Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzodelys
Ciao a tutti! l'anno scorso sono risultato idoneo non assegnatario di borsa di studio Adisu (nonostante io fossi nei primi 10!) Ho ricevuto ad aprile il rimborso della tassa universitaria ma non quello della tassa regionale (che in campania è di ben 140€ !!! ) mi domandavo se mi spettasse anche tale rimborso. Ps. non voglio polemizzare sul fatto che tutti gli idonei non assegnatari di borse di studio HANNO UN GRANDISSIMO CREDITO NEI CONFRONTI DELL'UNIVERSITA' A CUI SONO ISCRITTI!!! perchè ...
1
13 nov 2013, 09:09

gio73
No, non si tratta di trasformazioni geometriche, ma di alcune riflessioni sulla vita che sopraggiungono quando si raggiunge e si supera la metà del proprio cammino. In un paio di occasioni ultimamente mi è capitato di osservare l'avverarsi di alcune previsioni (anche un quarto di secolo dopo...); mi ha dato una sottile vertigine. Vi è mai capitato di aver ragione, ma a una distanza di tempo ragguardevole?
7
15 feb 2014, 20:26

Sk_Anonymous
Non so quanto sia vera la notizia dell'abolizione della Storia dell'Arte nelle nostre scuole superiori, ma non è rilevante ai fini di ciò che voglio scrivere. Vera o no, sta di fatto che un'immensità di italiani si sono rivoltati contro questa presunta decisione, basti leggere qui, qui e qui. Io non capisco, davvero non capisco. Tutto questo accanimento pro Storia dell'Arte [size=85](Visiva, perdincibacco, storia dell'arte visiva, e basta!)[/size] e ...
36
6 feb 2014, 12:05

marvinbower
Ho studiato matematica sui banchi di Ingegneria 20 anni fa. La Facoltà che ho abbandonato dopo tre anni perchè mi rendevo conto fare gli esami solo imparando "a memoria" senza capirci un tubo e di "non avere le basi" che invece i corsi degli ultimi anni di ingegneria richievano. A meno che non volevi continuare a imparare le cose a memoria. Mi sono pentito della scelta. Avrei fatto bene a prendermi "il pezzo di carta". Ma a 20 anni sei un co.... Eppure la matematica negli anni ha continuato ...
16
3 dic 2013, 12:55

sapo931
Buongiorno stavo approfondendo l'argomento dei settori scientifici disciplinari, ma ho un dubbio che non riesco a risolvere. A livello di persone, da quello che ho capito, essi servono ad inquadrare professori e ricercatori in specifici ambiti di ricerca. Il mio dubbio è se questo vale anche per l'insegnamento, ovvero se io sono professore in un determinato SSD, posso insegnare anche in corsi con dicitura SSD differente? Penso ad esempio ad una persona che, afferendo a MAT/02 (Algebra) ...
1
15 feb 2014, 15:42

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo porre una domanda un po' vaga, ammetto... ho adocchiato una calcolatrice grafica casio, modello 9750gii.. vorrei prenderla, una calcolatrice grafica a basso costo non farebbe male... mi chiedevo una cosa... domanda rivolta a chi, magari, ne possiede una.. ho già intravisto qualcosa su siti vari, che però non risponde alla mia domanda... queste calcolatrici grafiche permettono anche di visualizzare grafici di funzioni "complesse"? Riguardo la definizione di complesso, ...
3
9 feb 2014, 19:50

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Premetto che non so di preciso se la sezione giusta è questa o "Orientamento Universitario". A breve avrò il tirocinio (3 o 5 mesi) per preparare la tesi (triennale in Biotecnologie) e vorrei farla nell'ambito della modellistica matematica applicata alla biologia. Vorrei farla all'estero per fare anche una bella esperienza in vista degli studi futuri. Ho inviato diverse e-mail ai direttori dei gruppi di ricerca in biomatematica che ho trovato in Europa (soprattutto paesi ...
10
27 gen 2014, 20:56

nato_pigro1
Quale codice usate per la testatina di un book in latex? \documentclass[a4paper,12pt,openright,twoside]{book} ho trovato questo online ma non mi convince molto... \fancyhf{} \renewcommand{\headrulewidth}{0pt} \fancyfoot[C]{\thepage} \fancyhead[RO]{\nouppercase{\slshape\rightmark}} \fancyhead[LE]{\nouppercase{\slshape\leftmark}} \pagestyle{fancy} \renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{\thechapter\ ...
5
10 feb 2014, 20:27

Mazzini98
quali sono le materie di ingegneria civile e informatica? Quale è più facile? Quanti esami in tutto? Università consigliate? (VOGLIO SOLO CHIARIRMI LE IDEE!)
2
10 feb 2014, 15:11

Zero87
Buonasera, forumisti. In molti hanno/usano linux e in molti parlano di programmi open source. Bene, mi rivolgo senz'altro a loro (ma non solo) per vedere se hanno esperienze o consigliano una suite office open source (per win 8.1, nel mio caso). Non sto cercando niente di assurdo, semplici programmi per cose basilari - andrebbe benissimo anche il word pad già incluso in win, ma poi non c'è un tubo di "excel-ppt-like" - e gli unici requisiti importanti che richiedo sono: - leggerezza (sul ...
10
9 feb 2014, 18:19

Sk_Anonymous
Studiare Matematica all'università è parecchio totalizzante, a tal punto che non rimane molto tempo per attività extra. Personalmente cerco di non rinunciare mai a qualche pagina di un libro oppure ad un buon film, nonostante lo faccia spesso in condizioni pietose (i.e. dopo estenuanti sessioni di studio); sta di fatto che ultimamente mi assale l'avvilente sensazione di essere completamente inutile[nota]Mi è difficile, in questa sede, definire l'utilità. Diciamo che il senso di avvilimento ...
81
23 gen 2014, 14:37

pesenti1
Sinteticamente. Ho un PC Desktop con Xp e un portatile con Seven. Se vado a controllare i programmi installati sul portatile trovo due .NET Framework: 4 Client Profile e 4 Extended. Perfetto. Tutto funziona bene. Non so esattamente a cosa servano, ma il fatto che abbiano lo stesso numero e non ce ne siano altri di numeri diversi per me ha una sua logica. Extended è chiaramente un'estensione e tutto torna. Su XP, aggiornamento dopo aggiornamento, sono finito per averne più di uno: il 2, il 3, ...
4
7 feb 2014, 00:23

Simoneddu93
Potrei sapere come mai, un sito famoso nonché di straordinaria utilità come questo, debba essere "limitato" solo a coloro che sono disposti a pagare per dei riassunti? Io penso che se qualcuno sia disposto ad aiutare uno studente in difficoltà lo debba fare "col cuore" e non "col portafoglio".
1
8 feb 2014, 11:52

hamming_burst
[size=120]Addio a Eugenio Corti autore de “Il cavallo rosso”[/size] Lo scrittore brianzolo è morto a 93 anni. Combattè sul fronte russo durante la Seconda guerra mondiale. Il suo più grande romanzo pubblicato nel 1985 un pezzo di me, un pezzo Noi Italiani, se ne è andato. Addio, addio. "T.S. Eliot":Ecco, ora ...
2
6 feb 2014, 00:07

Slateman
Salve a tutti. Mi sono diplomato nel 2007 presso un istituto professionale per i servizi turistici con 93/100, ma a livello umano è stata una pessima esperienza perché non era né un bell'ambiente né un indirizzo nel quale mi ritrovavo tanto che mi mettevo a leggere per conto mio romanzi e libri di filosofia e sovente persone mi dicevano che ero "sprecato" per quella scuola. (non parlo dei motivi per cui non ho cambiato perché sennò faremmo notte) Dopo quell'esperienza non ebbi né la forza né ...
1
6 feb 2014, 15:27

vantil89
dove posso vedere il riasunto del libro "Corpi radiosi, segnati, sottili" di F: Antonacci?
1
23 set 2013, 20:24

wall98
Io ho già in programma di andarmene, fra 3 anni proverò o l'ingresso alla Normale di Pisa in matematica oppure al Politecnico di Torino per ingegneria informatica, dipende da come mi girerà e se mi andrà di rischiare di non trovare lavoro da matematico o se avro voglia di diventare un più ricercato e pagato ingengere informatico, quel che è certo è che a laurea finita (e non escludo di laurearmi all'estero) cambio paese, diciamo che mi ispirano particolarmente Malta e l'Australia. Pro di ...
11
1 feb 2014, 16:24

gerrix
Ciao a tutti, sto lavorando ad un sito musicale dove si eseguono esercizi che altro non sono che l'imparare la sequenza delle note per apprendere scale musicali e brani con semplici melodie. Gli utenti dopo che hanno provato, possono decidere di eseguire l'esercizio musicale che è dato da A) Titolo B) Numero note (ogni esercizio varia di numero di note che può andare, per esempio, da 10 a 50, nel senso, per esempio, che un esercizio ne ha 15 ed un altro ne ha 25) prima domanda: come faccio ...
1
1 feb 2014, 18:24

marilunica
riassunti di barraclough "guida alla storia contemporanea"?
0
21 gen 2014, 17:35

Light_1
Salve a tutti , vorrei un consiglio da voi . Giovedì scorso ho avuto l' esame di Fisica 2 , il giorno prima dell ' orale sono andato nell 'ufficio del Prof. e ho scoperto di non aver passato l' esame , cosa che non mi aspettavo visto che ero sicuro della logica dei miei ragionamenti . Fatto sta che il motivo per cui sono stato bocciato , sono stati due semplici errori di calcolo , peccato che questi errori riguardavano le prime domande dei due problemi che ci hanno assegnato , dunque ...
10
29 gen 2014, 14:07