Teoria della Musica II - Mastropasqua

lotus-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dato quest'esame o lo sta preparando e può darmi qualche dritta?
Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito?
qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!

Risposte
Sì, se non cambiano all'improvviso, la prima lezione sarà lunedì prossimo :)
Per chi fosse interessato, qui c'è il link dove si possono consultare tutte le date del corso: Attività collaterali

elenactn-votailprof
Benissimo musicista :D a quanto ho segnato la prima lezione è il 1 febbraio. Io sarò presente ;)

elenactn;229219:
Se qualcun'altro di voi è presente del forum a questo punto ci si potrebbe aiutare anche fuori il corso con gruppi di studio online. In modo da aiutarci a vicenda ed assimilare ciò che impariamo.


Ottima idea :) La mia intenzione è quella di frequentarlo seriamente, quindi per tutti gli appunti che potrò avere a disposizione, li trascriverò qua.
Ovviamente, non garantisco al 100% la mia presenza (sono pendolare anch'io!), però in teoria un paio di ragazze che conosco, hanno intenzione di frequentare il corso, quindi in qualche modo ci potremo scambiare gli appunti.
Insomma, invito i presenti ad essere solidali. :sisi:

elenactn-votailprof
Mi ero preparata da sola grazie a un ragazzo appena diplomato in conservatorio per Teoria della Musica I. Che poi l'esame non l'abbia fatto per paura è un'altra storia, ma ricordo benissimo come lui si sia dovuto portare via De La Motte perchè al conservatorio quello che studiamo noi loro NON lo studiano. Ma nella preparazione mi aveva fatto anche capire che non è un esame impossibile e che bisogna, però, esercitarsi molto.

Comunque io comincerò a frequentare il corso del 2° livello anche se venire a Bologna per me due volte a settimana nons arà semplice. Se qualcun'altro di voi è presente del forum a questo punto ci si potrebbe aiutare anche fuori il corso con gruppi di studio online. In modo da aiutarci a vicenda ed assimilare ciò che impariamo.

La verità è che i non frequentanti sono sempre stati penalizzati...spesso e volentieri nei programmi si aumenta la dose per la preparazione dell'esame a chi non può frequentare, come se l'unico motivo per cui si decide di non andare a lezione è perchè non si ha voglia.
Io amo la musica, ma rimango sempre paralizzata ogni volta che sento ripetere che persino chi fa il conservatorio fa fatica a superare l'esame di teoria della musica. Perciò ti dò ragionissima quando dici che c'è un abisso tra le basi e i manuali di De LaMotte.
Da quel che mi hanno detto, è utilissimo frequentare il corso del 2° livello, soprattutto se c'è Finocchiaro...che quindi potrebbe ricolmare il buco di armonia.
I corsi del 1° livello aiutano soprattutto per gli esami di storia della musica, in modo particolare per il pre-esame.
Certo che continuo a sostenere che gli esami di teoria sono esagerati. Ma evidentemente non sono impossibili, perchè gli studenti comunque riescono a superarli...una cosa è certa: ci vorrà sicuramente tanta pazienza e tanto tempo.

hugh hopper-votailprof
Ciao a tutti,
l'impressione che ho è che per preparare bene questi esami manchi un punto di riferimento intermedio, che faccia passare dai principi di base della garzantina alla complessità del De La Motte e dello Schoenberg.

Forse i corsi di alfabetizzazione musicale potrebbero riempire quel vuoto, ma sono scettico - dipende troppo da come si sveglia la mattina l'insegnante. Per questo mi sembra strano che nel programma non ci siano dei testi di riferimento per questi corsi ma solo un elenco di argomenti. E poi, come la mettiamo con i non-frequentanti?

Quindi il primo punto da risolvere è un testo base di armonia / teoria della musica, qualcuno può suggerire qualcosa?

Poi c'è la problematica della lettura /solfeggio cantato. Qual è il livello di complessità dei brani da solfeggiare per passare l'esame? L'Hindemith (libro consigliato da Mastropasqua) è sufficiente? Sarebbe bello che qualcuno che ha già passato l'esame ci raccontasse la sua esperienza.

E poi l'esame scritto.......anche ammesso che si trovino degli esercizi da fare, chi li corregge? Chi ti dice che hai capito bene? Anche in questo caso, certo potrebbe essere utile frequentare, però non sembra così fondamentale (ho visto commenti in tal senso) e poi anche in questo caso c'è chi non può frequentare. L'impressione che ho è che se qualcuno si mettesse a fare un eserciziario potrebbe farci anche dei soldi.....

Hugh

:( ohimè, ohimè!
Seguirei anche volentieri le lezioni di De Stephanis per il corso di "alfabetizzazione musicale" che sono mirate in modo particolare ad affrontare l'esame di Teoria...il problema è che, pur essendo un buon professore, non riesco a seguirlo durante la lezione, perchè è molto dispersivo...Ho assistito ad un paio di lezioni e non ho praticamente preso appunti semplicemente perchè alla fin fine non aveva spiegato niente.
Dato che comunque l'anno scorso avevo seguito una buona metà del corso di alfabetizzazione col prof. Somigli, cercherò di frequentare quello del 2° livello con Finocchiaro. Mi hanno detto che è molto bravo a spiegare ed è utilissimo per affrontare l'esame di Teoria, perchè si concentra molto sull'armonia.
Avevo chiesto a De Stephanis da che punto si parte col corso del 2° livello e mi ha detto che più o meno si inizia dalle triadi e cadenze.

elenactn-votailprof
Musicista, da quello che ho letto in programma è proprio il SOLFEGGIO CANTATO :|
Io ho capito che Teoria I e II li darò il prossimo anno ... -.- mi sento male a leggervi.

Una domanda...che potrebbe valere sia per teoria I che II: ma è vero che all'orale ti fanno fare una specie di "solfeggio"?

cisla-votailprof
Ragazzi cmq per la cronaca io cerco i libri di quest'esame:
Canone infinito di azzaroni
e Manuale di Armonia di De la motte

vanno bene anche le fotocopie,ho un annuncio anche nella sezione mercatino....mandatemi un mp se potete vendermeli ;)

eh eheh purtroppo è un classico!Ma a sto punto ti consiglio caldamente di affidarti a Somigli. Ho fatto con lui il corso di alfabetizzazione musicale e secondo me è molto bravo e preparato...sia come insegnante che come persona.

anonymous-votailprof
scrivo qui, già che si parlava di tutor...ma a voi (intendo sia tutor che prof.) in generale e senza far nomi, rispondono alle mail? oh, io continuo a scrivere a destra e a manca e mai nessuno che si degni di darmi una risposta...in tutta la mia carriera universitaria, gli unici sono stati Capucci e Somigli. mi chiedo allora gli altri che ce l'hanno a fare l'indirizzo di posta elettronica...
ditemi voi se è logico buttare al vento mezza giornata di lavoro e regalare soldi alle autostrade o alle ferrovie per fare semplicemente delle domande su un esame!!!

ah cavolo...proprio dall'altra parte rispetto a dove abito io xD se no ti proponevo di fare gruppo insieme ad un'altra mia amica...

anonymous-votailprof
sono di Novara

di che zona sei?

anonymous-votailprof
già...qui in zona non trovo NESSUNO che sappia darmi una mano e al momento a causa di una colossale influenza non posso nemmeno andare a BO a lezione, che angoscia! so cmq che Mastropasqua sta preparando una dispensa per l'orale ma spero che contenga anche qualche indicazione per lo scritto...sperando sempre che faccia partire davvero quelle famose esercitazioni di cui parlavo sopra...

hugh hopper-votailprof
A proposito dell'esame scritto, sarebbe già una bella cosa se venissero resi disponibili i temi d'esame con delle tracce di soluzione. Il problema sennò rimane sempre quello di non sapere se si sta "ragionando giusto" o meno.....

Ciao

Hugh

anonymous-votailprof
cisla non mi far parlare di gallinelle...ihihihi!!!
se riesci a contattare qualcuno, tienici aggiornati!!
Mastropasqua alla prima lezione di quest'anno ha detto che sarebbero partite anche delle esercitazioni specifiche per il superamento della prova scritta. in bacheca elettronica però per il momento si parla solo dei corsi di alfabetizzazione...qualcuno ha avuto notizie?

cisla-votailprof
bah se posso dirti la mia di certi di storia della musica non per vantarmi ma ne so piu di loro (non mi va di fare nomi ma di gallinelle ignoranti che stanno li a scaldare la sedia ce ne sono anche troppe........mi sconvolge che la laface scelga certe capre)in ogni caso provo a conttattarne qualcuno che già ho presente chiedendo cosa si può fare......speriamo bene!

secondo me puoi affidarti tranquillamente agli stessi tutors che ci sono per storia della musica...anzi per me può anche darsi che siano gli stessi visto che comunque gli argomenti "base" sono sempre quelli, per quanto riguarda la musica...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.