Teoria della Musica II - Mastropasqua

lotus-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dato quest'esame o lo sta preparando e può darmi qualche dritta?
Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito?
qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!

Risposte
indoma-votailprof
come piccolo metodo pratico ti consiglio per prima cosa di dare uno sguardo generale al compito e trovare quelli che possono essere gli accordi più complessi cioè di solito quelli con le alterazioni aggiunte di solito se fai bene quelli il compito lo passi per non perdere tempo a riconoscerli impara a memoria gli intervalli degli accordi di solito più ostici (per esempio per la sesta francese basta ricordare che una volta ordinata per terze gli intervalli sono di 2T-1T-2T per la tedesca 1T-2T-1Te1/2 eccetera vedrai che guadagni molto tempo)

lotus-votailprof
infatti fin lì c'ero arrivata da sola. ho analizzato tutti gli esempi del testo, ma ovviamente quelli sono tutti chiari e limpidi, mentre poi la pratica è una giungla...
va bè, grazie cmq, davvero.
se i viene in mente qualcos'altro, QUALSIASI ALTRA COSA ...postalo!!!!

indoma-votailprof
devi solo esercitarti il problema è che spesso è impossibile avere qualcuno che ti corregga. i due geni dicono di farti gli esempi sul libro come se servisse.... nel senso che per esempio nel paragrafo delle settime di dominante devi analizzarti quei 5 o 6 accordi che però sono tutte settime di dominante senza ne preparazione ne conclusione... se azzaroni è ancora in giro ti consiglio di allenarti sulle mazurke di chopin tenendo presente che spesso viene omessa la terza (altrimenti ti spuntano fuori cose assurde), per il resto è esercizio.

lotus-votailprof
non è che per caso sai consigliarmi qualche altro testo per imparare a fare 'sta benedetta analisi armonica? teoria I mi era andato bene,:) e credevo di aver capito come funzionasse, ma qua sembra che le eccezioni siano più che le norme...:muro:
io avevo pensato di leggere "la teoria funzionale dell'armonia" di azzaroni...oppure devo solo sputare sangue altri due mesi e esercitarmi, esercitarmi, esercitarmi?:(

lotus-votailprof
sì sì..teoria 2. io non frequento e ti giuro che azzaroni non so neanche che faccia abbia...nè se ancora si presenti agli esami...per me è tipo una "presenza" che aleggia per il dipartimento...

indoma-votailprof
quando azzaroni manca mastropasqua prende una cosa a caso e di solito becca compiti impropoonibili tipo brahms cose che azzaroni non metterebbe mai. ma tu stai parlando sempre di teoria 2 giusto? azzaroni punta sempre sulle mazurke di chopin ma non saprei se ha cambiato metodo o se si è deciso ad andare in pensione :D:D io ho finito la triennale un anno fa'

lotus-votailprof
no, c'erano mastropasqua e scognamiglio, perchè se c'è azzaroni che succede?

indoma-votailprof
ma non c'era azzaroni?

lotus-votailprof
sì, una giga

indoma-votailprof
è uscito bach allo scritto?

lotus-votailprof
Dopo un sonno lungo e profondo si è smaltita un pò di rabbia e delusione...

Perchè non utilizzare questo post per darsi dritte e consigli sull'ARMONIA FUNZIONALE e per tutti i DUBBI che le ruotano intorno?

Spero davvero che qualcuno mi appoggi, la sensazione che si ha presentandosi a questo esame è di smarrimento pressochè totale, se non addirittura di rassegnazione (ANCHE TRA I FREQUENTANTI).

Vi aspetto numerosi, e determinati a superare questo ENOOOORME ostacolo:mazza:

lotus-votailprof
Grazie cmq l'ho dato oggi ed ho fallito miseramente lo scritto quindi se ne riparlerà a maggio. Che rabbia.
Una giga assurda..credevo di aver capito bach invece a quanto pare concepiva le 9> e e i ritardi di 6a> sul basso della tonica...da impazzire. E poi nella tonalità di si b maggiore la S con ritardo di 4 come fa ad avere il la bem?
Aaaaarrrrrggghhhh!

indoma-votailprof
quando l'ho fatto io dipendeva da come si svegliavano la mattina a volte ti chiede l'analisi come per la prova scritta di parti a caso dove magari non c'è niente di particolare a volte ti chiedeva la macrostruttura per i corali di solito entrambi visto che sono brevi comunque secondo me si tratta sempre di caso...

eeeh purtroppo per ora non poss aiutarti, perchè sono al 2° anno e mi deve ancora iniziare il corso di Teoria della musica II.
Tra l'altro sono rimasta "fregata" quest'anno, perchè pensavo di partecipare anche a quello del 1° anno, siccome l'anno scorso non sono riuscita a frequentarlo, ma purtroppo l'hanno tolto dai piani di studio :( Infatti non so neanche da dove iniziare per portermi preparare a sto esame...*sigh*

lotus-votailprof
Dai!...non è possibile... :(Dove sono finiti tutti i dams musica?
Vi chiedo solo uno spiraglio di luce... Non dormo la notte per 'st'esame!!!:caffe:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.