Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Capita un po' di volte (due solo oggi) che il mio portatile (un ThinkPad di seconda mano con Debian 10) si "freeza": non posso più muovere la freccetta, e il contatore dei secondi sull'orologio rimane bloccato (quindi, se c'è un problema, non è il trackpad). Per usarlo di nuovo devo forzare lo spegnimento.
Uso Gnome e mi trovo abbastanza bene; non ho provato a vedere se con un DE meno esigente in termini di risorse le cose cambiano, ma posso tentare. In particolare, entrambe le volte che ...

Ciao a tutti,
Qualcuno di voi utilizza un tablet con penna che ha come sistema operativo android o microsoft?
Dovrei acquistare un tablet con penna, e purtroppo non trovo dei gran prodotti per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Forse il periodo non è dei migliori.
Sapreste consigliarmi qualche prodotto oppure consigliarmi dei forum validi in cui confrontarsi con altre persone sull'acquisto di computer e tablet?
EDIT: Mi servirebbe per prendere appunti e studiare.

Ciao a tutti, credo che scegliere l'università giusta sia molto importante, ma io ho davvero un sacco di idee diverse e a periodi prediligo una piuttosto che un'altra senza mai avere una preferenza affermata. So di rivolgermi per l'area scientifica in generale ma ci sono centinaia di facoltà in questo settore... voi come avete scelto?
Salve a tutti,
su www.29elode.it trovate lezioni di statistica per chi ha un pò di difficoltà
Ricky

Veniamoci un po' incontro. Non mi riferisco a quei pochissimi atenei di nicchia e molto finalizzati al lavoro, bensì a tutte le università italiane. Altro punto cruciale: con internship non intendo uno stage o tirocinio malamente pagato in una compagnia italiana poco famosa, dove i tirocinanti percepiscono disagio e lo sentono solo come una tappa per entrare nel lavoro, bensì parlo di multinazionali competitive che offrono salari competitivi e che mostrano come si lavora in una compagnia che ...

Salve a tutti, vi scrivo per condividere alcune mie impressioni relative al mondo universitario. Parlando con persone che si sono laureate 30-40 anni fa, ho avuto l'impressione che all'epoca i docenti tenessero ai loro corsi, e soprattutto agli esami e alle tesi di laurea, molto di più di quanto sembra ci tengano oggi. Queste persone mi hanno parlato, ad esempio, di esami che duravano ore o addirittura intere giornate, di tesi corrette minuziosamente, di esami di laurea rinviati fin quando la ...
Salve a tutti,mi sto avvicinando alla decisione della facoltà da frequentare nei prossimi anni e curiosando ho scoperto l’esistenza della facoltà di ing.edile-architettura che è un misto di architettura e ingegneria edile e mi sono subito interessato, ma pur cercando informazioni su internet per ore non sono ancora riuscito a rispondere a molte mie domande:
-Alla fine CDL quinquennale in ingegneria edile-architettura (LM 4 C.U.) è possibile iscriversi sia all’Albo degli architetti – Sezione A ...
Vorrei un aiuto per fare il riassunto e commento su l'opera filosofica di Jonas "Prometeo scatenato" mi servirebbe entro domani. Grazie
Sto leggendo il romanzo La voce del Padrone di Stanislaw Lem (non l'ho finito, niente spoiler pf), e quindi vorrei proporre una discussione totalmente ipotetica, ma mi piacerebbe affrontare la questione con "serietà", cioè il massimo del realismo possibile.
1) Se dovessimo captare un messaggio da un civiltà aliena saremmo in grado di capire il suo significato?
2) A parti inverse, dovessimo avere la certezza che su un esopianeta ci fosse una civiltà aliena intelligente (ad esempio scoprendo con ...

Visto il periodo di isolamento che ognuno di noi sta (più o meno pesantemente) sperimentando sulla propria pelle e dato che ascoltare discorsi interessanti (piuttosto che le solite azzuffatine radiotelevisive di politici e similari) riesce ad addurre un po' di sollievo, mi sembra importante trovare un minuto per segnalare appuntamenti online in cui si discuta delle discipline che più ci piacciono.
Apro questo thread per raccogliere segnalazioni di link ritenuti interessanti per gli utenti del ...

Stavo risolvendo un calcolo e ho visto che non funziona più il sito,poi ho visto dalla home che a breve il sito non funzionerà più,è un peccato in quanto era utilissimo specie nella risoluzione degli studi di funzione...
Sapete se esiste un sito simile,non come wolfram alpha,che risolve passaggio per passaggio?
Grazie

Buongiorno a tutti!
Sono cillalu e sono felice di essermi iscritta a questo forum: nel 2017/18 mi sono iscritta alla Laurea Triennale in Matematica a Bologna, ho frequentato per 2 anni e mezzo sostenendo (con difficoltà) 95 cfu e poi, per motivi di salute, ho sospeso fino adesso.
Vorrei riprendere gli studi in matematica, ma cambiando università: matematica è ovunque molto teorica, ed è giusto così perché è intrinseco nella matematica; ma a Bologna il problema è negli esami: mi chiedo se ...

Ciao a tutti di nuovo! ^^
Alla fine ho deciso per Professioni Sanitarie (abbandonando l'idea di medicina dopo aver considerato budget-tempi-salute precaria) e sto iniziando a studiare per l'esame di ammissione, sono ancora un pò indecisa tra Fisioterapia e Logopedia, avrei un paio di domande.. anche riguardo alla facoltà di psicologia
- è possibile, dopo aver preso la laurea triennale in fisioterapia o logopedia, iscriversi alla laurea magistrale in neuroscienze e riabilitazione ...

Inizio subito col dire che il titolo andrebbe corretto in "aleatorietà nel voto dei miei esami universitari", ma non volevo monopolizzare egocentricamente il titolo e chiunque voglia aggiungere proprie considerazioni/domande ben vengano.
Ma approfondiamo la domanda che vorrei porvi: mi trovo nella situazione di aver superato diversi esami all'università con un ventaglio voti che spazia da un 20 fino a 30, pur mettendo la medesima passione nello studio e impegnandomi allo stesso modo non riesco ...

Se tutto d'un tratto tutte le teorie fisiche elaborate da Aristotele fino alla relatività e alla quantistica (per non andare oltre) scomparissero, tutti i libri di fisica bruciati, tutti i fisici dimenticassero ciò che hanno studiato, cosa accadrebbe?
Questo però con alcuni "vantaggi" rispetto ad aristotele: rimangono gli stumenti che possediamo ora, quindi siamo a contatto con le stesse fenomenologie fisiche del giorno d'oggi e abbiamo le stesse conoscenze epistemologiche e metodologiche ...

Ispirandomi a una discussione qui sotto che mi ha fatto scoprire Ascanio apro questa.
In realtà è una discussione semiseria nel senso che sono capitato per caso su un video davvero interessante di un brillante matematico italiano[nota]Nel video non si parla di matematica con formule[/nota] (scoperto cercando categorie su youtube, e avendomi appassionato ho cercato ancora altri suoi video) così indagando oltre come spesso accade si incontrano altre novità, in tal caso appunto "Elia ...
salve, sono immatricolata a giurisprudenza. Ho dato anche alcuni esami, il diritto nn mi piace ed opterei per biologia generale e applicata. A settembre provo il test, ma qualora passassi il test mi conviene fare il trasferimento o rinuncia agli studi? Qual'è la differenza. Premetto che pagherò tutte le tasse di quest'anno. Grazie
qualcuno ha i test autovalutazione di abilità informatiche e telematiche e campus?

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è uno dei miei primi interventi qui.
Trovando questa sezione generale vorrei creare un thread in cui parlare di astrofotografia, passione che ho da qualche tempo (per chi fosse interessato ho fatto alcune foto: https://www.instagram.com/cosmoobserver/ ).
Mi piacerebbe vedere se nella community ci sono altri che apprezzano la fotografia che sia di pianeti o deep sky.
Sono veramente indeciso se frequentare la triennale in Economia in inglese o in italiano.
Ho certificazione C1, ma non sono sicuro di immergermi già così presto completamente nell'inglese. Cosa è meglio fare per voi? Triennale in italiano e magistrale in inglese o già partire con la triennale in inglese.
Grazie, mi servono risposte veloci!!!