Psicologia sociale (Oliveri-Ortoleva)
Ciao a tutti, io due anni fa ho dato l'esame di psicologia sociale 1 (priam che la materia diventasse unica) e adesso volevo sapere se a lezione è arrivata la professoressa Ortoleva per chiederle il programma, i testi da fare per l'esame.
Urgente... HELP ME
Urgente... HELP ME
Risposte
L'appello di giorno 17 settembre si è svolto tutto in un giorno o ci sono stati prolungamenti?
grazie! ultima cosa...ricapitolando devo studiare la dispensa, jung e il testo da scegliere? oppure basta solo la dispensa? (inoltre non ho capito dove prenotare perchè nel portale sono riportate entrambe le prof, solo ke l'ortoleva riporta la data dell'anno scorso e all'interno degli appelli c'è quella del primo ottobre...bo cmq confusione totale), controllate il portale e mi fate sapere per favore....grazie ciao
Si puoi dare solo la parte della professoressa Ortoleva
è possibile sostenere all'esame soltanto la parte della prof. Ortoleva? se si, mi devo prenotare alla voce Ortoleva? (visto ke nel portale sono riportate entrambe le prof).
Salve a tutti!! Volevo sapere se questa fantomatica teoria del sè per caso si trova in quei due capitoli( emozioni e social cognition) che noi di base non dobbiamo fare!!???? Inoltre qualcuno sà in quale copisteria ci sono le letture della ortoleva?:muro:
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi se potete aiutarmi; mi servono gli appunti della professoressa ortoleva sul processo di individuazione e della professoresa oliveri sul primo modulo:
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
Se qualcuno di voi può aiutarmi vi sarò infinitamente grata. Please.......
:(
volevo chiedervi se potete aiutarmi; mi servono gli appunti della professoressa ortoleva sul processo di individuazione e della professoresa oliveri sul primo modulo:
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
Se qualcuno di voi può aiutarmi vi sarò infinitamente grata. Please.......
:(
ragazzi ma l'argomento "teoria del sé", del primo modulo della Oliveri mi sapete dire dove si trova? io nel libro e negli appunti scritti da lei non l'ho trovato.
fatemi sapere
grazie
fatemi sapere
grazie
Salve raga
sapreste dirmi la prof ortoleva riguardo al libro a scelta da leggere cosa vuole sapere?
riflessioni personali,il pensiero dell'autore etc etc??
fatemi sapere
grazie
sapreste dirmi la prof ortoleva riguardo al libro a scelta da leggere cosa vuole sapere?
riflessioni personali,il pensiero dell'autore etc etc??
fatemi sapere
grazie
ragazzi qualcuno sa dirmi il ruolo del "sè" sul comportamento prosociale?Io ho perso gli appunti per favore aiutatemi,grazie=)
è sufficiente la dispensa, le domande sono i titoli dei paragrafi della dispensa.
Per quanto riguarda la professoressa Ortoleva che mi sapete dire? Cosa chiede più frequentemente? Si basa prevalentemente sulla sua dispensa?
Il programma messo da Saperedisapere è quello di Ps così da contenere tutte le parti; per il curriculum Base bisogna eliminare il mod.2 ("Costruzione del mondo sociale") del 1°corso della Prof.ssa Oliveri e il mod.8("I Gruppi") del 2°corso della Prof.ssa Ortoleva.
Per il resto tutto come indicato.
Per il resto tutto come indicato.
Rosario il programma che hai messo è di CB o PS???? Se è di PS puoi specificare cosa non va fatto in CB?
ciao, se t riferisci all'appello di giorno 9,io ero tra le ultime e se non ricordo male hanno detto che i rimanenti avrebbero fatto l'esame giovedì 19 alle 8,30. però ti consiglio d telefonare in segreteria magari hanno comunicato qualcosa.
skusate...l ultimo appello la prof aveva detto k sikkome eravamo in tanti avrebbe posticipato gli ultimi 20della lista a qst settimana....e c avrebbe komunikato la data precisa via internet....fino a oggi nn c e niente in bakeka...qlkuno sa qlkosa??....fatemi saxe ...nn so km fare...
grazie nami sei stata gentilissima per l'allegato, ho visto che è la dispensa(quella c'è l'ho e lo fatta anche se non capisco quello che dico:(). se hai bisogno di qualche cosa o consiglio fammi sapere:o.grazie per la tua cortesia
ciao chia86, si esattamente, e' la vittimizzazione sul luogo di lavoro. Per quanto riguarda la parte del "gruppo" sul testo non c'e' quasi niente,se non gli esperimenti!se conosci qualcuno di primo anno informati con loro e fatti prestare gli appunti, anche perchè so che hanno fatto una specie di dispenza con tutti gli appunti delle lezioni dell'Oliveri. cqm se ci riesco ti allego un file word in cui c'e'una definizione,magari non molto semplice,che ho trovato sugli organizzatori del gruppo.
scusa nami ma con il mobbing ci si riferisce ai fenomeni di prevaricazione interni all'ambiente di lavoro?mentre gli organizzatori consci e inconsci nei gruppi li trovo nel libro?grazie
ciao a tutti. Ho seguito qualche esame della prof. Oliveri e queste sono le domande piu' frequenti che ha fatto: -apparato psichico gruppale, -leadership, -aggressivita'(bullismo&mobbing), -lo sviluppo del bambino(teoria stadiale di piaget), -attaccamento, -la teoria del sè, -metodologia, -rapporti intergruppi, -emozioni, -comportamento prosociale, -social cognition, affiliazione, -organizzatori consci e inconsci nei gruppi.
io ho sostenuto l'esame giorno 9luglio e se posso darvi un consiglio: procuratevi i suoi appunti!!! ci tiene abbastanza e poi alcune cose sul libro non esistono proprio! in bocca al lupo! ps x quanto riguarda la prof. Ortoleva le domande le prende dall'indice della sua dispensa.
io ho sostenuto l'esame giorno 9luglio e se posso darvi un consiglio: procuratevi i suoi appunti!!! ci tiene abbastanza e poi alcune cose sul libro non esistono proprio! in bocca al lupo! ps x quanto riguarda la prof. Ortoleva le domande le prende dall'indice della sua dispensa.
In molti chiedevano un riepilogo
I Modulo Teorie dello Sviluppo e metodi in Psicologia Sociale cap 3-4 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo Costruzione del mondo sociale cap 5-6 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo Interazione Sociale e relazioni Personali cap 9-10-12 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo Processi e dinamiche di gruppo cap 15 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
V Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
VI Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VII Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
VIII I Gruppi
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
n.b per i moduli V-VI-VII-VIII si dice che basta la dispensa della Prof.ssa Ortoleva con l'aggiunta di una lettura a scelta tra i seguenti testi:
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
Saluti
I Modulo Teorie dello Sviluppo e metodi in Psicologia Sociale cap 3-4 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo Costruzione del mondo sociale cap 5-6 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo Interazione Sociale e relazioni Personali cap 9-10-12 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo Processi e dinamiche di gruppo cap 15 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
V Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
VI Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VII Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
VIII I Gruppi
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
n.b per i moduli V-VI-VII-VIII si dice che basta la dispensa della Prof.ssa Ortoleva con l'aggiunta di una lettura a scelta tra i seguenti testi:
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
Saluti