Testatina latex

nato_pigro1
Quale codice usate per la testatina di un book in latex?

\documentclass[a4paper,12pt,openright,twoside]{book}


ho trovato questo online ma non mi convince molto...

\fancyhf{}
\renewcommand{\headrulewidth}{0pt}
\fancyfoot[C]{\thepage}
\fancyhead[RO]{\nouppercase{\slshape\rightmark}}
\fancyhead[LE]{\nouppercase{\slshape\leftmark}}
\pagestyle{fancy}
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{\thechapter\ #1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesection\ #1}}
\setlength{\headheight}{15pt}


me ne piacerebbe uno che simile ma con una linea orizzontale a mo' di cornice :)

Risposte
vict85
@ Sergio: Hai completamente frainteso ciò che ho detto a quello di numerica. Ho detto che non ritenevo MATLAB un linguaggio per progetti seri e che sostanzialmente non mi piaceva, ma questo aveva poco a che fare con il suo lavoro. Anche perché stavo rispondendo a te e non a lui in quel momento. Quello che intendevo farti notare è che non c'era bisogno di tirar fuori un libro di un certo livello e articoli di ricerca per quello che era visibilmente, almeno per me, un semplice esercizio di programmazione. Insomma il professore non voleva niente di particolare ma solo l'implementazione dell'algoritmo che aveva richiesto.

Riguardo alla testalina ho letto in fretta e ho pensato che intendesse la copertina (non so come mai). Per quanto sia assolutamente possibile e piuttosto semplice fare la testalina in indesign e poi incollare il testo dentro, certamente non ha senso consigliarlo. D'altra parte continuo a pensare che se il tuo scopo è avere un controllo maggiore dell'aspetto allora memoir sia molto meglio di book+fencyhdr+altro (e trovo che scrbook sia sempre meglio di book). Inoltre, siccome si sta prendendo varie libertà estetiche, ho ritenuto che l'uso di book sia più che altro spinto dall'abitudine che da una richiesta esplicita.

nato_pigro1
Penso che vict85 non avesse semplicemente capito quale era la mia richiesta (la testatina è l'intestazione in alto della pagina dove compaiono cose tipo numero della pagine e capitolo) altrimenti non ha proprio senso che mi consigliasse inkscape (che peraltro uso con molta soddisfazione :) ).

Si, ho verificato anche io e funziona. Mi piace comunque più il secondo esempio che ho proposto che mi da il numero della pagina in alto e i titoli dei capitoli in roman. Per questo tipo di cose preferisco ad esempi già confezionati anzichè studiarmi il funzionamento di un paccetto (minimo sforzo, massimo risultato (vedi il mio nick :) ))

vict85
Sinceramente penso che se vuoi fare cose avanzate su queste cose ci siano due principali possibilità:
1. Non usare Latex per per quel particolare elemento (nel tempo che trovi il modo per farlo lo avevi già finito in inkscape o scribus) e unisci i due pdf successivamente. Latex è buono per certe cose ma per cose estetiche e che richiedono un lavoro manuale e di precisione è più scomodo che utile.
2. Non utilizzare book. Memoir, per esempio, possiede molte più opzioni (e alcuni template già fatti). Ma penso che anche KOMA script possa fare al caso tuo.

Sk_Anonymous
Prova anche a dare un'occhiata qui: http://www.latextemplates.com.
Trovo spesso dei buoni "suggerimenti".

nato_pigro1
Ho trovato questa che non mi dispiace...

\usepackage{fancyhdr}
\pagestyle{fancy}
\fancyhf{}
\fancyhead[EL]{\nouppercase\leftmark}
\fancyhead[OR]{\nouppercase\rightmark}
\fancyhead[ER,OL]{\thepage}

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.