Psicologia sociale (Oliveri-Ortoleva)
Ciao a tutti, io due anni fa ho dato l'esame di psicologia sociale 1 (priam che la materia diventasse unica) e adesso volevo sapere se a lezione è arrivata la professoressa Ortoleva per chiederle il programma, i testi da fare per l'esame.
Urgente... HELP ME
Urgente... HELP ME
Risposte
cioè ?
posta qui l'8^ modulo, così aggiorno il mio intervento ....
posta qui l'8^ modulo, così aggiorno il mio intervento ....
i moduli sono 8... nel programma dell'ortoleva dovete aggiungere i gruppi
Sapere approvi quanto sotto indicato per la variante PS ?
"parte Prof.ssa Oliveri"
I Modulo
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
________________________ _ __________________________
"parte Prof.ssa Ortoleva "
IV Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
V Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VI Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
Testi per l'approfondimento di alcuni argomenti (si richiede la lettura di almeno uno di questi)
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
_________
totale - 7 moduli da dare in un'unica seduta con entrambe le Prof.sse.
Cordialmente.
"parte Prof.ssa Oliveri"
I Modulo
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
________________________ _ __________________________
"parte Prof.ssa Ortoleva "
IV Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
V Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VI Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
Testi per l'approfondimento di alcuni argomenti (si richiede la lettura di almeno uno di questi)
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
_________
totale - 7 moduli da dare in un'unica seduta con entrambe le Prof.sse.
Cordialmente.
Per coloro i quali si sono immatricolatri prima del 2004|05 la psicologia è collacata:Ic al primo IIc al terzo,Per le immatricolazioni successive è tutta al primo.Per base vale 6 cfu per ps 8.
L'esame lo si deve fare con tutte e due le prof.
Per il programma P.s deve fare tutti e 8 i moduli.
Per base non saprei ma mi informerò.
Saluti
L'esame lo si deve fare con tutte e due le prof.
Per il programma P.s deve fare tutti e 8 i moduli.
Per base non saprei ma mi informerò.
Saluti
Sul piano studi PS c'è, al I anno, Psicologia sociale I corso ed al terzo Psicologia generale.
La 2 parte è inglobata in quella che loro hanno menzionato come Psicolog I corso?
Con questa materia frazionata in 2 parti e con 2 Prof, con l'indicazione del I e e II corso, hanno forse generato un po di confusione.
Cordialmente.
A questo punto, visto addirittura il programma differente per le 2 varianti del corso PS/BASE, forse è il caso di riepilogare per il bene comune :
1) programma delle 2 prof.sse divise per corso PS / BASE ;
2) se l'esame andrà sostenuto, ciascuno per la propria parte di programma, in
2 date differenti oppure in un'unica seduta di appello ;
Infine proporrei di aggiornare il vademecum relativo.
Cordialmente.
La 2 parte è inglobata in quella che loro hanno menzionato come Psicolog I corso?
Con questa materia frazionata in 2 parti e con 2 Prof, con l'indicazione del I e e II corso, hanno forse generato un po di confusione.
Cordialmente.
A questo punto, visto addirittura il programma differente per le 2 varianti del corso PS/BASE, forse è il caso di riepilogare per il bene comune :
1) programma delle 2 prof.sse divise per corso PS / BASE ;
2) se l'esame andrà sostenuto, ciascuno per la propria parte di programma, in
2 date differenti oppure in un'unica seduta di appello ;
Infine proporrei di aggiornare il vademecum relativo.
Cordialmente.
Ciao ragazzi,
oggi sono andato a lezione e parlato con la prof Ortoleva... mi ha detto di fare il suo libro (dispensa) e quello di Jung.
Più una lettura a scelta tra i libri consigliati...
oggi sono andato a lezione e parlato con la prof Ortoleva... mi ha detto di fare il suo libro (dispensa) e quello di Jung.
Più una lettura a scelta tra i libri consigliati...
Si, la Prof. Olivieri tratterà soltanto i moduli I, II, IV per noi di corso BASE; I, II, III, IV per il corso PS. non ho altro, il resto l'ho appreso da te.
grazie 1000!! devo dare il 2 con la oliveri allora....
Se il tuo piano di studi prevede Psicologia Soc Ic al primo anno e il IIc al terzo allora dovrai dare il Ic con la Oliveri ed il IIc con la Ortoleva.
La dispensa di Psicologia IIc si trova in fotocopisteria.
Saluti
La dispensa di Psicologia IIc si trova in fotocopisteria.
Saluti
ciaoo!!
volevo chiedervi i 3 moduli di psicologia sociale 2° corso con quale professoressa si devono sostenere.
fino allo scorso anno con la prof.ssa oliveri!! quest'anno è di nuovo così??
vi ringrazio
volevo chiedervi i 3 moduli di psicologia sociale 2° corso con quale professoressa si devono sostenere.
fino allo scorso anno con la prof.ssa oliveri!! quest'anno è di nuovo così??
vi ringrazio
Lasergiannis ho letto nel msg che hai cancellato qualcosa sul terzo modulo...
non mi sono accorto, scusa.
l'ho inserito tre minuti dopo, provvedo subito.
l'ho inserito tre minuti dopo, provvedo subito.
ECCO IL RESTO:
I Modulo
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
I Modulo
Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale
II Modulo
La “Social Cognition”
Le Emozioni
III Modulo
Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione
IV Modulo
Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi
Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”
RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)
Sei sempre disponibile Sapere.
Solo una domanda. Questa è la parte completa ( 3 moduli ) della Prof.ssa Ortoleva, di cui hai menzionato una sua dispensa. Dove è possibile reperirla?
ed ancora, l'esame, unitamente alla parte della Prof.ssa Oliveri, sarà in un'unica seduta, oppure in 2 appelli separati?
Grazie a te e a tutti i colleghi.
Cordialmente.
Solo una domanda. Questa è la parte completa ( 3 moduli ) della Prof.ssa Ortoleva, di cui hai menzionato una sua dispensa. Dove è possibile reperirla?
ed ancora, l'esame, unitamente alla parte della Prof.ssa Oliveri, sarà in un'unica seduta, oppure in 2 appelli separati?
Grazie a te e a tutti i colleghi.
Cordialmente.
Ragazzi scusate se non ho ancora inserito i programmi ma una delle due prof mi ha dato il programma incompleto quindi devo ricontattarla per ora inserisco la parte della Ortoleva: (che fatica x ricopiarlo!!!!!!!!!!!!)
IV Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
V Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VI Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
Testi per l'approfondimento di alcuni argomenti (si richiede la lettura di almeno uno di questi)
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
Saluti
IV Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé
V Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale
VI Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.
Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla
Testi per l'approfondimento di alcuni argomenti (si richiede la lettura di almeno uno di questi)
A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
Saluti
Entro domenica lo avrete qui sul forum..
Saluti
Saluti
Possiamo riportarlo qui ?
Cordialmente
Cordialmente
Ciao Saro... semmai sei in facoltà lunedì lo prendo cartaceo perché è urgente
Un paio di giorni e il programma lo inserisco sul forum....se ti serve urgente posso dartelo cartaceo.
Saluti
Saluti