Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreanimarco
Ciao a tutti!! Ho una scommessa in corso... Un gas all interno di un solido indeformabile Varia di pressione se il solido viene immerso in acqua?? Tipo un sarcofago stagno con due persone all interno se immerso cambia??? Diciamo che lo spessore del solido fa 10 metri di acciaio.. Grazie il anticipo
3
30 giu 2015, 23:03

mariodic
Certi matematici, come non di rado si scorge anche in questi post, sembrano atteggiarsi con sdegnoso distacco dai fisici. Il fenomeno non è di oggi, anche gli antichi "geometri" greci snobbavano l'uso pratico delle loro ricerche considerandolo lavoro da schiavi. Ora vorrei dimostrare come anche i matematici più "puri" siano ignari portatori di "fisicità" inquinante nella supposta purezza della loro materia. Supponiamo, molto semplicemente, che un matematico debba illustrare ai suoi discenti le ...
30
19 ott 2008, 23:24

acossu
Mi aiutate con questo esercizio di hardy weinberg?In una popolazione di 21 individui, 7, 8 e 6 avevano rispettivamente i seguenti genotipi: 100/100; 100/105; 105/105. Calcola le frequenze alleliche e genotipiche e valuta se la popolazione e in equilibrio?
1
25 giu 2015, 10:51

_Daniele_
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei delle info per il test di ingegneria gestionale. Sapete dove trovare dei test di ammissione simulati? Ho già comprato qualche libro e ho spulciato il vostro sito, ma ne vorrei qualcuno in più. Il sito di ing. gestionale della Sapienza ne fornisce solo due .
6
24 giu 2015, 16:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Propongo qui, data l'interdisciplinarità di ciò che sto per chiedere, una domanda sulle traiettorie in fisica. Nei miei studi di analisi ho trovato molti risultati utilizzati notoriamente in fisica, come quelli riguardanti per esempio la conservatività dei campi, per fare solo un esempio, dimostrati utilizzando curve definite regolari a tratti nel senso che ammettono una parametrizzazione \(\mathbf{r}:[a,b]\to\mathbb{R}^3\) tale che \(\mathbf{r}\) sia di classe $C^1$ e ...
5
15 giu 2015, 01:23

simfanc
Quanto siete alti ? Quale è il vostro peso ? Quale è il vostro numero di scarpa ? Ecco un altro topic estivo inutile.
53
4 set 2008, 21:39

Douglas Baranes
Vi propongo un tema di riflessione. Ieri sera ho partecipato ad un incontro di "catechesi adulti" accompagnando dei familiari, parlando del ruolo di Dio nella società il prete ha affermato che l'unica vera legge della natura è Dio, io ho riposto che le leggi della natura sono "scritte" in linguaggio matematico, il prete ha ribattuto dicendo che la matematica è un' illusione dell'uomo senza alcun fondamento. Rimango profondamente deluso dalla sua risposta e mi chiedo se la natura segue regole ...
14
21 mag 2015, 14:45

francesco.android6
Buonasera a tutti. Sto scrivendo la mia tesi di laurea e mi piacerebbe avere un consiglio da voi matematici,ingegneri fisici o non laureati. Sto applicando un algoritmo per il calcolo della forza di legame fra due individui basandomi sui messaggi twitter. Per determinare però se l'elaborazione fatta del linguaggio naturale corrisponde a verità devo fare una ipotesi a priori sul rapporto di questi due individui. Basandomi sul lavoro fatto da altri, un parametro -fra i tanti- per determinare la ...
3
19 giu 2015, 20:23

phydelia
Scusate ragazzi, ho un dubbio sugli integrali. Mi è capitato di vedere integrali dove il dx viene messo prima della funzione da integrare. A me sembra più elegante metterlo dopo e preferisco fare così. Ma c'è una teoria che dice che è indifferente se metterlo prima o dopo? Non riesco a trovare niente a riguardo. Nessun docente mi ha mai detto che il dx si può mettere sia prima che dopo la funzione integranda. Qualcuno può aiutarmi? È lo stesso scrivere ∫ f(x) dx o ∫ dx f(x)? Grazie mille...
6
20 giu 2015, 08:40

Ryukushi1
Vi invito a leggere questo interessante articolo del NYT relativo al comportamento che sta tenendo il governo greco nelle trattative con l'UE. Secondo questo pezzo, Varoufakis starebbe applicando i dettami della teoria dei giochi, al fine di massimizzare i risultati positivi per la grecia nel "gioco" tra il governo greco e l'UE. Molto interessante. http://www.nytimes.com/2015/06/05/busin ... ve-it.html
2
17 giu 2015, 04:10

cosimomv94
Ciao a tutti non riesco a risolvere , l'integrale o meglio il risultato non coincide con la soluzione. vi posto la traccia: Calcolare l'integrale della funzione f(x,y,z)= y/(8+(y-3)^2)lungo l'arco di curva nell'intervallo a([0,1]) dove a(t)=(t^2,2t+3,(t^3)/3) Grazie in anticipo
1
3 lug 2014, 11:41

efermo1
Devo trovare un sostituto a Derive sulla base di alcuni vincoli: - deve essere free - deve essere disponibile per Windows, Linux e Mac OSX (e possibilmente anche per Android, almeno). - Deve essere adeguatamente documentato. Ho fatto una selezione partendo da un elenco di software CAS che è reperibile su Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_c ... ra_systems). Dopo aver eliminato gran parte dei software presenti nell'elenco che ho integrato con i software che ho trovato spulciando forum e blog di docenti, studenti e ...
1
15 giu 2015, 20:03

mircoFN1
Mi è capitato di vedere il tg2 ieri sera e ho dedotto che l'emergenza rifiuti a Napoli non c'è più. Come si spiegherebbe diversamente il fatto che oltre 5 minuti del programma di informazione siano stati dedicati, con tanto di servizio da Londra, allo scottante problema degli UFO in Gran Bretagna? Sono contento, però, perché con il caldo che avanza il problema rifiuti sarebbe stato ancora più grave di quanto lo era in campagna elettorale. Che sollievo, il problema degli UFO a Londra ...
255
15 mag 2008, 13:06

GeoFra
Ciao a tutti! nei prossimi mesi mi paicerebbe affrontare il first della cambridge da privatista. non dovrei avere grossi problemi con lo speaking e con il writing ma trovo invece bello tosto la sezione reading e Use of English (soprattutto questo) avte dei suggerimenti su come migliorare? p.s.leggo testi universitari in inglese tutti in giorbi ma non basta p.p.s ho già comprato un libro per la preparazione all'esame (si chiama first trainer) grazie
5
13 giu 2015, 09:43

matteofiorillo117
buonasera, ho finito il quarto liceo scientifico da qualche giorno (e mi sto già annoiando ) La situazione è questa: la mia classe è molto molto indietro rispetto alle altre nel programma di matematica e, poiché c'è la possibilità che io cambi classe il prossimo anno (a causa del professore di suddetta materia), vorrei approfittare dell'estate per portarmi in pari con i miei coetanei delle altre classi. Giusto per intenderci: abbiamo finito trigonometria a giugno mentre le altri classi ...
12
12 giu 2015, 20:32

cinque1
Hi, ( 6,67 x 10 alla -11 x m x c alla 2a ) il tutto diviso r alla 2a se m = hg , c alla 2a = m/s ----------> ed r alla 2a se m = kg , c alla 2a = km/s --------> ed r Distanza o intensità di una massa dal vuoto o gravità o massa stessa (se stessa) o intensità gravitazionale esercitata verso se stessa? E' possibile o no? Grazie in anticipo.
3
15 giu 2015, 06:05

-valeria
volevo sapere se qualcuno potrebbe darmi un'idea dei costi...quanto sono le rate, quante se ne pagano e quando...sono curiosa, a settembre inizierò :)
0
14 giu 2015, 19:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho recentemente trovato in casa mia un vecchio monitor Philips 150s del 2001. La scheda dice essere un 15'' con risoluzione 1024x768 pixel, ovvero un HD. Ma è possibile una cosa del genere?
6
11 giu 2015, 14:24

mtarchi39
Io avrei bisogno di informazioni su pesco tabacchiero.... potete aiutarmi?
1
10 giu 2015, 15:50

dadadaniela-votailprof
salve! qualcuno di voi ha sostenuto o deve sosenere l'esame di "psicologia della musica"? (magari con Caterina Roberto) sto andando un pò :balle:in panico per il libro "la mente musicale". magari qualcuno di voi mi darebbe qualche dritta su come affrontarlo, studiare o su cosa devo aspettarmi??? insomma qualsiasi cosa è ben accetta!!:D grazieeeee buono studio a tutti!:D:caffe:
17
9 set 2009, 18:28