Gruppo di ricerca in "Mathematical Biology"
Ciao a tutti. Premetto che non so di preciso se la sezione giusta è questa o "Orientamento Universitario".
A breve avrò il tirocinio (3 o 5 mesi) per preparare la tesi (triennale in Biotecnologie) e vorrei farla nell'ambito della modellistica matematica applicata alla biologia. Vorrei farla all'estero per fare anche una bella esperienza in vista degli studi futuri. Ho inviato diverse e-mail ai direttori dei gruppi di ricerca in biomatematica che ho trovato in Europa (soprattutto paesi scandinavi). Purtroppo non tutti hanno posto (in effetti al momento solo una in Slovenia, molto interessante).
Scrivo per chiedere se qualcuno è a conoscenza di un buon gruppo che si occupi di questo, in Italia o Europa.
Grazie e buona serata.
A breve avrò il tirocinio (3 o 5 mesi) per preparare la tesi (triennale in Biotecnologie) e vorrei farla nell'ambito della modellistica matematica applicata alla biologia. Vorrei farla all'estero per fare anche una bella esperienza in vista degli studi futuri. Ho inviato diverse e-mail ai direttori dei gruppi di ricerca in biomatematica che ho trovato in Europa (soprattutto paesi scandinavi). Purtroppo non tutti hanno posto (in effetti al momento solo una in Slovenia, molto interessante).
Scrivo per chiedere se qualcuno è a conoscenza di un buon gruppo che si occupi di questo, in Italia o Europa.
Grazie e buona serata.
Risposte
Questo gruppo mi era sfuggito... Grazie mille!
Se ti interessa io ho lavorato quasi due anni alla TU Dortmund come post-doc e ero nel gruppo di biomatematica; questo il mio ex capo, uno molto in gamba:
http://www.mathematik.tu-dortmund.de/lsxi/roeger/
http://www.mathematik.tu-dortmund.de/lsxi/roeger/
Benissimo, buona fortuna!
Non penso che le Università cerchino di imbrogliarti!
Comunque ho chiesto ai vari gruppi di ricerca e non bisogna pagare nulla... Anzi, qualcuno potrebbe anche offrirmi un contratto.
Comunque ho chiesto ai vari gruppi di ricerca e non bisogna pagare nulla... Anzi, qualcuno potrebbe anche offrirmi un contratto.
Devi chiedere all'ente in questione, non a noi. In linea di massima diffida di chi ti chiede di pagare, comunque. Attenzione agli imbroglioni.
Mi è sorto un dubbio: ovviamente dovrò pagarmi vitto e alloggio (e fin qui niente di nuovo), ma per la tesi vera e propria devo pagare? Nel senso: devo pagare qualche tassa universitaria per poter usufruire dei laboratori o altro?
Mi è sorto un dubbio: ovviamente dovrò pagarmi vitto e alloggio (e fin qui niente di nuovo), ma per la tesi vera e propria devo pagare? Nel senso: devo pagare qualche tassa universitaria per poter usufruire dei laboratori o altro?
Grazie a entrambi ora controllo.
A Pisa c'è il CISSC che si occupa di cose affini. Prova a fare una ricerca su internet.