Proverbi

studingegn-votailprof
Ma si.... facciamoci una completa cultura sui proverbi dialettali!!!!!
Magari specifichiamo , data la nazionalità della sezione, Regione e traduciamo in italiano.
Si accettano eventuali correzioni.
Per esempio comincio con uno:

(SICILIA)"Cu si vaddau si savvau"
(traduzione)"Chi si è riguardato si è salvato"


A voi......

NB:PRIMA DI POSTARE VERIFICARE, GUARDANDO LA LISTA DI PAG.3 POST58, SE E' GIA' PRESENTE IL PROVERBIO!!

Risposte
moonix-votailprof
Siciliano: " A Gallina si pinna quando iè motta, no mentri chi è viva"
Italiano: "La gallina si spenna da morta, non da viva"
Significato: Il proverbio riguarda l'eredità dei genitori, si avranno gli averi una volta che i genitori sono morti, prenderseli prima, provocherebbe una condizione disagiata dei genitori stessi.

studingegn-votailprof
(SICILIA)"Rizzi, pateddi e granchi, tantu spenni ie nenti mangi"
(TRADUZIONE) "Ricci, patelle e granchi, tanto spendi e niente mangi"
SIGNIFICATO=I frutti di mare sono molto costosi ma ogni porzione , voluminosa e con poca "polpa", viene percepita esigua

studingegn-votailprof
(SICILIA)"Aviri fudda e mala vinnita "
(TRADUZIONE) "Avere confusione e brutta vendita"
SIGNIFICATO=circostanza in cui ci sono tante persone in un negozio ma pochi acquirenti

Ho sentito questo proverbio oggi in un'officina meccanica:
Io:"c'è molta tranquillità rispetto a ieri"
Meccanico:"Ieri c'èra sulu fudda e mala vinnita"

studingegn-votailprof
"Piove sul bagnato"

SIGNIFICATO=In generale semplicemente: complicazioni in seguito ad avvenimenti negativi in situazioni già non favorevoli.
Ingegneristicamente è di indubbia validità:quando arriva la pioggia su bacini naturali "saturi" il rischio è elevatissimo.

kira88-votailprof
Non lo conoscevo...bel proverbio!

spaghetto-votailprof
Maz e panel fan e figl bell....
SPIEGAZIONE--- con le giuste punizioni si crescono figli educati

spaghetto-votailprof
Rosso di sera bel tempo si spera..chi di speranza vive di speranza muore...
SPIEGAZIONE---nella vita nn bisogna sperare troppo altrimenti si finisce per morire di speranze mai realizzate

kira88-votailprof
Traduzione please!
Segui lo schema! ;)

spaghetto-votailprof
Rosso di sera bel tempo si spera.....chi e speranz viv e speranz mor.....
Autrice anonima
Edizione inedita

kira88-votailprof
Grazie!:D
Non ho messo i colori giusti perchè non mi apre nemmeno la tabella!
P.s. Mi sono dimenticato di mettere il proverbio che ho nella firma! :)

Latino Maccheronico: Si vis pacem, para bellum, si vis vitam para culum.
Traduzione: Se vuoi la pace, prepara la guerra; Se vuoi la vita, parati il culo!
Significato: E' una storpiatura inventata da un mio amico del celeberrimo proverbio latino che in realtà si fermerebbe al punto e virgola :)

studingegn-votailprof
Kyra88;179961:
1.Siculo: Je nutili c'ìu sceccu ci menti a cravatta picchi sempri sceccu rrmani!
Traduzione: E' superfluo dotare un asino di cravatta, in quanto tale operazione non cambierà il fatto che si tratti di un asino.
Senso: Lo si coglie osservando l'attuale ministro per la semplificazione legislativa, Calderoli!:D

2.Siculo: Malanova mi hai! ( esistente anche nella variante "Chi mi hai Malanova/focu )
Traduzione: Che tu possa essere raggiunto dalla cattiva novella.
Significato: E' una simpatica quanto usatissima maledizione molto in uso a Messina e provincia!

3.Siculo: Amaro a cu t capita
Traduzione: Compiango colui il quale avrà la sventura, l'amarezza, di incontrarti nella vita;
Significato: E' spesso usato dalle madri nei confronti di figli viziati o sfaticati, inabili a diventare futuri padri di famiglia. Anche se rivolto al figlio, è in realtà un pensiero alla futura moglie.

4. Genovese: Sun Zeneze, risu reu, strinzo i denti e parlu seu.
Traduzione: Sono genovese, rido di rado, stringo i denti e parlo seriamente.
Significato: Un detto usato dai genovesi, per presentarsi agli ospiti e turisti di passaggio dalla città, in presentazione delle proprie migliori qualità, ovvero: Serietà, ( per non dire scarsa voglia di vivere ); Dialetto stretto che rende incomprensibile un'evenmtuale decifrazione da parte di chicchessia; Ed ultimo ma non ultimo la parsimonia nel parlato.

5. Latino: Gutta cavat lapidem
Traduzione: La goccia scava la roccia.
Significato: Anche una piccola sollecitazione, se prolungata per lungo tempo, puo' provocare danni irreversibili persino nella roccia.
( pare che questo proverbio sia molto caro ai cinesi che lo hanno preso alla lettera, usandolo come tortura. Si narra infatti che sottoponessero i prigionieri ad un cadere incerssante di una goccia d'acqua sul capo, finchè questa non iniziasse a scavare l'osso...)

6. Latino: Ave Caesar, morituri te salutant!
Traduzione: Salute Cesare! Coloro che stanno per morire ti porgono i loro omaggi!
Significato: Celeberrima frase pronunciata dai gladiatori, ben consci della loro probabile impietosa fine, all'ingresso nella arena. Probabilmente era una sorta di captatio benevolentiae, usata per sperare in un atto di grazia, (ma questa è solo una mia interpretazione malefica).

7. Latino: In girum imus nocte et consumimur igni
Traduzione: Andiamo in giro la notte, e siamo consumati dal fuoco.
Significato: Non ha un senso particolare, senonchè si tratti di un palindromo...provate a leggerlo al contrario!;)

8. Latino: Tempus fugit irreparabile
Traduzione: Il tempo sfugge inesorabilmente.
Significato: Probabilmente usata con disperazione dalle ragazze-madri romane, nell'attesa che il misfatto venisse scoperto dal padre, e delle ripercussioni correlate ( Ricordiamo che i genitori avevano potere di vita e di morte sui figli ).

9. Latino: Nullus dolor tam acer est, ut tempore non leniatur
Traduzione: Non esiste dolore tanto forte, da non essere levigato dal tempo.
Significato: Usato dalle madri delle sopracitate ragazze-madri, per consolarle dal dolore provocato dalle ferite infertele dal padre :)

Ovviamente ho assunto delle mie coloriture, ,ma se vi fermate alla traduzione potete davvero apprezzarne il significato :D

Se volete farò una seconda edizione!


Ohhhhh quanta qualità in un solo post!!:D

ELENCO PROVERBI AGGIORNATO pag.3 POST 58

kira88-votailprof
1.Siculo: Je nutili c'ìu sceccu ci menti a cravatta picchi sempri sceccu rrmani!
Traduzione: E' superfluo dotare un asino di cravatta, in quanto tale operazione non cambierà il fatto che si tratti di un asino.
Senso: Lo si coglie osservando l'attuale ministro per la semplificazione legislativa, Calderoli!:D

2.Siculo: Malanova mi hai! ( esistente anche nella variante "Chi mi hai Malanova/focu )
Traduzione: Che tu possa essere raggiunto dalla cattiva novella.
Significato: E' una simpatica quanto usatissima maledizione molto in uso a Messina e provincia!

3.Siculo: Amaro a cu t capita
Traduzione: Compiango colui il quale avrà la sventura, l'amarezza, di incontrarti nella vita;
Significato: E' spesso usato dalle madri nei confronti di figli viziati o sfaticati, inabili a diventare futuri padri di famiglia. Anche se rivolto al figlio, è in realtà un pensiero alla futura moglie.

4. Genovese: Sun Zeneze, risu reu, strinzo i denti e parlu seu.
Traduzione: Sono genovese, rido di rado, stringo i denti e parlo seriamente.
Significato: Un detto usato dai genovesi, per presentarsi agli ospiti e turisti di passaggio dalla città, in presentazione delle proprie migliori qualità, ovvero: Serietà, ( per non dire scarsa voglia di vivere ); Dialetto stretto che rende incomprensibile un'evenmtuale decifrazione da parte di chicchessia; Ed ultimo ma non ultimo la parsimonia nel parlato.

5. Latino: Gutta cavat lapidem
Traduzione: La goccia scava la roccia.
Significato: Anche una piccola sollecitazione, se prolungata per lungo tempo, puo' provocare danni irreversibili persino nella roccia.
( pare che questo proverbio sia molto caro ai cinesi che lo hanno preso alla lettera, usandolo come tortura. Si narra infatti che sottoponessero i prigionieri ad un cadere incerssante di una goccia d'acqua sul capo, finchè questa non iniziasse a scavare l'osso...)

6. Latino: Ave Caesar, morituri te salutant!
Traduzione: Salute Cesare! Coloro che stanno per morire ti porgono i loro omaggi!
Significato: Celeberrima frase pronunciata dai gladiatori, ben consci della loro probabile impietosa fine, all'ingresso nella arena. Probabilmente era una sorta di captatio benevolentiae, usata per sperare in un atto di grazia, (ma questa è solo una mia interpretazione malefica).

7. Latino: In girum imus nocte et consumimur igni
Traduzione: Andiamo in giro la notte, e siamo consumati dal fuoco.
Significato: Non ha un senso particolare, senonchè si tratti di un palindromo...provate a leggerlo al contrario!;)

8. Latino: Tempus fugit irreparabile
Traduzione: Il tempo sfugge inesorabilmente.
Significato: Probabilmente usata con disperazione dalle ragazze-madri romane, nell'attesa che il misfatto venisse scoperto dal padre, e delle ripercussioni correlate ( Ricordiamo che i genitori avevano potere di vita e di morte sui figli ).

9. Latino: Nullus dolor tam acer est, ut tempore non leniatur
Traduzione: Non esiste dolore tanto forte, da non essere levigato dal tempo.
Significato: Usato dalle madri delle sopracitate ragazze-madri, per consolarle dal dolore provocato dalle ferite infertele dal padre :)

Ovviamente ho assunto delle mie coloriture, ,ma se vi fermate alla traduzione potete davvero apprezzarne il significato :D

Se volete farò una seconda edizione!

studingegn-votailprof
Chiarina;176238:
Scusa Studingen per carattere e colore..ma no sacciu fari..cmq..

Ah Ah Ah :) tranky ...sono sicuro che imparerai....;)

chiarina-votailprof
Scusa Studingen per carattere e colore..ma no sacciu fari..cmq..

Siciliano: "Cu nasci tunnu non pò moriri quatratu"
Italiano: "Chi nasce rotondo non può morire quadrato"

Significato: La natura di una persona rimane la stessa per tutta la vita.

siciliano : pane e panelle e patate vugghiuti tutti li fimmini sugnu chiattuni
italiano : con pane e panelle tutte le donne sono in carne
significato : ? AAA cercasi

studingegn-votailprof
(SICILIA)"Amara a cu non avi a nuddu"
(TRADUZIONE) "Amara a chi a non ha nessuno"
SIGNIFICATO=La vita è dura per chi non può contare su nessuno

thebaymyth-votailprof
Buona domenica a tutti/e!
(Sicilia)"No ciumi suddu,nun ci iri a piscari!"

(Traduzione)"Non andare a pescare nel fiume dalle acque chete!"

(Significato)Non ti fidare delle persone che appaiono tranquille,sopra le nuvole o di quelle che non manifestano il loro pensiero e le loro decisioni.Sono pronte a ingannarti e danneggiarti senza che te l'aspetti.
Cogliendoti di sorpresa,l'acqua non mossa può agitarsi e farti annegare.


A presto! :ciaociao:

studingegn-votailprof
(SICILIA)"Spogghia a Giuseppe e vesti a Maria "
(TRADUZIONE) "Togli i vestiti a San Giuseppe e mettili alla Madonna"
SIGNIFICATO=Pensare di sistemare una cosa ma ,praticamente, spostando il problema ....

chiarina-votailprof
.....(faccina arrossita e imbarazzata)......Studingen...non lo so fare....

studingegn-votailprof
Chiarina;169137:
"Megghiu sulu,ca mali accumpagnati"

Meglio soli,che male accompagnati.


Chiarina..anche tu.....carattere, colore...:D!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.