Teoria della Musica II - Mastropasqua
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dato quest'esame o lo sta preparando e può darmi qualche dritta?
Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito?
qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!
Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito?
qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!
Risposte
scusatela domanda ma i tutor di teoria II dove si contattano e chi sono?pensavo esistessero solo per storia della musica.
Nonostante io sia diplomata in conservatorio ho il terrore di questo esame anche perchè di armonia non ci ho mai capito una gran mazza manco quando ce n'era bisogno dato che il mio prof era un menefreghista
Nonostante io sia diplomata in conservatorio ho il terrore di questo esame anche perchè di armonia non ci ho mai capito una gran mazza manco quando ce n'era bisogno dato che il mio prof era un menefreghista
ciao!
non ho idea di cosa possa chiedere a chi fa l'esame ed è di altri indirizzi, secondo me ti conviene andare a parlargli, riceve il venerdì, prima delle 16.
se decidi comunque di cambiare, per me sono fattibili forme della poesia per musica e filosofia della musica.
non ho idea di cosa possa chiedere a chi fa l'esame ed è di altri indirizzi, secondo me ti conviene andare a parlargli, riceve il venerdì, prima delle 16.
se decidi comunque di cambiare, per me sono fattibili forme della poesia per musica e filosofia della musica.
Ma per i dams di altro indirizzo il programma d'esame non è più semplice? Voglio dire, anche a voi toccherebbe l'analisi armonica? Se è così, e non hai un po' fondamenti di musica non te lo consiglierei, ti porterebbe via un sacco di tempo.. Se fai teatro forse ti potrebbe piacere storia della musica, almeno x ciò che riguarda il teatro d'opera..
Un esame relativamente semplice e anche abbastanza interessante è etnomusicologia...per ora mi vengono in mente questi, su altri non saprei che dirti..
Un esame relativamente semplice e anche abbastanza interessante è etnomusicologia...per ora mi vengono in mente questi, su altri non saprei che dirti..
ciao,
io sono dams teatro ma ho scelto questo esame come tra quelli a scelta di musica ma leggendo ho capito che forse mi conviene cambiare...:muro:
voi che dite? in caso me ne consigliate uno fattibile da 10?
grazie mille
io sono dams teatro ma ho scelto questo esame come tra quelli a scelta di musica ma leggendo ho capito che forse mi conviene cambiare...:muro:
voi che dite? in caso me ne consigliate uno fattibile da 10?
grazie mille
GRAZIE X L'INCORAGGIAMENTO PINDAROS!!
farò così...la prossima volta che andrò a BO andrò a caccia dei tutors con il libro delle sonate per pf di Beethoven sotto il braccio :D...in attesa di trovare qualcuno per le lezioni private, dato che i miei Maestri di fiducia quando ho mostrato loro il De la Motte sono rimasti senza parole...
farò così...la prossima volta che andrò a BO andrò a caccia dei tutors con il libro delle sonate per pf di Beethoven sotto il braccio :D...in attesa di trovare qualcuno per le lezioni private, dato che i miei Maestri di fiducia quando ho mostrato loro il De la Motte sono rimasti senza parole...
Ciao Ycla!
Prima di tutto ti vorrei dire non buttarti cosi giù perchè un professore un giorno si è svegliato male o magari ha avuto la giornata brutta e si sfoga con te. Frequentare è molto utile(io purtroppo non l'ho fatto) ma ancora più utile è stato per me fare lezioni private. Ho imparato un sacco di cose in poco tempo e sono riuscita ad analizzare benissimo Bach e Beethoven che avevo nel programma. E' chiaro che magari non tutti hanno la possibilità di prendere lezioni private quindi in questo caso puoi andare dai tutors di teoria della musica con tutte le tue domande, dubbi ecc e ti rispondono tranquilamente in tutto, invece che frequentare gli esempi su Bach sempre. Stampa tutte le pertiture che hai nel programma e comincia ad analizzare con tutto ciò che hai imparato. Appena trovi qualcosa che non sai cosa è o ti viene un dubbio segnatelo e chiedilo al tutor io facevo cosi con la ragazza che mi faceva lezione. Non disperarti ce l'hanno fatta tutti ce la puoi fare anche tu! Io cosi mi dicevo.:):) in bocca al lupo spero che ti va bene! Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure!
Prima di tutto ti vorrei dire non buttarti cosi giù perchè un professore un giorno si è svegliato male o magari ha avuto la giornata brutta e si sfoga con te. Frequentare è molto utile(io purtroppo non l'ho fatto) ma ancora più utile è stato per me fare lezioni private. Ho imparato un sacco di cose in poco tempo e sono riuscita ad analizzare benissimo Bach e Beethoven che avevo nel programma. E' chiaro che magari non tutti hanno la possibilità di prendere lezioni private quindi in questo caso puoi andare dai tutors di teoria della musica con tutte le tue domande, dubbi ecc e ti rispondono tranquilamente in tutto, invece che frequentare gli esempi su Bach sempre. Stampa tutte le pertiture che hai nel programma e comincia ad analizzare con tutto ciò che hai imparato. Appena trovi qualcosa che non sai cosa è o ti viene un dubbio segnatelo e chiedilo al tutor io facevo cosi con la ragazza che mi faceva lezione. Non disperarti ce l'hanno fatta tutti ce la puoi fare anche tu! Io cosi mi dicevo.:):) in bocca al lupo spero che ti va bene! Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure!
che bella questa discussione...e complimenti vivissimi a chi quest'esame l'ha passato...io non so ancora COME e SE ce la farò...
io ho TANTA angoscia per Teoria II perchè a Teoria I Mastropasqua aveva la luna storta, mi ha rifilato un 18 e mi ha detto praticamente di cambiare università (e dire che prima di questo incidente avevo la media del 28 e un bel 30 con la firma della La Face), ho incassato il voto ma ci sono rimasta talmente male che x 2 anni non sono + riuscita a dare esami. adesso sto frequentando ma a lezione non fa che leggere gli esempi su Bach del manuale di De la Motte sul contrappunto.
posso dire che mi sono studiata a memoria gli esempi e so tutto sul contrappunto, ma con questo ovviamente sono ben lontana dall'aver capito l'armonia. e se il giorno dell'esame si sveglia ancora male e ci piazza una pagina di Brahms, che faccio?
qualcuno può suggerirmi come posso esercitarmi x superare questo maledetto esame!?
a quanto pare, dovrebbero organizzare dei seminari apposta, ma siamo quasi a marzo e non si sa ancora nulla...eppure maggio incombe...brrrrrrrrr PAURA!!!
scusate lo sfogo :'(
io ho TANTA angoscia per Teoria II perchè a Teoria I Mastropasqua aveva la luna storta, mi ha rifilato un 18 e mi ha detto praticamente di cambiare università (e dire che prima di questo incidente avevo la media del 28 e un bel 30 con la firma della La Face), ho incassato il voto ma ci sono rimasta talmente male che x 2 anni non sono + riuscita a dare esami. adesso sto frequentando ma a lezione non fa che leggere gli esempi su Bach del manuale di De la Motte sul contrappunto.
posso dire che mi sono studiata a memoria gli esempi e so tutto sul contrappunto, ma con questo ovviamente sono ben lontana dall'aver capito l'armonia. e se il giorno dell'esame si sveglia ancora male e ci piazza una pagina di Brahms, che faccio?
qualcuno può suggerirmi come posso esercitarmi x superare questo maledetto esame!?
a quanto pare, dovrebbero organizzare dei seminari apposta, ma siamo quasi a marzo e non si sa ancora nulla...eppure maggio incombe...brrrrrrrrr PAURA!!!
scusate lo sfogo :'(
GRAZIE INFINITE!!! ti ringrazio davvero tanto :):)
Si, io l'ho fallito questo scritto era proprio difficile. L'ho rifatto il 30 gennaio che hanno messo la seconda parte di questa giga ed è andata bene!
Solo che per puro scrupolo adesso lo vorrei analizzare perchè mi incuriosiva.
Ti ringrazio!
Ciao-ciao!:re:
Si, io l'ho fallito questo scritto era proprio difficile. L'ho rifatto il 30 gennaio che hanno messo la seconda parte di questa giga ed è andata bene!
Solo che per puro scrupolo adesso lo vorrei analizzare perchè mi incuriosiva.
Ti ringrazio!
Ciao-ciao!:re:
aspetta, aspetta.....
forse l'ho trovata...mi pare proprio che sia questa!:sisi:
Partita BWV 825 (International Score Music Library-nel forum ho messo un post con il link). All'appello c'era la prima parte...
forse l'ho trovata...mi pare proprio che sia questa!:sisi:
Partita BWV 825 (International Score Music Library-nel forum ho messo un post con il link). All'appello c'era la prima parte...
Grazie comunque per la risposta! Ho provato ha mandae una mail a Mastropasqua ma forse non è valido il suo indirizzo. Uffy devo trovare questa gigaaaaaaa! Aiuto!:muro::muro:.....:):angel:
:(mi dispiace, io ero a quell'appello però non so il BWV...
ciao tutti!!
Anch'io ho fatto teoria della musica II partendo da zero e si, niente è impossibile!;)
Vorrei un informazione: quale era la giga (ultra difficile) dell'appello mi pare il 16 gennaio per teoria II? Qualcuno ha il BWV?? La sto cercando da tantissimo tempo ma non la trovo :muro:
Anch'io ho fatto teoria della musica II partendo da zero e si, niente è impossibile!;)
Vorrei un informazione: quale era la giga (ultra difficile) dell'appello mi pare il 16 gennaio per teoria II? Qualcuno ha il BWV?? La sto cercando da tantissimo tempo ma non la trovo :muro:
grazie mille collega!:D
Ah...a dire il vero siamo in 2 a dover ancora dare sto benedetto esame...quindi se non ti dispiace di dovrai sorbire i deliri di 2 persone contemporaneamente! gh gh:p
Per la firma: tranquilla, I know it...l'ho scritto apposta perchè sono una fan di Elisa!:sisi: :D
Ah...a dire il vero siamo in 2 a dover ancora dare sto benedetto esame...quindi se non ti dispiace di dovrai sorbire i deliri di 2 persone contemporaneamente! gh gh:p
Per la firma: tranquilla, I know it...l'ho scritto apposta perchè sono una fan di Elisa!:sisi: :D
l'orale si dà la mattina stessa, ma puoi scegliere di darlo all'appello successivo, perchè lo scritto vale per due appelli consecutivi (quindi se x es passi lo scritto e l'orale no, puoi riprovarci e ti risparmi il massacro n°1:cool:)
sono felice di darti una mano!...a meno che non i confonda ancora di più le idee...:Dhi hi hi...
scherzi a parte, chiedi...e ti sarà spiegato!!!:balle:('sta faccina è troppo bella...però non ho ancora capito che significa...)
P.S.la mia firma, eh?...è bellissima, lo so...però non è farina del mio sacco...YouTube - Elisa - Asile's World - 13 - Tic tac
sono felice di darti una mano!...a meno che non i confonda ancora di più le idee...:Dhi hi hi...
scherzi a parte, chiedi...e ti sarà spiegato!!!:balle:('sta faccina è troppo bella...però non ho ancora capito che significa...)
P.S.la mia firma, eh?...è bellissima, lo so...però non è farina del mio sacco...YouTube - Elisa - Asile's World - 13 - Tic tac
Oh bene!Sono davvero felice per te! ;) sai cosa?è che ho timore anche del mio giudizio personale!gh gh :D vabbè si vedrà...cmq complimenti, ma l'orale non lo dovresti dare la mattina stessa dello scritto?
Comunque...quando arriverà il giorno in cui prenderò in mano quei benedetti libri di teoria della musica I per prepararmi all'esame, non è che mi darai una mano per le analisi?te ne sarei molto grata!
p.s.: hai una gran bella firma! :D
Comunque...quando arriverà il giorno in cui prenderò in mano quei benedetti libri di teoria della musica I per prepararmi all'esame, non è che mi darai una mano per le analisi?te ne sarei molto grata!
p.s.: hai una gran bella firma! :D
lotus;200109:
Grazie cmq l'ho dato oggi ed ho fallito miseramente lo scritto quindi se ne riparlerà a maggio. Che rabbia.
Una giga assurda..credevo di aver capito bach invece a quanto pare concepiva le 9> e e i ritardi di 6a> sul basso della tonica...da impazzire. E poi nella tonalità di si b maggiore la S con ritardo di 4 come fa ad avere il la bem?
Aaaaarrrrrggghhhh!
a proposito...in realtà io sono fuggita dopo aver visto la soluzione dello scritto

Bè...sorpresa sorpresa...ho preso Buono!


premetto che ci ho messo un bel po' a prepararlo bene...ho rimandato l'esame di Teoria I per due-tre appelli perchè non ero mai sicura di aver capito bene tutto...:confused:
ma infondo con questo esame non si è mai sicuri!
Se già suoni qualche strumento, o comunque hai una conoscenza buona della teoria musicale, non dovresti trovarti completamente spiazzata. In caso contrario, non vorrei essere nei tuoi panni
.
Per la parte relativa a Canone Infinito non credo che le lezioni siano poi così importanti, si tratta solo di imparare un sacco di regole, nomi, date...insomma la solita parte soprattutto mnemonica. Ti devo dire però che all'esame - io sono capitata con Mastropasqua in persona, e credo che ciò avvenga soprattutto con lui - mi è stato chiesto poco e niente di tutto questo: solo qualche domanda su i parallelismi proibiti, o sulla dimensione temporale, cioè in pratica concetti importanti su cui riferire il "succo" della questione. quello che conta - ti ripeto, sempre in base alla mia esperienza- è l'analisi armonica.
Lo scritto consiste in un rigo musicale con una decina di accordi-di solito 4 o più note, tutte SEMIBREVI O MINIME, con qualche nota estranea (ritardi, note di volta, di passaggio, ecc...).Dal punto di vista "visivo" molto più semplice di tanti corali di Bach, dove il movimento delle voci è più inciampato. devi analizzarlo funzionalmente, come indicato da De La Motte. Il mio non era poi difficilissimo, a parte i soliti accordi diminuiti, o la sesta napoletana...
All'orale poi l'analisi devi farla di alcuni corali scelti da te, e che quindi puoi preparare con calma. La cosa bella è che puoi analizzartene diversi e poi scegliere quelli su cui sei più sicura.
Poi ci può scappare qualche domanda di teoria armonica, dove conta soprattutto il ragionamento, del tipo: "se sei nella tonalità x, e devi modulare a y, quale accordo dovresti usare?"
insomma, devi dimostrare di aver CAPITO a livello armonico la funzione di determinati accordi o note. (ad esempio riconoscere la sensibile...)
In generale per preparare bene quest'esame bisogna ESERCITARSI:
come per la matematica, più analisi fai, più il tuo ragionamento si velocizza, e più riesci a ricordare regole formali e armoniche che altrimenti sarebbero difficili da ficcarsi in zucca. Il problema è che nello studio sei solo davanti a milioni di note, e non sai MAI se quello che stai scrivendo ha senso o è del tutto sbagliato, a parte qualche appiglio dato dal Manuale di Armonia.
Ti consiglio di cominciare dagli esempi sul testo: copri i simboli scritti dall'autore, prova ad analizzarli tu, e poi verifica quello che hai scritto, segnando gli errori. Ti avverto però che gli esempi sono per la maggior parte estremamente semplici rispetto a ciò che troverai nei veri corali.
Per ora non mi viene in mente altro, ma se hai qualche altra domanda, chiedi pure, cercherò di aiutarti, per quanto possibile.Buono Studio!:)
ma infondo con questo esame non si è mai sicuri!

Se già suoni qualche strumento, o comunque hai una conoscenza buona della teoria musicale, non dovresti trovarti completamente spiazzata. In caso contrario, non vorrei essere nei tuoi panni

Per la parte relativa a Canone Infinito non credo che le lezioni siano poi così importanti, si tratta solo di imparare un sacco di regole, nomi, date...insomma la solita parte soprattutto mnemonica. Ti devo dire però che all'esame - io sono capitata con Mastropasqua in persona, e credo che ciò avvenga soprattutto con lui - mi è stato chiesto poco e niente di tutto questo: solo qualche domanda su i parallelismi proibiti, o sulla dimensione temporale, cioè in pratica concetti importanti su cui riferire il "succo" della questione. quello che conta - ti ripeto, sempre in base alla mia esperienza- è l'analisi armonica.
Lo scritto consiste in un rigo musicale con una decina di accordi-di solito 4 o più note, tutte SEMIBREVI O MINIME, con qualche nota estranea (ritardi, note di volta, di passaggio, ecc...).Dal punto di vista "visivo" molto più semplice di tanti corali di Bach, dove il movimento delle voci è più inciampato. devi analizzarlo funzionalmente, come indicato da De La Motte. Il mio non era poi difficilissimo, a parte i soliti accordi diminuiti, o la sesta napoletana...
All'orale poi l'analisi devi farla di alcuni corali scelti da te, e che quindi puoi preparare con calma. La cosa bella è che puoi analizzartene diversi e poi scegliere quelli su cui sei più sicura.


In generale per preparare bene quest'esame bisogna ESERCITARSI:

Ti consiglio di cominciare dagli esempi sul testo: copri i simboli scritti dall'autore, prova ad analizzarli tu, e poi verifica quello che hai scritto, segnando gli errori. Ti avverto però che gli esempi sono per la maggior parte estremamente semplici rispetto a ciò che troverai nei veri corali.
Per ora non mi viene in mente altro, ma se hai qualche altra domanda, chiedi pure, cercherò di aiutarti, per quanto possibile.Buono Studio!:)
ehi Lotus...io sono al 2° anno...l'anno scorso non sono riuscita a frequentare teoria della musica I e quest'anno non ci sono neanche le lezioni!Come hai fatto a passarlo?mi dai qualche dritta per favore?non so manco da dove iniziare!
Grazie in anticipo ;)
Grazie in anticipo ;)
:( oh mamma...temo la mia sorte per sti due esami...
grazie!ci proverò sicuramente:rolleyes:
la cosa che più mi ha sconvolto cmq non erano gli accordi in sè, voglio dire, non ho grandi problemi a RICONOSCERLI, mastico un po' anche il jazz e di formazioni accordali complicate ne ho incontrate tante, cioè non sono un genio, però piano piano ci arrivo...
la mia sorpresa è stata trovare triadi e quatriadi-o ritardi- che non credevo concepibili per quel periodo. se c'è una cosa che è ripetuta e ripetuta su de La Motte è che "questo per bach non esiste...quello è utilizzato solo dal periodo classico...quest'altro non lo troverai mai..."e invece poi nei brani ti ritrovi con questo ed altro!!!!!!
avrei bisogno di un po' più di chiarezza sui "confini storici" dell'armonia, ecco...
sei stato/a comunque molto gentile, grazie ancora
la cosa che più mi ha sconvolto cmq non erano gli accordi in sè, voglio dire, non ho grandi problemi a RICONOSCERLI, mastico un po' anche il jazz e di formazioni accordali complicate ne ho incontrate tante, cioè non sono un genio, però piano piano ci arrivo...
la mia sorpresa è stata trovare triadi e quatriadi-o ritardi- che non credevo concepibili per quel periodo. se c'è una cosa che è ripetuta e ripetuta su de La Motte è che "questo per bach non esiste...quello è utilizzato solo dal periodo classico...quest'altro non lo troverai mai..."e invece poi nei brani ti ritrovi con questo ed altro!!!!!!
avrei bisogno di un po' più di chiarezza sui "confini storici" dell'armonia, ecco...
sei stato/a comunque molto gentile, grazie ancora