Lezioni ed esami Perciavalle
Ragazzi ma quando inizia questa lezione del 2° anno? Nel calendario c'è scritto domani, mentre in un avviso uscito un paio di settimane fa c'era scritto il 5 dicembre. Ho madato una email al prof.....vediamo se risponde. :confused:
Risposte
Ieri per gli orali una tragedia!!! Apparentemente sembrava tranquillo come atteggiamento, ma ha fatto domande assurde, che forse nemmeno a medicina saprebbero....! Cmq ad una stava abbassando il voto ed ha rifiutato, a qualcuno ha confermato lo scritto, ad altri (la maggior parte purtroppo) ha detto di tornare a giugno e poi agli ultimi ha alzato il voto. Cmq parte da un voto nuovo, infatti è arrivato anche ad alzare di 4 punti. Guarda il voto di partenza prima di decidere , ma non ha uno standard max per aggiungere punti.
Cmq la cosa che vi consiglio è di vedere prima i compiti la prox volta, perchè più persone ci siamo accorte di errori di calcolo da parte del prof. Anche io, ma purtroppo ci ho riflettuto quando ero già a casa.....! Sarebbe cambiato poco, ma mi irrita lo stesso il fatto che non solo è un compito assurdo, da interpretare a modo loro, ma nemmeno stanno attenti nei calcoli!!!
Cmq la cosa che vi consiglio è di vedere prima i compiti la prox volta, perchè più persone ci siamo accorte di errori di calcolo da parte del prof. Anche io, ma purtroppo ci ho riflettuto quando ero già a casa.....! Sarebbe cambiato poco, ma mi irrita lo stesso il fatto che non solo è un compito assurdo, da interpretare a modo loro, ma nemmeno stanno attenti nei calcoli!!!
Sono nella bacheca al dipartimento,primo piano appena sali le scale, di fronte.
ragazzi ma dove cavolo sono questi risultati????
Pure io ho preso 22, sono confusa. Mi sa che provo l'orale, tanto rifiutare x rifiutare almeno ci provo. Spero che almeno lo alzi un pò, anche se non so se accetterei un 24, ma già meglio del 22....
Voi che fate???
Voi che fate???
si, vero io ho preso 22 ma voi che fate registrate o rifate l'esame?nn so proprio che fare...
Con 20 domande, non 20 come voto!
Cmq è stata una strageeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cmq è stata una strageeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cioè ragazzi, su 100 e passa che eravamo, lo hanno passato in 40?????wao... ma si passa con 19? perchè il prof. aveva detto ke si passava con 20, o sbaglio? assurdoooooooo :-(
Esame assurdissimo...nella modalità,nel contenuto ma soprattutto nel comportamento del Prof.Sono ancora scioccata.Staremo a vedere coi voti...
Si era completamente diverso e immensamente più complicato!!! Speriamo bene, qui c'è da aspettarsi di tutto, da un voto alto all'estremo opposto se si fanno troppi errori....!
:muro:che brutto lo scritto di oggi, c'erano dellle domande un pò ambigue tipo quelle sull'afasia ..cmq domani i risultati..speriamo bene spero almeno 26..cmq hanno detto che era diverso rispetto a quello scorso!
Dunque, erano tutti uguali, ma eravamo 3 per banco, quindi non era facile copiare! Oggi saremo penso tutti appiccicati, quindi non ti so dire. Ho un brutto presentimento che saranno diversi, o scombinati o aadirittura che farà i gruppi.
ciao!una curiosità,la volta scorsa i compiti erano per tutti uguali o differenziati a seconda del posto a sedere?grazie
Grazie, che confusione, spero non voglia sapere tutte ste cose!!!
Allora.Io ho capito questo.
Nel sistema limbico si originano le emozioni,interviene nell’elaborazione di tutto l’insieme dei comportamenti correlati con la sopravvivenza della specie, elabora le emozioni e le manifestazioni vegetative che ad esse si accompagnano ed è coinvolto nei processi di memorizzazione.
Serve a preservare l'individuo (tramite le reazioni emotive, la paura, i fenomeni detti di “attacco e fuga”) e la specie (tramite controllo sui comportamenti sessuali).
E' una formazione filogenetcamente antica e comprende alcun strutture del diencefalo e del telencefalo tra loro unite da alcuni fasci di connessione.
le strutture in questione sono:
-la corteccia del cingolo,
-il giro ippocampale,
-l’ippocampo (memorizzaz),
-l'amigdala,
-i nuclei del setto pellucido,
-i nuclei mammillari dell’ipotalamo (funz.vegetative),
-il nucleo anteriore del talamo.
I fasci di connessionesono:
-il fornice,
-la stria terminale
-il fascio mammillo-talamico.
Poiii il Circuito di Papez fa parte del lobo limbco,coinvolgendo solo alcune delle strutture sopra indicate,e sarebbe deputato all'apprendimento e memorizzazione mediante le emozioni.
Il circuito funziona così:
Ippocampo---)Fornice---)N.mammillari---)Fascio mammillo talamico---)N.anteriore talamo---)Giro cingolato---)ippocampo e di nuovo d'accapo.
Amigdala,setto pellucido,corteccia prefrontale e nucleo accumbens non fanno parte del circuito di papez ma sarebbero ad esso interconnessi.
Nel sistema limbico si originano le emozioni,interviene nell’elaborazione di tutto l’insieme dei comportamenti correlati con la sopravvivenza della specie, elabora le emozioni e le manifestazioni vegetative che ad esse si accompagnano ed è coinvolto nei processi di memorizzazione.
Serve a preservare l'individuo (tramite le reazioni emotive, la paura, i fenomeni detti di “attacco e fuga”) e la specie (tramite controllo sui comportamenti sessuali).
E' una formazione filogenetcamente antica e comprende alcun strutture del diencefalo e del telencefalo tra loro unite da alcuni fasci di connessione.
le strutture in questione sono:
-la corteccia del cingolo,
-il giro ippocampale,
-l’ippocampo (memorizzaz),
-l'amigdala,
-i nuclei del setto pellucido,
-i nuclei mammillari dell’ipotalamo (funz.vegetative),
-il nucleo anteriore del talamo.
I fasci di connessionesono:
-il fornice,
-la stria terminale
-il fascio mammillo-talamico.
Poiii il Circuito di Papez fa parte del lobo limbco,coinvolgendo solo alcune delle strutture sopra indicate,e sarebbe deputato all'apprendimento e memorizzazione mediante le emozioni.
Il circuito funziona così:
Ippocampo---)Fornice---)N.mammillari---)Fascio mammillo talamico---)N.anteriore talamo---)Giro cingolato---)ippocampo e di nuovo d'accapo.
Amigdala,setto pellucido,corteccia prefrontale e nucleo accumbens non fanno parte del circuito di papez ma sarebbero ad esso interconnessi.
Ottimo....andiamo sempre meglio!!! :pianto:
Mmmmh.. sul neuroscienze dice che il poteziamento è responsabile nella formazione di memorie ma non nella ritenzione...anche se invece negli appunti della triennale dice che il passaggio alla mlt è favorito da processi meccanici e proteici associati all'apertura di canali sodio e calcio...e quindi al potnziamento a lungo termine! (che tra l'altro si chiama a lungo termine,avrà qualche implicazione con la memoria a lungo termine?secondo me si)...
e cmq della plasticità ne parla proprio per parlare del passaggio da breve a lungo termine,quindi!!Ho le idee un pò confuse.
Maaaa...invece per l'irrigidimento muscolare sul neuroscienze dice che durante la fase rem la quasi totalità del tempo i muscoli sono quasi del tutto rilassati e solo in corrispondenza delle salve di movimenti oculari si registrano delle brev contrazioni!!
Mmmmmh...Comunque,ora mi sto dando al sistema limbico e circuito di Papez...che sono un tantinello complicatucci...
La domanda sul sogno resterà un mistero...
e cmq della plasticità ne parla proprio per parlare del passaggio da breve a lungo termine,quindi!!Ho le idee un pò confuse.
Maaaa...invece per l'irrigidimento muscolare sul neuroscienze dice che durante la fase rem la quasi totalità del tempo i muscoli sono quasi del tutto rilassati e solo in corrispondenza delle salve di movimenti oculari si registrano delle brev contrazioni!!
Mmmmmh...Comunque,ora mi sto dando al sistema limbico e circuito di Papez...che sono un tantinello complicatucci...
La domanda sul sogno resterà un mistero...
Dunque l'irrigidimento c'è nella fase REM, ovvero la fase beta in cui si sogna. Anche se cmq c'è anche nella fase delta del non-rem da quello che ne so io.
Negli appunti anche io ho trovato scritto che si sogna nel non-rem e che sono più veritieri, booo, vedrai che dalla domanda (se ci sarà) sapremo trovare la differenza.
Poi nel passaggio da mbt a mlt c'è iterazione delle info e l'ippocampo è responsabile solo del passaggio e l'immagazzinamento nella mlt.
Il potenziamento è un'altra storia, riguarda la plasticità e la funzione delle Bdnl.
Negli appunti anche io ho trovato scritto che si sogna nel non-rem e che sono più veritieri, booo, vedrai che dalla domanda (se ci sarà) sapremo trovare la differenza.
Poi nel passaggio da mbt a mlt c'è iterazione delle info e l'ippocampo è responsabile solo del passaggio e l'immagazzinamento nella mlt.
Il potenziamento è un'altra storia, riguarda la plasticità e la funzione delle Bdnl.
L'ippocampo non è responsabile della mbt,ma lo è del passaggio da questa a quella a lungo termine,
Quindi è vera.
Quindi è vera.
Ragazzi/e,rileggendo ledomande postate da Lauramir sul precedente compito mi vengono in mente dei dubbi.
Ad esempio:durante la sincronizzazione ecg(fase non rem) ci sono sogni?
Secondo il prof.si,e sono pure più veritieri,secondo il neuroscienze no,sono ideazioni logiche che si rifanno alla veglia,ma non propriamente sogni!
Poi l'irrigidimento muscolare dov'è??In quale fase?
E poi chi mi risponde a questa domanda?:
5) il passaggio da mbt a mlt: se dipende da poteziamento di mlt(vero,questa la so), se c'è iterazione delle informazioni, se centra l'ippocampo, ecc
Ad esempio:durante la sincronizzazione ecg(fase non rem) ci sono sogni?
Secondo il prof.si,e sono pure più veritieri,secondo il neuroscienze no,sono ideazioni logiche che si rifanno alla veglia,ma non propriamente sogni!
Poi l'irrigidimento muscolare dov'è??In quale fase?
E poi chi mi risponde a questa domanda?:
5) il passaggio da mbt a mlt: se dipende da poteziamento di mlt(vero,questa la so), se c'è iterazione delle informazioni, se centra l'ippocampo, ecc
:alce: