Lezioni ed esami Perciavalle
Ragazzi ma quando inizia questa lezione del 2° anno? Nel calendario c'è scritto domani, mentre in un avviso uscito un paio di settimane fa c'era scritto il 5 dicembre. Ho madato una email al prof.....vediamo se risponde. :confused:
Risposte
Grazie Per Le Domande Laura, Dicevi Di Avere Le Risposte, Le Puoi Dare? Grazie
graziee lauretta ;)
A chi deve sostenere Perciavalle spero di fare cosa gradita mettendo le domande dell'ultimo compito che ha sollevato tante polemiche. Ovviamente non ricordo per filo e per segno l'esatta forma italiana in cui erano poste, ma cmq le ho scritte subito dopo il compito e sono queste.
Probabilmente da domani la modalità sarà diversa, ma potrete cmq esercitarvi con queste domande del compito di aprile.
1. Il sonno sincronizzato non-rem ha:
- fasi di contrazioni muscolari
- ipertonia V
- ci sono solo onde delta F
- la termoregolazione è persa
2. Il priming:
- è solo nell'uomo V
- fa parte della MLT V
- fa parte dll'apprendimeno associativo F
- fa parte della memoria implicita V
3. Il linguaggio verbale:
- è appreso senza insegnamento V
- è coinvolto solo il lobo frontale F
- la componente emotiva del lobo dx V
- nel Wernicke il linguaggio è fluente ma poco coerente V
4. L'elettroencefalogramma:
- le onde beta sono le più frequenti V
- c'è differenza di potenziale interno ed esterno tra i neuroni
- le onde alfa sono sia nella veglia che nel sonno paradosso F
- ........
5. Nell'afasia di Wernicke è compromessa:
- fluenza verbale F
- comprensione V
- ripetizione F
- denominazone F
6. La memoria anterograda:
- subito dopo il danno
- pochi minuti prima del danno
- precedente al danno
- successivamente al danno
7. Attenzione volontaria:
- è una autonoma e una volontaria F
- lesioni al lobo frontale intatto il bottom up V
- dipende dalla vigilanza V
- lesione al lobo parietale sx provoca neglet F
8. Il Papez comprende:
- amigdala V
- corpi mammilari e ippocampo V
- controlla il movimento volontario F
- è implicato nella memorizzazione V
9. Lo Stroop misura:
- attenzione V
- memoria F
- emozioni F
- linguaggio F
10. Identità di genere:
- c'è differenziazione sessuale alla nascita F
- produzione di estrogeni alla nascita nei maschi F
- presenza di un gene nel cromosoma X
- differenza dei nuclei ipotalamici nei maschi e nelle femmine V
Probabilmente da domani la modalità sarà diversa, ma potrete cmq esercitarvi con queste domande del compito di aprile.
1. Il sonno sincronizzato non-rem ha:
- fasi di contrazioni muscolari
- ipertonia V
- ci sono solo onde delta F
- la termoregolazione è persa
2. Il priming:
- è solo nell'uomo V
- fa parte della MLT V
- fa parte dll'apprendimeno associativo F
- fa parte della memoria implicita V
3. Il linguaggio verbale:
- è appreso senza insegnamento V
- è coinvolto solo il lobo frontale F
- la componente emotiva del lobo dx V
- nel Wernicke il linguaggio è fluente ma poco coerente V
4. L'elettroencefalogramma:
- le onde beta sono le più frequenti V
- c'è differenza di potenziale interno ed esterno tra i neuroni
- le onde alfa sono sia nella veglia che nel sonno paradosso F
- ........
5. Nell'afasia di Wernicke è compromessa:
- fluenza verbale F
- comprensione V
- ripetizione F
- denominazone F
6. La memoria anterograda:
- subito dopo il danno
- pochi minuti prima del danno
- precedente al danno
- successivamente al danno
7. Attenzione volontaria:
- è una autonoma e una volontaria F
- lesioni al lobo frontale intatto il bottom up V
- dipende dalla vigilanza V
- lesione al lobo parietale sx provoca neglet F
8. Il Papez comprende:
- amigdala V
- corpi mammilari e ippocampo V
- controlla il movimento volontario F
- è implicato nella memorizzazione V
9. Lo Stroop misura:
- attenzione V
- memoria F
- emozioni F
- linguaggio F
10. Identità di genere:
- c'è differenziazione sessuale alla nascita F
- produzione di estrogeni alla nascita nei maschi F
- presenza di un gene nel cromosoma X
- differenza dei nuclei ipotalamici nei maschi e nelle femmine V
può anche metteree 90 domande per me visto che fa appunto i calcoli cn la proporzione..quello che nn quadrava per me era proprio la formulazione delle domande....ognuno interpretava a modo proprio..ma cmq..ormai a giugno si vedrà...
Esatto,se si fosse spiegato MEGLIO io avrei fatto certamente più di 30 domande!!
Tutto questo complicarsi la vita a chepro???Bah.
Tutto questo complicarsi la vita a chepro???Bah.
Dunque, oggi ho parlato con l'assitente di Perciavalle che mi ha spiegato per benino tutta la modalità e quello che è successo:
Allora la votazione della prova scritta essendo 40 domande (fossero state 30 non ci sarebbe stato il problema) si fa secondo una proporzione matematica. 40:30=(n.risposte giuste di ogni persona):X e quindi 30xn.rispGiuste/40=...
In questa maniera però i nostri voti sarebbero stati ancora più bassi, infatti fatevi i calcoli se non ci credete. (ad esempio il mio sarebbe venuto così: 30x27/40=20)
Per cui il prof. x agevolarci e aiutarci non ha considerato 40, ma è partito dal numero più alto di risposte giuste. Alla persona che ne ha date più corrette infatti ha dato 30. Per cui la proporzione è diventata:
33o34 (l'assistente nn ricordava preciso):30=n.risp giuste:X
In questa maniera ha alzato i voti a tutti! Statisticamente il metodo è corretto ed agevola in effetti.
Lo scorso appello c'è stato un 30 e lode perchè la ragazza che l'ha preso ha fatto molte più risposte giuste rispetto quella di questo appello.
Inoltre al centro di calcolo che ha corretto con la griglia i nostri compiti hanno sbagliato quella fatidica domanda del bottom-up; il prof. se n'è accorto, ma anzicchè ricorreggere tutti i compiti di nuovo, ha preferito aggiungere un ulteriore punto a tutti oltre a quello già aggiunto con la proporzione non corrispondente a 40.
Quindi alla fine dovevamo avere tutti dei voti più bassi in realtà, non possiamo lamentarci. Per quanto possa essere complicato da capire questo metodo, vi assicuro però che statisticamente è corretto.
Onde evitare ulteriori problemi e lamentele probabilmente dal prossimo appello ci saranno 30 domande secche! Il classico metodo facile da capire, ma che cmq nn darà più la possibilità di saltare una domanda x avere 30!
Allora la votazione della prova scritta essendo 40 domande (fossero state 30 non ci sarebbe stato il problema) si fa secondo una proporzione matematica. 40:30=(n.risposte giuste di ogni persona):X e quindi 30xn.rispGiuste/40=...
In questa maniera però i nostri voti sarebbero stati ancora più bassi, infatti fatevi i calcoli se non ci credete. (ad esempio il mio sarebbe venuto così: 30x27/40=20)
Per cui il prof. x agevolarci e aiutarci non ha considerato 40, ma è partito dal numero più alto di risposte giuste. Alla persona che ne ha date più corrette infatti ha dato 30. Per cui la proporzione è diventata:
33o34 (l'assistente nn ricordava preciso):30=n.risp giuste:X
In questa maniera ha alzato i voti a tutti! Statisticamente il metodo è corretto ed agevola in effetti.
Lo scorso appello c'è stato un 30 e lode perchè la ragazza che l'ha preso ha fatto molte più risposte giuste rispetto quella di questo appello.
Inoltre al centro di calcolo che ha corretto con la griglia i nostri compiti hanno sbagliato quella fatidica domanda del bottom-up; il prof. se n'è accorto, ma anzicchè ricorreggere tutti i compiti di nuovo, ha preferito aggiungere un ulteriore punto a tutti oltre a quello già aggiunto con la proporzione non corrispondente a 40.
Quindi alla fine dovevamo avere tutti dei voti più bassi in realtà, non possiamo lamentarci. Per quanto possa essere complicato da capire questo metodo, vi assicuro però che statisticamente è corretto.
Onde evitare ulteriori problemi e lamentele probabilmente dal prossimo appello ci saranno 30 domande secche! Il classico metodo facile da capire, ma che cmq nn darà più la possibilità di saltare una domanda x avere 30!
Purtroppo alle mail non risponde...
io ho fatto l'orale e registrato il voto ....ma che dire a me fra l'altro mi ha fatto una domanda specifica su una lesione che non c'era nel libro , ho risposto esattamente e lui mi ha detto di NO!!!!!!:nonono:tornando a casa ho rivisto i libri e mi sono accorta che avevo risposto bene, cmq io ho inviato e mail al prof. quel giorno stesso.....lui deve dare spiegazioni sulle modalità di valutazione.....
Dunque abbiamo concordato con Hysteria in pvt questo:
non è corretto andare da Di Nuovo senza prima aver parlato con il prof. in questione, quindi domani mattina io, da sola (non è il caso di andare in massa perchè magari si indispone), vado a parlare con Perciavalle.
Gli chiederò di organizzare un incontro con noi studenti per rivedere insieme i compiti e decidere il da farsi.
Che ne dite?
non è corretto andare da Di Nuovo senza prima aver parlato con il prof. in questione, quindi domani mattina io, da sola (non è il caso di andare in massa perchè magari si indispone), vado a parlare con Perciavalle.
Gli chiederò di organizzare un incontro con noi studenti per rivedere insieme i compiti e decidere il da farsi.
Che ne dite?
Io direi di mandare una mail a Di Nuovo e vedere cosa consiglia di fare lui...
Però chi domattina volesse andare aparlare col Prof.Perciavalle può vedere cosa riesce ad ottenere.Secondo me nulla di nuovo,comunque.
Come dicevo in pvt a Lauramir,il massimo che si può fare è semmai ottenere un cambiamento nella modalità del compito o della correzione per gli esami a venire,ma non per quelli ormai verbalizzati.
Però chi domattina volesse andare aparlare col Prof.Perciavalle può vedere cosa riesce ad ottenere.Secondo me nulla di nuovo,comunque.
Come dicevo in pvt a Lauramir,il massimo che si può fare è semmai ottenere un cambiamento nella modalità del compito o della correzione per gli esami a venire,ma non per quelli ormai verbalizzati.
Ragazzi sono sconcertata, io lunedì lo vado a pescare dovunque è a scienze fisiologiche e se ne parla. Non solo quindi mi ha sbagliato il conteggio, ma per giunta uno dei miei errori (bottom-up) in realtà non era errore? Quindi tutti avremmo preso tutto un altro voto.....!!!!! Cioè 2 punti in più tutti levando un errore!!!
E' un problema di tutti......Non mi interessa nulla, ora succede un macello, parliamo con Di Nuovo, con Perciavalle, raccolta firme, con chi volete, e se non si può fare nulla io mi vado ad annullare il voto in segreteria, perchè la mia media se n'è andata a quel paese ingiustamente!!!!!!! Inoltre i compiti li doveva fare vedere prima!!!!
Chi vuole venire con me lunedì, dobbiamo essere un gruppo!?!
E' un problema di tutti......Non mi interessa nulla, ora succede un macello, parliamo con Di Nuovo, con Perciavalle, raccolta firme, con chi volete, e se non si può fare nulla io mi vado ad annullare il voto in segreteria, perchè la mia media se n'è andata a quel paese ingiustamente!!!!!!! Inoltre i compiti li doveva fare vedere prima!!!!
Chi vuole venire con me lunedì, dobbiamo essere un gruppo!?!
C.C.O.;156339:
Ti dico che in alcuni casi, lui ha modificato il voto dell'esame verbalizzato.
Dovremmo chiedere un incontro con lui, indurlo a riconsiderare tutte le prove.
COOOOOOOOOOOOOOOOOOOSA'?????
Lui ha modificato il voto dell'esame verbaizzato SOLO per alcuni???
No,questo non è giusto,o tutti o nessuno!!
Dobbiamo per forza fare qualcosa!
più che riconsiderare tutte le prove direi a riconsiderare tutta la tipologia di test,la formulazione delle domande..!!!deve esseree tuttoo più chiaro e cmq se gli si faceva una domanda ti rispondeva :se ha studiato lo sa ..ma che vuol dire???si sta chiedendo spiegazione su ciò che la domanda richiedee nn sulla risposta! e infatti ognuno ha interpretato a modo suo..e lui ovviamente aveva una sua interpretazione..vabè cmq..
Ti dico che in alcuni casi, lui ha modificato il voto dell'esame verbalizzato.
Dovremmo chiedere un incontro con lui, indurlo a riconsiderare tutte le prove.
Dovremmo chiedere un incontro con lui, indurlo a riconsiderare tutte le prove.
Lo sapevo!!!
Mannaggia!!!
Ieri sera ne parlavamo con lauramir,secondo me è inutile ormai fare qualcosa,perchè dal momento che abbiamo verbalizzato l'esame abbiamo accettato il voto...quindi non si può fare nulla!
E anche chi l'ha rifiutato,non penso proprio che il prof sia propenso a "riconsiderare"lo scritto...soprattutto se poi qualcuno ha provato ad integrare con l'orale!
L'unica cosache si può fare a mio avviso è parlarne con i nostri rappresentanti o con DiNuovo,per gli esami a venire!
Mannaggia!!!
Ieri sera ne parlavamo con lauramir,secondo me è inutile ormai fare qualcosa,perchè dal momento che abbiamo verbalizzato l'esame abbiamo accettato il voto...quindi non si può fare nulla!
E anche chi l'ha rifiutato,non penso proprio che il prof sia propenso a "riconsiderare"lo scritto...soprattutto se poi qualcuno ha provato ad integrare con l'orale!
L'unica cosache si può fare a mio avviso è parlarne con i nostri rappresentanti o con DiNuovo,per gli esami a venire!
C.C.O.,
io credo che magari potremmo proprorre un incontro col proff per avere chiarimenti,perchè continuando così questa prova scritta sarà sempre impossibile da superare..però dubito che il proff abbia del tempo disponibile per una simil-lezione cn noi....comunque non è trovo molto giusto che ieri pomeriggio visto che era lì nn ha dato chiarimenti sia sul metodo di valutazione che sulle risposte visto che tutti avevano dei dubbi..ad esempio ricordo che Coco ,dopo aver corretto la prima prova in itinere,alla fine dell' ultima lezione, quando ha dato i risultati ha letto alcune risposte e ha dato dei chiarimenti sulle domande... ma cmq..
io credo che magari potremmo proprorre un incontro col proff per avere chiarimenti,perchè continuando così questa prova scritta sarà sempre impossibile da superare..però dubito che il proff abbia del tempo disponibile per una simil-lezione cn noi....comunque non è trovo molto giusto che ieri pomeriggio visto che era lì nn ha dato chiarimenti sia sul metodo di valutazione che sulle risposte visto che tutti avevano dei dubbi..ad esempio ricordo che Coco ,dopo aver corretto la prima prova in itinere,alla fine dell' ultima lezione, quando ha dato i risultati ha letto alcune risposte e ha dato dei chiarimenti sulle domande... ma cmq..
Non so se sapete, ma lui stesso, ieri dopo aver fatto gli orali, si è reso conto di aver sbagliato a valutare delle domande del compito.
Se vi ricordate, era presente una domanda sul meccanismo di bottom up.
Era una cosa tipo: "se si danneggia il lobo frontale, rimane solo il bottom up"
La risposta naturalmente è VERO.
Lui, però, ha segnato errore a TUTTI quelli che avevano messo vero a questa affermazione. Fatto sta che si è reso conto di aver sbagliato.
La cosa che fa rabbia, è che lui per tutte le domande che avevamo da porre voleva che ci rivolgessimo all'assistente. Lei, dal canto suo, negava insistentemente la possibilità che ci fosse stato il benchè minimo errore. Solo dopo aver insistito per non so quanto tempo , siamo arrivati al professore che ha ammesso l'errore. Io penso che anche per le altre domande, tipo quella delle contrazioni del nREM, del circuito di Papez e moltre altre, si sarebbe ricreduto.
voi che ne pensate? cosa dovremmo fare?
Se vi ricordate, era presente una domanda sul meccanismo di bottom up.
Era una cosa tipo: "se si danneggia il lobo frontale, rimane solo il bottom up"
La risposta naturalmente è VERO.
Lui, però, ha segnato errore a TUTTI quelli che avevano messo vero a questa affermazione. Fatto sta che si è reso conto di aver sbagliato.
La cosa che fa rabbia, è che lui per tutte le domande che avevamo da porre voleva che ci rivolgessimo all'assistente. Lei, dal canto suo, negava insistentemente la possibilità che ci fosse stato il benchè minimo errore. Solo dopo aver insistito per non so quanto tempo , siamo arrivati al professore che ha ammesso l'errore. Io penso che anche per le altre domande, tipo quella delle contrazioni del nREM, del circuito di Papez e moltre altre, si sarebbe ricreduto.
voi che ne pensate? cosa dovremmo fare?
Ciao a tutti. Se permettete vorrei anche io dire la mia sull'esame di Perciavalle, che mi ha dato non pochi grattacapi
mmm......non so cosa è successoo al proff in questi ultimi tempi..al triennio mi ricordavo una persona diversa...cmq..lo scritto secondo me non era formulato in modo chiaro,in alcune domande l universo del discorso sembrava uno,poi le 4 affermazioni riferite,sembravano riferirsi ad altro o cmq ad un insieme più generale....tipo la domanda sull'attenzione o quella sull'identità d genere,che secondo me nn sembrava essere concepita come altro rispetto all'identità sessuale...ma cmq... lo rivedremo a giugno il prof...!
lauramir;156296:
Ieri per gli orali una tragedia!!! Apparentemente sembrava tranquillo come atteggiamento, ma ha fatto domande assurde, che forse nemmeno a medicina saprebbero....! Cmq ad una stava abbassando il voto ed ha rifiutato, a qualcuno ha confermato lo scritto, ad altri (la maggior parte purtroppo) ha detto di tornare a giugno e poi agli ultimi ha alzato il voto. Cmq parte da un voto nuovo, infatti è arrivato anche ad alzare di 4 punti. Guarda il voto di partenza prima di decidere , ma non ha uno standard max per aggiungere punti.!!!
Io continuerò sempre a sconsigliare di fare l'orale,è un'umiliazione e b
asta!!
Li ho visti tutti tranne l'ultimo, e devo dire che a parte te che te l'ha alzato di2punti,e ad un altro ragazzo che era DA TRENTA,e gli ha messo un 27 per il resto ha confermato il voto dello scritto ad una, e adun'altra gliel'ha anche abbassato di un punto,ed entrambe hanno rifiutato (voti:24/25),le altre 4/5 ragazze RIMANDATE!!
Domande che sulle slides non c'erano,formulate male,ad interpretazione tutta sua,condite da qualche parola "di troppo"ogni tanto,e rigorosamente in dialetto!