosto, per votare occorre ancora aspettare il via di Cristina, ho capito bene?
ma... ma... di solito sono i professori che danno i voti a me, non io a loro! u.u
Ok...
... scelgo l'economia domestica, è sicuramente più importante ed è sicuramente sempre attuale.
:hi
... scelgo l'economia domestica, è sicuramente più importante ed è sicuramente sempre attuale.
:hi
Ciao, Kiaretta, benvenuta tra noi!!!
Sono proprio contenta che anche tu ti sia unita alla comitiva. Inoltre, in quanto VIP, è giusto che anche tu ti goda il tuo momento di gloria "sotto i riflettori".
Appena Max avrà scelto una delle due materie, voto subito con molto piacere. Sono proprio curiosa di vedere chi la spunta. Buona fortuna, vippini, e che vinca il migliore!!!
Sono proprio contenta che anche tu ti sia unita alla comitiva. Inoltre, in quanto VIP, è giusto che anche tu ti goda il tuo momento di gloria "sotto i riflettori".
Appena Max avrà scelto una delle due materie, voto subito con molto piacere. Sono proprio curiosa di vedere chi la spunta. Buona fortuna, vippini, e che vinca il migliore!!!
Eccola! c'è anche kiaretta!!!
Bene, a questo punto tutti e tre i nostri VIP hanno risposto, quindi è possibile iniziare a votare.
Solo una piccola precisazione: Max, devi scegliere solo una materia con cui gareggiare, altrimenti come diamo i voti? Quindi, appena sceglierai con quale delle proposte intendi gareggiare, si darà ufficialmente il via alle votazioni!
Vi ricordo che i voti vanno da 0 a 10 e ci sarà tempo fino al 12 novembre. TUTTI gli UTENTI potranno dare due voti ai prof-VIP: un voto per la materia inventata e un voto per la lezione su Manzoni.
Coinvolgete i vostri amici se volete più voti per vincere!!! ;)
Bene, a questo punto tutti e tre i nostri VIP hanno risposto, quindi è possibile iniziare a votare.
Solo una piccola precisazione: Max, devi scegliere solo una materia con cui gareggiare, altrimenti come diamo i voti? Quindi, appena sceglierai con quale delle proposte intendi gareggiare, si darà ufficialmente il via alle votazioni!
Vi ricordo che i voti vanno da 0 a 10 e ci sarà tempo fino al 12 novembre. TUTTI gli UTENTI potranno dare due voti ai prof-VIP: un voto per la materia inventata e un voto per la lezione su Manzoni.
Coinvolgete i vostri amici se volete più voti per vincere!!! ;)
Salve a tutti!! Scusate se non mi sono fatta viva prima, ma come ha ben immaginato Ali Q. sono abbastanza impegnata con lo studio in questi giorni, (in vista di due esoneri) e quindi non ho avuto molto tempo libero. Ma ora che ho un ne po' mi fa davvero piacere partecipare a questa discussione.
(premetto che non sono molto creativa comunque ci proverò).
Per quanto riguarda il primo punto: la materia la chiamerei "linguaggi alternativi" e consisterebbe nell'insegnamento del braille e del linguaggio dei segni (linguaggi che personalmente mi hanno sempre affascinato). Si insegnerebbe la scrittura e la lettura per quanto riguarda il primo, mentre per il secondo, oltre a insegnare i vari gesti, si farebbe anche pratica di mimica facciale (che riveste un ruolo importante in questo linguaggio).
Per quanto riguarda le verifiche, invece, per il braille si tratterebbe di tradurre un piccolo testo mentre per il linguaggio dei segni la verifica consisterebbe più in una sorta di gioco, tipo il gioco del telefono, solo che invece di un messaggio vocale il messaggio da trasmettere sarebbe a gesti.
Per quanto riguarda il secondo punto: dovendo trattare Manzoni penso che inizierei parlando della sua vita (perchè penso che la vita degli scrittori abbia un ruolo fondamentale per comprendere le loro opere), però è vero anche che spesso dover ascoltare un insegnante che racconta la vita di uno scrittore possa risultare noioso, quindi nel parlare della sua vita, inserirei di tanto in tanto degli aneddoti su Manzoni, (come quello riguardante la sua conversione che narra che durante i festeggiamenti delle nozze di Napoleone Manzoni perse di vista la moglie e ritrovandola in una chiesa venne illuminato dalla fede) che dovrebbero rendere più leggera e più interessante la lezione.
Inoltre per spiegare le sue opere, esempio per eccellenza "i Promessi Sposi", userei un metodo abbastanza semplice ma direi efficace: lo leggerei in classe, usando diverse tonalità di voce a seconda dei vari personaggi (cercando di renderlo però il più comico possibile) o facendolo fare a diversi studenti, inoltre spiegando il testo cercherei anche in questo caso di renderlo simpatico facendo magari di tanto in tanto qualche battuta sui personaggi, perchè penso che in questo modo agli studenti sembrerà di studiare più un'opera comica che un classico della letteratura e di conseguenza lo studieranno più volentieri.
(premetto che non sono molto creativa comunque ci proverò).
Per quanto riguarda il primo punto: la materia la chiamerei "linguaggi alternativi" e consisterebbe nell'insegnamento del braille e del linguaggio dei segni (linguaggi che personalmente mi hanno sempre affascinato). Si insegnerebbe la scrittura e la lettura per quanto riguarda il primo, mentre per il secondo, oltre a insegnare i vari gesti, si farebbe anche pratica di mimica facciale (che riveste un ruolo importante in questo linguaggio).
Per quanto riguarda le verifiche, invece, per il braille si tratterebbe di tradurre un piccolo testo mentre per il linguaggio dei segni la verifica consisterebbe più in una sorta di gioco, tipo il gioco del telefono, solo che invece di un messaggio vocale il messaggio da trasmettere sarebbe a gesti.
Per quanto riguarda il secondo punto: dovendo trattare Manzoni penso che inizierei parlando della sua vita (perchè penso che la vita degli scrittori abbia un ruolo fondamentale per comprendere le loro opere), però è vero anche che spesso dover ascoltare un insegnante che racconta la vita di uno scrittore possa risultare noioso, quindi nel parlare della sua vita, inserirei di tanto in tanto degli aneddoti su Manzoni, (come quello riguardante la sua conversione che narra che durante i festeggiamenti delle nozze di Napoleone Manzoni perse di vista la moglie e ritrovandola in una chiesa venne illuminato dalla fede) che dovrebbero rendere più leggera e più interessante la lezione.
Inoltre per spiegare le sue opere, esempio per eccellenza "i Promessi Sposi", userei un metodo abbastanza semplice ma direi efficace: lo leggerei in classe, usando diverse tonalità di voce a seconda dei vari personaggi (cercando di renderlo però il più comico possibile) o facendolo fare a diversi studenti, inoltre spiegando il testo cercherei anche in questo caso di renderlo simpatico facendo magari di tanto in tanto qualche battuta sui personaggi, perchè penso che in questo modo agli studenti sembrerà di studiare più un'opera comica che un classico della letteratura e di conseguenza lo studieranno più volentieri.
lo studio ti occupa e nn riesce a darti la possibilità di fare ciò che vuoi(come collegarsi a questo sito!!!!)!!!!!
Aggiunto più tardi:
povera kiaretta...a dir la verità anch'io sto studiando!!
Aggiunto più tardi:
povera kiaretta...a dir la verità anch'io sto studiando!!
... voi scrivete troppo!!!
Comunque, ritornando a bomba, avevo detto che avevo anche un'altra idea, ma ve la presento solo brevemente perchè alcune parti del corso urterebbero la sensibilità di alcuni...
In pratica sarebbe un vero e proprio corso di sopravvivenza.
L'idea mi è venuta in quanto oggi ci si sposta con molta facilità, ma questo porta ad un aumento del rischio di incappare in un incidente...
Quindi il corso che pensavo doveva essere inteso come la sopravvivenza ad un incidente in zone remote, suddividendole per tipologie di climi (climi montani/subartici, climi aridi/desertici, climi umidi/tropicali), con tutto quello che ne consegue.
Le prove sarebbero sia teoriche (psicologia del disastro, lettura della cartografia, stima delle distanze...) che molto pratiche (orientering, preparazione di un bivacco, segnalazioni internazionali di soccorso, come procurarsi acqua e cibo, pronto soccorso...).
Visto poi che le nostre città (e per estensione anche altre città del mondo che eventualmente si vogliono visitare), nascondono anch'esse dei pericoli, il corso dovrebbe puntare anche sull'autodifesa (difesa/attacco/fuga, armi improvvisate, psicologia dell'attaccante e del difensore,...).
Questo è quanto...
:hi
Massimiliano
Comunque, ritornando a bomba, avevo detto che avevo anche un'altra idea, ma ve la presento solo brevemente perchè alcune parti del corso urterebbero la sensibilità di alcuni...
In pratica sarebbe un vero e proprio corso di sopravvivenza.
L'idea mi è venuta in quanto oggi ci si sposta con molta facilità, ma questo porta ad un aumento del rischio di incappare in un incidente...
Quindi il corso che pensavo doveva essere inteso come la sopravvivenza ad un incidente in zone remote, suddividendole per tipologie di climi (climi montani/subartici, climi aridi/desertici, climi umidi/tropicali), con tutto quello che ne consegue.
Le prove sarebbero sia teoriche (psicologia del disastro, lettura della cartografia, stima delle distanze...) che molto pratiche (orientering, preparazione di un bivacco, segnalazioni internazionali di soccorso, come procurarsi acqua e cibo, pronto soccorso...).
Visto poi che le nostre città (e per estensione anche altre città del mondo che eventualmente si vogliono visitare), nascondono anch'esse dei pericoli, il corso dovrebbe puntare anche sull'autodifesa (difesa/attacco/fuga, armi improvvisate, psicologia dell'attaccante e del difensore,...).
Questo è quanto...
:hi
Massimiliano