Cosa significa quando il pc si "freeza"?

marco2132k
Ciao. Capita un po' di volte (due solo oggi) che il mio portatile (un ThinkPad di seconda mano con Debian 10) si "freeza": non posso più muovere la freccetta, e il contatore dei secondi sull'orologio rimane bloccato (quindi, se c'è un problema, non è il trackpad). Per usarlo di nuovo devo forzare lo spegnimento.

Uso Gnome e mi trovo abbastanza bene; non ho provato a vedere se con un DE meno esigente in termini di risorse le cose cambiano, ma posso tentare. In particolare, entrambe le volte che è successo avevo Chromium ed Emacs aperti, e ogni volta che li uso il pc fa partire le ventole abbastanza a palla.

Perché succede una cosa del genere? Il computer non è che sia velocissimo ma non fa nemmeno schifo (ha un ssd e 8 GB di ram), e in generale riesco a fare tutto quello che ho bisogno di fare. Ho paura che il problema non sia software (non so, temo che un banco di ram stia funzionando male, o che il disco -l'ho messo letteralmente nuovo quando ho comprato il PC, cioè un anno fa- stia già perdendo colpi).

Risposte
kaspar1
Prima di mettere mani sull'hardware (anche se il problema è quello), considera queste cose. Non so come stia messo Debian, ma ci sono (dovrebbero esserci) pacchetti di controllo della temperatura.[nota]Io uso Arch Linux su un pc vecchio di 8 anni, e thermald ha aiutato in questo senso.[/nota] Gnome ultimamente sta fornendo suoi pacchetti per la gestione di batteria, temperatura e altre cose, il che ha un sacco di ragioni per non piacere. Non so a che versione Debian si sia arrestata (quindi la cosa potrebbe non riguardarti), ma Gnome in generale richiede un certo sforzo alla macchina.

Per il resto, non conosco Chromium, né uso Emacs. Se non ti piace Firefox, esiste qualche suo fork più leggero.

gabriella127
"Bokonon":
@gabriella127
Hai mai pensato ad una carriera come "rilevatore professionista di bugs"?
Hai una vocazione, non buttarla!


Grazie! Ho un mio stile nel riparare le cose, tipo prenderle a calci, mettere olio (non nel computer), smontare, sperare nell'intervento della Madonna di Pompei, tutto pur di non chiamare un tecnico :-D

Bokonon
@marco2131k
Mi sembrano già belle altine come temperature...e siamo in inverno.
https://www.youtube.com/results?search_ ... o+thinkpad
Ti armi di bomboletta ad aria compressa (ed eventualmente di pasta termica).
Ripeto, se non hai mai fatto un'operazione del genere, smontare tutto significa avere i cacciaviti necessari e lavorare senza statica. Se sei uno che, quando rimonta qualcosa, si ritrova con dei pezzi "superflui", allora fallo fare a un cinese!

Bokonon
@gabriella127
Hai mai pensato ad una carriera come "rilevatore professionista di bugs"?
Hai una vocazione, non buttarla!

marco2132k
Allora di solito ho un po' di roba aperta, quindi non sono riuscito a capire, se la colpa è di qualcuno, di chi è (anch'io ho Firefox sempre aperto ma non mi è mai crashato; se dovessi diffamare qualcuno, io direi Chromium).

Domani (vedo se trovo dei cacciaviti e) provo a lavorare con una live.

gabriella127
Ti succede con tutti i programmi?
A me succedeva con Firefox sul portatile, si impallava completamente e dovevo per forza fare lo spegnimento forzato.
Io in questi casi non so che pesci pigliare, uso qualche rimedio grossolano che non è molto distante dal prendere a calci il computer. Alle volte cancello dal computer tutte le fetenzie che posso, dove per fetenzie intendo cose di ogni genere superflue. In Firefox avevo una quantità abnorme di segnalibri, ne ho cancellati un sacco e da allora, miracolo, non si impalla più. Ma forse avrebbe funzionato pure l'imposizione delle mani.
Una volta, più tragica, mi si è freezato con Anaconda, dove c'è Spyder l'editor di Python. Là purtroppo non ci fu nulla da fare, consultai anche persone esperte, e alla fine si scoprì che era un difetto di Spyder 3, succedeva ad alcuni fortunati vincitori. Per cui dovetti buttare tutto, perdendo un bel po' di lavori, e mettere Spyder 4.

marco2132k
Non ci avevo pensato! Non mi ricordo di preciso se quando si è bloccato aveva le ventole a palla (ho notato che le ventole partono spesso però, questo sì). In questo momento (l'ho appena acceso) [inline]lm_sensors[/inline] mi dà:
thinkpad-isa-0000
Adapter: ISA adapter
fan1:        3074 RPM

acpitz-acpi-0
Adapter: ACPI interface
temp1:        +56.0°C  (crit = +200.0°C)

coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Package id 0:  +57.0°C  (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)
Core 0:        +57.0°C  (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)
Core 1:        +50.0°C  (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)


Il pc è freddo però, quindi sinceramente non so quanto accurati siano questi numeri (un altro tool mi dice che la temperatura del disco è 98°C, cioè praticamente butto la pasta).

Bokonon
Come hai scritto il problema può essere vario...però se si congela quando le ventole vanno a "palla" è probabile che la CPU si surriscaldi. In questo caso al 80% si tratta di polvere...grossi ammassi di polvere. Smonta la CPU, pulisci TUTTO (ventole incluse). Se vedi che la pasta termica è secca e non aderisce bene, comprane un tubetto, scrosta la CPU e rimpiazza la pasta termica.

P.S. Ovviamente puoi prima accertarti che la CPU surriscaldi con un CPU monitor o dal BIOS.
Con un CPU monitor (meglio se il software è fornito da chi ha creato la tua scheda madre) puoi vedere tutte le regolazione e la temperatura. Se già di norma (quando non fai nulla) la CPU è oltre i 40 gradi allora è sospetto.
Se poi, quando fai un uso intensivo del PC, vedi la temperatura schizzare sopra i 60/70 gradi allora è chiaro che il problema è lo sporco.
P.S.2 Se non sai come smontare un portatile, allora fai fare il lavoro a qualcun'altro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.